[DePILazione] invito 3 ottobre

Delete this message

Reply to this message
Author: Silvia
Date:  
To: dePILazione
Subject: [DePILazione] invito 3 ottobre
Amici,

la casa editrice IlPonte organizza un incontro
interessante a proposito del caro, vecchio Guerre
postmoderne; e dalla lontana Braga io ve lo giro.

Ora scusate, vado a vedermi l'unico film in
lingua portoghese che proiettano questo mese in
cittá ...

Vi saluto tutti e do un abbraccio ai cari vecchi
portici bolognesi!

Silvia



INVITO



In occasione della presentazione del volume di
Mark Duffield

Guerre postmoderne: l’aiuto umanitario come
tecnica politica di controllo

(a cura di Claudio Bazzocchi, Il Ponte, Bologna,
2004)

la Casa editrice il Ponte, con il patrocinio del
Quartiere Santo Stefano e la collaborazione del
Centro Amilcar Cabral,

organizza una tavola rotonda su:





Intervento umanitario e

cooperazione internazionale:

luci ed ombre



Relatori

Gian Giacomo Calligaris (Comandante della
Brigata Friuli)

Gianni Sofri (Presidente del Consiglio comunale
di Bologna)

Pietro Veronese (Inviato de La Repubblica)

Anna Maria Gentili (Professore ordinario,
Università di Bologna)


Moderatore

Lorenzo Bianchi (Inviato speciale del QN)



l'incontro si terrà a Bologna

martedì 3 ottobre, alle ore 18.30

presso la Sala conferenze del Baraccano - Via
Santo Stefano 119





La politica estera italiana – dal ritiro del
nostro contingente dalla provincia irachena di
Dhi Qar all’assunzione del comando della missione
UNIFIL in Libano – ha riportato in auge la
questione dell’efficacia degli interventi
umanitari. Inoltre, al di là della situazione
contingente, almeno altri due fattori di lungo
periodo rendono auspicabile una riflessione sulle
guerre umanitarie e le loro conseguenze. Per
quanto riguarda l’Italia, le nostre forze armate
negli ultimi 50 anni sono state dispiegate
all’estero in risposta a emergenze umanitarie,
contribuendo considerevolmente allo sviluppo
delle missioni di peacekeeping e di peacebuilding
promosse principalmente, ma non solo, dall’ONU.
In secondo luogo, non è possibile ignorare che la
maggior parte degli interventi umanitari messi in
atto dai governi dei paesi industrializzati e
dalle organizzazioni internazionali si sono
conclusi con fallimenti dai punti di vista
politico ed economico.

Una nuova presentazione del volume Guerre
postmoderne: l’aiuto umanitario come tecnica
politica di controllo, di Mark Duffield (edito
dalla Casa editrice il Ponte nel 2004), ci è
parsa una buona occasione per organizzare una
tavola rotonda su Intervento umanitario e
cooperazione internazionale: luci ed ombre.
L'incontro, patrocinato dal quartiere Santo
Stefano e organizzato dalla Casa editrice il
Ponte in collaborazione col centro Amilcar
Cabral, intende fornire un contributo al
dibattito intellettuale e politico mettendo a
confronto le diverse esperienze professionali
coinvolte a vario titolo nelle missioni di
assistenza umanitaria e di ricostruzione.

Sergio Bianchi (Casa editrice il Ponte --
www.editriceilponte.org)



--------------------------------------------------------------------------------


Casa editrice il Ponte - Via dei Griffoni 17 -
40123 Bologna - Italia - Tel. 0039 (0)51 2968700
- Fax 0039 (0)51 6569212 - mail:
info@???
(www.editriceilponte.org)



__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it