[DePILazione] Scuola estiva sulla decrescita

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Silvietta
Data:  
Para: dePILazione
Asunto: [DePILazione] Scuola estiva sulla decrescita
Ciao gente,

vi rispedisco il programma della scuola estiva, penso sia meglio iscriversi
perchè a un certo punto non ci saranno più posti.

Io mi sono appena iscritta, ed ora proverò a rompere ancora il cazzo per
vedere se ci fanno pagare meno e dormire in tenda.

Miao,

Silvia



*Scenari di decrescita*

Dal 28 agosto al 3 Settembre 2006 si svolgerà presso il Centro Ecumenico
di Agape - nel comune di Prali ( www.praly.it/ <http://www.praly.it/> ),
un piccolo paese di montagna in Val Germanasca in provincia di Torino -
la terza edizione della /Libera Scuola delle Alternative./


**Il programma**

Il programma di questa edizione e’ dedicato ad un approfondimento del
tema della decrescita, che verra’ analizzato e discusso secondo il punto
di vista dell’antropologia, della biologia, della fisica, dell’economia.
Oltre all’approfondimento teorico, che riteniamo indispensabile di
fronte alla complessita’ e all’importanza degli scenari cui la
decrescita fa riferimento, la scuola sara’ anche il luogo in cui
discutere di pratiche di dopo sviluppo. Di come questo tema sia entrato
in questi mesi nel dibattito civile e di come questa visione porti alla
necessità di nuove azioni politiche, di attivita’ da intraprendere nei
luoghi in cui viviamo, di scelte da fare (o rifiutare) per il nostro
futuro – basti pensare alla TAV e alla lotta contro il modello di
sviluppo sotteso alle cosiddette grandi opere.

Vogliamo che la scuola sia uno spazio aperto, multidisciplinare. Le
giornate saranno articolate intorno all’approfondimento di un tema, con
relazioni al mattino e gruppi di lavoro nel pomeriggio. La scuola dara'
spazio alla discussione tra i partecipanti e i relatori, e tra i
partecipanti stessi, attraverso i gruppi di lavoro. Ogni giornata
comincia con due relazioni introduttive, seguite da uno spazio di
discussione e chiarimento con interventi dalla platea. Nel pomeriggio
sono previsti i gruppi di lavoro e una terza relazione.

Ci auguriamo infine che la scelta di tenere la scuola presso il Centro
di Agape favorisca, come gia' e' accaduto nelle scorse edizioni, la
creazione di relazioni tra i partecipanti e il piacere conviviale dello
stare insieme. Grazie al parallela organizzazione, da parte di Agape, di
un Campo sul consumo critico aperto alle famiglie, sara' possibile il
soggiorno anche a famiglie con bambini.

Ecco la bozza del programma:

*lunedi' 28 Agosto*

14,30 - 16,00            Arrivi


17,30 - 20,00            Presentazione della scuola: metodi, piano di
lavoro e aspettative dei partecipanti




*martedi' 29*

9,30 - 11,00            Quale concezione dell'uomo? Essere umano e
natura in Illich e De Martino (C. Bazzocchi)


11,30 - 13,00          La relazione essere umano e natura: G. Bateson
(M. Deriu)


14,30 - 16,00          Gruppi di lavoro: letture di testi di  De
Martino, Illich, Bateson


16,30 - 17,30          Fondamenti antropologici: Bataille (O. Romano)




*mercoledi' 30*

9,30 - 11,00            Il  metodo: Decrescita e sistemi complessi
(Relatore da confermare)


11,30 - 13,00          Il punto di vista delle scienze naturali (L.
Mercalli)


14,30 - 16,00          Gruppi di lavoro




*giovedì 31*

9,30 - 11,00            I limiti dal punto di vista della fisica (E. Sassi)


11,30 - 13,00          La decrescita: il punto di vista della biologia
(G. Tamino)


14,30 - 16,00          Gruppi di lavoro


16,30 – 17,30          Risorse energetiche e picco del petrolio (L. Pardi)




*venerdi' 1*

9,30 - 11,00            I limiti della teoria economica neoclassica ed
elementi di un paradigma altro (R. Burlando)


11,30 - 13,00         La Bioeconomia: da Georgescu-Roegen all'approccio
sistemico (M. Bonaiuti)


14,30 - 16,00         Gruppi di lavoro


16,30 - 17,30          L'immaginario dello sviluppo: TAV E PONTE (O.
Pieroni, B. Debernardi)




*sabato 2*

9,30 - 11,00            Tavola rotonda: Quali possibili politiche per la
decrescita? Stato, istituzioni, movimento e reti (G. Sullo, G. Cotturri,
A Fumagalli)


11,30 - 13,00           Dibattito  (Modera  D. Biolghini)


14,30 - 16,00          Teoria e pratica delle reti (D. Biolghini e E. Euli)




*domenica 3*

9,30 - 11,00            Confronto finale tra i diversi approcci
metodologici  (da confermare) (modera R. Burlando)


11,30 - 13,00          Restituzione dei gruppi di lavoro e prospettive
di attivita’ future (gruppi lavoro permanenti)


14,30 - 16,00          Partenze



**La quota di partecipazione**

Per permettere ad un maggior numero di persone di partecipare alla
scuola, e' stato studiato un sistema di quote secondo il reddito dei
partecipanti, che Agape e il Comitato Promotore non possono e non
vogliono controllare. Si chiede quindi a ciascun partecipante di
definire con responsabilità la propria quota, dividendo il reddito
mensile complessivo per il numero di persone che ne beneficiano. La
quota comprende i pasti e i pernottamenti e l’importo verrà saldato
all'arrivo ad Agape.

Quota A fino a 370 euro mensili procapite = 171.00 €

Quota B da 370 a 470 euro mensili procapite = 189.00 €

Quota C da 470 a 640 euro mensili procapite = 213.00 €

Quota D da 640 a 790 euro mensili procapite = 237.00 €

Quota E da 790 a 1030 euro mensili procapite = 267.00 €

Quota F da 1030 a 1240 euro mensili procapite = 297.00 €

Quota G oltre 1240 euro mensili procapite = 339.00 €

I posti disponibili sono circa 60 e vi invitiamo pertanto ad iscrivervi
quanto prima, attraverso il sito di Agape all’indirizzo
http://www.agapecentroecumenico.org/sito/index.php?name=EZCMS&menu=30916&page
_id=230
<http://www.agapecentroecumenico.org/sito/index.php?name=EZCMS&menu=30916&pa
ge_id=230>

oppure scrivendo a ufficio@???
<mailto:ufficio@agapecentroecumenico.org>

o telefonando: (+39) 0121 807514.

Ai partecipanti verrà fornito via mail, dopo l’iscrizione, il materiale
di documentazione consigliato dai relatori, materiale che vi preghiamo
di stampare e di portare con voi alla scuola. Il taglio scelto
quest'anno presuppone una base minima di conoscenze condivise, pertanto
invitiamo gli iscritti a consultare il materiale prima della
partecipazione alle giornate.



Per il Comitato Organizzatore

Mauro Bonaiuti e Dalma Domeneghini


*La scuola è promossa da:*

Associazione Antiutilitarista di Critica Sociale, Rete per la
Decrescita, Rete Lilliput, Tavolo RES, Rete condivisione conoscenze,
Fondazione Responsabilita' Etica, Mag2, Forum Cooperazione e Tecnologia.


Associazione per la decrescita
C.so Farini 32/5 10153 Torino
tel 011 5538584


---
Lista referenti campagna Bilanci di Giustizia
Per cancellarsi dalla lista inviare una email vuota a
leave-bdg-referenti-111078W@???

-------------------------------------------------------