Re: [Hackmeeting] calenda

Delete this message

Reply to this message
Author: yattaman
Date:  
To: hackmeeting
Subject: Re: [Hackmeeting] calenda
>Avete presente quello che fa 3?
>

http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90229,00.html

l'avevo vista quella puntanta, la settimana dopo hanno sospeso il servizio
in attesa forse di un procedimento giudiziario. ma com'è finita? l'hanno
riattivato?

problema "solito" che pero' nn va ignorato ne' trascurato
> magari sempliciemente perche' "non ci riguarda"
> o perche' tanto noi usiamo altri servizi di posta.



io non volevo sminuire la questione, sono perfettamente d'accordo con te.
solo che se riapri il problema ogni volta che parli di qualcosa che ci sia
indirettamente collegato, non parli più di nient'altro...



> sarebbe come usare l'auto a benzina ma poi evitare di usare le torce a
> > petrolio perché consumano idrocarburi... :)
>
> ...non e' proprio la stessa cosa
> in quanto qui potenzialmente hai tutta la tecnologia che ti serve
> e a costo zero, mentre per trasporti/energia devi realizzare una
> conversione
> strutturale costosa nonche' un cambiamento culturale molto piu'
> delicato.



non ci siamo capiti. io qui facevo autocritica personale. dicevo che io non
posso usare gmail e poi incazzarmi se nel motore delle statistiche di un
sito che usa google per analizzare gli accessi ci finiscono anche i miei
dati...
in realtà dovrei smettere di usare gmail, lo so....
ma è veramente troppo comodo, ha cambiato il mio rapporto con la posta...
scelte dure... :^
tra l'altro google ci sta sviluppando sopra analisi semantica del testo per
collegare la pubblicità, il che in pratica ti dà in mano un motore in grado
di tracciare un profilo degli utenti dal traffico di email, il che è
drammaticamente pericoloso...

http://www.newscientist.com/article/mg19025556.200?DCMP=NLC-nletter&nsref=mg19025556.200


"The idea is to see by how many links or "degrees" separate people from,
say, a member of a blacklisted organisation".
questa è una soluzione semplice ed efficace per calcolare quanto sei
"pericoloso". immaginavo che ci stessero lavorando, ma non ci avevo
riflettuto in termini tecnici. in effetti attraverso i blog puoi costruire
una mappa sociale partendo dai nodi che ti interessano. il che è realmente
grave. se ci metti che poi dispongono anche delle strumento di analisi
semantica di cui prima, andiamo veramente in un una brutta direzione. e
parecchio in fretta anche....
tra l'altro a questo proposito un seminario che secondo me andrebbe fatto è
sulla legge sulla privacy. c'è in giro un sacco di confusione sul tema e non
in molti si sono accorti che la faccenda è collegata al sis, il sistema
informatico delle polizie europee (infatti senza la legge sulla privacy non
si entrava in schengen) e che sostanzialmente è una legge voluta dall'unione
europea a contrappeso di un sistema sbirresco comunitario troppo pericoloso,
necessaria proprio per proteggerti dalle autorità e solo in seconda battuta
da quelli che ti rompono i coglioni con la pubblicità mirata...