[Intergas] 1° parte verbale 5/4: l'intervento di V. Linarell…

Delete this message

Reply to this message
Author: sabina
Date:  
To: intergas
Subject: [Intergas] 1° parte verbale 5/4: l'intervento di V. Linarello
>VERBALE INCONTRO INTERGAS 5.4.06
PRIMA PARTE


>L'incontro è stato anche questa volta ospitato
>da Annamaria e Mauro Fumagalli del gas Filo di
>paglia.
>
>Presenti come ospiti:
>
>Vincenzo Linarello del Consorzio calabrese GOEL
>Una troupe della televisione russa REN-TV
>
> presenti 12 gas e 14 (inter)gasisti:
>
>Annamaria e Mauro (gas filo di paglia)
>Daniela e Leonardo (gas rozzano)
>Paolo (gas integrale)
>Alberto (gas domestico)
>Franco (gasino)
>Marco (gas baggio)
>Ileana (gas città studi)
>Riccardo (gas gas)
>Marco (gas maltrainsèma)
>Stefano (gas isola critica)
>Giovanna (gaspare)
>Sabina (gas dergano)
>
>
>Fulcro dell'incontro, fuori programma, è stato
>l'intervento di Vincenzo Linarello, di passaggio
>a Milano dopo l'attentato intimidatorio alla
>coop della Locride "Valle del Bonamico"
>(attentato già seguito da un altro, nel tempo
>intercorso fra il 5 aprile e la stesura del
>verbale). Vincenzo, presidente del consorzio di
>coopertive sociali GOEL, è stato invitato su
>proposta di Stefano Costa, ed ha tenuto un lungo
>e appassionato intervento che ha descritto gli
>oltre 10 anni di intervento sul territorio delle
>coop sociali della Locride; ha raccontato le
>condizioni di vita e di lavoro quotidiane di chi
>fa imprenditoria sociale in Calabria, e ha
>descritto il contesto sociale e politico dove
>'ndrangheta e massonerie deviate radicano il
>loro potere.
>
>Il racconto è partito dal primo ostacolo, la
>difficoltà di fare credere a un´alternativa
>possibile a una mentalità congelata dal
>fatalismo; si è parlato della prima coop di
>donne di Agnana, che ha smosso l´idea del lavoro
>"impossibile", in un contesto dove il valore
>sociale è tradizionalmente dato
>dall"appartenenza" più che alle attività o
>capacità personali. E poi la scoperta che nella
>Locride vi è una rarissima nicchia ecologica che
>consente la coltivazione di frutti di bosco
>fuori stagione: scoperta che ha sembrato dare un
>senso di "predestinazione" agli inizi della
>cooperativa (danneggiata in questi giorni)
>Frutti del Sole.
>Queste prime iniziative, nate grazie al
>coinvolgmento di Mons. Bregantini, si sono
>moltiplicate negli anni fino ad aggregare, oggi,
>più di 70 coop in tutta la regione.
>Fin dagli inizi, e sempre più negli anni, queste
>cooperative hanno incontrato favore e sostegno
>nella popolazione; nei primi anni gli interessi
>mafiosi hanno forse sottovaluto, o hanno forse
>avuto un tornaconto nell´accettare la
>coesistenza di piccole attività "altre"; non
>sotto controllo.
>Per anni si è continuato così con piccole e
>costanti attività di sabotaggio non
>particolarmente eclatanti.
>In periodi più recenti, ci sono state però
>grandi svolte negli interessi e nella modalità
>d´azione delle forze mafiose. La `ndragheta, con
>un giro d´affari stimato ormai doppio del
>prodotto interno lordo dell´intera calabria, ha
>dovuto a un certo punto uscire dal settore,
>ormai saturo, dell´illegalità, e si è dedicata
>all´occupazione dei settori legali, dai privati
>ai pubblici (occupando ambiti importanti anche
>in altre regioni e città, segnatamente Milano).
>E´ la mafia "in giacca e cravatta", che da circa
>otto anni ha infranto la legge non scritta che
>escludeva gli "affiliati" (coloro che hanno
>prestato giuramento) dalla partecipazione alla
>cosa pubblica e dalle candidature politiche. Da
>allora non sono più i "collusi", ma direttamente
>gli affiliati, a presentarsi alle elezioni
>politiche; con una sudduvusione della cosa
>pubblica fra `ndrangheta, cui spetta la grossa
>fetta degli appalti pubblici, e massoneria
>DEVIATA, che decide e spartisce assessorati,
>dirigenze, luoghi di gestione dell´informazione.
>(cfr.
>http://www.comunita.org/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=1)
>Spartizione che probabilmente oggi viene messa
>in discussione dalle due parti, come
>l´accrescersi di tensioni, intimidazioni e
>delitti sembra indicare.
>Nel 2005 il consorzio sociale GOEL ha
>organizzato il convegno "Etica e Sviluppo Locale
>in Calabria" , che si è svolto a Roccella Jonica
>un mese dopo l´omicidio Fortugno. Nel suo
>intervento
>(www.cuntrastamu.org/mafia/documenti/relazi_goel05.pdf)
>Linarello articola alcune proposte essenziali:
>che i partiti rifiutino pubblicamente o
>espellano persone collegate alla `ndrangheta,
>che accettino il sostegno delle massonerie solo
>se pubblico ed esplicito; chiede un rendiconto
>al governo sulle indagini sugli omicidi
>impuniti; ma chiede anche sostegno alle piccole
>imprese, più fondi per i servizi sociali,
>l´attuazione della legge regionale sulla
>cooperazione sociale, una sanità regionale
>restituita al controllo pubblico.
>Pochi mesi dopo, le intimidazioni alle
>cooperative del consorzio aumentano il tiro ed
>arrivano, questa volta, alla cronaca nazionale.
>
>Il viaggio a Milano di Vincenzo, e l´incontro a
>Milano con l´interGAS, si inquadrano in quello
>che, per lui è l´urgenza e il bisogno più grande
>per chi lotta nella Locride: la creazione di
>legami, informazione e contatti con realtà
>esterne, che diano sostegno (non certo solo
>economico), e soprattuttto la consapevolezza di
>non essere soli in una lotta durissima, dove
>molti giocano in prima persona la loro vita.
>
>Alla fine dell´intervento, dal quale tutti sono
>rimasti profondamente colpiti, si decide in
>prima istanza di instaurare un link informatico
>fra il sito intergas e un sito correlato a GOEL,
>ancora da indentificare, sul quale siano
>possibili acquisti (online oppure diretti) per
>un sostegno economico; a seguire, altre
>iniziative ancora da definire, la prima delle
>quali si concretizzerà in un ordine collettivo
>di solidarietà.
>
>
>LINKS
>www.consorziosociale.coop (portale in costruzione del consorzio che
>presto sarà l'organo ufficiale di informazione del consorzio)
>www.comunita.org (portale della Comunità di Liberazione, la comunità di
>vita che ha dato vita al consorzio)
>www.bottegasolidale.com (e-commerce solidale dove vengono venduti anche
>i prodotti/servizi delle cooperative sociali della Calabria e del
>Progetto Policoro)
>www.progettopolicoro.it (portale nazionale del Progetto Policoro)
>www.crealavoro.org (prossimo portale dei centri Crea Lavoro della
>Calabria collegati al Progetto Policoro)
>http://turismo.responsabile.coop (sito in costruzione delle proposte di
>turismo sociale e/o responsabile del Goel)