I: [Intergas] successo di critica e di pubblico incontro 29.…

Delete this message

Reply to this message
Author: Anna Maria
Date:  
To: 'Lista del coordinamento dei GAS milanesi'
Subject: I: [Intergas] successo di critica e di pubblico incontro 29.3 con iManenti: altri dati
Inoltro dalla Cascina Avicenna
Anna Maria

Inizio col ringraziare chi ci ha dato la possibilità di partecipare
all'incontro di mercoledì sera, ogni occasione di scambio su questi temi è
occasione di crescita per tutti!!!
Ho ascoltato con molta attenzione Manenti, e con qualche domanda ho cercato
di capire alcuni passaggi del loro "metodo".
Le risposte che ho avuto non mi son sembrate chiare...o meglio rispondevano
in parte alla questione da me solevata. In alcuni passaggi mi son sembrati
contradittori...tanto che mi piacerebbe andare a trovarli per capire in
concreto questo metodo...perchè dalla serata non ne ho capito molto.
Dicono che la sostanza organica grezza non è utile al terreno e poi in
pratica vanno a interrarla con la fresatura, si parla di quiete del suolo e
poi passo con un ripper ( attrezzo formato da 5-6 denti profondi 50/60 cm),
si parla di non calpestare il terreno ed uso un cingolato( tra le trattrici
sono i modelli più pesanti!!!), si parla di non invertire gli strati del
terreno e poi uso una fresa che inverte gli strati.
Si sono esaltate molto le micorizze, vorrei ricordare che in tutti gli
ambienti esse sono presenti...si sviluppano molto se trovano le condizioni
ideali, così è per tutti i batteri e tutti i microorganismi. Una delle
condizioni per avere la maggior parte di microflora e microfauna è la
presenza di sostanza organica...è per quello che il suolo del bosco è
ricchissimo di questi organismi!!! Le micorizze si conoscono da molti
anni...e si sanno i loro effetti benefici sulla pianta...ma come tutte le
cose fanno parte di un sistema molto complesso (il terreno) e mi sembra
riduttivo lasciare solo a loro il compito di far crescere bene una pianta.
Vorrei ricordare a chi non lo sapesse che la fertilità di un suolo la si
misura non per la concentrazione di N,P,K,(azoto, fosforo e potassio) ma
dalla percentuale di sostanza organica presente.
Penso che siamo tutti d'accordo che per produrre alimenti, quindi fare
dell'agricoltura, ci si deve allontanare dal modello di ecosistema...ma
penso che ci si debba allontanare il meno possibile...si dovrebbe produrre
cercando di imitare il modello di ecosistema...non capisco il perchè se in
natura tutta la sostanza "morta" viene ripresa dal terreno e rielaborata per
essere disponibile alle piante noi nel nostro orto non dobbiamo farlo!!!
Di queste cose se ne potrebbe parlare per ore ma non mi sembra qui la sede
ed il momento...
queste righe vogliono essere solo degli spunti per essere sempre critici su
questioni che magari non si conoscono bene...
ultimo appunto sui numeri delle presenze...una statistica fatta in tal modo
lascia un po' il tempo che trova...
Sperando di partecipare ad altre serate come queste, sperando di riuscire ad
andare a trovare i coniugi Manenti, sperando di aver scritto solo critiche
costruttive e invitand tutti quelli che lo volessero a venirci a
trovare...auguro a tutti un buon fine settimana!!!
Luigi Lazzarini




----- Original Message -----
From: "Anna Maria" <annafuma@???>
To: "'Avicenna.bio'" <avicenna.bio@???>
Sent: Saturday, April 01, 2006 8:40 AM
Subject: I: [Intergas] successo di critica e di pubblico incontro 29.3 con
iManenti: altri dati


Forse vi interessa la seconda parte della mail, dopo le "cifre"...
ciao

-----Messaggio originale-----
Da: intergas-bounces@??? [mailto:intergas-bounces@inventati.org]
Per conto di p12345@???
Inviato: sabato 1 aprile 2006 2.04
A: intergas@???
Oggetto: [Intergas] successo di critica e di pubblico incontro 29.3 con
iManenti: altri dati


Caro Franco, penso utile condividere i dati in mio possesso relativi
all&#8217;incontro con i Manenti a riscontro della mia affermazione di
successo di critica e di pubblico dell&#8217;incontro.

persone presenti all&#8217;incontro: 35-38 (fino a 35 le ho contate, poi mi
sono concentrato su quello che veniva detto, ma mi sembra qualcuno sia
arrivato ancora), così suddivise:
coltivatori: 7 (escludendo ovviamente i Manenti e anche i 2 accompagnatori
dei Lazzarini)
gasisti intergas: 13 sicuri
gasisti retina: 8 sicuri (ogni volta che vedevo facce nuove chiedevo di che
gas fossero, qui ho messo come sicuri solo quelli dei quali sono sicuro di
ricordarmi l&#8217;appartenenza ai gas brianzoli)
totale presenti identificati: 32
totale presenti che in questo momento non ricordo: 3-6

commenti molto positivi personalmente raccolti: 13 (posso fare i nomi), così
suddivisi:
coltivatori: 4 cioè il 60% (sotto copio una mail ricevuta da Gustavo e
Marilena della Cascina Costa Antica)
intergasisti: 7 cioè il 55% dei sicuri (di cui 4 entusiasti e altri 2
colpiti molto favorevolmente)
gasisti retina: 2 cioè il 25% dei sicuri (colpiti molto favorevolmente)
(gli altri non hanno espresso commenti negativi, è che non ho avuto il tempo
di chiedere a tutti)

commenti molto negativi personalmente raccolti: 0 (anzi 1: oggi il tuo, via
mail)

Questi i dati in mio possesso. Chiedo scusa se ho inavvertitamente annoiato
qualcuno, ma essendo costato (non solo a me) un certo sforzo organizzare
tutti gli aspetti dell&#8217;incontro, prima di affermare che non è stato
qualitativamente apprezzabile, vorrei esserne quantomeno sicuro.

Una precisazione: Manenti non è interessato a vendere nulla: né verdura o
frutta, perché - come ho detto alla fine dell&#8217;incontro &#8211; non ha
surplus, né corsi, perché i suoi corsi li tiene gratis, per ora una volta la
settimana a Biella, dedicando tempo molto prezioso, perché sia lui che la
moglie lavorano almeno 6 giorni interi alla settimana, quando non 7, e
l&#8217;ho sentito personalmente lamentarsi di non avere abbastanza tempo da
dedicare alla famiglia.
Anche la serata dedicata a noi mercoledì è tempo prezioso, soprattutto la
mattina successiva che dovevano alzarsi prima del solito per seminare. In un
primo tempo mi avevano infatti detto che mercoledì non andava bene, poi alla
fine hanno detto Ma sì, se la sala c&#8217;è solo quella sera&#8230;

Magari già che ci siamo chiariamo la questione del metodo tenuto nascosto:
Manenti è stato spesso considerato un visionario (per usare un eufemismo) da
tanti, è per questo che ha scelto di fare più fatica per coltivare una vasta
gamma di varietà, per avere cioè la possibilità di dimostrare senza
possibilità di smentita che il suo metodo funziona e mettere a tacere i suoi
detrattori. Non vuole perciò dire cose che risulterebbero poi inapplicabili
perché parziali, con la possibilità, a fronte dei tanti sforzi fatti, che
qualcuno, anzi magari molti, possano poi facilmente dire: hai visto, non
funziona.
Fukuoka non voleva vendere corsi, ma chi voleva imparare il suo metodo
doveva fermarsi almeno un anno a lavorare con lui. Altro che domande e
risposte.
Credo cmq di non essere il solo a pensare che in realtà Luigi e Cristina
hanno risposto a tutte le domande rivolte loro, che in generale la loro
esposizione sia stata chiara ed esauriente, che la lunga parte introduttiva
sia stata indispensabile per poter capire la base teorica del metodo.
Le cose che hanno raccontato sono le stesse (pazienti) risposte date alle
mie infinite domande le prime volte che sono stato alla loro azienda, quando
le mie poche nozioni di agricoltura biologica mi erano del tutto inutili per
capire di cosa stessero parlando).

Sono cmq molto contento che chi non ha apprezzato i contenuti
dell&#8217;incontro lo dica con la massima serenità, anche se naturalmente
sarebbe stato più utile esporre le proprie critiche mercoledì sera e
arricchire così il dibattito (ma ci saranno state naturalmente ottime
ragioni per scegliere di non farlo).
I dati che ho voluto mettere nero su bianco qui sopra hanno solo lo scopo di
proporre un&#8217;altra interpretazione della realtà sulla base dei
riscontri in mio possesso, i quali riscontri, fino a prova contraria,
confermano la validità della scelta di organizzare l&#8217;incontro e
l&#8217;apprezzamento dei contenuti dello stesso da parte della maggioranza
degli intervenuti.

Peace & Love e a mercoledì.

Paolo De Toni

PS Franco, scusami se ti ho dovuto contraddire, sai che ti voglio bene! :-)




---------------------------------------------------------------
Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo blog e condividi con
i tuoi amici idee, immagini e video, da web e da cellulare!
http://beta.dada.net/
---------------------------------------------------------------