[Consumo critico - Milano Social Forum] I:Cooperativa Chico …

Delete this message

Reply to this message
Author: Rossana Papagni
Date:  
To: consumo-critico-msf@inventati.org
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum] I:Cooperativa Chico Mendes: CORSO di FORMAZIONE

fate girare il più possibile l'informazione e decidete velocemente se
volete partecipare.

Ciao
Ombri


CORSO DI FORMAZIONE
Per insegnanti, educatori, formatori, studenti, cittadini…


MIGRANTES
pensare e agire nella societa’ globale



LA COOPERATIVA CHICO MENDES

Il gruppo Progetti educativi della Cooperativa Chico Mendes, impegnato
ormai da 10 anni nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici
ed esperienze educative nel territorio di Milano e Provincia, su temi quali
lo squilibrio Nord-Sud del Mondo, il commercio equo e solidale, il consumo
critico, l'intercultura...(www.chicomendes.it <http://www.chicomendes.it/> ,
sezione l'Altrascuola) invita educatori, formatori, insegnanti, studenti
universitari, cittadini..., interessati al tema della migrazione e della
didattica interculturale al corso di formazione "MIGRANTES, pensare e agire
nella societa’ globale"



IL CORSO

Motivazioni e obiettivi generali

Il corso nasce dalle forti preoccupazioni di ciascuno di noi di fronte ai
numerosi e gravi esempi di intolleranza, disumanità e indifferenza nei
confronti delle storie e delle esperienze concrete di uomini e donne di
altri paesi e culture che arrivano e vivono nel nostro paese, dalla voglia
di conoscere ed acquisire nuovi strumenti per pensare e (inter)agire nella
società globale e dal bisogno di condividere e scambiare esperienze pratiche
e competenze che ci aiutino a resistere all’ignoranza e alla paura e a
vivere in modo piu consapevole e solidale.

Il corso è finalizzato da un lato ad inquadrare storicamente il fenomeno
delle migrazioni, per arrivare ad un'analisi delle cause e delle dinamiche
dei flussi migratori del mondo contemporaneo, ricorrendo anche a racconti di
vita reale dei migranti ai tempi della Bossi-Fini, dall'altro ad acquisire
competenze didattiche e strumenti indispensabili per pensare e agire ad un
livello più specifico, quello della scuola multiculturale.



Struttura e informazioni

Primo Modulo - " Flussi migratori: inquadramento storico, dinamiche attuali
e storie di vita concrete"

Destinatari: chiunque interessato alle tematiche trattate

N° di incontri: 4 di 3 h ciascuno
Date: Mercoledì 19/4* - 27/4 - 3/5 - 17/5*
Orario: 18.00/21.00 (*16.00/19.00)
Costo: 1 modulo 10€ - 4 moduli 30€
Sede: da definire (indicativamente zona piazzale Lodi, a Milano, MM Linea 3)
Chiusura iscrizioni: mercoledì 12 aprile

Secondo Modulo- "Didattica interculturale: pensare e agire nella scuola
multiculturale"
Destinatari: operatori nell'ambito dell' educazione e della formazione
N° di incontri: 4 di 3 h ciascuno
Date: Mercoledì 24/5 - 31/5 - 7/6 - 14/6
Orario: 18.00/21.00
Costo: 4 moduli 40€
Sede: da definire (indicativamente zona piazzale Lodi, a Milano, MM Linea 3)
Chiusura iscrizioni: mercoledì 3 maggio



Contenuti specifici e relatori

Interverranno, in qualità di relatori, docenti e ricercatori universitari,
esponenti di associazioni che operano nell'ambito dell'accoglienza e
assistenza all'immigrazione e docenti della Scuola di Formazione dell' ISMU

Si veda il programma allegato

Iscrizioni e Contatti
Per iscriversi e richiedere informazioni contattare Ombretta Sparacino:
e-mail ombretta.sparacino@???
<mailto:ombretta.sparacino@chicomendes.it> - tel 02/54107745 - fax
02/73953455




------ Fine del messaggio inoltrato