Alle 13:46, martedì 18 ottobre 2005, S.Albertino ha scritto:
> Allora io mi chiedo la colpa è dei ciclisti dell'ultim'ora che sono
> creduloni oppure dei metodi subliminali che usano i politici che hai citato
> tu oppure ancora dei giornalisti che scrivono sulla repubblica "Adesso si
> può andare in bici da Roma Nord a Roma Sud lungo il fiume " ??
Beh, io ci metterei pure quelli, come me, che la congiunzione delle due "mezze 
piste" l'hanno voluta, propugnata, e alla fine ottenuta.
Sono convinto che se affrontiamo l'argomento nella sua interezza converremo 
che Roma è una città invivibile, che muoversi in bici tutti i giorni è uno 
stress, che l'amministrazione a tutto pensa tranne che alla mobilità 
ciclistica... e alla fine rimarrà solo un distinguo sul metodo: su cosa sia 
giusto fare, quando e come. Io credo che tutti i piccoli passi che vedo 
compiersi negli ultimi anni siano poca cosa, ma almeno sono nella direzione 
giusta, dopo veramente tantissimi anni in cui nulla di nulla si è visto 
realizzare.
E comunque la pista del Tevere non è sicuramente un punto di arrivo, ma come 
tutto solo una nuova partenza, per cercare di arrivare "un po' più in là".
Com'era quella frase in francese? C'est ne pas un debùt... :-)
Ciao
-- 
Marco Pierfranceschi
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
http://www.ruotalibera.org
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
   __o     AMD-K7 900
 _ \<,_   running Linux
(_)/ (_)    SuSE 9.3
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Il (nostro) scopo è reinventare la vita
in un'era che ce ne sta privando in forme mai viste."
                                      (Luigi Pintor)