Caro "presidente",
a prescindere dagli attestati di stima e dalle solidarietà personali, 
finchè c'è un "Principe" è logico che quando colui che è stato investito 
dal "Principe" non è più di suo gradimento, se ne torna al casa (in altre 
epoche passava direttamente a miglior vita...)
Allora perchè meravigliarsi? I vassali del "Principe" sanno che le cose 
funzionano così... e ne hanno accettato le regole... mica vogliamo 
sollevare una questione morale sulle regole del Principe? :)
A noi spetta solo l'arduo compito di traghettare la città dalla 
"principato" alla repubblica.... a meno che qualcuno fra noi non voglia 
solo cambiar colore al "Principe".
At 23/09/2005 13.18, you wrote:
>"urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags">
>
>Vorrei esprimere, in qualità di presidente di ALERR, la mia solidarietà di 
>amministratore al dr. Marco Porciani, dimissionato dal sindaco Fazzi dalla 
>carica di Presidente di Lucca Holding.
>
>Lucca Holding è una società i cui risultati di gestione hanno dirette 
>implicazioni sui servizi offerti ai cittadini in settori decisivi per la 
>qualità della vita della nostra comunità: energia, acqua, mobilità, 
>sanità, igiene del territorio.
>
>La preoccupazione primaria di un sindaco dovrebbe essere quella di 
>garantire ai cittadini servizi efficienti ed efficaci tramite aziende 
>partecipate gestite con criteri manageriali ed in piena autonomia dal 
>potere politico.
>
>Le strategie aziendali, il piano industriale, eventuali acquisizioni o 
>dismissioni di attività, così come il rinnovo delle cariche sociali 
>dovrebbero essere di stretta competenza degli organi statutari, quali il 
>consiglio di amministrazione e lassemblea dei soci.
>
>Con la revoca di Porciani, dopo una improbabile sospensione dalla carica 
>di presidente dello stesso, Fazzi conferma il suo modo di intendere il 
>rapporto con le società partecipate del Comune di Lucca, calpestandone 
>lautonomia e compromettendo sicuramente lequilibrio e la serenità di 
>gestione che sempre occorrono a chi ricopre cariche per le cui 
>responsabilità, tra laltro, è chiamato a rispondere di persona di fronte 
>alla legge.
>
>Un tentativo in questo senso è stato avanzato più volte anche nei 
>confronti di ALERR: in più occasioni la società da me presieduta è stata 
>oggetto di attacchi da parte del Comune di Lucca e di azioni che hanno 
>prodotto, non solo tensioni politiche allinterno degli organi di 
>amministrazione, ma veri e propri danni economici ai bilanci della società.
>
>Nel settore dellenergia la Provincia di Lucca da oltre un anno è 
>impegnata a definire una nuova strategia che prevede la trasformazione di 
>ALERR in fondazione di partecipazione e una ricapitalizzazione di SEVAS 
>mirata ad una campagna di realizzazioni nel settore idroelettrico.
>
>Il confronto tra Provincia e Comune di Lucca è riuscito finora a produrre 
>solo rallentamenti e ritardi nella produzione di atti amministrativi utili 
>a sostenere questo processo di riorganizzazione dell'intervento pubblico 
>nel settore energetico.
>
>Uno degli esiti negativi di questa situazione è quello che vede il Comune 
>di Lucca ancora inadempiente nella organizzazione dei controlli delle 
>emissioni dei fumi degli impianti di riscaldamento. A tutto danno per la 
>salute dei cittadini che per il prossimo autunno-inverno si ritroveranno 
>ancora a respirare aria carica oltremisura di polveri fini (PM10) e agenti 
>inquinanti.
>
>Questo accade oggi a Lucca, quando un sindaco, anziché pensare alla 
>qualità della vita dei propri amministrati pensa al futuro della propria 
>carriera politica.
>
>Claudio Orsi - presidente ALERR
>_______________________________________________
>Forumlucca mailing list
>Forumlucca@???
>https://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumlucca