Per quella che è la mia esperienza (pochissima), il collo si sente 
comunque, sulle bici da corsa. Spesso è soprattutto questione di 
allenamento: due o tre uscite domenicale da 4-5 ore fanno passare la 
paura :) Piu' che la lunghezza, puo' essere anche un problema di altezze 
sella-manubrio. Piu' alta la sella rispetto al manubrio, piu' devi 
piegare il collo per guardare davanti. e ci puoi mettere una sella un 
po' piu' comoda rispetto alle mattonelle durissime e strette cui ti 
obbliga la posizione corsa estrema.
Io uso, con molta soddisfazione, una vecchia corsa con copertoncini 25 
(mi sembra) e manubrio dritto (montato su canotto corsa) con cambio 
spostato e messo sul manubrio. E' leggera, e garantisce visibilità e 
comodità molto piu' di una corsa (che ho usato parecchio prima, una 
corsa con manubrio curvo), con un sellino piccolo ma ben imbottito.
rent ha scritto:
> mauro wrote:
> 
>> Io avevo fatto un giro da un par di ciclisti prima dell'estate.
>> Un telaio nudo, senza nulla si trova pure, intorno agli 80-100 euri. 
>> Difficile trovarne uno misura 50.
>> Pero', per la città, anche se non è di misura perfetta, non è un 
>> grosso problema, in genere. O no?
> 
> 
> ma non saprei, io da meno di un anno giro con una bici da corsa, 
> l'altezza e' giusta, ma forse e' un po' corta..fatto sta che se sto in 
> sella per piu' di mezz'ora 40 minuti inizio a sentire un certo dolorino 
> dietro al collo... non so se una questione di abitudine, di 
> misure...boh!? pero' sta diventando un problema...
> 
> 
> ciao
> rent
> 
> 
> ------------------------------------------------------------------------
> 
> _______________________________________________
> Cm-roma mailing list
> Cm-roma@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/cm-roma
____________________________________________________
Quipo Free Internet - 2 email, 150 Mb di spazio web e molto di più.
ADSL, Hardware&Software Online Store: 
http://www.quipo.it 
This E-mail was scanned for viruses by Declude Virus.