[Cm-roma] Incentivi per i motorini, ma le bici?

Delete this message

Reply to this message
Author: gfontani@fastwebnet.it
Date:  
Subject: [Cm-roma] Incentivi per i motorini, ma le bici?

Sallù! gli ideali della destra ambientalista sono un mondo popolato di auto
e moto usa e getta, compra la moto nuova euro 4 con gli incentivi e butta
la vecchia in un prato; e dopo un paio di anni la ricompri euro 5 e abbandoni
la vecchia su un marciapiede, e ...l'economia tira.
La necessità di rottamazione è stata esclusa dalla legge perchè Mattioli
la considera una perdita di tempo.
Il ministero dell'ambiente ha speso 25 milioni di euro per incentivare il
traffico motorizzato privato e riempire il territorio di rottami abbandonati.
E'incredibile ma è così.
Abbiamo un governo di destra e questa è solo una delle tante tragiche conseguenze
pratiche. Nel 2001 ci ha pensato Bertinotti a mandare Berlusconi al governo,
per il 2006 sta provvedendo Rutelli...
namo a pedalà che è mejo..
gf
>
>Ho trovato questo su un sito eco dalle città.
>Ma questa cosa passa quasi sotto silenzio, perché i ciclisti di critical
>mass non protestano?
>
>
>
>Incentivi ai motorini: protestano le biciclette
>
>"Decollano gli eco-incentivi per i motorini "euro 2". Nessun aiuto, come
>sempre, per le biciclette: saranno forse più inquinanti e pericolose?" -
>il comunicato della FIAB (federazione italiana amici della bicicletta)
>
>25 milioni di euro verranno spesi dal Governo per incentivare la vendita
>di
>100.000 nuovi ciclomotori "euro 2".
>
>Con la registrazione presso la Corte dei Conti dell'accordo firmato lo
>scorso aprile tra Ministero dell'Ambiente e ANCMA (Associazione dei
>produttori delle due ruote) sono operativi i nuovi eco-incentivi che
>prevedono 250 euro di sconto a chi acquista un nuovo motorino in regola
>con le norme europee anti-inquinamento.
>
>Della bontà dell'iniziativa è evidentemente convinto il Ministro Matteoli
>secondo cui "questo permetterà di mettere quanto prima su strada nuovi
>motorini meno inquinanti e quindi contribuirà a salvaguardare la salute

dei
>cittadini e a migliorare l'ambiente urbano".
>
>Ma attenzione: l'eco-incentivo non è condizionato alla rottamazione
>obbligatoria. Ciò vuol dire che i 100.000 nuovi motorini verranno immessi
>sulle strade italiane, aumentando quindi il traffico motorizzato e il
>rischio
>di incidenti, senza aver eliminato dalla circolazione quelli vecchi,
>puzzolenti
>
>e inquinanti. E allora, il vantaggio per salute pubblica e ambiente dov'è?
>
>Di contro, la bicicletta, quella a trazione muscolare, vero mezzo di
>trasporto
>ad "emissioni zero", continua invece, ad essere ignorata dal Governo. La
>legge
>n. 366/98 sulle infrastrutture ciclabili, che tante attese ha suscitato

in
>centinaia di enti locali, da tre anni non viene più rifinanziata. Se avesse
>ricevuto anche soltanto la metà di quanto stanziato per i motorini "euro
>2",
>oggi l'Italia sarebbe ciclabile come la Danimarca. Niente soldi nemmeno
>a sostegno della domanda di utenza ciclistica e, quindi, del mercato della
>bicicletta. Si potrebbero prevedere contributi per aziende ed Enti
>pubblici
>che si dotano di un parco "bici di servizio" per i propri dipendenti,
>finanziamenti
>ai Comuni per campagne di promozione "In bici a scuola", "In bici in
>ufficio",
>rimborsi chilometrici in busta paga per il dipendente che va al lavoro in
>
>bicicletta
>e corrispondenti agevolazioni fiscali per il datore di lavoro.
>
>
>Lello Sforza
>
>
>
>
>
>____________________________________________________________
>6X velocizzare la tua navigazione a 56k? 6X Web Accelerator di Libero!
>Scaricalo su INTERNET GRATIS 6X http://www.libero.it
>
>
>_______________________________________________
>Cm-roma mailing list
>Cm-roma@???
>https://www.inventati.org/mailman/listinfo/cm-roma