[Badgirlz-list] Festival dell'Autoproduzione_Firenze

Delete this message

Reply to this message
Author: Errata
Date:  
Subject: [Badgirlz-list] Festival dell'Autoproduzione_Firenze
http://copydown.inventati.org/openpublish/2005/05/17/settival_settignano_firenze_festival_del


Comunicato stampa

Se quando guardi la televisione, accendi la radio,
sfogli un
giornale o mangi un merendino ti sembra che ci sia
qualcosa che
non va. Se in tutto questo senti il sapore della
plastica e ti
rimane qualche curiosità in più.. Prova a venire alla
casa del
popolo di Settignano nel week end 20-21-22 maggio.
Cosa c'è ? Un
festival delle autoproduzioni. Che tipo di
autoproduzioni ? Un
po'
di tutto.

Tre giornate - 20/21/22 maggio - durante le quali
troverai
dibattiti, incontri, radio streaming, musica,
banchini, mostre,
autoproduzione gastronomica e molto altro ancora.
Giornali di
strada, proiezioni video, documentari che non vedrai
mai in
televisione, fumetti, informazione web , poesia ,
Mostre
fotografiche. E poi cappelli in brandamaglia , lisciva
fatta in
casa, torte e manicaretti self made. Workshop di
raccolta erbette
commestibili, e molto di più.

Il tema centrale e' l'autoproduzione. Tutto ciò che
nasce da una
idea e non viene rilasciato, distribuito, con licenza
copyright.
E' una iniziativa pensata per favorire la libera
circolazione
delle idee, la condivisione di tutto cio' che fa
cultura, di un
nuovo modo di imparare, crescere, agire, nutrirsi. E'
una
iniziativa che rifiuta il concetto di "criminale" che
viene
attribuito dalle leggi attuali, che definiscono
"Pirata" (
diz.ita : colui che assalta mezzi di trasporto per
derubarne i
passeggeri ) chi ritiene che le idee ed i loro
prodotti e
derivati debbano essere liberi di circolare senza che
qualcuno ci
speculi sopra. Si discuterà di nuove licenze (
Creative Commons
ed altre) che tentano di dare una risposta "legale" a
questo
concetto di proprietà intellettuale per difenderlo dai
gruppi di
monopolio che si appropriano delle idee per farne
Business.

Il festival è nato da un'idea del Centro di
documentazione Carlo
Giuliani che ha la sua sede alla casa del Popolo di
Settignano.
Il centro Carlo Giuliani è attivo dallo scorso anno ed
è uno
spazio a disposizione di tutte le realtà del movimento
Fiorentine
che lottano per la pace, e per una società più giusta.
E' un
luogo di raccolta, catalogazione e fruizione di
documenti e
informazioni prodotte da questi canali "non ufficiali"
ed è con
questo spirito che è nata l'idea del SeTTiVal. Il
centro
documentazione terrà copia del materiale autoprodotto
per il
proprio archivio.

***





PROGRAMMA





Venerdi' 20 Maggio

- ore 16.00 sala piano terra: Incontro pubblico di
presentazione
generale del Festival a cura del Centro Documentazione
Carlo
Giuliani e di tutti i partecipanti presenti.

- ore 16.00 sala I piano: presentazione progetto e
proiezione a
cura della telestreet: Telecerini Pistoia

- ore 17.30 sala I piano: presentazione progetto e
proiezione a
cura di Trasform!Italia

- ore 18.00 giardino: workshop dimostrazione pratica
raccolta di
erbe selvatiche commestibili sulle colline a cura di
Stefania-Gastroribelli .

- ore 18.30 sala I piano: presentazione Collettivo
antipsichiatrico Violetta Van gogh e proiezione video
"No loco" e
"Come cani"

- ore 20.00 sala I piano: presentazione e proiezione
del video
sul Saharawi di Federico Micali

- ore 21.00 sala I piano: presentazione e proiezione
video "Lotte
Ataf" a cura di Alessandro Bombassei. Saranno presenti
alcuni
dipendenti Ataf.

- ore 22.00 sala I piano: Proiezioni di cortometraggi
a cura di
Daniele Carrer

- ore 23.00 sala I piano: Proiezioni a cura di Video
duelli &
Cine LoFi, fiction: "Vita da eroi"

- piano terra/giardino/bar: banchini, cibo, mostre,
assemblee,
workshop, presentazione progetti, video box,
postazioni video,
telestreet.

- stanza centro documentazione carlo giuliani (I
piano): radio
streaming/base tecnica. a cura di Radioane e
Radio.autistici

Sabato 21 Maggio

- ore 10.00 giardino: workshop sulla preparazione
della lisciva
con Silvana-Gastroribelli

- ore 10.30 sala I piano: proiezione video a cura di
Luciano
Ghersi: "Tessitura a mano" e "Storefronts"

- ore 11.00 sala I piano: proiezioni video a cura di
mediattivisti in Palestina, dell'autoproduzione
palestinese da
Qalqilya "La gabbia", di video sull'antifascismo
militante a
Firenze di Indymedia Toscana

- 0re 12.00 sala I piano: presentazione del Progetto
www.produzionidalbasso.com

- ore 13.00 sala I piano: presentazione di (L)eft
Survival Kit

- ore 15.30/18.00 stanza piano terra: presentazione
del
libro "Con Rosa Luxemburg" a cura dell'Associazione
Rosa
Luxemburg. Presenta Marina Pivetta.

- ore 16.00 sala I piano: presentazione Copydown //
(L)eft -
Coordinamento autoproduzioni musicali libere

- ore 16.30 sala piano terra: Seminario/Dibattito a
cura del
Gruppo Editoria: "Liberare la fabbrica delle idee" -
Superare i
limiti della produzione e della distribuzione della
cultura e
della informazione. Sono invitati a partecipare:
Marcello
Baraghini della Casa Editrice Stampa Alternativa, le
Edizioni
Antinebbia, Fuori Binario, l'Altracitta', Indymedia
Toscana, la
Libreria Majakovskij, Inguine.net, Asscultpress.com,
Il Mostro e
tutti i partecipanti che avranno qualcosa da dire sul
tema.

- ore 16.30 giardino: workshop sulla branda-maglia tra
i banchini
a cura di Luciano Ghersi

- dalle ore 17.00 alle 21.00 giardino: musica concerti

- ore 18.00 sala I piano: presentazione del progetto
Radio.Autistici e Seminario sul software Soma

- ore 18.00 stanza piano terra: proiezione di
"Soprattutto era
fastidio" - corti a cura di Inguine.net

- ore 19.00 stanza piano terra: proiezione video a
cura di Uvs Tv

- ore 19.30 sala I piano: presentazione del progetto
Autistici e
Seminario su Privacy a cura di Autistici/Inventati

- ore 19.30/20.30 stanza ammezzato: presentazione del
libro su
"Diritti di comunicazione e accesso ai saperi" a cura
di Jason
Nardi per Cris

- ore 21.00 sala I piano: Seminario/Dibattito a cura
del Gruppo
temi Digitali e Autoproduzioni: "Diritti digitali,
condivisione,
libera circolazione delle culture, autoproduzioni e
nuove
licenze". Sono invitati a partecipare: Copydown,
Creative
Commons, Giovanni Bergamin della Biblioteca Nazionale
di Firenze,
Digiarte, Hacklab - Firenze, Autistici/Inventati, Anna
Carola
Freschi e tutti i
partecipanti che vorranno parlare di nuove licenze
applicate
all'editoria,
ai video, alle autoproduzioni in genere.

Domenica 22 Maggio

- ore 10.30 stanza piano terra: proiezione video a
cura di Hulot
Tv

- ore 10.30 sala I piano: proiezione del film "Come
Prima" regia
Mirko Locatelli per il gruppo Cinema Indipendente

- ore 11.30 sala I piano: proiezione del film
"Surplus" a cura di
Docume'. La presentazione avverra' a cura del circuito
indipendente per la diffusione di documentari di
carattere
sociale.

- ore 12.00 stanza piano terra: proiezione film "Il
patto del
silenzio" a cura della Mediateca Regionale Toscana. La
presentazione avverra' a cura' del Presidente della
Mediateca
Regionale Toscana Prof. Ugo Di Tullio

- ore 14.00 sala I piano: presentazione del progetto
Telestreet a
cura de " Gli anelli mancanti Tv" - di Firenze

- ore 14.00 stanza piano terra: presentazione e
proiezione del
video documentario "Gastroribelli"



       - ore 15.00 sala I piano: presentazione del
progetto
Ngvision


- ore 16.00 sala I piano: presentazione del progetto
Uvs/tv

- ore 16.00 sala piano terra: proiezione e
presentazione del
video "Il vangelo secondo precario" a cura di Obino

- ore 17.00 sala I piano: Seminario/Dibattito a cura
del Gruppo
Video: "Problematiche e difficolta' connesse alla
possibilita' di
produzione e diffusione delle autoproduzioni video".
Sono
invitati a partecipare: Anelli Mancanti Tv,
Digitazioni Video
Crew, Docume', Prof. Ugo Di Tullio/Mediateca Regionale
Toscana,
Ngvision, Uvs Tv, Hulot Tv Distribuzioni, Obino,
Telestreet
Telecerini e tutti coloro che avranno qualcosa da dire
sul tema.

- ore 17.00 stanza piano terra: proiezione video su
"Inaugurazione del Centro Documentazione Carlo
Giuliani" a cura
di Lucia Pecchioli.

- ore 17.30 stanza piano terra: proiezione video
"Colombia" e
"Meninas de Rua"

- ore 19.00 stanza piano terra: proiezione video
"Quartiere
impresa" a cura di Roberto Deri

- ore 19.15 stanza piano terra: proiezione video su
Genova a cura
del Gruppo di Supporto Legale

- ore 19.00 giardino: assemblea dei partecipanti
(bilancio,
conclusioni, risultati, progetti)

- ore 20.30 sala I piano: proiezioni video a cura del
Gruppo
Sexyshock di Bologna e presentazione di ContrAzione
con la sua
campagna contro la legge sulla procreazione
medicalmente
assistita e il suo kit di inseminazione artificiale..



***

LE MOSTRE

Cecilia: mostra sulla Palestina

Beth: mostra fotografica in bianco e nero sulla vita
quotidiana

Roberto Deri - Diritto di Asilo diritto di niente

Roberto Deri - Libertà

Elisa: mostra fotografica "Chi svendera' la
Palestina?"



***

COME ARRIVARE

Dall'autostrada -> uscita Firenze Sud

1 _________________ dall'uscita A1: -Prosegui diritto
sul
raccordo di Varlungo -Attraversa il ponte sull'arno.
-Gira a
sinistra in via De Nicola -Arriva alla rotonda con la
statua di
Folon (omino con ombrello d'acqua) -Gira a destra in
via della
Casaccia e al semaforo prosegui diritto -per via del
Gignoro fino
ai campi sportivi (p.za S. Bartolomeo al Gignoro)..

qui troverai un'ampia area di parcheggio, vicino ai
campi di
calcio, presso la quale conviene lasciare l'auto e
usare i mezzi
pubblici (autobus n°10, che puoi prendere percorrendo
a piedi il
restante tratto di via del gignoro, fino a via
D'Annunzio -Ponte
a Mensola dove troverai la fermata - direzione
settignano)

2 _________________ se devi arrivare alla casa del
popolo per
scaricare materiale: - da piazza S. Bartolomeo al
Gignoro Gira a
sinistra in viale Verga, poi a destra in via
D'Annunzio fino a
piazza Tommaseo- via di S. Romano. Sei arrivato!!!
_________________

Per tanti motivi speriamo che preferiate altri mezzi
all'auto:
inoltre a Settignano sarà praticamente impossibile
trovare
parcheggio!



In treno: Stazione Santa Maria Novella di Firenze ->
autobus
numero 10 -> capolinea proprio all'ingresso della Casa
del Popolo
di Settignano.



***

ADESIONI



Altracitta'

Fuori binario

Edizioni Antinebbia - Rivista Skacco al Re

Editrice Stampa Alternativa

Gli Anelli Mancanti Tv

Stramonio Distribuzioni

Microfono aperto - Novaradio

Hacklab - Fi

Indymedia Toscana

Copydown

(L)eft : Coordinamento di autoproduzioni musicali
libere

Autistici/Inventati

Ngvision

Collettivo di Scienze Politiche/ Firenze

FromSCRATCH

www.asscultpress.com

www.inguine.net

(A) rivista anarchica

Gastroribelli

Radio.autistici

RR radio reload

raDioane

Docume'

Scarph rec

Uvs Tv

Video crew digitazioni

Ciclofficina

Esseotto radio

Cinema Indipendente

Associazione Rosa Luxemburg

Sexyshock

ContrAzione

Creative Commons

Il Mostro

Obino e Il Vangelo Secondo San Precario

Produzioni dal Basso

Frequenza Mista

Ko rec

massimodinocera.net

Antiarte

Digiarte

Mediateca Regionale Toscana

Giovanni Bergamin della Biblioteca Nazionale di
Firenze

Cris

Ganesh fumetti

Fanzine rAN

Zeltonfree

Elisabeth

Hulot Distribuzioni

RadioAttiva

Telestreet telecerini

Scaramouche

Gargamella

Collettivo antipsichiatrico Violetta Van Gogh

Luciano Ghersi

Trasform!Italia

Alessandro Bombassei







        
Yahoo! Mail
Stay connected, organized, and protected. Take the tour:
http://tour.mail.yahoo.com/mailtour.html