[Cm-roma] BOZZE... Possibile comunicato da far girare sullel…

Delete this message

Reply to this message
Author: Luigi Pirelli
Date:  
Subject: [Cm-roma] BOZZE... Possibile comunicato da far girare sulleliste...
aspetto questa riunione e un elenco di iniziative con i nomi, iniziative, date e
luoghi (e magari links)... poi chi vuole e/o io assembliamo in un comunicato
leggibile.

per favore, una lista chiara chiara ;-)

ad esempio, la Sinfonica, come si chiama, in che luogo suona (ok la Snia, ma
nell'auditorium?, a che ora... hanno un sitarello per le info? quanti sono?...
poi... i video, quali sono, il tema qual'e' (lo posso intuire, ma e' un po
rischioso...)

insomma basta una listarella, limpida limpida... anche in privato... poi
confeziono un'altra bozza e poi ogniuno fa girare quel che vuole :-)))

ByeCycle Luis

Nunzio wrote:
> Abbastanza velocemente, please!
> I flyer devono andare in stampa molto presto, lato A uguale al 50x70,
> con Giuso stiamo elaborando il testo del retro.
> Quindi questa è una richiesta, soprattutto alle ciclofficine Don
> Chisciotte e Angelo Mai per quanto riguarda gli appuntamenti
> "spettacolari", non le ciclofficine in sé! Tenete bene a mente la
> distinzione per favore! Si potrebbe usare come falsa riga (integrando
> quanto mancava ed è stato definito fra ieri e oggi) questa bozza di
> comunicato di Luigi.
> Fra gli eventi proposti va messo l'aggiornamento del sabato alla Snia,
> ci sarà, notizia ufficiale, l'orchestra sinfonica, un video specifico
> sul vivere e spostarsi in bicicletta, una serie di altri video
> ciclotematici con musica improvvisita sulle immagini come colonna
> sonora, una cicloroom musicale a seguire, cucina e ciclofficina sempre
> in funzione. I particolari minuti di queste cose del sabato saranno
> discussi stasera all'assemblea della don chisciotte e domani sera
> all'assemblea Snia, ma intanto questa scaletta è "ufficiale", quanto il
> campeggio. Il calendario settimanale di workshops della Snia (dal lunedì
> precedente fino al giovedì, tutti alle ore 18 o giù di lì in palazzina
> "Cobas") se possibile lo inseriremo, ma ci mancano alcune conferme, e in
> ogni caso sarà pubblicizzato in seguito appena pronto.
> Inoltre suò retro del flyer ci sarà un breve testo in linea con quanto
> c'è su critical mass roma, del genere "critical mass è....", la Ciemmona
> è (sarà)".....
> Mi sembra superfluo ricordare che la Ciemmona è la ciemmona, e le
> iniziative organizzate in occasione della Ciemmona sono un'altra cosa, e
> questo sul flyer sarà evidente. Le Ciclofficine saranno menzionate come
> Ciclofficine di Roma, vedi testo del Pirelli!
> Prendiamo per "ufficiali" le olimpiadi grazielle e lanci vari per
> inserire pure questi sul flyer.
> Pronti? Via, sparate pure, che tanto vi amiamo lo stesso!
> Nunzio
>
> ----- Original Message ----- From: "Luigi Pirelli" <l.pirelli@???>
> To: "critical mass roma - crew :::
> http://www.inventati.org/criticalmass/ ::: la rivoluzione non sara'
> motorizzata !!!" <cm-roma@???>
> Sent: Friday, May 06, 2005 2:55 PM
> Subject: [Cm-roma] BOZZE... Possibile comunicato da far girare sulle
> liste...
>
>
> hola belli... qui di seguito trovate il comunicato dell'anno scorso (un po
> modificato) e di seguito una bozza per una nuova versione...
>
> adesso non posso lavorarci, ma confido nella fantasia collettiva e che
> magari
> questa piccola bozza possa spingere a crearne di piu' belle :-)
>
> forza :-))))
>
> Byecycle Luis
>
> P.s. ovviamente ognuno fa girare quel che vuole ;-)
>
> ******************************
> 2004
>
>                o~_           o~_          o~_          o~_
>                ,>/-          ,>/-         ,>/-         ,>/-
>               ( )\( )       ( )\( )      ( )\( )      ( )\( )

>
>
>                       CRITICAL MASS INTERGALATTICA
>            Assembramento casuale di Masse Critiche da ogni dove
>                        Roma 28-29-30 maggio 2005

>
>
>              A Roma a fine maggio non bloccheremo il traffico

>
>                         NOI SIAMO IL TRAFFICO!

>
>
>
> VENERDI' 27 maggio > CRITICAL MASS ROMANA (2° compleanno) ore 18:00 da
>                      P.le delle Masse Critiche (gia' P.le Ostiense)

>
> SABATO 28 maggio > CRITICAL MASS INTERGALATTICA ore 17:00 dal Colosseo
>
> DOMENICA 29 maggio > CRITICAL MASS BALNEARE ore 10:00 Tutti al mare da
>                      P.le delle Masse Critiche (gia' P.le Ostiense)

>
> :::CicloCampeggio
> :::CicloVideo
> :::CicloTrattoria
> c/o Ciclofficina Popolare Don Chisciotte
>      csoa exSnia Via Prenestina, 173

>
>
> INFO e materiali:
> http://www.ciclofficina.org
> http://www.tmcrew.org/cm
>
> Cos'e' la Massa Critica?:
> http://www.criticalmass.it/
> http://www.critical-mass.org/
>
>
> *****************************************************************************
>
> Bozza 2005
>
>
>      __o            __o            __o            __o
>    _`\<,_         _`\<,_         _`\<,_         _`\<,_
>   (_)/ (_)       (_)/ (_)       (_)/ (_)       (_)/ (_)
>         http://www.tmcrew.org/eco/bike/ciemmona2/

>
>
>
>               CRITICAL MASS INTERGALATTICA
>               Roma 28, 29 e 30 maggio 2005

>
>
>
>
> Programma provvisorio
> EVENTI PRINCIPALI
>
> Venerdi 27 maggio 2005
> Critical Mass Roma
> Partenza ore 18 da Piazzale Ostiense
>
> Sabato 28 maggio 2005
> CIEMMONA - Critical Mass Interplanetaria
> Partenza ore 17 dal Colosseo
>
> Domenica 29 maggio 2005
> Tutti al mare, in massa Roma-Lido di Ostia (20 km)
> Partenza ore 10 da Piazzale Ostiense
> per chi non gliela fa a andare o tornare c'e' la metro :-)
>
>
> ALTRI EVENTI PROPOSTI
>
> Domenica 29 maggio 2005
> Di buon mattino >>> VELOCITY ROMA #04
> per farti un'idea vedi il sito dell'ultima Velocity Roma
>
> Sabato 28 maggio 2005
> Circo Massimo
> Gara di "Grazielle", lancio del telaio e scontro medioevale di cavaliere
> a due
> piani + pranzetto
>
> Venerdì 27 maggio 2005
> ci sarà lo spettacolo teatrale nella chiesa dell'Angelo Mai (Ciclofficina
> Centrale - Via Clementina) e dopo cena, tutti in piazza a far baccano
>
>
> LOGISTICA
> campeggio libero c/o CSOA ex-snia viscosa
> con ciclofficina annessa (ovviamente) e cucina in loco.
> da tutta la settimana cioe' da lunedi 23 maggio 2005
> via prenestina 173 roma
> per info e prenotazioni ciclocuoco@???.
>
>
> Sarà in funzione l'ostello del ciclista critico all'Angelo Mai
> (Ciclofficina
> Centrale - Via Clementina), a due passi dal Colosseo. Libero e gratuito,
> per
> questioni organizzative si prega di contattare "er boscaiolo"
> all'indirizzo:
> ciclofficinacentrale@??? x info e prenotazioni
>
>
> CICLOFFICINE A ROMA
>
>     * Ciclo-Officina Magliana - Via Pieve Fosciana 82 (Magliana) - 
> presso il
> CSOA Macchia Rossa

>
>     * Ciclofficina Popolare "Don Chisciotte" - Via Prenestina, 173 
> (Pigneto) -
> presso il CSOA ex Snia Viscosa

>
>     * Ciclofficina Centrale - Via Clementina (Rione Monti) - presso 
> l'Istituto
> Angelo Mai Occupato

>
>
>
>
> *******************************
>
> Il Rinascimento Ciclistico
>
> clicca per ingrandireGuardandoci intorno nelle nostre città, vedendo
> come stanno
> modificandosi i nostri stili di vita, affrontando ogni giorno l'emergenza
> ambientale, sociale e sanitaria in corso, si può affermare che l'era della
> motorizzazione di massa è al collasso.
>
> Gli albori di un rinascimento, noi, ciclisti/e urbani, li riusciamo a
> vedere.
> Sempre più persone riconsiderano quello che negli ultimi trent'anni era
> stato un
> tabù: utilizzare le proprie forze per muoversi. E invece riscopriamo che
> possiamo spostarci con più facilità e per gran parte dei nostri spostamenti
> quotidiani senza l'automobile.
>
> L'automobile, la moto, il motorino ci avevano in questi anni ipnotizzato
> facendoci credere che non potevamo camminare per più di duecento metri e
> che
> andare in bicicletta fosse esclusivamente un divertente passatempo da
> praticare
> nelle vacanze o nei week-end.
>
> Ma due guerre per il petrolio in 10 anni, uno stile di vita sempre più
> sedentario, dei costi di esercizio elevatissimi e, soprattutto,
> l'inefficacia
> nell'attuare la sua principale funzione ossia quella di farci spostare
> da una
> parte all'altra della città hanno portato molte persone in tutto il mondo a
> cercare alternative all'automobile.
>
> Abbiamo iniziato a fare i nostri spostamenti in bicicletta.
> Era lì, abbandonata, utilizzata solo come "giocattolo", ma obnubilati dal
> marketing dell'industria del motore e del petrolio, non potevamo vederla.
> Fare 3, 5, 20 km in città con la bici era (ma per molti ancora è) una
> follia che
> il nostro corpo, pensavamo, non avrebbe mai potuto reggere. Abbiamo poi
> provato,
> il corpo reggeva, anzi..., eravamo veloci negli spostamenti,
> "parcheggiavamo"
> non vicino casa... ma dentro casa, ci divertivamo a girare e rivedere la
> città,
> i posti nascosti, suonare il campanello per avvertire le persone che,
> noi, lì
> dietro, silenziosamente, stavamo velocemente arrivando. Ci siamo
> ritrovati a
> scrutare il cielo per capire che giornata sarebbe stata, tornare a
> vivere fuori
> dall'incubo ad aria condizionata. Non rischiare di uccidere tutto quello
> che ci
> passa davanti.
> Siamo tornati e tornate ad utilizzare la bicicletta per andare a scuola, al
> lavoro, all'università, a fare la spesa a d incontrare gli amici, uscire la
> sera? e ci piace molto.
>
> Una città da ridisegnare
> La nostra è stata una scelta dal basso, mentre ci troviamo a cozzare contro
> amministrazioni e soluzioni urbanistiche che oltre a privilegiare sempre
> l'utilizzo del mezzo privato, con immenso inquinamento e spreco di risorse
> energetiche, continuano a proporre "soluzioni" assolutamente inadeguate per
> cercare di risolvere i problemi di mobilità traffico e inquinamento che
> affliggono grandi e piccoli centri. Non saranno infatti parcheggi su
> parcheggi o
> raddoppi di corsie a far scorrere il traffico, ma serviranno solo ad
> aumentare
> il problema ambientale attirando nuove automobili fino alla saturazione.
> Riusciamo ad apprezzare come ricchezza e bellezza delle strade NON la
> quantità
> di automobili che ci sono o che le attraversano, ma al contrario la loro
> assenza
> o la loro esiguità.
> Lo spazio urbano vivo e vivibile è quello che riesce ad escludere
> automobili, e
> motoriname vario. Uno spazio libero e sicuro che tiene fuori le auto tiene
> dentro persone, bambini e animali che altrimenti sono esclusi e
> sacrificati al
> dio automobile.
>
> Perchè una Critical Mass Intergalattica
> Dal 2002 in Italia e da una dozzina d'anni a questa parte un pò in tutto il
> mondo i/le ciclisti urbani si incontrano, l'ultimo venerdì di ogni mese, e
> pedalano insieme cercando di comunicare e trasmettere alcuni messaggi
> forti:
>
>     * la possibilità dell'utilizzo della bicicletta come mezzo per gli
> spostamenti urbani
>     * il fatto che non stiamo bloccando il traffico, ma siamo traffico ed
> abbiamo uguali diritti sulla strada
>     * dare la sveglia alle amministrazioni perchè mettano in campo delle
> soluzioni che salvaguardino e facilitino l'utilizzo della bicicletta a 
> scapito
> di automobili ed altri mezzi rumorosi, puzzolenti e inquinanti

>
> A Roma a fine maggio non bloccheremo il traffico, NOI SIAMO IL TRAFFICO!
>
>
>
> --------------------------------------------------------------------------------
>
>
>
> _______________________________________________
> Cm-roma mailing list
> Cm-roma@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/cm-roma
>
>
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> Cm-roma mailing list
> Cm-roma@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/cm-roma