Autoformazione P2P
Upgrade your skill !
La costruzione concreta di uno spazio pubblico e collettivo del sapere 
si traduce nella costruzione di legami relazionali molecolari, nella 
moltiplicazione delle transazioni cognitive, nella creazione di 
comunita' tra entita' affini e paritetiche, nelle infinite forme di 
ingegneria sociale: in una parola, nella socializzazione del sapere stesso.
La valorizzazione dello spazio del sapere socializzato passa attraverso 
l'utilizzo di strumenti utili all'auto-organizzazione delle comunita' 
coinvolte.
Il reverse engineering, in questa visione, non si discosta idealmente 
dallo spirito critico che governa le scelte delle persone che aspirano 
ad essere libere. Smontare un oggetto chiuso, decomporlo in tanti moduli 
e relazionarli tra loro, evidenziarne il livello di dettaglio, risalire 
alla logica soggiacente ad un processo, condividere i risultati con i 
propri simili: la sfida di chi vuole hackerare una tecnologia e' la 
stessa di chi vuole smascherare un sistema socio-economico-politico 
fondato sul controllo della creativita', sulla diserotizzazione 
dell'esistenza, sullo sfruttamento del lavoro e sul ricatto della 
precarieta'.
La distribuzione dell'intelligenza fa si che il suo carico possa essere 
gestito dinamicamente: gli skills e i know-how tracimano spontaneamente, 
la natura intimamente virale dell'informazione digitale determina 
l'azzeramento dei costi riproduttivi dell'informazione stessa, la sua 
infinita rimodulazione, l'identita' tra originale e copia e una 
diffusione potenzialmente illimitata.
E? possibile interrompere il ciclo di vita della merce-sapere, 
iniettando in esso forme, contenuti e metodi trasmissivi radicalmente 
altri, capaci di minare alla base le fondamenta del knowledge management 
capitalista.
Espandere le proprie percezioni significa aumentare la conoscenza 
sensibile del mondo, moltiplicare gli angoli visuali: vogliamo passare 
dalle tecnologie del controllo al controllo delle tecnologie.
Questo repository vuole essere un piccolo strumento, una sorta di 
vettore finalizzato all'incontro tra soggettivita' interessate 
all'apprendimento cosi' come alla condivisione delle proprie esperienze 
e conoscenze.
Per quanto riguarda i primi documenti, abbiamo cercato di privilegiare 
la diffusione di informazioni utili alla comprensione di tecnologie 
orientate alla privacy e alla libera comunicazione, traducendo 
liberamente documenti reperibili in rete che abbiamo reputato interessanti.
In particolare, abbiamo pubblicato i primi 4 documenti tecnici:
1) No Skype No Party Vol I
Illustrazione del funzionamento di SKype con relative considerazioni in 
tema di privacy
http://www.auroemarco.org/docs/No_Skype_No_Party_Vol_1.pdf
2)No Skype No Party Vol II
Analisi in profondita' delle funzioni di Skype (un MUST per i piu' tecnici)
http://www.auroemarco.org/docs/No_Skype_No_Party_Vol_2.pdf
3)Wireless - WEP Crack Classics
Presentazione dell'attacco FMS (un classico ...)
http://www.auroemarco.org/docs/Wireless_WEP_crack_classics.pdf
4)VPN over IP SEC
La traduzione del 14° capitolo del FreeBSD Handbook ... estremamente 
didattico
http://www.auroemarco.org/docs/VPN_over_ip_sec.pdf
Invitiamo chiunque si senta in sintonia con il progetto ad inviare 
documenti interessanti ad info@???, ci occuperemo noi di 
riversarli nel template e accresceremo tutt* insieme il repository.
Buona lettura
Spinacity Medialab
Auroemarco
Vpn.Roma