[Cm-roma] ah, dublino!

Delete this message

Reply to this message
Author: Paolo Bellino
Date:  
Subject: [Cm-roma] ah, dublino!
regà, giuso m'ha messo un pulcione nell'orecchio e mi sto appassionando alla vélo-city (ora capisco il mio sbaglio, non avevo letto bene) di dublino. vi giro il link, ché non ricordo se giuso l'ha postato o no.

ma intanto me sto a ammazzà dalle risate: allora.

nel programma si relaziona abbastanza diffusamente su cosa si ascolterà durante la 4 giorni nodale di dublincity, il cui titolo è "delivering the vision" (? cioè consegne a domicilio di visioni?)
il link è http://www.velo-city2005.com/

"We will all be busy! Over 150 papers
will be heard in over 66 sessions in
4 days."

annuncia trionfante la bro/sciùra.
cioè ci si pippano ("saremo tutti occupati!" è la traduzione) oltre 150 interventi distribuiti in 66 sessioni durante 4 giorni.

alcuni argomenti, i primi che trovo (in italiano e tra parentesi i miei inutili commenti, in chiusura il relatore):


- Moving with the times - progressing
bicycle manufacturing standards
without losing market share. (regà, quote di mercato... vogliamo innestare una bella polemica?) Michael Addiscott UNITED KINGDOM


- Cycle Route Implementation
Stakeholder Plan. (aridaje.... stakeholder vuol dire azionista...ma allora 'o vedete che famo tendenza?) Festus Agwu-Jones UNITED KINGDOM

- Behaviour at Cycle Advanced Stop Lines. (? qui l'inglese non m'aiuta, mi sembra di capire che devo avere fede nelle linee di stop avanzate per bici -avanzate?-, e visto che vado senza freni magari 'sta cosa mi è utile) David Allen UNITED KINGDOM


- The region of Flanders: A new cycling
laboratory in Europe. (grazie ar ciufolo, le fiandre...) Tim Asperges BELGIUM

- Cycling in Brescia, second step.
The effect of the last two years' policies. (da cui traggo la notizia che negli ultimi due anni a brescia sìè fatta una politica per ciclisti, se magari ci mandano via mail l'intervento non perdiamo tempo). Barbara Badiani ITALY

- Revamping the United Kingdom Cycle
Design Guidelines. (design? de che?) Tom Bertulis UNITED KINGDOM

- The European bicycle safety standard and
the EU integration process part 2 (un'altra parte due: mi sa che gli italiani barano, la parte uno non l'ho mai vista). Pietro Boselli ITALY

- A Community Action Plan for
cycling in Brescia. (un'altra bresciana -anche di cognome-. e fanno due. e che cazzo starà a succede a brescia...) Chiara Bresciani ITALY

- City model and alternative transport.
How the use of alternative transport
builds a new city model. (ma non è quello che stiamo facendo noi, direttamente?) Claudia Carrizosa COLOMBIA

- Improving public health in England
through cycling: Delivering the vision. Nick Cavill UNITED KINGDOM

- When Cyclists are Forgotten. Nigel Coates UNITED KINGDOM

ci sono altre pagine che vi risparmio. in generale sono tutti interventi del genere: classiche relazioni scritte dai funzionari (intendo funzionari *mentali*, anche se appartenenti a gruppi ecc).

oh, stamo a parlà de bici.
la prendi, ci pedali. la strada è la tua ciclabile.
questo mi sembra il solito convegno internèscional, una scusa per viaggiare e cazzeggiare la sera alle cene in piedi organizzate dall'opite, e pagate dall'organizzazione che ti ci spedisce, che poi scarica dalle tasse/ha bisogno di dimostrare che spende.

maccheccazzo c'annamo a fà?

i prezzi:

"fees for the 4 day
conference are as follows:
Discount Fee EUR400
Speaker Fee EUR790
Early General Delegate Fee EUR875
Standard Delegate Fee EUR975"

non per criticare chi vuole andarci, ma non vi sembra una europresa per il culo?



----------
quanti iracheni fai fuori con un litro?

www.movimentofisso.it