[NuovoLaboratorio] vieni avanti lollino

Delete this message

Reply to this message
Author: navone.riccardo@fastwebnet.it
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] vieni avanti lollino
La vicenda di Achille Lollo è di uno squallore tale che mi viene male anche
solo a parlarne.
La stronzata sesquipedale che quei 5 o 6 cretini hanno portato a termine
nei ?mitici anni ?70? trova oggi conferma nelle dichiarazioni del Lollo,
che si aggiudica il Comando Universale delle Teste di Minchia.
Questa ?armata Brancaleone? fece un attentato perché quella sera non davano
un film di loro gradimento e allora pensarono di farlo loro il film, e senza
l?odiato happy and.
Dopo trenta anni di latitanza il bravo Lollo si sente sollevato dagli obblighi
di complicità coi suoi sodali di allora e, tanto perché anche stasera non
danno un buon film, decide di ripetere il ciak, e si mette a parlare a vanvera.
Risultato finale: alla destra non frega niente che si tratti di un film demenziale
o dell?oracolo di turno in versione post-pentito. Cavalca il bradipo e scatena
il ?caso?.
Di nuovo vengono prese delle persone squallide, un fatto squallido, una scusa
squallida, per prendere a paradigma di un?epoca un fattaccio ultra-squallido,
per montare un caso che ancora una volta allontanerà la possibilità di farla
finita con ?sti cazzo di ?anni ?70?.
Quegli anni non furono solo egemonizzati da una minoranza di imbecilli che
pensavano di fare la rivoluzione stando un po? più a sinistra della media
perché loro erano i duri e puri con la linea più giusta.
Non furono solo gli anni delle spranghe e della p38.
Certo, si fece anche quello (con gusto e partecipazione), ma si fecero anche
delle cose importanti e belle da rivendicare senza nessun senso di colpa
- o peggio - pentimento.
Le occupazioni di case, le mense e i mercati proletari, il lavoro politico
in mezzo alla gente, le autoriduzioni, i proletari in divisa e le lotte alla
Pirelli e a Mirafiori. La voglia di rompere con una società opprimente, la
solidarietà fra amici che condividevano la stessa passione politica, la voglia
di riprendersi la vita, tutta e subito.
Che tutto venga identificato con l?operato di una esiguissima minoranza di
decerebrati mi rattrista e mi induce a riflettere sulla natura stessa della
sinistra intesa come aggregazione di persone che lottano per il miglioramento
della loro condizione di vita per se e per tutti.
Penso che prima di tutto per essere di sinistra bisogna vivere a sinistra.
Essere coerenti con quello che si dice nei comportamenti quotidiani. Non
essere dei bacchettoni integralisti ma essere delle persone serie, capaci
di commuoversi, di fare delle rinunce in positivo per non confondersi con
chi si vuole combattere.
Che cosa spinge uno a parlare di cose così problematiche, che coinvolgono
altre persone, che stravolgono la vita di tutti a più di trent?anni di distanza
?
Voglia di notorietà o voglia di piccole vendette squallide e inutili?
La causa può essere solo una malattia genetica che la sinistra si porta dietro
dalla nascita e che non è stata ancora individuata compiutamente.
Questa malattia si chiama economia. Mi è capitato di scoprirla al microscopio
mentre studiavo tutt?altro fenomeno.
Intendiamoci - economia - non significa soldi, ricchezza, fama.
C?entrano i rapporti umani e sociali ufficiali, la propria posizione nei
rapporti interpersonali più intimi, i sentimenti, i figli, i gusti, le capacità
dialettiche, ecc. Quello che siamo noi come esseri politici che viviamo rapporti
con altri pari a noi.
L?economia non è mica una cosa brutta e disdicevole, è una delle componenti
fondamentali dei nostri comportamenti quotidiani, che ci condiziona nelle
scelte, nelle rinunce, nei vantaggi come nelle obbligazioni.
Quello che gli altri pensano di noi dipende dalla nostra posizione economica
- che significa da come sappiamo esporre i nostri ragionamenti, da come mangiamo,
da come viviamo, da come siamo integrati in un nucleo, dalla personalità
che esprimiamo.
Anche la paura è economia.
Allora mi viene spontanea una domanda. Cosa può aver spinto un personaggio
come Lollo a parlare in un modo così volgare e irresponsabile. Ma perché
si è messo a parlare? Non poteva starsene zitto nel suo ritiro brasiliano
e aspettare di capire un po? meglio quale era la situazione.
Non aveva abbastanza esperienza per capire che c?è una controparte in grado
di stravolgere a suo favore tutte le regole della nostra anomala democrazia
con leggiucole e decreti che cambiano la direzione che vogliono a seconda
del vento?
É veramente così difficile capire cosa sia economicamente favorevole e cosa
sia irrimediabilmente controproducente per se e per tutti ?
Io, nel piccolo della mia posizione, mi permetto di dire che ho paura.
Ho paura di queste persone, di questa sinistra, di questo periodo storico,
della destra e della sinistra, dei vecchi amici e dei nemici di sempre. Anche
in questo c?entra l?economia.
Coi cretini che ci sono in circolazione, penso che questa paura possa essere
condivisa da molti.
Magari domani passa uno che dichiara di aver visto Valpreda depositare una
borsa in una banca a Milano il 12 dicembre 1969. Magari di sapere che Giusva
Fioravanti era un agente del KGB.
Che Sofri è colpevole perché è uno spocchioso antipatico ai più.
Oppure qualsiasi cosa che vi potete immaginare più improbabile, che sia la
cosa più demenziale possibile in assoluto.
Tutto ciò non è irreale o iperrealistico.
Ci sono i media che possono amplificare qualsiasi minchiata e renderla vera
o almeno verosimile.
Pura economia.

In tutto questo l?aspetto più squallido non è lo squallore espresso a piene
mani dal nostro Lollo.
Il vero squallore è quello espresso dalla sinistra nel suo complesso.
Uno squallore che è annichilimento totale.
Balbuzie cerebrale. Paresi labiale.
Incapacità di dare una ragione alla propria storia.

Esiste ancora una sinistra?
Comincio a dubitarne.

Neanche voglia di discuterne un po? ?

ciao a tutti
Riccardo Navone
(mandatemi un po? di insulti come al solito)