[Cm-roma] BIKE-CITY

Delete this message

Reply to this message
Author: cicloveeg@interfree.it
Date:  
Subject: [Cm-roma] BIKE-CITY

BIKE-CITY

Una città a misura di bicicletta è la risposta di Vienna a problemi come quelli di Roma con le sue 698 auto ogni mille abitanti: la capitale austriaca sta cercando di realizzare Bike-City, il primo complesso edilizio pensato tutto per gli appassionati dei pedali. Per il progetto edilizio affidato alla cooperativa Gesiba, una società appoggiata dalla amministrazione comunale di Vienna, è stata ottenuta anche una deroga dalla norma austriaca che impone un parcheggio privato nuovo per ogni unità abitativa costruita. Per i nuovi 130 appartamenti di Bike-City, che saranno pronti per la fine del 2007, ci saranno solo una cinquantina di posti auto, meno della metà di quelli previsti dalle norme in vigore. <<Ciò permette di risparmiare 800 mila euro sui costi edilizi>> ha detto Christoph Chorrherr, capo dei Verdi a Vienna e uno degli iniziatori del progetto. Questi soldi, ha spiegato, saranno investiti in parcheggi per bici, ma anche in una officina per ciclisti ed in un noleggio bici per gli ospiti. Ci sono poi momenti in cui non si può fare a meno della macchina, e per questo abbiamo pensato a un parcheggio del car-sharing (il sistema da alcuni anni in funzione a Vienna) riservato agli abitanti del complesso edilizio, in maniera che possano affittare un'auto a basso costo in caso di necessità. Anche gli ascensori saranno a misura di bicicletta in maniera che l'inquilino di Bike -City possa portarsi a casa il suo mezzo di locomozione: tenendo conto dei costi per varie migliaia di euro di alcuni modelli di super-bici, una misura che non sembra del tutto insensata. Ma il nuovo paradiso dei ciclisti offre ancora di più: con i soldi e lo spazio risparmiati con i parcheggi è stato possibile costruire anche una piscina, per rinfrescarsi dopo un lungo giro d'estate, mentre d'inverno per rilassare i muscoli affaticati si potrà andare a fare una sauna. Un laboratorio per il bricolage, un'altro per dipingere ed una cantina per il vino fanno parte delle altre strutture previste al posto dei parcheggi per auto. <<L'offerta di Bike-City si rivolge esplicitimente a persone che fanno uso quotidiano delle due ruote, quelli che sbrigano i loro affari consueti in bici anche durante la settimana>>, ha detto Chorherr, sottolineando la posizione centrale del nuovo complesso come condizione indispensabile per il successo dell'idea. <<Per arrivare in centro ci vogliono tra 12 e 18 minuti in bicicletta>>, ha detto ai giornalisti. Le nuove palazzine saranno costruite a partire dall'anno prossimo sull'area di una ex stazione ferroviaria, situata nel secondo distretto di Vienna, non lontano dal famoso parco del Prater, simbolo di Vienna e meta preferita dei ciclisti della capitale austriaca. Bike-City non è il primo passo di Vienna verso la città senza auto: già dal 1999 esiste un complesso edilizio sulla Nordmanngasse, dove gli abitanti dei 244 apartamenti al momento della firma del contratto si sono impegnati a non possedere nessuna macchina privata e non usare nemmeno l'auto di servizio. Tuttavia, prima di realizzare anche a Vienna una <<auto-free-zone>> grande come Venezia (che certamente resterà per molti anni la capitale del mondo senza auto) molta acqua dovrà ancora passare sotto i ponti del Danubio.

Christine Maieron





cicloveeg
-------------------------------------------------------------------------
NUOVA WEBMAIL DI INTERFREE!

Da oggi Interfree offre a tutti i suoi utenti un nuovissimo servizio
di WebMail tra i più evoluti e una qualità professionale che si rinnova
di continuo:

-    Controllo antivirus
-    Filtro antispamming
-    Configurazione di account esterni
-    Accesso gratuito a InterDrive dove salvare e organizzare i tuoi 
    file da qualsiasi computer e in qualsiasi momento ...


Iscriviti gratuitamente all'indirizzo http://www.interfree.it e prova il
nuovo servizio!

Lo Staff di Interfree
-------------------------------------------------------------------------