[Intergas] proposte temi "milanesi" per convegno GAS

Delete this message

Reply to this message
Author: Arianna Facchi
Date:  
Subject: [Intergas] proposte temi "milanesi" per convegno GAS
GIRO A TUTTI I PRINCIPALI PUNTI EMERSI ALL'INCONTRO X L'ORGANIZZAZIONE
DELLA GIORNATA DI SABATO 29 GENNAIO (svoltosi da Anna Maria e Mauro
Fumagalli la sera di martedì 25 gennaio).

A)    QUELLI CHE SEGUONO SONO SPUNTI PER I TEMI CHE POTREBBE PROPORRE
L'INTERGAS PER L'INTERVENTO "MILANESE" DURANTE IL "CONVEGNO NAZIONALE GAS".
CI SEMBRAVA FOSSERO I TEMI SU CUI I GAS MILANESI POTESSERO AVERE QUALCOSA
DI PIU' ORIGINALE E DIRETTAMENTE SPERIMENTATO DA DIRE.
I TEMI SI POTREBBERO AFFRONTARE DIVISI IN 3 GRUPPI. LA DURATA DEL LAVORO
POTREBBE ESSERE 1 ORA E 1/2, 2 ORE. OGNI CONVEGNISTA SAREBBE LIBERO DI
SCEGLIERE L'ARGOMENTO CHE PIU' LO INTERESSA.


- reti di GAS. Esperienze milanesi. L'InterGAS e la Retina della Brianza
(da cui dovrebbe seguire un confronto con le altre reti esistenti, come
quelle piemontese e toscana nonchè una discussione sulle finalità, gli
obiettivi, i risultati, le ricadute esterne al "mondo GAS" di tali reti, i
loro rapporti coi soggetti di economia "altra")

- contaminazione tra realtà presenti sul territorio e GAS (e viceversa!!!).
GAS che nascono da realtà che già svolgono attività politiche e/o sociali
nel territorio e divengono volano per un maggiore coinvolgimento del
territorio stesso nelle attività svolte da tali realtà (es. GAS nascenti da
centri sociali - GAS Leoncavallo, LePerleAiPorci, Baraonda; GAS che nascono
dalle Banche del Tempo - GAS Città Studi; GAS che nascono da circoli ARCI;
GAS OLINDA, lo spaccio di Elicriso e il suo rapporto con la zona Navigli,
l'esperienza di BemVivir, ecc.). I GAS come luogo di avvicinamento alla
riflessione politica sui modelli di produzione/consumo vigenti nonchè
laboratorio per la sperimentazione di modelli più condivisibili.

- città e campagna. Come la domanda può influenzare l'offerta (o
supportarla!!!). Ossia: esperienze di GAS che chiedono esplicitamente ai
loro produttori di produrre con certe modalità, ecc. (es. il GAS Baggio ed
il suo orto, il progetto della retina della Brianza, ecc.). O, viceversa,
GAS che garantendo di assorbire tutta la produzione di un produttore
consentono a questo di produrre prodotti normalmente non assorbiti dal
mercato, con l'obiettivo comune della conservazione della biodiversità e
della salvaguardia di alcuni processi di produzione artigianali (es.
progetto Frutta Antica di un consorzio di aziende piemontesi, ecc.)

DITECI COSA NE PENSATE!!! ARRICCHITE, INTEGRATE,...

TUTTI I GAS CHE SENTONO DI AVERE QUALCOSA DA RACCONTARE (soprattutto in
relazione al secondo e al terzo argomento), SI FACCIANO VIVI.


B)    SONO INOLTRE EMERSI ALCUNI TEMI CHE I GAS MILANESI VORREBBERO FOSSERO
AFFRONTATI DURANTE IL CONVEGNO, E CHE QUINDI VERRANNO PORTATI COME PROPOSTE
DI DISCUSSIONE PLENARIA:


- GAS e media (visto il bombardamento dell'ultimo anno dovuto al carovita)

- certificazione ed enti certificatori (in relazione anche a tutto quello
che ultimamente si sta muovendo in questo mondo, es. fileira corta AIAB,
autocertificazione dei produttori, ecc.)


Buona serata! A sabato pomeriggio per chi viene,
Arianna