[Consumo critico - Milano Social Forum] Una proposta per l'A…

Delete this message

Reply to this message
Author: andrea_cip@libero.it
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum] Una proposta per l'Asia
Una proposta per l'Asia

Noi rappresentanti di associazioni, organizzazioni non governative, di reti
sociali, del commercio equo, della finanza etica, organizzazioni dei
lavoratori, persone impegnate nel rispetto dei diritti umani, della pace e
della solidarietà internazionale e nei movimenti. Chiediamo a tutta la
società civile, organizzata e non, di impegnarsi in un unico grande sforzo
perché questa tragedia non lasci il mondo come prima, perché i riflettori
non si spengano con l'ultimo rimpatrio, ma si impari anche dalla tragedia
che nessun muro reale o simbolico può separare i destini dei privilegiati
da quelli dei dannati della terra in un mondo globalizzato. Solo così
acquista senso la doverosa necessità di portare sostegno e aiuti umanitari
alle popolazioni asiatiche colpite dal maremoto. Certi che un reale
supporto non può essere dettato da interessi politici né spinto da ragioni
di una solidarietà sottomessa a diktat governativi, e convinti che gli
aiuti non possano esservi unicamente nella pur drammatica emergenza ma che
sia necessario un piano di lungo respiro

Proponiamo:

1] che gli aiuti economici siano organizzati fuori dalle logiche delle
"grandi coalizioni" governative secondo l'attuale disegno degli Stati
uniti:vi è la necessità di ridare ruolo alle Nazioni unite, che senza
questo compito fondamentale risulterebbero ulteriormente indebolite;
2] una campagna internazionale dell'intero movimento altermondialista per
la cancellazione immediata del debito dei paesi colpiti;
3] che si conduca una analisi dei danni ambientali immediati e futuri
prodotti dal maremoto e si avvii [anche con l'invio di esperti e volontari]
la ricostruzione attraverso il sostegno alla società civile locale, alle
associazioni di cittadini, lavoratori e contadini che già si stanno
organizzando per il loro stesso futuro;
4] un aiuto immediato alle centinaia di migliaia di bambini per i quali si
prospetta una catastrofe generazionale senza precedenti;
5] un adeguato supporto sanitario, per fare fronte alla fase di emergenza
epidemiologica che si sta aprendo;
6] un monitoraggio, in accordo con le organizzazioni indipendenti locali,
sulla distribuzione degli aiuti, perché nessuna comunità ne rimanga esclusa
e perché gli interventi siano da subito orientati a programmi di sviluppo e
prevenzione dei disastri;
7] il lancio di una campagna di sottoscrizione indipendente a sostegno
delle organizzazioni impegnate in favore delle vittime, fuori dalla logica
delle "collette di stato", che camuffano gli indecorosi tagli alle attività
di cooperazione internazionale;
8] il diritto alla libera circolazione per i migranti, con l'applicazione
immediata dell'articolo 20 della Bossi-Fini, ossia la "protezione
temporanea" per chi proviene da zone di conflitto o di calamità naturali.

Raffaele K. Salinari [Terre des hommes], Luigi Ciotti [Gruppo Abele e
Libera], Paolo Cacciari [assessore all'ambiente e alla pace, Venezia],
Riccardo Petrella [Università del bene comune, facoltà dell'acqua], Paolo
Beni [presidente dell'Arci], Filippo Miraglia [Arci Toscana], Alessia
Montuori [Senza confine], Fabio Salviato [presidente di Banca etica],
Caterina Imbastari [Terra nuova], Lia Bandera [Cric], Massimo Rossi
[presidente della Provincia di Ascoli Piceno], Chiara Guerzoni [Azione
aiuto], Gianfranco Bettin [prosindaco di Venezia Mestre], Alberto Magnaghi
[presidente della Rete del Nuovo Municipio], Alessandra Mecozzi [Ufficio
internazionale della Fiom], Mani Tese, Titti Di Salvo [Ufficio
internazionale della Cgil], Paolo Nerozzi [segretario confederale della
Cgil], Lisa Clark [Beati i costruttori di pace], Ctm altromercato, Alberto
Zoratti [Roba dell'altro mondo], Grazia Naletto [Lunaria], Fabio Alberti
[presidente di Un ponte per], Giulio Marcon [Sbilanciamoci], Ersilia Romano
[Save the children], Gaetano Benedetto [Wwf Italia], Tonio Dell'Olio
[coordinatore di Pax Christi], Antonio Tricarico [Campagna per la riforma
della Banca mondiale], Antonio Onorati [Crocevia], Matilde Muñoz, don
Albino Bizzotto [Beati i costruttori di pace], Tonino Perna, Patrizia
Sentinelli [segreteria nazionale Prc], Francesco Terreri [Microfinanza e
sviluppo], Marco Piccolo [Banca etica], Dario Bossi [Gim Padova], Marco
Gallicani [Associazione finanza etica], Andreina Albano [Arci], Mauro Bini
[Arci bassa Val di Cecina], Mattia Palazzi [presidente Arci Mantova], Marco
Sorrentino [Arci Piemonte], Flavio Lotti [Tavola della pace], Vittorio
Agnoletto [Lila Cedius], Roberto Tavani [consigliere Municipio Roma XVII],
Lucia Pellegrini [Cecina], Silvia Casu, Antonio Bruno [Forum sociale del
Ponente genovese], Marco Emanuele [Progetto Strategie], Carlo Cartocci
[responsabile immigrazione Prc], Stefano Galieni [dipartimento immigrazione
Prc], Roberto Musacchio [europarlamentare Prc], Giusto Catania
[europarlamentare Prc], Graziella Mascia [deputata Prc], Gigi Malabarba
[senatore Prc], Augusto Giuliani [American Indian Cultural Association],
Nadia Bellè [segretaria Nidil Cgil Massa Carrara], Luca Bonino, Giorgio
Gallo [presidente del corso di laurea in Scienze per la Pace, Università di
Pisa], padre Ottavio Raimondo [Emi], Pax Christi Italia, cooperativa Chico
Mendes [Milano], Missione oggi.

L'elenco completo è in www.carta.org