[movimenti.bicocca] (R)esistenza Universitaria: SCIOPERO GEN…

Delete this message

Reply to this message
Author: ivan
Date:  
Subject: [movimenti.bicocca] (R)esistenza Universitaria: SCIOPERO GENERALE

martedì 30 novembre 2004 - Milano
allo sciopero generale

(R)ESISTENZA UNIVERSITARIA!

partecipano al corteo i collettivi universitari:

ALTROPROFITTO - Bocconi SVEGLIA_CITTÀ_STUDI
LILLIPUT Bocconi OSSSO - Bicocca PANORAMIX - Statale
ULD - Cattolica ALTERNATIVA DEMOCRATICA - Bocconi
STUDENTI DELLA STATALE IN LOTTA

Invitiamo studenti universitari, docenti, ricercatori, personale e tutte le
altre specie in estinzione a manifestare con noi !

c.so di P.TA VENEZIA (angolo via Palestro) ORE 9.30

Info: unimeil@???


. LA RICERCA, L'UNIVERSITÀ, LA GUERRA. .
quanti soldi servirebbero per portare l'università italiana a standard europei?
Secondo Confindustria un incremento di 650 milioni di euro all'anno, iniziando
con uno stanziamento di 300 milioni

quanto costa la missione italiana in Iraq? Assorbe il 50% del fondo di sostegno
alla missioni militari: 600 milioni di euro. A questi bisogna aggiungere le
ulteriori spese previste dal Bilancio della Difesa

a quanto ammonta il Bilancio della Difesa? E' stato incrementato del + 5%,
arrivando ad una spesa annua di quasi 21 miliardi (20.750 milioni) di euro!!!

fondi destinati all'Università e agli enti pubblici di ricerca per il biennio
2005/06.zero

oltre a limitare i fondi per l'istruzione, il DDL Moratti propone misure che
impedirebbero di fatto un lavoro di ricerca continuo, regolare, duraturo,
necessario a garantire un'istruzione di qualità pubblica e per tutti

. IL LAVORO, IL WELFARE, IL FUTURO. .
in Italia quasi 6 milioni di lavoratori (più del 38% della manodopera totale)
vivono una condizione di precarietà lavorativa ed esistenziale

precari si diventa: reddito insufficiente e discontinuo, formazione inadeguata e
costosa, affitto troppo caro, servizi essenziali e trasporti a prezzi privati.

la Finanziaria prevede l'istituzione di tetti di spesa applicati a Ministeri
(2%, tranne quello del Welfare) e enti locali (4,8% rispetto al 2003, solo per
investimenti o a fronte di nuove entrate): che fine fa il servizio pubblico?







-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.autistici.org/mailman/public/movimenti.bicocca/attachments/20041126/88d5e6fa/attachment.htm