[movimenti.bicocca] «Zapruder» : Relazionipericolose. Donne,…

Delete this message

Reply to this message
Author: Tommaso Vitale
Date:  
Subject: [movimenti.bicocca] «Zapruder» : Relazionipericolose. Donne, uomini, generi

----------------------------------------

 
Tommaso Vitale
http://homepage.mac.com/tommaso.vitale/

Dipartimento di Sociologia e della Ricerca Sociale

Università di Milano Bicocca

via Bicocca degli Arcimboldi, 8

20126 Milano

tel: ++39.02 6448 7538

fax: ++39.02 6448 7561

home: ++39.02 36555384


Inizio del messaggio inoltrato:

> Da: Eros Francescangeli <francescangeli@???>
> Data: 03 ottobre 2004 20:34:46 CET
> A: "rivistoriantago@???" <rivistoriantago@???>
> Oggetto: [Rivistoriantago] È in distribuzione il n. 5 di «Zapruder» :
> Relazioni pericolose. Donne, uomini, generi
> Rispondere-A: rivistoriantago@???
>
> * Presentazione del volume
> * Sommario
> * Condizioni di abbonamento
>
>
> ----------------------------------------
> ZAPRUDER N. 4 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME
> ----------------------------------------
>
> È da alcuni giorni in distribuzione il quinto numero del quadrimestrale
> «Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità
> sociale» (settembre?dicembre 2004). Oltre che tramite abbonamento, il
> volume
> - 160 pp. ? 8,50 euro - è reperibile nelle principali librerie e in
> alcune
> edicole selezionate.
>
> Gli articoli dello "Zoom" e molti fra quelli ospitati in altre
> rubriche del
> numero (intitolato "Relazioni pericolose. Donne, uomini, generi")
> ruotano,
> per l'appunto, attorno a temi riconducibili al conflitto tra i generi,
> alla
> storia delle donne e alla storia di genere. «Ma era proprio necessario
> - si
> chiedono i due curatori del volume nell'editoriale - dedicare un numero
> della rivista a tali tematiche?» La domanda non è peregrina. Come ogni
> orientamento della ricerca, la storia di genere è "non neutrale". E
> forse
> più di altre tradizioni accademiche e culturali, è questo ambito di
> ricerca
> oggi a mostrare ancora scoperto in più punti il nervo di un rapporto
> fecondo
> e complesso con una pratica politica, vicina e radicale (quella del
> femminismo degli anni settanta), che si è andata sedimentando, crediamo
> anche grazie alla ricerca storica, come una delle culture politiche
> più vive
> del secolo appena trascorso. È altresì vero che il protagonismo
> femminile ha
> posto alla ricerca storica domande che attraversano ciascuno/a di noi
> e non
> possono essere ignorate.
>
> Se la differenziazione di genere sia o meno la più profonda, pervasiva,
> rilevante dimensione simbolica su cui si è strutturata una gerarchia di
> privilegi e disuguaglianze non è questione risolvibile in un numero di
> «Zapruder». È in ogni caso certo che la storia delle donne e delle
> relazioni
> di genere ha introdotto nuovi punti di vista e ha spezzato
> l?uniformità del
> soggetto universale occidentale bianco e maschio. Ma interessante per
> «Zapruder» è porre domande che aiutino a esplicitare pratiche e
> conflitti
> dei soggetti in campo, che non espungano la categoria del conflitto ma
> semmai la amplino, la riconoscano come complessa e articolata oltre la
> sfera
> della norma e del diritto. La categoria di conflitto, così concepita
> nelle
> relazioni di genere, resta uno strumento utile per la lettura dei
> fenomeni
> storici? Quanto vale questo per diversi settori sociali e diverse
> epoche
> (una delle sfide metodologiche più importanti operate dalla storia
> delle
> donne è stata proprio mettere in discussione la tradizionale
> periodizzazione
> e partizione della disciplina)? Quali i soggetti in campo? Quali i
> "terreni
> di scontro"? Come e perché si gioca il conflitto? Domande che
> irrompono nel
> presente mentre nuove sollecitazioni giungono da paesi dove il
> rapporto con
> la storia affronta temi cruciali per la definizione identitaria (i
> subcultural, colonial e postcolonial studies) che mettono
> radicalmente in
> gioco l'universalità del costruirsi dell'identità maschile e femminile,
> collocando anche l'esperienza e la riflessione teorica del femminismo
> da cui
> la storia delle donne prende avvio in un preciso contesto storico e
> geografico, quello del nostro occidente contemporaneo.
>
>
> --------
> SOMMARIO
> --------
>
> Zapruder
> Storie in movimento
> Rivista di storia della conflittualità sociale
> n. 05 settembre-dicembre 2004
>
> Editoriale
> ----------
> * Sandro Bellassai e Paola Zappaterra, Che genere di conflitto?
>
>
> Zoom - Relazioni pericolose. Donne, uomini, generi
> --------------------------------------------------
> * Giulietta Stefani, Generi coloniali. Maschile e femminile al
> servizio del
> colonialismo
>
> * Michaela Valente, La porta del diavolo. Demonologia e caccia alle
> streghe
> nella prima età moderna
>
> * Donatella Barus, Venere a mano armata. Donne e violenza politica
> nella
> stampa italiana (1969-1989)
>
> * Giovanna Vicarelli, In nome della madre. Il difficile cammino delle
> donne
> medico in Italia tra costruzione della professione e nascita della
> pediatria
>
>
> Le immagini
> -----------
> * Laura Schettini, Immagini truccate. Foto di travestiti conservate nel
> Museo criminologico di Roma
>
> * Gabriella Mercadini, Donne in pellicola. Italiane negli spazi
> pubblici
> (1974-2003)
>
>
> Schegge
> -------
> * Francesca Badi, Il disagio della memoria. La mobilitazione delle
> donne
> palermitane nel movimento antimafia
>
> * Vittorio Caporrella, Piccoli uomini crescono. Pedagogie della
> mascolinità
> nella Trieste di inizio Novecento
>
> * Nico Pizzolato, Gli immigrati del fordismo. Torino e Detroit: due
> distretti operai a confronto
>
>
> In cantiere
> -----------
> * Monica Pietrangeli, Alla ricerca delle fanciulle perdute. Gli scavi
> nel
> lager di Uckermark per ragazze asociali
>
> * Elio Varriale, Canti, conti e appunti. Sull'esperienza storiografica
> di
> un canzoniere
>
>
> La ricerca che non c'è
> ----------------------
> * Paola Di Cori, Silenzio a più voci. Neofemminismo e ricerca storica:
> un
> incontro mancato
>
>
> Altre narrazioni
> ----------------
> * Lella Costa, Alice oltre lo specchio. Intervista su identità
> femminile e
> teatro ironico-politico tra passato e presente (a cura di Lidia Martin)
>
> * Marino Severini (The Gang), Rock bandito. Storie e sonorità popolari
> nella musica dei Gang (a cura di Ilaria La Fata)
>
>
> Archivi
> -------
> * Vittoria Serafini, Nella rete di Lilith. Archivi femminili italiani
> on
> line
>
> * Elena Petricola, A memoria di donna. Piera Zumaglino e l'archivio
> storico
> del movimento femminista torinese
>
>
> La storia al lavoro
> -------------------
> * Mirco Dondi, La riscossa dei vinti. Giustizia partigiana e uso
> pubblico
> della storia nell'ultimo libro di Pansa
>
>
> Interventi
> ----------
> * Francesca Tacchi, Il corpo del reato. Riflessioni a partire dalla
> legge
> sulla procreazione medicalmente assistita
>
> * Raffaella Sarti, Al di là del gender? Femminismo e storia delle
> donne:
> qualche spunto di riflessione
>
> * Chiara Giorgi, Catia Papa, Vittoria Serafini, Un questionario sui
> generis. Quattro domande sulla storia delle donne e dell'identità di
> genere
>
>
> Recensioni
> ----------
> Massimo Consoli (Gabriella Romano, Ricordare); Rocco De Biasi (Ermanno
> "Gomma" Guarnieri, a cura di, Da Liverpool a San Siro); Andrea Del
> Vanga
> (Anna Colella, Figura di vespa e leggerezza di farfalla); Patrizia
> Guarnieri (Stefania Bartoloni, Italiane alla guerra); Guido Levi
> (Alfonso
> Botti, La questione basca); Giampaolo Marzi (Jeffrey Friedman e Rob
> Epstein, Paragraph 175); Mario Palazzino (Alessandra Pagano, Il confino
> politico a Lipari); Antonello Ricci (Alberto Prunetti, Potassa);
> Eleonora
> Zuliani (Kathleen Richmond, Women and Spanish Fascism).
>
>
> -------------------------
>
> Per scrivere alla redazione, l'indirizzo è
> zapruder@???.
> Per le questioni organizzative (inclusi gli abbonamenti - richiesta del
> modulo telematico, ecc. - e la diffusione della rivista) o per le
> informazioni sul progetto Storie in movimento scrivere invece a
> info@???.
> Il nostro sito web è: www.storieinmovimento.org
>
>
> -------------------------
> CONDIZIONI DI ABBONAMENTO
> -------------------------
> (valide fino al 31 ottobre 2004)
>
> Il prezzo di copertina è di euro 8,50 (arretrati: 10 euro in Italia, 15
> all'estero). Mentre le condizioni generali di abbonamento (3 numeri,
> indipendentemente da quando si attiva la sottoscrizione) sono le
> seguenti:
>
> - Abbonamento ordinario: 22 euro
> - Abbonamento all'estero: 32 euro
> - Abbonamento sostenitore: 35 euro
> - Abbonamento studenti e non occupati: 20 euro
> - Abbonamento enti e istituzioni: 24 euro
>
> Per quanti volessero associarsi a Storie in movimento, le condizioni
> (abbonamento a "Zapruder" + quota d'iscrizione ordinaria 2004 di 15
> euro)
> sono le seguenti:
>
> - Ordinario soci e quota associativa 2004: 35 (20+15) euro
> - All'estero soci e quota associativa 2004: 45 (30+15) euro
> - Sostenitore soci e quota associativa 2004: 47 (32+15) euro
> - Studenti e non occupati soci e quota associativa 2004: 33 (18+15)
> euro
>
> Modalità di pagamento:
> 1) tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta n.
> 36662534 (ABI 07601, CAB 03000) intestato a Ennio Bilancini.
> 2) tramite
> versamento sul conto corrente postale n. 36662534, intestato ad Ennio
> Bilancini.
> In entrambi i casi, occorre specificare nella causale: "Abbonamento
> Zapruder" oppure "Abbonamento Zapruder + quota Sim 2004" ed indicare il
> proprio indirizzo. Occorre infine, per nostra praticità, comunicare
> l'avvenuto pagamento a info@???.
>
> ---------
> ZAPRUDER
> Storie in movimento
> Rivista di storia della conflittualità sociale
> zapruder@???
> ---------
>
> Redazione Zapruder:
> Carmelo Adagio, Sandro Bellassai, Roberto Bianchi, Mario Coglitore,
> Eros
> Francescangeli (coordinatore), William Gambetta, Elena Petricola, Laura
> Schettini, Paola Zappaterra
>
> Redazione multimediale:
> Luca Fanelli, Paola Ghione (coordinatrice), Marco Lorenzin, Stefano
> Macera,
> Mauro Morbidelli, Carla Pagliero, Emiliano Perra
>
> Comitato di coordinamento di Storie in movimento:
> Stefano Agnoletto, Ennio Bilancini (tesoriere), Fabrizio Billi
> (responsabile organizzativo), Antonino Criscione, Eros Francescangeli,
> Paola Ghione, Chiara Giorgi, Franco Milanesi, Carlo Modesti Pauer,
> Damiano
> Palano, Simona Urso
>
>
> _______________________________________________
> Rivistoriantago mailing list
> Rivistoriantago@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/rivistoriantago
>

-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        text/enriched
Dimensione:  10550 bytes
Descrizione: non disponibile
Url:         https://www.autistici.org/mailman/public/movimenti.bicocca/attachments/20041003/0bddbd54/attachment.bin