[Consumo critico - Milano Social Forum] Al via un corso di E…

Delete this message

Reply to this message
Author: flo.ste@virgilio.it
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum] Al via un corso di EticaMENTE
Associazione EticaMente Onlus
(I posti sono limitati, per iscrizioni failasceltagiusta@??? oppure
chiama Ilaria 338/2036395, Stefano 335/7015405)


presenta

Fa? la scelta giusta!
Percorsi quotidiani per azioni consapevoli
Un percorso in 8 incontri e un convegno conclusivo per parlare di sviluppo
sostenibile, consumo responsabile e molto di più

Lastra a Signa
Biblioteca Comunale
30 ottobre '04 ? 26 febbraio '05



Lo sviluppo è sostenibile?
Sabato 30 ottobre 2004
15.00 - 19.00
Prof. Gianni Tamino
Le relazioni ecologiche che regolano la vita sul pianeta. Il rapporto tra
uomo e ambiente: agricoltura e alimentazione, industria ed energia, consumi
e consumismo e relativi impatti per ambiente e salute. Sostenibilità ed
impronta ecologica. Indicazioni pratiche per un consumo responsabile sia
rispetto all?ambiente che rispetto al resto dell?umanità presente e futura.
-------
ENERGIA: la prima alternativa è il risparmio
Sabato 6 novembre 2004
15.00 - 19.00
Dott. Stefano Marini
Viaggio negli sprechi energetici in casa, in ufficio e nell'amministrazione
della città. Proposte di soluzioni concrete, applicabili da subito per eliminare
gli sprechi. L'uso degli elettrodestici e l'illuminazione degli uffici.
L'uso corretto degli elaboratori elettronici e il preriscaldamento dell'acqua
per il lavaggio.
-------
ENERGIA: produrla da fonti rinnovabili
Sabato 20 novembre 2004
15.00 - 19.00
Ing. Nicola Graniglia
Si può recuperare energia dal sole o dal vento e vivere nella propria casa
in autonomia energetica? Come può un comune avviare la trasformazione degli
impianti e avvalersi di energia da fonti rinnovabili?
-------
Un mondo usa e getta
Sabato 27 novembre 2004
9.00 - 13.00
a cura di Quadrifoglio SpA
Visita alla discarica di Case Passerini che raccoglie i rifiuti dell'area
fiorentina.
--------
Produciamo piu' rifiuti che idee ...
Sabato 4 dicembre 2004
15.00 - 19.00
Dott. R. Vezzosi - Dott.ssa M. Valtancoli
Viaggio nel mondo degli imballaggi. Il ruolo del mondo produttivo e quello
del consumatore nelle azioni di prevenzione per la riduzione dei rifiuti.
La raccolta differenziata e il ciclo di vita dei materiali a valle della
raccolta.
Bagnacavallo: un'intera comunità alla prova con il risparmio domestico dell'acqua
Sabato 18 dicembre 2004
15.00 - 19.00
Massimo Becchi
Consumare meno acqua e' possibile, e oltre a far risparmiare sulla bolletta
permette di contribuire in modo concreto alla conservazione di una risorsa
sempre piu' minacciata. 3.817 famiglie coinvolte in un progetto per dimostrare
che ognuno di noi puo' dare un contributo concreto alla tutela di questa
preziosa risorsa.
-------
Pulire quanto basta per non inquinare
Sabato 15 gennaio 2005
15.00 - 19.00
Dott. Antonio Agostini
E' mania di pulizia la nostra? Abbiamo perso il senso del concetto di sporco?
Ed allora come pulire e cosa pulire? E' possibile operare nel rispetto dell'ambiente?
Ovvero, è possibile pulire qui e non inquinare la? Uso dei detergenti in
casa e negli uffici. per ridurre l'impatto ambientale.
-------
Sale in zucca!
Sabato 29 gennaio 2005
15.00 - 19.00
Dott. Antonio Agostini
Un percorso alla riscoperta del senso della nutrizione. Uno sguardo ai cibi,
alla loro stagionalità, al concetto di freschezza, alla qualità, al modo
con cui vengono realizzati, conservati e serviti a casa e nelle mense.
-------

CONVEGNO CONCLUSIVO
Abitare Ecologico
Sabato 26 febbraio 2005
10.00 - 18.00
Interventi di: S. Fattorini (Mobilificio Fattorini), U. Bufalini (Consorzio
Toscana Bio), U. Sasso (Istituto Nazionale Bioarchiettura), A.Forlai (esperto
bio-architettura)
Pratiche di bio-architettura e bio-edilizia applicate ed applicabili da
subito. La costruzione di nuovi immobili e l'adeguamento di quelli esistenti
in modo da sfruttare la natura per una climatizzazione naturale e il recupero
dell'energia per riscaldare l'acqua e illuminare g li ambienti. Quale legno
per i nostri mobili? Come si lavora questo prezioso materiale utilizzato
nell'arredo domestico ed urbano.

Il gruppo di lavoro
(Iuri, Laura, Francesca, Ilaria, Stefano con la partecipazione di Simona
e Domenico)

Saluti

CESVOT
In collaborazione con
Comune di Lastra a Signa
Il Villaggio dei Popoli soc. coop. a r.l.
Associazione Il Labirinto