[Consumo critico - Milano Social Forum] FW: COMUNICATO L'iso…

Delete this message

Reply to this message
Author: Rossana Papagni
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum] FW: COMUNICATO L'isola che c' è
inoltro per conoscenza



COMUNICATO STAMPA L'isola che c'è - Reti di economia solidale Como - 23
Settembre 2004
L'isola che c'è ... c'è
Dopo la riuscita de L’isola che c’è, con la partecipazione di migliaia di
persone nel Parco comunale di Villa Guardia sabato e domenica scorsa, è ora
il momento dei ringraziamenti, dei festeggiamenti e dei progetti per il
futuro. Appuntamento il 14 ottobre alle 21 alla biblioteca di Fino Mornasco,
in via Trento 6, per un incontro di valutazione della fiera.
Sabato 18 e domenica 19 settembre scorsi al parco di Villa Guardia si è
tenuta la prima edizione de L'isola che c'è, fiera dell'economia solidale e
del consumo consapevole della provincia di Como. E se ne sono accorti in
tanti, tantissimi, oltre ogni più rosea previsione!
Ringraziamo anzitutto la gente per la stupenda e calorosa partecipazione che
ci ha riservato, con l'augurio di aver lasciato loro un pò di consapevolezza
e di speranza. A noi è rimasta un grande entusiasmo per essere riusciti a
comunicare i valori in cui crediamo.
Ringraziamo le oltre cento realtà dell'economia solidale e del consumo
consapevole che hanno aderito, e che dopo aver promosso le loro attività
tornano ora nell'ombra del quotidiano a dare il loro prezioso contributo per
un'economia più a misura di uomo e di ambiente. A noi hanno lasciato la
convinzione di avere intrecciato delle relazioni importanti, dalle quali
poter continuare a costruire qualcosa di bello insieme.
Ringraziamo il comune e la pro loco di Villa Guardia, che hanno offerto una
collaborazione fondamentale per la riuscita della fiera. Ringraziamo i
tantissimi volontari che hanno fatto un lavoro imponente, nel bar, nella
cucina, nell'allestimento e in tutta la gestione della fiera. Ringraziamo
tutti coloro che ci hanno aiutato ad animare la fiera, con musica, danze,
giochi, dibattiti, seminari, laboratori. Ringraziamo gli sponsor che hanno
creduto nella proposta e ci hanno sostenuto sin dall'inizio in questa
impresa.
Fare l'elenco completo di tutti coloro che hanno contribuito a questa buona
riuscita sarebbe impossibile.
Siamo anche consapevoli che alcune cose vanno certamente corrette e
migliorate, e la soddisfazione per il buon esito non ci impedirà di fare
un'analisi attenta dell'iniziativa. Anche per questo chiediamo l'aiuto di
tutti voi, e delle vostre riflessioni e segnalazioni.
L'ultimo pensiero lo dedichiamo a chi non può permettersi di gioire con noi.
A Simona Pari e Simona Torretta, a tutti gli ostaggi e le vittime del
terrorismo, ai loro familiari. Alle troppe vittime - civili e non - che ogni
giorno muoiono e soffrono in Iraq, e in tutte le altre parti del mondo in
cui ci sono conflitti. Alle troppe vittime che ogni giorno muoiono e
soffrono per la miseria e l'ingiustizia di un sistema economico basato sul
profitto e non sul rispetto dell'uomo e dell'ambiente.
Non abbiamo strumenti o formule per aiutarle tutte, ma siamo consapevoli che
un mondo in Pace dipende anche da un'economia più giusta e solidale, a
partire proprio da casa nostra e dal nostro territorio. E da qui vogliamo
partire, perché L'isola che c'è non è un rifugio in cui ripararsi, ma è la
certezza che un mondo migliore non solo non è un'utopia, ma è una realtà che
sta crescendo. L'unica utopia è la rassegnazione in un mondo di violenza e
di oppressione, dove "l'uomo che conosce l'arte di vincere senza aver
ragione" continua a dominare, confidando nel valore della forza.
Ma noi conosciamo bene quale è la forza dei valori, e su questi cercheremo
di continuare a metterci in gioco.


Un saluto di Pace
La persone e i gruppi della rete organizzatrice



Prossimi appuntamenti
Giovedì 30 settembre alle 20.30, presso il circolo Arci Mirabello di Cantù,
i volontari che a vario titolo hanno collaborato alla fiera sono invitati ad
una cena di ringraziamento; si prega di comunicare la partecipazione.
Giovedì 14 ottobre alle 21.00, presso la biblioteca di Fino Mornasco,
organizzatori, espositori e interessati al percorso sono invitati ad un
incontro di valutazione della fiera. Chi vuole può anche farci avere le
proprie riflessioni a info@???.
Nei prossimi giorni il sito verrà aggiornato ed integrato, con informazioni
sulla fiera, con le pagine arcobaleno e con quanto verrà prodotto man mano.
Rimanete in collegamento!
PER INFORMAZIONI :
SEGRETERIA DELLA FIERA: Marco Servettini: 338.9757397 - Sonia Manighetti:
031.3312726 - Mail: info@???
UFFICIO STAMPA: Ecoinformazioni - via Anzani 9, 22100 Como - Tel. 031.268425
- Fax 178.2203720 - Mail: ecoinformazioni@???
SITO: www.lisolachece.org <http://www.lisolachece.org>


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/consumo-critico-msf/attachments/20040924/4d53d8b5/attachment.htm