[Consumo critico - Milano Social Forum] adesione gruppo cc P…

Delete this message

Reply to this message
Author: Rossana Papagni
Date:  
New-Topics: [Consumo critico - Milano Social Forum] Ci vediamo martedì sera
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum] adesione gruppo cc Per il Comunicato manifestazione sabato?
mandiamo l'adesione anche come gruppo consumocritico di milano?
immagino che siamo tutti d'accordo!
magari stefano puoi farlo tu , se condividete
rossana


Car* tutt*,

alle ore 14 di oggi diffonderemo alle agenzie e ai quotidiani il Comunicato
stampa n.3 con le nuove adesioni e il percorso della manifestazione
concordato ieri con la questura.

Invitiamo tutti coloro che ancora volessero aderire a comunicarlo, prima di
quell'ora, all'indirizzo

<info@???>

o al numero 328 2162529 (Marco).

Per favore, *non* a questo indirizzo (che oggi rimane inattivo) né al 348
8125178 (Antonio).

Grazie, buon lavoro,

socialpress


Alcune note sintetiche per la riunione del 30, cui non potro partecpare in
quanto in vacanza in sud tirolo, purtoppo (!)

Il DES innanzi tutto non deve essere una sola esprienza economica in senso
stretto, cioe legata alla produzione - distribuzione - consumo.

Certamente deve mettere in rete, non so come, le realta che producono
secondo certi criteri, in cui si lavora secondo altri, in cui si effettua la
distribuzione, la promozione, il trasporto, la vendita, ed alla fine il
consumo secondo i critri che secondo me ha esposto abbastanza bene Vittorio
nel suo lavoro di esplcitazione di punti fermi all´interno del gruppo di
lavoro di Equal.

Il DES non deve avere come fine solo quello di mettere in comunicazione
produttori, distributori e consumatori, cioe non deve soo ridisegnare (o
obbligare e rendere chiusa la filiera, con una lista dei "buoni") ma deve
creare una cultura diversa.

Cioe:
deve trovare il modo di far crescere differenti consumatori, che sappiano
scegliere, decidere, criticamente
deve pensare a quale informazione (intesa come mezzi, modalita, obiettivi
etc. etc.) produca una coscienza critica e consapevole

deve pensare a quale formazione - educazione occorre attuare per far
crescere ragazzi - ed adulti - consapevoli e non "omologati"

deve pensare a cosa significa la partecipazione, e la gestione di servizi
collettivi, in particolar modo i servizi pubblici

deve pensare a come si fa a proporre la produzione-consumo critico anche a
chi non puo permetterselo, o addirittura a chi non ha reddito

deve pensare a come contaminare l´economia tradizionale
deve pensare a come iniziare a produrre una riflessione sul livello di
consumo e sulla sobrieta (introini docet)
deve pensare a produrre stimoli o provocazioni in ambito normativo che
possano mettere in moto i livelli competenti (ad esempio pressione su
parlamentari o amministratori)

deve pensare a come interagire con livelli istituzionali che promuovono la
partecipazione dei cittadini e la difesa dei servizi pubblici in quanto tali

insomma deve essere un progetto complesso, che va a toccare molti ambiti del
reale attraverso una analisi che tiene conto della coplessita della realta
milanese e lombarda, e non fermarsi ad una semplice elencazione di criteri
ed alla individuazione di coloro che - piu o meno - decidono di aderirvi.

Il progetto di Equal e` un banale collegamente commerciale, finalizzato alla
produzione ed al consumo.
Il DES che il FCC deve promuovere, deve essere invece un progetto culturale,
politico, che mira ad una trasformazione della societa.

Spero che sia chiaro.
temo non lo sia.
provate voi a scrivere con una tastiera tedesca che ha ß al posto
dell´accento e ä al posto della e accentata.

ciao a tutti

mario
gas lambrate

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/consumo-critico-msf/attachments/20040910/3e498479/attachment.htm