[Cerchio] Internazionale: le notizie (546)

Delete this message

Reply to this message
Author: leonid ilijc brezhnev
Date:  
New-Topics: [Cerchio] genova g8 appello
Subject: [Cerchio] Internazionale: le notizie (546)

>Internazionale
>Numero 546, venerdì 2 luglio 2004
>
>Questo è il testo della rubrica La settimana che sarà pubblicata su
>Internazionale numero 546 in edicola venerdì 2 luglio 2004. Tra
>parentesi quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IL SOMMARIO di Internazionale
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* In copertina: essere gay nel mondo arabo
>* Martin Amis: inglesi nel pallone
>* Naomi Klein: senza vergogna
>* Italieni: eroi, soldati e mercenari
>* Diego Gambetta: ragione e terrore
>* Colombia: trattative riservate
>* Scienza: il male segreto
>* Belgio: neri di Fiandra
>* Amira Hass: una sera a teatro
>* Viaggi: dolce Siberia
>
>Per leggere il sommario completo di questa settimana
>http://www.internazionale.it/sommario/
>
>* GHOST WORLD, il dvd in edicola con Internazionale
>Gli abbonati posono comprarlo online, pagando 7 euro comprese le spese di
>spedizione
>http://www.internazionale.it/shop
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>AGENDA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* Madrid, 2-4 luglio. Congresso del Partito socialista spagnolo (Psoe)
>* L'Aja, 5 luglio. Riprende il processo contro Slobodan Milosevic al
>Tribunale penale internazionale
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>ALLE URNE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>* Indonesia, 5 luglio. Elezioni presidenziali
>* Giappone, 11 luglio. Rinnovo del senato
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>IN PRIMO PIANO: Serbia Montenegro, Tadic sconfigge il nazionalista Nikolic
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Il 27 giugno il candidato del Partito democratico (Ds) Boris Tadic ha vinto
>il secondo turno delle elezioni presidenziali serbe. Tadic ha ottenuto il
>53,5 per cento dei voti, contro il 45 per cento del suo rivale, il
>nazionalista Tomislav Nikolic, vecchio alleato di Slobodan Milosevic. La
>vittoria di Tadic è stata favorita dal sostegno del primo ministro serbo
>Vojislav Kostunica, malgrado il Ds sia all'opposizione. Il tasso di
>partecipazione al voto è stato del 48 per cento. Dal 2002 tre elezioni
>presidenziali consecutive erano state annullate a causa del tasso di
>partecipazione inferiore al 50 per cento. Per evitare un quarto fallimento,
>il parlamento serbo ha modificato la legge elettorale. L'esito delle
>elezioni permette alla Serbia di proseguire il suo avvicinamento all'Europa
>e di evitare l'isolamento internazionale. Tadic ha annunciato che il futuro
>della Serbia è l'integrazione nell'Unione europea e nelle strutture
>euroatlantiche. Il nuovo presidente ha aggiunto che è pronto a collaborare
>con il Tribunale penale internazionale (Tpi) dell'Aja.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Francia
>Sì all'estradizione di Battisti
>Il 30 giugno la corte d'appello di Parigi ha dato parere favorevole
>all'estradizione in Italia dell'ex terrorista Cesare Battisti, rifugiato a
>Parigi da 15 anni. Adesso la pratica sarà trasmessa al ministro della
>giustizia Dominique Perben e al premier Jean-Pierre Raffarin per la firma.
>La difesa di Battisti ha annunciato ricorso. Una prima richiesta di
>estradizione delle autorità italiane era stata respinta nel 1991. L'ex
>leader dei Proletari armati per il comunismo è stato condannato
>all'ergastolo in Italia per tre omicidi commessi tra il 1978 e il 1979.
>Battisti, scrittore affermato a Parigi, ha ricevuto il sostegno di numerosi
>intellettuali e politici francesi.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>UNA SETTIMANA NEGLI STATI UNITI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Edwards il vice preferito
>Sondaggio. Il senatore John Edwards, il principale rivale di John Kerry
>nella corsa alla nomination democratica, è considerato il candidato ideale
>alla vicepresidenza. Secondo un sondaggio Cnn-Usa Today, Edwards ha il 74
>per cento di gradimento. Precede Dick Gephardt (64 per cento), Wesley Clark
>(59 per cento), Evan Bayh (58 per cento) e Tom Vilsack (54 per cento).
>
>Hitler in campagna elettorale
>Spot. Uno spot elettorale diffuso sul sito internet della campagna di George
>W. Bush è al centro delle polemiche. Il video fa un parallelo tra Adolf
>Hitler e il candidato democratico John Kerry. Nello spot si vedono anche
>Michael Moore e l'ex vicepresidente Al Gore. Un portavoce di Kerry ha
>chiesto le scuse di Bush e il ritiro immediato dello spot [25].
>
>Aumentano gli attentati
>Statistiche. L'amministrazione statunitense, visibilmente imbarazzata, ha
>corretto le statistiche pubblicate in aprile sugli attentati terroristici
>nel mondo nel 2003. Il segretario di stato Colin Powell ha convocato una
>conferenza stampa per spiegare che gli attentati sono stati 208 e non 190,
>in aumento quindi rispetto ai 205 del 2002. È stato rivisto ­ da almeno 307
>ad almeno 625 ­ anche il numero delle vittime degli attentati. Gli errori
>erano stati segnalati da alcuni ricercatori e da un parlamentare [22].
>
>La fortuna di Teresa Heinz
>Patrimonio. Teresa Heinz, moglie di John Kerry ed erede dell'omonimo impero
>agroalimentare, ha un patrimonio stimato in almeno un miliardo di dollari.
>Se il senatore del Massachusetts diventasse presidente, si insedierebbe alla
>Casa Bianca la coppia (nella foto) più ricca della storia, con un patrimonio
>superiore a quello dei Kennedy [27].
>
>Raccolta di fondi
>Concerto. Decine di stelle dello spettacolo hanno partecipato a Los Angeles
>a un concerto per sostenere la campagna elettorale di John Kerry. Alla
>serata erano presenti Barbra Streisand, Ben Affleck, Robert De Niro,
>Leonardo DiCaprio e Billy Crystal. Duemila persone hanno pagato dai 250 ai
>25mila dollari per assistere allo spettacolo. Sono stati raccolti dieci
>milioni di dollari [25].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>GERUSALEMME: una settimana in Medio Oriente
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Politica
>La corte suprema israeliana boccia il muro
>Il 30 giugno la corte suprema israeliana ha ordinato al governo di
>modificare 30 chilometri di tracciato del muro di separazione dalla
>Cisgiordania, a nordovest di Gerusalemme, per ridurre il danno ai
>palestinesi che abitano nella zona. Il giudice Aharon Barak stabilisce anche
>lo smantellamento di una parte di barriera già costruita. La sentenza è la
>risposta a un ricorso presentato dai consigli municipali di otto villaggi
>palestinesi. Il ministro della difesa israeliano Shaul Mofaz ha annunciato
>che la decisione sarà rispettata. L'avvocato palestinese Mohamad Dahleh ha
>definito la sentenza "molto coraggiosa". Il primo ministro palestinese Abu
>Ala ha invece detto che il muro deve essere smantellato del tutto e che una
>semplice modifica del tracciato è insufficiente. L'8 luglio la Corte
>internazionale di giustizia dell'Aja è chiamata a un parere consultivo sulla
>legittimità del muro, ma il governo israeliano ha fatto sapere di non
>riconoscere l'autorità della corte.
>
>Violenze
>Ucciso un capo palestinese
>Il leader delle Brigate dei martiri di al Aqsa in Cisgiordania, Nayef Abu
>Sharekh, e sei militanti palestinesi sono stati uccisi in un raid
>dell'esercito israeliano a Nablus [26]. Un soldato israeliano è morto e
>cinque sono rimasti feriti nell'esplosione di una bomba davanti a una base
>israeliana nella Striscia di Gaza [28]. Due israeliani, tra cui un bambino
>di tre anni, sono stati uccisi in Israele da un missile artigianale lanciato
>dalla Striscia di Gaza. L'attentato è stato rivendicato da Hamas [28].
>
>Striscia di Gaza
>Polemiche sul ritiro
>Il quartetto sul Medio Oriente (Stati Uniti, Nazioni Unite, Unione europea e
>Russia) si è riunito a Taba, in Egitto, per discutere del possibile ritiro
>israeliano dalla Striscia di Gaza e del ruolo dell'Egitto [24]. Alcuni
>rabbini delle colonie ebraiche in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza
>hanno approvato un decreto religioso che vieta all'esercito israeliano di
>evacuare gli insediamenti [24].
>
>Sondaggio
>Arafat impopolare
>La maggioranza dei palestinesi è insoddisfatta del presidente Yasser Arafat.
>Secondo un sondaggio di un istituto di Gerusalemme, il 47 per cento degli
>intervistati critica l'operato di Arafat, mentre il 45 per cento lo difende.
>Il 90 per cento dei palestinesi ritiene che l'Autorità Palestinese sia
>corrotta. Infine, il 70 per cento degli intervistati considera il piano
>israeliano di ritiro dalla Striscia di Gaza una presa in giro [22].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LA GUERRA IN IRAQ: passaggio dei poteri anticipato
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Attacchi simultanei
>24 giugno. Almeno 90 persone sono morte e circa trecento sono rimaste ferite
>in una serie di attacchi simultanei lanciati dalla guerriglia irachena in
>cinque città: Mosul, Baquba, Falluja, Ramadi e Baghdad. Tre soldati
>statunitensi sono morti nei combattimenti. Gli attacchi sono stati
>rivendicati dal gruppo di Abu Musab al Zarqawi, considerato il leader di al
>Qaeda nel paese. L'imam sciita radicale Moqtada al Sadr ha annunciato invece
>una tregua a Baghdad. Nella capitale irachena si è svolta l'udienza
>preliminare del processo davanti alla corte marziale della soldatessa
>statunitense Sabrina Harman, accusata di aver torturato i detenuti iracheni
>nel carcere di Abu Ghraib. Otto militari britannici sono stati liberati
>dalle autorità iraniane dopo tre giorni di detenzione. I soldati erano stati
>arrestati perché le loro motovedette erano sconfinate nelle acque
>territoriali dell'Iran mentre pattugliavano le coste irachene al largo di
>Bassora.
>
>Le armi di Cheney
>25 giugno. Il vicepresidente statunitense Dick Cheney si è detto convinto
>che nei prossimi mesi saranno trovate le armi di distruzione di massa
>irachene. Le forze della coalizione hanno condotto un raid a Falluja ­ il
>terzo in una settimana ­ contro una presunta base di al Zarqawi, provocando
>la morte di venti persone.
>
>Autobomba a Hilla
>26 giugno. Almeno 23 persone sono morte e 58 sono rimaste ferite
>nell'esplosione di un'autobomba a Hilla, cento chilometri a sud di Baghdad.
>Un soldato statunitense è stato ucciso in un attacco nella capitale. La tv
>araba al Jazeera ha trasmesso un video in cui gli uomini di al Zarqawi
>minacciano di decapitare tre ostaggi turchi se entro 72 ore Ankara non
>chiuderà le sue attività commerciali in Iraq. Il primo ministro del governo
>di transizione, Iyad Allawi, ha annunciato che le elezioni previste nel
>gennaio del 2005 potrebbero essere rimandate di due mesi a causa
>dell'emergenza sicurezza nel paese.
>
>Minacce agli ostaggi
>27 giugno. Al Jazeera ha trasmesso un video in cui un gruppo islamico
>minaccia di decapitare un soldato statunitense, Wassef Ali Hassoun, se non
>saranno liberati gli iracheni detenuti nel carcere di Abu Ghraib. La tv al
>Arabiya ha invece mostrato le immagini di un ostaggio pachistano minacciato
>di morte. Il segretario alla difesa statunitense Donald Rumsfeld ha
>annunciato che il governo potrebbe inviare dei rinforzi in Iraq se la
>situazione della sicurezza continuasse a peggiorare. Sei guardie nazionali
>irachene sono state uccise in un attacco a Baquba.
>
>Il passaggio dei poteri
>28 giugno. Gli Stati Uniti hanno trasferito la sovranità al governo
>transitorio iracheno con due giorni di anticipo rispetto alla data prevista,
>il 30 giugno. La decisione è stata presa per il timore di attentati. La
>cerimonia del passaggio dei poteri si è tenuta nella zona verde di Baghdad
>sotto stretta sorveglianza. Il governatore uscente Paul Bremer ha ceduto il
>controllo dell'amministrazione al primo ministro iracheno Allawi e ha
>lasciato il paese. L'Autorità provvisoria della coalizione (Cpa) è stata
>sciolta. Si è insediato a Baghdad il nuovo ambasciatore statunitense John
>Negroponte. Allawi ha annunciato che le priorità del governo saranno la
>sicurezza, i servizi pubblici e l'economia. Un soldato britannico è stato
>ucciso e due sono rimasti feriti nell'esplosione di una bomba a Bassora, nel
>sud dell'Iraq.
>
>Il ruolo della Nato
>29 giugno. I 26 capi di stato e di governo dei paesi membri della Nato hanno
>approvato a Istanbul un rafforzamento del ruolo dell'Alleanza atlantica in
>Iraq. La Nato si occuperà della formazione delle nuove forze di sicurezza
>irachene. Il presidente francese Jacques Chirac si è però rifiutato di
>accogliere la richiesta del governo statunitense di inviare truppe
>dell'alleanza nel paese. Circa duemila persone hanno partecipato a una
>manifestazione contro il vertice. Sessanta persone sono rimaste ferite negli
>scontri tra dimostranti e polizia. Il Kuwait ha annunciato la ripresa delle
>relazioni diplomatiche con l'Iraq, interrotte nel 1990. Al Jazeera ha
>rivelato di aver ricevuto un video con le immagini dell'uccisione del
>soldato statunitense Keith Maupin, rapito in aprile. Il ministro degli
>esteri turco Abdullah Gül ha annunciato la liberazione dei tre ostaggi
>turchi rapiti all'inizio di giugno. Gli uomini di al Zarqawi avevano
>minacciato di decapitarli. Tre soldati statunitensi sono stati uccisi e due
>sono rimasti feriti nell'esplosione di una bomba a Baghdad.
>
>Saddam agli iracheni
>30 giugno. Gli Stati Uniti hanno accettato di consegnare Saddam Hussein e
>undici funzionari del vecchio regime alle autorità irachene. L'ex dittatore,
>che sarà trasferito in un carcere di massima sicurezza, è sotto la
>responsabilità giuridica del governo iracheno, ma continuerà a essere
>materialmente custodito dalle forze della coalizione. Il presidente iracheno
>Ghazi al Yawar ha annunciato il ripristino della pena di morte.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LE ALTRE NOTIZIE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Afghanistan. La Nato ha annunciato che il suo contingente passerà da 6.500 a
>diecimila uomini per garantire la sicurezza nel paese in vista delle
>elezioni di settembre [28]. Ventisette persone sono rimaste ferite, otto in
>modo grave, nell'esplosione di due autobombe a Jalalabad, nell'est del paese
>[30].
>
>Arabia Saudita. Uno dei terroristi più pericolosi del paese, Othmane Hadi al
>Maqbul al Aamri, ha approfittato dell'amnistia proclamata dalle autorità e
>si è consegnato alla polizia. In precedenza si era consegnato un altro
>presunto terrorista. Il 23 giugno re Fahd ha deciso di concedere l'amnistia
>agli attivisti islamici ricercati che si consegneranno entro un mese [28].
>
>Bosnia Erzegovina. Il rappresentante della comunità internazionale Paddy
>Ashdown ha costretto alle dimissioni il ministro dell'interno serbo-bosniaco
>Zoran Djeric e altri sessanta funzionari dell'amministrazione. Sono accusati
>di aver protetto Radovan Karadzic, ex leader dei serbo-bosniaci durante il
>conflitto (1992-1995), ricercato dal Tribunale penale internazionale
>dell'Aja per genocidio, crimini di guerra e crimini contro l'umanità [30].
>
>Cambogia. Il Partito del popolo cambogiano del primo ministro Hun Sen e il
>Funcinpec del principe Norodom Ranariddh hanno raggiunto un accordo per la
>formazione di un governo di coalizione, che mette fine a una crisi politica
>durata undici mesi [30].
>
>Canada. I liberali del primo ministro Paul Martin hanno vinto le elezioni
>legislative, ma non hanno ottenuto la maggioranza assoluta. I liberali hanno
>ottenuto il 36,8 per cento dei voti, contro il 29,5 per cento dei
>conservatori, il 15 per cento del Nuovo partito democratico e il 12,7 per
>cento del Bloc Québécois [28].
>
>India. Almeno dieci persone sono morte e 15 sono rimaste ferite in un
>attacco dei separatisti islamici nella regione di Surankot, nel Jammu e
>Kashmir [26]. Sono cominciati a New Delhi i negoziati tra i governi di India
>e Pakistan per mettere fine al conflitto nel Kashmir. I due paesi hanno
>deciso di riallacciare le normali relazioni diplomatiche [28].
>
>Libia. Sono riprese le relazioni diplomatiche tra Libia e Stati Uniti,
>interrotte 24 anni fa. Il vicesegretario di stato americano Richard Burns ha
>inaugurato la nuova sede diplomatica a Tripoli [28].
>
>Lituania. L'ex presidente Valdas Adamkus ha vinto le elezioni presidenziali
>convocate dopo la destituzione di Rolandas Paksas per corruzione. Adamkus,
>candidato indipendente sostenuto dalla destra, ha ottenuto il 51,63 per
>cento dei voti, contro il 46,91 della sua rivale Kazimira Prunskiene [27].
>
>Nazioni Unite. Il governo statunitense ha ritirato la domanda di rinnovo
>dell'immunità dei suoi cittadini davanti alla Corte penale internazionale
>(Cpi), a causa dell'opposizione della maggior parte dei paesi membri del
>Consiglio di sicurezza. I cittadini statunitensi non potranno comunque
>essere estradati all'Aja, perché Washington non ha ratificato l'accordo che
>ha istituito la Cpi [23].
>
>Pakistan. Il primo ministro Zafarullah Jamali si è dimesso e ha indicato
>come successore Shujaat Hussain, leader del partito di governo, la Lega
>musulmana del Pakistan. Hussain resterà in carica solo due mesi in attesa
>che il premier designato, l'attuale ministro delle finanze Shaukat Aziz, sia
>eletto all'assemblea nazionale, condizione necessaria per la nomina a primo
>ministro [26].
>
>Polonia. Il governo di centrosinistra guidato dall'economista Marek Belka ha
>ottenuto la fiducia della dieta (la camera bassa del parlamento) con 236
>voti a favore e 215 contrari. Il voto chiude una fase di incertezza seguita
>alle dimissioni di Leszek Miller, travolto da una serie di scandali [24].
>
>Qatar. Due agenti dei servizi segreti russi sono stati condannati
>all'ergastolo per l'omicidio dell'ex leader ceceno Zelimkhan Janderbiev
>nello scorso febbraio a Doha. Il governo russo ha negato il suo
>coinvolgimento [30].
>
>Repubblica Ceca. Dopo la sconfitta del Partito socialdemocratico nelle
>elezioni europee, il primo ministro Vladimir Spidla ha dato le dimissioni.
>Il presidente Vaclav Klaus ha annunciato che la crisi potrebbe avere tempi
>lunghi [26].
>
>Repubblica Democratica del Congo. Centinaia di civili sono fuggiti da
>Minova, nell'est del paese, dopo che un gruppo di soldati dissidenti,
>guidati dal generale Laurent Nkunda, si è impadronito della città. Il
>presidente Joseph Kabila accusa il Ruanda di sostenere gli insorti [24].
>Kabila e il suo omologo ruandese Paul Kagame si sono incontrati ad Abuja, in
>Nigeria, per risolvere la crisi. I due governi si sono impegnati a
>rispettare l'accordo di pace concluso nel 2002 a Pretoria [25].
>
>Stati Uniti. La Corte suprema ha stabilito che i detenuti della base di
>Guantanamo hanno diritto all'assistenza legale e possono fare ricorso contro
>la detenzione davanti ai giudici ordinari [28].
>
>Turchia. Quattro persone sono morte e 21 sono rimaste ferite a Istanbul
>nell'esplosione di una bomba su un autobus alla vigilia del vertice della
>Nato del 28 e 29 giugno. La polizia ha attribuito l'attentato a un gruppo di
>estrema sinistra. Due poliziotti sono rimasti feriti nell'esplosione di una
>bomba davanti all'hotel Hilton di Ankara [24].
>
>Unione Europea. I capi di stato e di governo dei 25 paesi membri dell'Unione
>europea, riuniti a Bruxelles, hanno nominato il primo ministro portoghese
>José Manuel Durão Barroso alla presidenza della futura Commissione europea.
>La mediazione del premier irlandese Bertie Ahern, presidente di turno
>dell'Unione, è stata decisiva. I leader europei hanno anche stabilito che il
>futuro ministro degli esteri dell'Ue, dopo l'entrata in vigore della
>costituzione, sarà lo spagnolo Javier Solana [29].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>DIARIO DEL PIANETA
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Rinoceronti. La popolazione dei rinoceronti neri africani, specie
>considerata a rischio di estinzione, è salita negli ultimi anni da 3.100 a
>3.600 esemplari. Dal 1970 il loro numero era crollato a causa della caccia e
>delle guerre.
>
>Tornado. Un tornado di tipo estremamente raro ha ucciso almeno tre persone a
>Sunlu, in Turchia. I forti venti hanno scoperchiato i tetti di circa
>trecento case.
>
>Terremoti. Un sisma di intensità 5,0 sulla scala Richter ha colpito l'est
>dell'Indonesia, senza fare vittime. Scosse più lievi sono state registrate
>in Alaska, in Giappone, nel nordovest dell'Arabia Saudita e al confine tra
>Cile e Bolivia.
>
>Grandine. Chicchi di grandine grandi come palle da tennis hanno distrutto le
>finestre dell'ospedale di Amarillo, in Texas. Un paziente è rimasto ferito
>dai vetri rotti.
>
>Zanzare. In Finlandia si è registrata un'annata record per le zanzare. A
>Kerimaki, nell'est del paese, uno sciame particolarmente grande è stato
>scambiato per fumo e ha causato un falso allarme incendio. Alcuni abitanti,
>convinti che la chiesa in legno del villaggio fosse in fiamme, hanno
>chiamato i pompieri.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>SCIENZA E MEDICINA: studi sulla fertilità
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Ricerca. L'estratto di qat, una pianta africana nota per i suoi effetti
>euforizzanti, aumenta le possibilità degli spermatozoi di fecondare la
>cellula uovo. Lo rivela uno degli studi presentati al congresso della
>società europea di riproduzione umana ed embriologia che si è svolto a
>Berlino. Tra le altre ricerche, un lavoro sui rischi per il feto delle diete
>iperproteiche durante la gravidanza; un altro sul calo della fertilità degli
>uomini che portano il cellulare nelle custodie attaccate alla vita o nella
>tasca dei pantaloni; e il caso di una donna rimasta incinta dopo che le è
>stato impiantato del tessuto ovarico prelevato sette anni fa, prima che
>fosse sottoposta a una terapia per un linfoma di Hodgkin [30].
>
>Salute. L'Oms pubblica delle linee guida per aiutare i sistemi sanitari
>nazionali a orientarsi tra le medicine alternative
>(www.who.int/medicines/library/trm/Consumer.pdf). Negli ultimi tre anni le
>persone che hanno avuto reazioni avverse ai rimedi alternativi sono più che
>raddoppiate [23]. Testato con successo sulle scimmie un nuovo vaccino nasale
>contro la Sars, annuncia The Lancet [28].
>
>Spazio. Dopo sette anni di viaggio, il satellite Cassini incontra Saturno:
>entrando nella sua orbita studierà per la prima volta da vicino il pianeta,
>i suoi anelli e le sue lune. In particolare Titano, su cui sarà lanciata la
>sonda Huygens [29].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>CULTURA E SPETTACOLI: i record di Michael Moore
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Cinema. Appena uscito nelle sale statunitensi, Farhenheit 9/11 ha già
>battuto diversi record. È il primo documentario a guadagnare la vetta della
>speciale classifica dei weekend di uscita. Inoltre, nei primi giorni di
>programmazione ha già incassato circa 21 milioni di dollari, poco più di
>quanto aveva incassato in tutto negli Stati Uniti Bowling a Columbine,
>stabilendo quindi immediatamente il record assoluto di incassi per un
>documentario [28]. Max Rosenberg è morto a Los Angeles. In una cinquantina
>d'anni di carriera ha prodotto più di cinquanta film, molti dei quali horror
>a basso costo. Aveva 90 anni [14].
>
>Musica. I Pet Shop Boys realizzeranno una colonna sonora originale per la
>proiezione del film di Sergej M. Ejzenstejn La corazzata Potemkin che si
>terrà il prossimo settembre a Trafalgar square, a Londra. È il primo di una
>serie di eventi che si svolgerà nella famosa piazza londinese [28]. Robert
>Quine è morto suicida a New York. Chitarrista di grande talento, ha
>collaborato con musicisti come Lou Reed, Brian Eno, John Zorn, Tom Waits e
>Marianne Faithfull. Aveva 61 anni [14]. Moby e i Public Enemy pubblicheranno
>insieme un singolo intitolato MKLVFKWR, "codice fiscale" di Make love, fuck
>war [22].
>
>Arte. Paul Neagu è morto a Londra. Scultore e pittore rumeno, fuggì dal suo
>paese nel dopoguerra, girando mezza europa per stabilirsi in Gran Bretagna
>nel 1970. Aveva 66 anni [16].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>STORIE VERE
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>A lume di candela. Traci Ann Bitz, 38 anni, di Portland, Oregon, aveva
>deciso di invitare a cena fuori suo marito, Rick Shaver, 51 anni. Un
>progetto che si è infranto contro l'incapacità dei due coniugi di mettersi
>d'accordo su dove andare a mangiare. Quando Rick è uscito dall'auto
>sbattendo la porta, sua moglie è partita a tavoletta e lo ha travolto. È
>stata arrestata poco dopo e quando gli agenti l'hanno ammanettata ha voluto
>sapere se la sua detenzione sarebbe stata lunga, perché aveva un
>appuntamento mezz'ora dopo dall'estetista. Rick se l'è cavata con qualche
>ferita.
>
>A lume di candela 2. Jason Grisham, 21 anni, ha scavalcato il recinto di una
>centrale elettrica di Clarksville, Indiana, e, ignorando i cartelli
>d'avviso, ha scalato un pilone fino a raggiungere un cavo da 69mila volt.
>"Ha molte bruciature", ha dichiarato un ufficiale di polizia, "e gli sono
>scoppiati i pantaloni". L'incidente ha lasciato 6.800 persone senza corrente
>per alcune ore.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>MASS MEDIA: uccisi due giornalisti in una settimana
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­---------
>
>Libertà di stampa. Humayun Kabir Balu, direttore del quotidiano locale
>bangladese Dainik Janmabhumi, è stato assassinato a Khulna in un attentato
>rivendicato da un gruppo di estrema sinistra. Balu, 57 anni, era presidente
>del circolo della stampa locale e nelle ultime settimane aveva ricevuto
>delle minacce [27]. Sospese le attività della tv panaraba al Jazeera in
>Algeria. Ufficialmente è una pausa per riorganizzare il lavoro dei
>corrispondenti stranieri, ma molti temono che si tratti di censura [30].
>L'associazione della stampa straniera in Israele ha protestato per il raid
>dell'esercito di Tel Aviv contro un edificio di Gaza dove si trovano le sedi
>di Bbc, Cnn, Nbc, al Jazeera e di un giornale di Hamas. Israele ha definito
>"ipocriti" e "sfrontati" i giornalisti [28]. Ely Binoya, giornalista
>radiofonico filippino, è stato assassinato a Malongon. Aveva accusato di
>corruzione il sindaco della città [18].
>
>Mercato. Fino al 2009 il mercato dei media e dell'intrattenimento dovrebbe
>crescere annualmente del 6,3 per cento. Il boom sarà guidato dalle spese nei
>paesi asiatici. È una previsione di Pricewaterhouse Coopers [29].
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>LE FONTI
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Le notizie sono aggiornate alle 19 di mercoledì 30 giugno 2004. Tra
>parentesi quadre è indicato il giorno al quale si riferisce la notizia.
>Fonti. Afp, Al Jazeera, Ap, Bbc, B92, Cnn, Financial Times, Foreign Report,
>Le Monde, Libération, Lusa, El País, Misna, Pana, Pulsar, Reuters, SonicNet,
>Stratfor, The New York Times, This is True, The Washington Post.
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Per rinnovare online l'abbonamento a Internazionale:
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>Per interrompere la ricezione delle notizie, scrivere a:
>le.notizie@???
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Supergiornale
>Il meglio dei giornali italiani in un solo giornale
>http://www.supergiornale.it
>
>Italieni
>L'Italia sulla stampa straniera
>http://www.italieni.it
>
>Internazionale
>http://www.internazionale.it
>
>Internazionale digitale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=digitale
>
>Il sommario del numero in edicola
>http://www.internazionale.it/sommario
>
>Per abbonarsi, anche online, a Internazionale
>http://www.internazionale.it/internazionale/?page=abbonati
>
>I documenti della settimana
>L'attualità nei testi di istituzioni e organizzazioni internazionali
>http://www.internazionale.it/documenti
>
>­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­
>
>Internazionale
>viale Regina Margherita 294
>I­00198 Roma, Italia
>Tel: +39 06 4417 301
>Fax: +39 06 4425 2718
>Email: posta@???
>Web: http://www.internazionale.it
>
>Copyright 2004 Internazionale