Gita al lago contro il G8 privato. L'elite dell'affarismo atlantista a 
congresso.
Chi sono
Un gruppo di potenti, cooptato da un circolo interno che dirama gli 
inviti, a questo circolo appartengono le famiglie Agnelli e Rockfeller.
Gli invitati sono il gotha delleconomia e dei media occidentali, ed i 
politici che hanno a che fare con i loro interessi, banchieri centrali, 
autorità europee e politici che si troveranno a regolare i loro interessi.
Si riuniscono dal 1954, segretamente, nel senso che non emettono comunicati 
stampa e vincolano i partecipanti al segreto.
E il capitalismo atlantico che si riunisce in una tre giorni riservata, 
cooptando i politici utili ai propri disegni.
Cosa fanno.
Si incontrano, fanno affari e decidono sulle politiche economiche di Usa ed 
Europa, il timone dellevento pare pero saldamente in mani americane e 
britanniche, niente vecchia Europa, ma business e politiche assolutamente 
a favore in primis delle grandi corporations transatlantiche.
Decidono a volte anche il destino di interi paesi, si conosce per esempio 
una decisione che spinse per il mantenimento del libero commercio dei 
diamanti della Sierra Leone durante la guerra civile nel paese.
Cosa fanno di sbagliato.
Decidono di politiche economiche e sociali al di fuori di qualsiasi 
controllo democratico, avendo i mezzi per portare a compimento i propri 
disegni, non è un momento di lobbying, ma un G8 privatizzato ed esclusivo, 
al di fuori di qualsiasi controllo pubblico sul destino di interi paesi e 
moltitudini di cittadini del pianeta. Mescolano capitale e politica in un 
ambiente non previsto da alcuna istituzione dei paesi democratici, a volte 
contro il volere e le leggi di alcuni paesi.
Quando
Lincontro comincia giovedì 3/6 a Stresa, allHotel Borromee a mezzogiorno, 
si conclude il domenica 6/6 a mezzogiorno.
Chi
400 persone sceltissime, da sempre interviene anche il Presidente degli 
Usa, casualmente Bush sarà a cavallo di Italia e Francia in questi giorni
Quando Bush
Le possibilità sono per il 5 sera o la domenica mattina, difficile possa 
essere presente gia il 3 sera che una data possibile, ma poco realistica.
Cosa andiamo a fare.
Andremo ad osservare questo rito carbonaro cercando di dargli la maggiore 
visibilità possibile, visto che per i media occidentali la riunione non ha 
mai meritato lattenzione .
Andremo anche a cercare di fare giungere il nostro disaccordo per queste 
pratiche oscure, e se possibile, a procurare disturbo in questo mondo a parte.
Chi siamo
Una vasta platea di autoconvocati, il gruppo ha sempre attirato una certa 
attenzione, questanno pare che finalmente attorno allincontro ci sarà una 
piccola folla, non solo qualche decina di curiosi.
Sono previsti arrivi da diversi paesi europei, le pratiche verranno decise 
sul posto tra i presenti.
Gruppi altermondisti, anticapitalisti e parecchia gente senza etichette.
Se si riuscirà ad organizzare una protesta sarà senza padri.
Come si arriva
Stresa è un città sulla riva del Lago Maggiore, da Milano si raggiunge in 
treno in meno di unora, i treni hanno frequenza oraria.
Quando arrivare
Sabato e domenica saranno i giorni per chi preferisce situazioni affollate, 
sabato è previsto un momento di riflessione per una eventuale azione comune 
verso lora di pranzo, domenica occorre essere sul posto alla mattina presto.
Cosa portarsi, dove alloggiare.
Materiale per fare striscioni, e per fare rumore.
Stresa è una cittadina turistica, ma costosa, conviene organizzarsi 
preventivamente se si vuole stare più giorni, prevedendo una sistemazione 
più economica a Milano o una sistemazione volante in sacco a pelo en plein 
air se il tempo sarà clemente.
Dove seguire aggiornamenti
Su Indymedia Italia daremo la cronaca delle giornate, altre organizzazioni 
saranno comunque presenti e diffonderanno notizie sulla rete.
In:
http://italy.indymedia.org/forum/viewtopic.php?t=23406
uno spazio dove scambiare informazioni o chiedere ragguagli
Stresa, "Bilderberg file"            
di  mazzetta
05 Jun 2004    
Stresa, 4 giugno 2004 - Questa edizione del meeting sembra destinata a 
diventare una edizione epocale di Bilderberg. Per la prima volta il gruppo 
ha diramato una specie di nota stampa, scrivendo all'Ansa quattro banalità 
dove tiene a far sapere che durante gli incontri non si decide e non si 
vota nulla. Dunque esistono, anche se non dicono che fanno. Per la prima 
volta in 50 anni, poi, domani avrà luogo una contestazione al meeting. 
Arrivo poco dopo l'ora di pranzo, situazione molto quieta, l'albergo 
incombe sul lungolago e la polizia proibisce solo di stare dal lato 
dell'albergo.
Si puo' così stare di fronte all'entrata, dalla quale si raggiunge il 
piccolo pontile ed il prato-eliporto ricavati sulla passeggiata in riva. 
Evidentemente reduci dal pranzo, alcuni illustri ospiti passeggiano in quei 
pochi metri, Henry Kissinger (e mi finiscono le batterie della macchina), 
John Elkann a coprire il posto della dinastia Agnelli, Riotta e parecchi 
stranieri, tra i quali spicca la Ceo di Pepsi, di origine indiana.
Presenti per i giornali un fotografo ed un cronista della redazione locale 
della Stampa e Daniel Estulin, simpatico giornalista informale appassionato 
di Bilderberg di prnoticias.com, vero animatore del pomeriggio. C'è anche 
"francesco" un simpatico gallese che si occupa di video.
Gli ospiti rientrano, la sicurezza è discreta, appena una decina tra 
poliziotti e carabinieri agli ingressi ed alcune guardie del corpo. Scatta 
il pettegolezzo tra i "curiosi" presenti. Il team de La Stampa ha 
confezionato un bell'articolo di presentazione, leggero, che è finito in 
pagina locale con una foto di Rockfeller, ma gli onori del nazionale non 
l'hanno avuto. Mentre l'argomento diventa il previsto arrivo di Tremonti 
passo il tempo in scambi con Estulin, arriva la giornalista di Ansa. 
Confessa di non saperne molto, e che il lancio di ieri dell'agenzia, nella 
sezione a pagamento, era un po azzardato. A lunga cercherà conferma della 
presenza di Greenspan all'incontro, citato avventatamente. Si attacca a 
Daniel, e riscontra nome per nome la lista dei presenti in suo possesso con 
quella più attendibile dello spagnolo.
Poco dopo arrivano i cronisti di Sole 24 ore e Corriere. Nota di colore, i 
giornalisti locali vestono normalissimamente, i giornalisti "fighi" sono 
tutti in nero, signora compresa, sarà un segno di status? Finiamo tutti per 
fare crocchio e ognuno dice quel che sa', quelli vestiti di nero non ne 
sanno niente. Quello del Corriere rimane perplesso quado gli suggeriamo di 
telefonare a Riotta all'interno.
Nota su Riotta, ieri era a Stresa e oggi pure, quando ha scritto l'articolo 
di oggi: "da Washington"? Un mistero simile al fatto che il Corriere non 
abbia mai scritto del Bilderberg dopo diversi anni che un suo giornalista 
vi partecipa, domanda estendibile a Repubblica, che potrebbe chiedere a 
Caracciolo due righe. In ogni caso tra i maggiori giornalisti regna lo 
sconforto, la sensazione che non ne possa uscire nulla di pubblicabile, tra 
quelli locali una certezza, hanno già provato sulla loro pelle. Viene il 
questore, saluta i giornalisti locali, cordialità, presentazioni, per 
ultimo dico sorridendo: "io non c'entro, un passante" lui abbozza e 
continua. Alla domanda : "verrà Bush?" Risponde dicendo che, come possono 
confermare i giornalisti che lo conoscono, avrebbe già chiuso il lungolago.
Nel retro dell'albergo, stanno infatti in attesa oltre 200 poliziotti, 
diversi mezzi dei vigili del fuoco ed ambulanze, pilotina sul lago di 
fronte all'albergo ed elicottero che ogni tanto sorvola. Verso le 16 arriva 
Tremonti, si infila nel parcheggio e scende dalla Bmw dandoci le spalle, 
niente foto. Giunge un cameraman della Rai, dice che lo hanno mandato 
perchè l'addetto stampa di Tremonti ha promesso alla Rai che uscirà per 
farsi riprendere, lui dice 16 o 16.30, si rivelerà una pia illusione, 
almeno fino alle 18 passate I giornalisti importanti spariscono. Verso le 
17 c'è movimento, grazie ai telefonini e ai nuovi comportamenti che 
inducono anche nei super uomini, alcuni escono a comunicare, le macchine 
scattano e tutti provano ad accoppiare volti e nomi sulla lista. Esce il 
boss di Logitech a fotografare il lago e a farsi fotografare disponibile e 
sorridente, il principe del Belgio va a fare un giro verso il paese, 
tornerà presto, il portoghese Socrates è il più grande fan del telefonino, 
un'ora buona senza soste Tronchetti provera parla con la faccia severa 
all'ingresso, si notano alcuni crocchi attraverso le vetrate e sulla terrazza.
Secondo i giornalisti locali la protesta di domani sarà di una ventina di 
persone, contando loro i ragazzi locali di Bella Ciao. Mostrano scetticismo 
di fronte alla mia considerazione che forse qualcuno di più ci sarà, anzi, 
la sensazione è quella che mi ignorino quasi schifati. Alla fine della 
giornata i giornalisti importanti vengono illuminati da quelli locali e si 
lanciano su qualcuno "intervistabile", il vicesindaco di Stresa, che non 
dice niente del Bilderberg, ma illumina i presenti sul matrimonio di Johm 
Elkann con la nipote del principe Borromeo, il 4 settembre, evento che lo 
tiene in fibrillazione.
I gornalisti fighi finalmente hanno qualcosa di concreto e si interrogano 
se la nubenda sia Lavinia o Isabella come affermato dal vicesindaco 
abbronzatissimo. Il sindaco dice anche che domani verso le 14 una motonave 
preleverà gli ospiti e li porterà, ospiti del principe e di John Elkann, 
sull'Isola Bella, dopo quell'ora la questura ha autorizzato il sit-in dei 
ragazzi di Bella Ciao. Diavolacci, le pensano davvero tutte, il sit-in 
finisce e gli ospiti torneranno senza neanche accorgersene. Davvero tutto 
studiato molto bene, nulla lasciato al caso. Tutto cio' avviene nello 
spazio di una strada e un marciapiede, di fronte all'entrata dell'Hotel, i 
potenti non amano la sicurezza oppressiva e chiunque fosse li si potrebbe 
allungare sugli ospitii, o gridare loro, in realtà non succede nulla, 
passano solo anziani turisti che ci chiedono che succeda. Vince un inglese 
che sibila un "fucking bastards" appena cominciamo a fare i primi nomi, ha 
capito al volo.
Domani altra musica, è probabile che il lungolago verrà chiuso se arriverà 
molta gente, ma il posto si presta a fare arrivare rumorosi messaggi 
all'interno e nel giardino nel quale si svolgono i coffee break ed 
aperitivi. Domattina presto, per chi vuole, comincia il ballo di Stresa, 
siete tutti invitati, Il Manifesto oggi ha dato la notizia che la 
manifestazione sarà domani, per chi preferisca domani occorre tener 
presente che gli illustri ospiti lasceranno l'albergo all'ora di pranzo.
mazzetta
With the exception of special guest reporters, journalists are barred from 
Bilderberg meetings. The secret services of the United States and several 
European nations coordinate with local police to enforce a strict "no-go" 
area around Bilderberg venues such as the Turnberry Hotel in Scotland. 
Since the Group's first meeting in 1954, its security network has been 
specifically used to prevent reporters from sneaking into the forum.
Critics have suggested that the media have been slow to investigate and 
report on the Bilderberg because many corporate news executives and 
journalists are members of the Group. Like all other Bilderberg attendees, 
these individuals have agreed to remain silent about the meetings, in spite 
of their responsibilities as high-ranking members of the national and 
international media.
"Guests of the Bilderberg Society are bound by the same rules as members of 
the Bilderberg Society -- not to write about the proceedings," conservative 
columnist William F. Buckley wrote six months after attending the 
Bilderberg's 1975 meeting.
Some of the Bilderberg's past "guests" from the corporate media include:
News Corporation director Andrew Knight;
Reuters CEO Peter Job;
Henry Anatole Grunwald, former editor-in-chief of Time and Council on 
Foreign Relations member;
Mortimer B. Zuckerman, chairman and editor-in-chief of U.S. News and World 
Report, New York Daily News, and Atlantic Monthly, also a Council on 
Foreign Relations member;
Robert L. Bartley, vice president of the Wall Street Journal and member of 
both the Council on Foreign Relations and the Trilateral Commission;
Peter Robert Kann, Chairman and CEO of Dow Jones and Company, and member of 
the Council on Foreign Relations;
Katharine Graham, owner and chairwoman of the executive committee of the 
Washington Post, also a member of both the Council on Foreign Relations and 
the Trilateral Commission;
Jim Hoagland, associate editor, of the Washington Post;
New York Times editor and Council on Foreign Relations member Arthur 
Sulzberger;
Former Newsweek editor Osborn Eliot;
London Observer editor Will Hutton;
Canadian press baron Conrad Black;
Peter Jennings, anchor and senior editor of ABC's World News Tonight;
Lesley R. Stahl, CBS national affairs correspondent;
WETA-TV president and CEO Sharon Percy Rockefeller;
William F. Buckley, Jr., editor-in-chief of the National Review, host of 
PBS's Firing Line and Council on Foreign Relations member;
Prominent political columnists Joseph Kraft, James Reston, Joseph Harsch, 
George Will, and Flora Lewis;
Donald C. Cook, former European diplomatic correspondent for the Los 
Angeles Times and Council on Foreign Relations member;
Albert J. Wohlstetter, Wall Street Journal correspondent and Council on 
Foreign Relations member;
Thomas L. Friedman, New York Times columnist and member of both the Council 
on Foreign Relations and the Trilateral Commission;
New York Times book critic Richard Bernstein;
Hedley Donovan, Henry Grunwald, and Ralph Davidson of Time;
Joseph C. Harsch, former NBC commentator and Council on Foreign Relations 
member;
Bill Moyers, executive director of Public Affairs TV and former Director of 
the Council on Foreign Relations;
Gerald Piel, former chairman of Scientific American and Council on Foreign 
Relations member;
William Kristol, editor and publisher of the British Weekly Standard magazine;
Toger Seidenfaden, editor in chief of Denmark's Politiken A/S.
Journalists and newspeople outside the Bilderberg's elite inner circle 
rarely pay much attention to the Group's activities, usually because they 
are unaware of them. In recent years, citizen media activists have had a 
small measure of success in getting the local media to cover Bilderberg 
meetings when they occur. These reports have little impact in the national 
and international media, but thanks to the Internet, detailed information 
from coverage by local and regional newspapers is now available to the 
public worldwide. Without this information, the report you are now reading 
could not have been written.
Although underground information activists have managed to pierce the local 
media bubbles and gather useful information about the Bilderberg's 
meetings, scrutiny of the Group in the establishment press is still verboten.
For example, there is the case of C. Gordon Tether, who for years wrote the 
prestigious and influential column "Lombard" for the London Financial 
Times. In his May 6, 1975 column, Tether wrote: "If the Bilderberg Group is 
not a conspiracy of some sort, it is conducted in such a way as to give a 
remarkably good imitation of one."
This would be Tether's last reference to the Bilderberg. He continued to 
write articles mentioning the Group, but editorial management barred every 
single one of them from publication. After battling this censorship for two 
years, Tether was finally dismissed by the Financial Times. It may be more 
than a mere coincidence that Max Henry Fisher, the Financial Times editor 
who quashed Tether's Bilderberg reports, was a member of the Trilateral 
Commission.
Freelance journalist Campbell Thomas also saw the ugly side of Bilderberg 
secrecy when he attempted to cover the 1998 conference for the Daily Mail. 
Thomas is a reporter with eight years' experience, and he happens to be a 
special constable as well. Like other journalists at the conference, Thomas 
remained outside the police security ring surrounding the Turnberry Hotel.
Hoping to get neighbors' reactions to the conference, Thomas entered a 
block of flats through an open door about 500 yards away. At the first door 
he knocked on, the young woman who answered informed Thomas that he was in 
the hotel's staff quarters, and that he should not be there. He left 
immediately.
A short while later, two Strathclyde Police officers approached Thomas and 
told him that he was being detained. Even though Thomas showed the 
policemen his special constable warrant card, he was handcuffed and kept in 
custody for eight hours. "I was treated in an appallingly heavy-handed way, 
like a common criminal," Thomas told the UK Press Gazette. "The holding 
cell I was put in was in a disgusting state, with excrement on every wall, 
and I was in that cell for the best part of five hours."
Thomas was then questioned and charged with a breach of the peace for 
putting the young woman he spoke to in a "state of fear and alarm," 
according to the UK Press Gazette. "I wasn't allowed to speak to my wife," 
Thomas said. "They took my shoes, my belt, my glasses, even the wedding 
ring off my finger. The whole thing was ridiculous."
Although Scottish prosecutors declined to proceed with the charge against 
Thomas, the event left him shaken and angry, and he has sought the advice 
of his union, the Chartered Institute of Journalists. CIoJ secretary Chris 
Underwood agreed that Thomas received "scandalous treatment," and said that 
the institute would back any action that Thomas decided to take.
Jim Bogusz reported similar harassment from the Strathclyde Police while 
gathering information on the Bilderberg's 1998 conference for his web site. 
Bogusz, who stood as a Referendum Party Candidate during the 1997 General 
Election, wrote:
"Security at Turnberry was very tight. Even though I had actually driven 
into the Police Compound informing them that I was there to register my 
protest and identifying myself, I was still later apprehended by two armed 
guards who requested my identification and personal details again. I 
expressed my concern at the extent of the security in view of the fact that 
police forces are allegedly under-funded. They refused to give details of 
how the security was being funded. I was pursued by four police 
motorcyclists when I went to the local Post Office to buy a newspaper and 
refreshment."
Bogusz attempted to obtain information from police headquarters on the 
source and amount of funding for the massive security effort. "They have 
replied saying that they cannot reveal any details about the funding of the 
security at Turnberry," Bogusz reported. "I challenged them that as a force 
which is accountable to the Public they are duty bound to reveal what 
resources are deployed on their activities.... It is very clear that we are 
having information unjustly withheld from us and that we must continue to 
insist on the disclosure of information which reveals in full the dealings 
of our Police Forces and our Elected Representatives.
The Strathclyde Police telephone number is 0141-532-2658.
The rock-hard wall of secrecy which encloses Bilderberg gatherings is more 
than an impediment to public knowledge; it is symbolic of the Group's aloof 
elitism towards the "great unwashed." We are simply not meant to be privy 
to their discussions. Those who cross the threshold get their knuckles 
sharply rapped. Like the Group's secrecy policies, the harassment and 
arrest of reporters who attempt to cover Bilderberg meetings raises 
justified suspicions about the organization's hidden discussions.
http://www.bilderberg.org/#Bilderberg