Iraq, la rapina del secolo            
di  Lucio Manisco
05 Jun 2004    
Le mani degli antiquari Usa sui capolavori di Babilonia. Quando l'ultimo 
elicottero si leverà in volo dal tetto della più grande ambasciata degli 
Stati Uniti nel mondo il tragico bilancio di una guerra sanguinosa e 
dissennata registrerà solo un dato positivo: positivo non certo per l'Iraq 
e per l'umanità tutta, ma per i saccheggiatori del patrimonio archeologico 
di questo paese, per gli antiquari e i mercanti d'arte disonesti, per i 
grandi musei della repubblica stellata.
Vera o falsa, la notizia del sequestro di reperti archeologici su un 
automezzo del contingente italiano a Nassiriya è ben poca cosa di fronte 
alle dimensioni di una rapina che ha fatto già impallidire la memoria 
storica di quella napoleonica o dell'altra perpetrata in Italia tra l'800 e 
il '900 dai "baroni ladri" Usa.
I capolavori trafugati della civiltà sumera e assiro babilonese sono ormai 
oggetto di accanita trattativa privata tra i grandi antiquari della 57ma 
strada di New York, a Bruxelles e a Londra, ma le cosiddette opere minori, 
come i sigilli cilindrici e le tavolette a caratteri cuneiformi dell'era 
sumera fanno bella mostra di sé nelle vetrine del Sablon, di St. James e 
della seconda Avenue: a nulla sono serviti gli allarmati appelli 
dell'Unesco e dei più insigni storici d'arte antica riuniti a convegno 
pochi mesi fa a Bruxelles, a nulla l'azione di contrasto condotta dal 
ministro giordano per le antichità Fawas Khreisheh che ha tra l'altro dato 
notizia del ricorrente sequestro sulla frontiera con l'Iraq di reperti 
rinvenuti nelle valigie di giornalisti americani, inglesi, belgi e italiani.
Anche le nostre denunce nel parlamento europeo hanno cozzato contro 
l'indifferenza della signora Viviane Reading, la più insipiente dei 
commissari alla cultura nell'intera storia dell'Unione. E' pur vero che 
subito dopo il clamore provocato dal saccheggio, sotto gli occhi dei 
marines, del museo nazionale di Baghdad l'Fbi si era dato da fare, 
sequestrando ad esempio nel porto di Napoli l'intero carico archeologico di 
una nave da 9mila tonnellate proveniente dal Kuwait.
Ma negli ultimi otto mesi l'ente investigativo federale è stato costretto 
ad occuparsi di ben altro. Cosa si può dire poi dell'azione di tutela e 
restauro affidata a cinque carabinieri e agli archeologi Giovanni Pettinato 
e Giuseppe Proietti, un'azione rivendicata con orgoglio in Parlamento dal 
ministro Urbani che aveva tra l'altro esaltato l'opera di un nostro 
plenipotenziario presso le truppe di occupazione, l'ambasciatore Pietro 
Cordone? Di questo nostro diplomatico possiamo solo riferire quanto 
riportato dall'Economist, che si è occupato principalmente della 
debaathificazione o epurazione degli addetti alla cultura irachena e poi 
dell'allestimento di una mostra itinerante di capolavori assiro babilonesi 
"presi in prestito" e destinata a circolare per le principali città degli 
Stati Uniti.
C'è da augurarsi che il suo successore, ambasciatore Mario Bondioli Osio 
possa fare di meglio anche se la crescente marea di sangue induce ad un 
marcato pessimismo. Sono ormai mesi che l'amministrazione americana tace 
sull'argomento, ma anche se si pronunziasse raccoglierebbe poco credito. 
Della credibilità zero del presidente Bush scrive sul Washington Post 
Richard Cohen in un commento dal significativo titolo "consistentemente 
disconnesso".
I fatti continuano a smentire nel giro di poche ore le parole del capo 
dell'esecutivo: nel suo discorso all'Accademia militare di Carlysle aveva 
sottolineato il successo della collaborazione tra le truppe americane e 
quelle irachene di nuova formazione a Falluja, ma l'agenzia stampa 
Associated Press riferisce che la cittadina irachena è diventata una "mini 
capitale islamica" controllata da una banda armata di fondamentalisti che 
non hanno nulla da invidiare ai "talebani dell'Afghanistan". L'accenno del 
presidente ai cosiddetti abusi sui detenuti da parte di "pochi soldati 
americani" sprofonda nelle rivelazioni su una pratica della tortura diffusa 
a innumerevoli reparti di militari operanti in Iraq ed autorizzata dai più 
alti vertici dell'amministrazione di Washington.
L'annunciato intento di radere al suolo l'infame carcere di Abu Ghraib si 
rivela una fandonia retorica inventata all'ultimo momento perché, come 
evidenzia il New York Times, nessuno a Baghdad o negli Stati Uniti ha la 
minima idea di cosa si trattasse. Ora il ministro alla Giustizia John 
Ashcroft lancia l'ennesimo allarme su un attacco terroristico di Al Qaeda: 
non fornisce particolari di sorta ma allude furbescamente al possibile 
intento di ottenere lo stesso risultato dell'attentato di Madrid e cioè una 
crisi di governo e un ritiro delle truppe americane dall'Iraq.
Gli tiene bordone il direttore dell'Fbi Robert S. Muller, lo stesso che nel 
1989 al dicastero di giustizia ci invitò a desistere dal tentativo di 
ottenere il rimpatrio di Silvia Baraldini perché la detenuta italiana 
«sarebbe uscita da un penitenziario Usa solo con i piedi davanti». Ieri ha 
divulgato le fotografie di sette terroristi - due apparentemente morti - 
pronti a far saltare in aria la convenzione repubblicana di New York o 
qualche altro bersaglio grosso prima delle elezioni presidenziali di 
novembre. Scettici e polemici i commenti degli esponenti democratici che 
nelle allarmate dichiarazioni di Ashcroft e di Muller leggono solo manovre 
di bassa politica volte a puntellare le vacillanti fortune di George W. 
Bush, sceso a livelli preoccupanti nei sondaggi di opinione.
A proposito di democratici ritorna quanto mai calzante il vecchio adagio 
secondo cui se dovessero formare un plotone di esecuzione lo disporrebbero 
in circolo. Stanno litigando furiosamente sul quasi silenzio del loro 
candidato John Kerry in materia di guerra e di torture in Iraq: secondo 
alcuni democratici la sua titubanza è dovuta ad acume politico ed a spirito 
patriottico, secondo altri ad apatia morale ed a controproducente furbizia.
La verità è che l'aristocratico senatore di Boston non è stato mai 
contrario all'impresa militare in corso, vorrebbe solo allargarne costi e 
sacrifici ad altri paesi alleati ed amici degli Stati Uniti d'America. Il 
che induce a meste considerazioni sulle alternative offerte alla terra dei 
liberi e alla patria dei coraggiosi.
Lucio Manisco
(giornalista, eletto al parlamento europeo nelle liste dei Comunisti Italiani)