[Lecce-sf] IRAQ

Delete this message

Reply to this message
Author: Verdi Lecce
Date:  
Subject: [Lecce-sf] IRAQ
Riceviamo dall'Ass.ne "A SINISTRA" di BRINDISI ed inoltriamo il seguente
articolo di M. DI SCHIENA pubblicato nel Quotidiano di Puglia del 24 c.m.

_________________________________

IRAQ: IL SONNO DELLA RAGIONE

di Michele  Di Schiena

 

E’ proprio vero: il sonno della ragione genera mostri. Il “no” alla guerra
contro l’Iraq era stato gridato dalla stragrande maggioranza dell’opinione
pubblica mondiale nelle numerose e straordinariamente partecipate
manifestazioni nelle quali si era espressa una mobilitazione popolare senza
precedenti nella storia; quel “no” si era fatto severo monito nelle accorate
parole del Pontefice e nei molti interventi di autorevoli personalità
religiose, morali e culturali; era stato quel dissenso pronunciato con
estrema chiarezza dalle espressioni di gran lunga prevalenti della comunità
internazionale per bocca del segretario generale dell’Onu Kofi Annan e dei
leaders di importanti Paesi europei (come la Francia e la Germania), della
Russia, della Cina e di quasi tutti gli stati arabi compresi quelli legati
agli Stati Uniti da consolidati rapporti di amicizia.

Mille voci si erano levate per invitare alla prudenza e alla riflessione;
per fare appello alle ragioni del buon senso e della responsabilità; per
invocare il rispetto dello Statuto dell’Onu e del diritto internazionale;
per segnalare i rischi tremendi di un intervento che avrebbe potuto aprire
la strada a quel conflitto tra religioni e civiltà a cuor leggero evocato da
Bush in America e da Berlusconi in Italia; per prospettare le tragiche
conseguenze che quella dissennata guerra avrebbe avuto in termini di vite
spezzate, di mutilazioni, di sofferenze e di devastazioni; per far presente
che l’intervento militare, utile solo al vampirismo bellico, avrebbe
danneggiato l’economia mondiale facendo crescere la fame e l’indigenza nei
Paesi poveri e peggiorando ovunque le condizioni di vita e di lavoro dei
ceti sociali più deboli.

Ma c’è di più: numerose, puntuali e convincentemente motivate erano state le
previsioni, fra le quali spiccava quella del leader egiziano Mubarak, per le
quali l’attacco all’Iraq avrebbe ulteriormente destabilizzato l’area
mediorientale ed avrebbe soprattutto rafforzato il terrorismo invece di
indebolirlo e di farlo arretrare. Appelli, ammonimenti, proteste, preghiere,
corali invocazioni di pace: tutto è stato vano. La guerra dell’arroganza e
dell’ostinazione è stata scatenata e tutte, proprio tutte, le tragiche
previsioni si sono puntualmente avverate fra la sorpresa di certi uomini
politici e di taluni commentatori nostrani la cui ipocrisia è pari solo alla
loro impudenza. Ed in questa drammatica situazione che vede il mondo
sull’orlo di un baratro, il nostro Governo, che aveva disinvoltamente sin
dall’inizio avallato la guerra di Bush e che si era poi messo al servizio
del “grande fratello” americano mandando i nostri soldati in Iraq sotto il
comando delle forze di occupazione, non vuole oggi guardare in faccia la
realtà, non fa autocritica, non corregge gli errori commessi, censura gli
atti di responsabilità del nuovo governo spagnolo e baldanzosamente conferma
il suo schieramento in favore di un intervento armato strumentalmente
motivato da ragioni (prima il possesso di armi di distruzione di massa e poi
la collusione tra il governo iracheno ed il terrorismo) che sono risultate,
per sostanziale ammissione anche degli stessi governi di Washington e di
Londra, prive di qualsiasi fondamento e platealmente mendaci.

Resta così l’Italia non solo favorevole ma anche al servizio di una guerra
tuttora in corso, illegittima per il diritto internazionale, falsa nelle sue
ostentate giustificazioni e deleteria per la lotta al terrorismo; una guerra
che non può certo esportare in Iraq libertà e democrazia ma che sta
regalando a quel martoriato Paese eccidi, rovine ed iniquità di spaventose
dimensioni. Ed è in questa ottica che vanno riguardate, al di là della
cortina fumogena alzata da certe strumentali suggestioni nazionalistiche e
patriottarde, le responsabilità del governo Berlusconi e della maggioranza
che lo sorregge per quanto è accaduto e quanto può ancora accadere ai nostri
militari in Iraq, ai nostri concittadini che devono in quel Paese vivere e
lavorare e a tutti gli italiani esposti al crescente rischio di attentati a
causa di scelte sconsiderate e dannose, non condivise dalla maggioranza
degli italiani e condannate senza appello da quella nuova “superpotenza”
disarmata che è il movimento mondiale per la pace.

Un movimento, quello appunto per la pace, col quale dovrà fare i conti il
nostro imperturbabile e sorridente Presidente del Consiglio che, a fronte
dei drammi e delle ansie che stiamo vivendo in questi giorni di
sbigottimento e di orrore, sa solo dire, scegliendo peraltro il momento meno
opportuno anche per le conseguenze negative che le sue parole possono avere
sul destino dei nostri connazionali presenti in Iraq, che i contingenti
militari italiani resteranno comunque in quel Paese dopo il prossimo 30
giugno. Ed è penosamente significativo che l’onorevole Berlusconi si sia
esibito in tale muscolosa dichiarazione poco dopo essersi fregate le mani
per la soddisfazione di essere il suo governo rimasto nell’Europa
continentale, dopo la defezione spagnola, il migliore alleato della Casa
Bianca. Sarà “vera gloria” ? Ai cittadini di questo angosciato e sbalordito
Paese la … facile “sentenza”.

Brindisi, 23 aprile 2004

 

 

_________________________________________________________________
Personalizza MSN Messenger con sfondi e fotografie!
http://www.ilovemessenger.msn.it/