[Cm-crew] Riprendiamoci il Tempo Rubato, vogliamo una Citta'…

Delete this message

Reply to this message
Author: schizo-mobile
Date:  
Subject: [Cm-crew] Riprendiamoci il Tempo Rubato, vogliamo una Citta' a Dimensione Umana
schizo-mobile <schizo@???> writes:

> schizo-mobile <schizo@???> writes:
>
>>> > >
>>
>> Lopold Kohr
>> La citta' a dimensione umana
>> (sottotitolo) Pianificazione, bellezza, convivialita'
>>               nella citta' policentrica.
>> red edizioni, 1992

>>
>
> Alberto Magnaghi
> Il progetto locale
> Bollati Boringhieri, 2000
>


nel suo libro, Magnaghi cita Kohr

parte seconda
Visioni di uno scenario strategico

cap.
Citta' di villaggi, citta' di citta', reti di citta'

par.
Dalla citta' metropolitana alle citta' di villaggi

"Il principale problema urbano del nostro tempo
non ha nulla a che vedere con l'eccessivo numero di persone
che vivono in una data citta'.
E' provocato, invece, dall'eccesso di velocita'
con cui la gente deve spostarsi
per raggiungere i luoghi delle proprie attivita' quotidiane...
adeguiamo le nostre abitudini di vita
a modalita' che non dipendano dalle automobili.
Questo si potra' verificare
quando tutti i luoghi in cui un cittadino deve recarsi
nel corso di una normale giornata (...)
saranno riportati entro contenute distanze pedonali."

"Le piccole citta' e i villaggi (ex periferie)
curano la propria identita' morfotipologica
e la qualita' del proprio paesaggio urbano;
esaltano lo spazio pubblico come luogo di espressione
e riconoscimento multiculturale e multietnico
delle comunita' che li abitano.
Queste qualita' sono la condizione per divenire
attrattori alternativi al centro storico,
attrattivita' inesistente per le attuali periferie."

par.
Dalla regione metropolitana alle regioni urbane

"Cio' che va decentrato non e' tanto l'industria
quanto la bellezza...
Nell'area metropolitana c'e' lo spazio per lo sviluppo separato
di almeno cinque o sei citta' rivali, il cui abbellimento
ridurrebbe la pressione totale del traffico tra le citta'."

par.
Il nuovo municipio

"Lo spazio pubblico,
caratterizzato da convivialita', religiosita', politica,
prodotto dallo sviluppo della societa' locale,
dall'atto stesso del fare societa' locale,
connette e integra le attivita' di vicinato
al sistema dei servizi rari diffusi e connessi a rete
che costituiscono le nuove centralita'
e i luoghi dello scambio delle identita' collettive urbane."

"Come una citta' ben progettata deve essere una federazione di piazze,
cosi' una metropoli ben progettata
deve essere una federazione di citta'...
Come una metropoli deve essere una federazione di citta',
una nazione che goda di buona salute
deve essere una federazione di capoluoghi di provincia
o citta'-stato dotati di ampia autonomia."