[Cm-milano] alberi in piazza fontana

Delete this message

Reply to this message
Author: Maurizio Baruffi
Date:  
Subject: [Cm-milano] alberi in piazza fontana
l'appuntamento è alle 16 di domenica, gli alberi esistenti verranno
abbattuti e sostituiti. legheremo intorno a loro il nastro giallo che
speriamo si moltiplichi su tutti gli alberi milanesi. ciao, maurizio


Approvato in Commissione Edlizia
Piazza Fontana: al via il progetto


Giovanni Verga - Sviluppo del Territorio

18/08/2003


La Commissione Edilizia, nella seduta del 24 luglio, ha approvato il primo
progetto che avvia la riqualificazione di piazza Fontana. Un progetto
complessivo, atteso da oltre 15 anni, che finalmente restituisce identità a
una storica piazza della città.
Il primo passo della riqualificazione, a cui seguiranno altri interventi, è
costituito dalla realizzazione del fabbricato, approvato in Commissione, all
'angolo tra via Pattari e piazza Fontana.
Il progetto complessivo, definito dal Piano Particolareggiato dell'area,
comprende il perimetro dell'attuale area di Piazza Fontana, il terreno
libero sul lato nord, il Palazzo del Capitano ora sede della Viglilanza
Urbana, la piazza Beccaria e gli edifici limitrofi comprendenti il teatro
Gerolamo, l'area dell'ex Verziere e il tratto finale di corso Europa. Il
progetto, in particolare, prevede la realizzazione di un edificio porticato
di 5 piani fuori terra sul lato nord della piazza, un tempo occupato dall'
albergo Commercio, e di una nuova piazza pedonale alberata da più di cento
prunus da fiore e caratterizzata da una pavimentazione a disegno geometrico
in granito rosa di Baveno e rizzada, materiali tipici degli spazi pubblici
milanesi, arricchita dalla storica fontana del Piermarini.
Il nuovo edificio, lungo circa ottanta metri dall'angolo con via Pattari a
quello con Piazza Beccaria, è allineato allo stabile porticato di via
Arcivescovado, avrà un'altezza pari a quella dell'Arcivescovado e del
palazzo del Capitano per armonizzarsi con l'edilizia circostante e ospiterà
un albergo nella prima metà verso via Pattari, e, nell'altra metà, commercio
e residenza.

Dall'insieme delle operazioni l'Amministrazione comunale ricava ingenti
risorse economiche e vedrà finalmente il realizzarsi di uno spazio pubblico
piacevole per il passeggio e la sosta da sempre caro ai milanesi, risolvendo
il problema ormai annoso della sistemazione definitiva di questa
centralissima area urbana.
La recente approvazione della Commissione Edilizia interessa la prima
porzione del nuovo fronte nord della piazza e fornisce le linee generali di
progettazione per il secondo e il terzo intervento che completeranno l'
intera facciata.
L'edificio porticato è composto da tre unità. La prima, quella approvata in
Commissione edilizia, è stata venduta attraverso un' asta pubblica dal
Comune alla StarHotels ( 2001) per un importo di circa 21 milioni di euro
con valutazione che ha tenuto anche conto degli aspetti qualitativi del
progetto.




Prima unità (piazza Fontana angolo via Pattari).
Ospiterà un albergo per 4.519 mq di slp, attività commerciali per 220 mq di
slp e funzioni di tipo culturale e spettacolo per 561 mq di slp, superfici
inferiori a quelle previste dal Piano Particolareggiato.
Il progetto, dello studio di architettura ARASSOCIATI e commissionato dalla
StarHotels, seguendo comunque le indicazioni prescrittive del Piano
Particolareggiato, propone una soluzione alternativa dei prospetti e
fornisce le linee generali per lo sviluppo complessivo del fronte sulla
piazza relativo agli altri interventi previsti (unità 2 e 3). Secondo le
indicazioni del Comune, sono, inoltre, già state concordate fra i vari
progettisti coinvolti le regole di coerenza al fine di garantire omogeneità
all'intervento complessivo.

Seconda Unità (piazza Fontana)
Ospiterà una slp massima di 669 mq destinata prevalentemente a commercio.
Questa porzione di area è stata venduta dalla Fondazione Cariplo alla
Sanitaria Ceschina che ha affidato il progetto edilizio agli architetti G.
Polin e G. Marini vincitori nel 1989 insieme allo scomparso G. Pollini, del
concorso regionale di idee "per la ricostruzione di piazza Fontana".

Terza unità (piazza Fontana angolo piazza Beccaria)
Interessa interventi di restauro, ristrutturazione e nuova edificazione per
una slp complessiva massima di 4.364 mq di cui 2.295 mq destinati a
residenza, 1.278 mq ad attività culturali e ricreative, 534 mq a uffici e
257 mq a negozi. La Sanitaria Ceschina, proprietaria di questa porzione, si
è impegnata a recuperare il Teatro Gerolamo allo scopo di riattivarne l'
utilizzo con caratteri di polifunzionalità, compreso il ripristino della sua
antica attività ospitando il tradizionale spettacolo di marionette e
maschere milanesi. Il progetto edilizio è affidato agli architetti G. Polin,
G. Marini.

Gli antefatti
La storia del Piano Particolareggiato di Piazza Fontana ha inizio nel 1988,
quando l'Amministrazione indice un concorso regionale di idee "per la
ricostruzione di Piazza Fontana" sulla base delle previsioni del PRG.
Il concorso, cui partecipano più di ottanta concorrenti, vede vincitori Gino
Pollini, Giulio Marini e Giacomo Polin che, nel 1990, ricevono dall'
Amministrazione Comunale l'incarico della redazione del Piano
Particolareggiato consegnato nel luglio del 1991 dopo la scomparsa nel
gennaio dello stesso anno di Gino Pollini.
Nel 1992 il Piano Particolareggiato viene adottato e, dopo l'approvazione da
parte della Regione Lombardia e la presentazione delle osservazioni e delle
controdeduzioni, nel 1994 viene definitivamente approvato. Tra il 1995 e il
1998 vengono messe a punto una variante normativa e la convenzione attuativa
preliminare alla realizzazione del nuovo edificio su piazza Fontana con
definizione dei rapporti tra le proprietà interessate in merito ai concambi
fondiari, al trasferimento dal Demanio comunale ai privati dei diritti
volumetrici di nuova edificazione, ai parcheggi pertinenziali da realizzare
nel sottosuolo e al coordinamento degli interventi edilizi consentendo,
inoltre, nuove soluzioni progettuali per le facciate sullo spazio pubblico
purché di carattere migliorativo.

Altri interventi
Se il nuovo edificio e la piazza antistante sono il "cuore" del Piano, altri
interventi, non meno significativi, sono contenuti tra le previsioni del
Piano Particolareggiato: il restauro, la messa a norma e il riuso del teatro
Gerolamo, costruito appositamente a metà del secolo scorso per ospitare,
caso unico in Europa, spettacoli di marionette; la sistemazione della piazza
Beccaria, il riordino e la selezione del traffico veicolare tangente la
nuova piazza e l'attestamento di un capolinea tranviario. Sono previsti,
inoltre, il restauro, con reintegrazione della porzione mutilata, negli anni
cinquanta del palazzo Capitano, il ridisegno del tratto finale di Corso
Europa con un incrocio ortogonale per la svolta sia verso via Larga sia
verso Largo Augusto, la piantumazione dei marciapiedi, opportunamente
allargati, dello stesso corso Europa, oltre alla realizzazione di parcheggi
pubblici interrati.






Sono a disposizione immagini del progetto in formato digitale.

Per ulteriori informazioni: Claudia Galassi
02.884.66373 335-7846598
claudia.galassi@???










Maurizio Baruffi
Consigliere Comunale di Milano
www.ilbaruffi.it
----- Original Message -----
From: "ToXic BiKer" <schizo@???>
To: "cm-milano" <cm-milano@???>
Sent: Saturday, March 20, 2004 6:52 PM
Subject: [Cm-milano] La festa degli alberi?


> quando siam passat in p.za fontana
> c'e' stato un tipo che ha illustrato un altro bellissimo progetto
> dei mostri...
>
> hanno messo le grinfie anche in questo luogo storico:
> di fronte alla banca ci costruiranno un albergo
> e li a fianco altra robetta,
> in piu' abbatteranno gli alberi intorno alla Fontana del Piermarini!!!
> http://noviglob.blogsite.org/alberi-in-piazza-fontana.jpg
> giuro! non e' uno scherzo di cattivo gusto.
> e' un progetto gia' approvato!
> la fontana la lasceranno
> (a 'sto punto non capisco perche')
> e intorno, al posto degli antichi organismi viventi chiamati alberi,
> ci costruiranno
> Il Parco dei Ciliegi!!!
> con pianta ortogonale!
> ale',
> A NOI!
>
> (c'ho il vomito)
>
> ebbene,
> per comunicare a chi non sa' (cioe' tutt) questo scempio,
> domenica (domani) legambiente ha in programma un'iniziativa
> che prevede di legare intorno agli zombi che ancora ci fanno compagnia
> in questa valle di mostri disumani
> un nastro giallo.
>
> giusto cosi',
> tanto per rendere la cosa piu' allegra,
> specifico che la distruzione e' prevista non solo li,
> ma in tante altre parti della citta'.
>
> sul sito di legambiente non ho trovato nulla,
> ma c'e' la vecchia segnalazione di baruffi
> http://www.progettoincomune.it/ini_eve/04/03/14/2222238.shtml