[NuovoLaboratorio] cpt a genova: un altro atto dovuto

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] cpt a genova: un altro atto dovuto
secolo xix

Repetto vuole incontrare il sindaco Pericu =AB=C8 un atto dovuto, ma io sono
contrario=BB

Alessandro Repetto annuncia la volont=E0 di incontrare il sindaco Giuseppe
Pericu per discutere il tema del centro di permanenza temporanea dei
clandestini e assumere posizioni comuni, visto che entrambi esprimono un
giudizio negativo sulla struttura e sulla sua reale utilit=E0. =ABPotrei anc=
ora
capirne l'esistenza in Puglia o in Sicilia, ma non mi risulta che sulle
spiagge di Quinto o della Foce si siano mai verificati sbarchi in massa di
clandestini dalle navi...=BB.
Presidente Repetto, l'atto che l'amministrazione provinciale ha approvato,
il via libera da parte del Comitato presieduto dal vicepresidente Tizzoni,
=E8 esclusivamente di natura tecnica?
=ABSi tratta dell'applicazione di una legge, di una normativa che funziona
sostanzialmente come la Legge Obiettivo, nelle quali l'istituzione locale
non ha potere di veto. Se ci viene chiesto se un progetto =E8 compatibile co=
n
il piano di bacino, possiamo fornire una risposta esclusivamente tecnica.
Sono atti dovuti, obbligatori per legge. Anzi, nel caso in cui il dirigente
del settore non avesse ottemperato, sarebbe stato passibile anche di azioni
di rivalsa di natura patrimoniale=BB.
Quindi sotto il profilo della competenza tecnica le amministrazioni locali,
Provincia e Comune, non hanno alcune voce in capitolo?
=ABLa verit=E0=E8 che siamo disarmati, ma non per questo non prenderemo
posizione. Non ho alcuna remora a ribadire la non utilit=E0 di questa
struutura e la necessit=E0 di mettere in campo una politica di integrazione
che vada oltre la repressione: un tema sul quale la Provincia lancer=E0
un'iniziativa nelle prossime settimane=BB.
Lei prevede contraccolpi politici per la sua maggioranza, come =E8 accaduto
in Comune con Rifondazione comunista?
=ABFino ad oggi non ho avuto segnali, n=E9 li prevedo. La posizione della
Provincia sull'argomento =E8 chiara, io stesso mi sono espresso in=
consiglio=BB.
Come si opporranno allora le istituzioni locali ad un'iniziativa dello
Stato che non condividono?
=ABIo auspico che in tutta la citt=E0 si apra un dibattito sull'utilit=E0 o =
meno
di questa struttura. I promotori di questa iniziativa devono essere i
partiti politici, noi ci assumeremo le nostre responsabilit=E0 sotto il
profilo istituzionale: intendo parlarne con il sindaco Pericu=BB.
Perch=E9 dice no al centro di permanenza temporaneo, che invece =E8 fra gli
obiettivi di questore e prefetto e per il quale si =E8 espresso
favorevolmente il vicepresidente della Regione?
=ABCi lamentiamo che la sicurezza nelle nostre citt=E0 sconta l'insufficienz=
a
degli organici delle forze dell'ordine e delle risorse finanziarie, che gli
organici sono asfittici, e poi realizziamo una struttura che comporter=E0 un
investimento notevole per essere realizzata e inoltre ulteriori spese per
la gestione, per la manutenzione e per il personale amministrativo e di
prevenzione. A mano che non si pensi ad una struttura fai-da-te...=BB.
Il gioco non vale la candela, insomma?
=ABMi domando qual =E8 il fenomeno di presenza clandestina che giustifica un
simile intervento, che oltretutto =E8 contradditorio rispetto a quanto si
sostiene circa i risultati positivi della legge Bossi-Fini a proposito
delle procedure di espulsione. E poi c'=E8 un motivo di fondo=BB.
Quale?
=ABQuesti interventi non fanno che esasperare il divario fra civilt=E0, ment=
re
occorrono azioni tese a far convivere meglio gli uni con gli altri. Sono
contrario a ragionare solo in termini di azione di polizia: sono convinto
al contrario che anche il terrorismo si pu=F2 vincere con una migliore
accoglienza e giustizia sociale=BB.



A. Pl.
18/03/2004=20
----------
La circoscrizione preannuncia battaglia Maggioranza e opposizione compatte
sul no alla scelta


All'indomani della scottante notizia sull'imminente costruzione del centro
temporaneo di permanenza dei clandestini, scattano le proteste della
circoscrizione Valbisagno, che all'unanimit=E0 si oppone al progetto. Il
capogruppo dei Ds, Daniele Biagioni, spiega: =ABL'area dove dovrebbe sorgere
il centro =E8 stata giudicata inidonea dal recente piano regolatore: non
possono essere costruiti n=E9 residenze, n=E9 insediamenti industriali. La
Valbisagno d=E0 gi=E0 tanti servizi al Comune, vedi il cimitero di Staglieno=
,
il carcere a Marassi e la Volpara, questo ulteriore onere mi sembra
esagerato e occorre opporsi, questa sera distribuiremo volantini in tutto
il quartiere per informare tutta la cittadinanza delle nostre intenzioni=BB.
Secondo Domenico Morabito, capogruppo di Alleanza Nazionale, =E8
intollerabile una scelta a senso unico che non contempli tutte le
alternative possibili: =ABGli enti competenti - dice - avrebbero dovuto
attuare un'analisi a 360 gradi di tutta la provincia di Genova,
interpellando anche gli organi interessati, come il nostro, prima di
intraprendere qualsiasi iniziativa=BB. Alcuni dei motivi che hanno spinto al
rifiuto del progetto sono quelli della localizzazione del sito: =ABIo non
discuto l'utilit=E0 del centro - commenta Maurizio Uremassi, capogruppo di
Forza Italia - =E8 giusto che ci siano simili strutture, ma in una zona cos=
=EC
lontana dalle via centrali, dai porti e dall'aeroporto, a cosa serve? Se
fossero nel centro magari potrebbero pi=F9 facilmente ricevere visite, cos=
=EC
stanno peggio dei carcerati=BB.
Il coro di protesta indica anche motivazioni legate all'etica e al rispetto
dei diritti umani: =ABUn centro di questo tipo =E8 un carcere a tutti gli
effetti - accusa Giuseppina Giani, capogruppo di Rifondazione Comunista - =
=E8
umanamente inaccettabile che persone bisognose di aiuto vengano rinchiuse
in un recinto col filo spinato=BB. E il coordinatore della commissione dei
servizi alla persona, Giampaolo Malatesta, consigliere Ds, rincara la dose:
=ABUna struttura simile non permette all'immigrato la possibilit=E0 di
integrarsi nella societ=E0: viene qui per chiedere aiuto e subito lo sbatton=
o
in questi centri senza dargli la possibilit=E0 di trovarsi un lavoro=BB. Per=
il
presidente della circoscrizione, Giacomo Musso, la delusione pi=F9 grande =
=E8
stata quella della sorpresa: =ABHanno deciso tutto senza prenderci in
considerazione, senza informare i cittadini. Qui il centro =E8 poco utile, =
=E8
in una zona troppo decentrata e scomoda per tutti gli spostamenti di
persone che una simile struttura spesso affronta=BB. La Margherita intanto
sta redigendo una lettera che verr=E0 firmata dai consiglieri della
circoscrizione e presto inviata a tutti gli enti competenti per chiedere un
incontro sulla questione. E le petizioni e le raccolte di firme tra i
cittadini sono gi=E0 partite.




Angelica Giambelluca
-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."

-----------------------
antonio bruno FORUM AMBIENTALISTA MOVIMENTO ROSSO VERDE 339 3442011
-----------------

visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it su cui c'e' una rassegna stampa sull'argomento
---------------------

aderite alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???