[NuovoLaboratorio] UNIVERSITA' DI ROMA "LA SAPIENZA": CRISI …

Delete this message

Reply to this message
Author: Edoardo Magnone
Date:  
Old-Topics: [NuovoLaboratorio] PACE E GUERRA
Subject: [NuovoLaboratorio] UNIVERSITA' DI ROMA "LA SAPIENZA": CRISI AMBIENTALI GLOBALI 2004 - ENERGIA-ACQUA-BIODIVERSITA'
--=====================_26255546==_.ALT
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

UNIVERSITA' DI ROMA "LA SAPIENZA" - FAC. DI SCIENZE MAT. FIS. NAT.:=20
INIZIATIVE CULTURALI DEGLI STUDENTI


CRISI AMBIENTALI GLOBALI 2004
ENERGIA-ACQUA-BIODIVERSITA'

Solo quando l'ultimo albero sar=E0 stato abbattuto, l'ultimo fiume=
avvelenato=20
l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si pu=F2 mangiare il denaro.
(monito degli indiani Cree del Quebec)

----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------
23 marzo ore 14:00 - 19:30
Aula VII Dip. di Fisica (Nuovo edificio) "La Sapienza", p.le Aldo Moro 5

CRISI PETROLIFERA E POSSIBILI
FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE

I sistemi economici che dominano fin dallo scorso secolo ed i cicli=20
produttivi ad essi connessi hanno delineato uno scenario energetico che, in=
=20
una prospettiva non molto lontana, potremmo definire inquietante. Dai dati=
=20
scientifici attualmente consultabili emerge come i combustibili fossili, il=
=20
progresso tecnologico e le fonti energetiche alternative, risultino=20
inefficienti e spesso inadeguati per sostenere un sistema produttivo che=20
sembra non conoscere i limiti imposti dalle risorse del pianeta.

D. SCROCCA
(Ricercatore Dip. Geologia - Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Petrolio, per quanto tempo ancora?

V. NASO
(Docente di Macchine e sistemi energetici speciali - Universit=E0 "La=20
Sapienza" di Roma)
Idrogeno e fonti rinnovabili

M. CRISTALDI
(Docente di Anatomia Comparata e Biologia Animale Universit=E0 "La Sapienza"=
=20
di Roma)
L'industria nucleare e la contaminazione
"sostenibile" del territorio

A. DE LILLO
(Ricercatrice ENEA , Roma)
Fotovoltaico: mercato, prospettive,
tecnologie e... attivit=E0 ENEA

A. DI FAZIO
(Istituto Nazionale di Astrofisica, Global Dynamic Institute, CNR-IGBP)
La Crisi Energetica nell'ambito
del cambiamento globale

A. BARACCA
(Docente di Fisica - Universit=E0 di Firenze)
Energia e ambiente: la sfida per il XXI secolo

----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------
31 marzo ore 09:30 - 14:30
Aula I Dip. di Matematica "La Sapienza", p.le Aldo Moro 5.

ACQUA: NUOVO OBIETTIVO STRATEGICO MONDIALE
RISORSA NATURALE O PRODOTTO COMMERCIALE?

La complessit=E0 della questione idrica =E8 conseguenza di fenomeni=
planetari=20
quali i mutamenti climatici ma soprattutto di modelli di sviluppo non=20
sostenibili."La crisi dell'acqua =E8 una crisi ecologica che ha cause=20
commerciali ma non soluzioni di mercato."
(V. Shiva)

C. BONI
(Docente di Idrogeologia - Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Aspetti geopolitici dell'acqua nel mondo,
in Italia e nel Lazio

F. GALLERANO
(Docente di Ingegneria idraulica - Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Dalla scarsit=E0 della risorsa idrica
alla necessit=E0 di una pianificazione

E. MOLINARI
(Vicepresidente Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua -=20
Italia)
Mercificazione dell'acqua: un passaggio
epocale

S. VEGNI
(Attac - Italia)
Limiti e pericoli della privatizzazione dll'acqua:
prospettive italiane

J.L. TOULY
(Presidente ACME - Francia)
L'eau des multinationales, les v=E9rit=E9s inavouables

Y. MEROZ
(Ricercatrice Relazioni Internazionali, Universit=E0 di Foggia)
Acqua: implicazioni sociali dopo
la costruzione del muro tra Israele e Palestina

P. THERHORST
(Esperto di gestione idrica e ambientale - Germania)
Water: A source of power and liberation

----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------
05 aprile ore 14:00 - 19:30
Aula II Dip. di Matematica "La Sapienza", p.le Aldo Moro 5.

ATTIVITA' PRODUTTIVA E BIOSFERA:
MUTAMENTI IN ATTO

Lo scenario ambientale =E8 sempre pi=F9 compromesso dalle attivit=E0=
antropiche.=20
Surriscaldamento globale, desertificazione, deforestazione, inquinamento=20
delle acque dell'aria e del suolo, perdita di biodiversit=E0, aumento del=20
carico genetico: sono alcune delle maggiori conseguenze di un sistema=20
produttivo che non rispetta i tempi ed i processi che regolano il complesso=
=20
sistema Terra.

A. DI FAZIO
(Istituto Nazionale di Astrofisica, Global Dynamic Institute, CNR-IGBP)
Cambiamenti climatici ed earth
system modelling

G. F. MATTIOLI
(Docente di Fisica matematica - Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Effetto serra e stabilit=E0 dei cicli climatici

P. M. FEARNSIDE
(Department of Ecology, National Institute for Amazonian Research, INPA,=20
Brazil)
The Amazonian Forest in the Global Change

G. TAMINO
(Comitato Nazionale Biotecnologie e Biosicurezza, Dip di Biologia=20
Universit=E0 di Padova)
Biotecnologie e biodiversit=E0: dalle
manipolazioni genetiche ai brevetti sul vivente

S. ZERUNIAN
(Commissario Superiore Forestale, Parco Nazionale del Circeo)
Uomo e biodiversit=E0 in una societ=E0
industriale (e irrazionale):
il caso dei Pesci d'acqua dolce in Italia

----------------------------------------------------------------------------=
---------------------------------
06 aprile ore 14:00 - 19:30
Aula I Prefabbricati Blu, Dip.
di Biologia Vegetale "La Sapienza", p.le Aldo Moro 5.


VARIABILITA' BOLOGICA: METODI DI VALUTAZIONE,
RISCHI E STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE

La variabilit=E0 genetica, di specie e di ecosistemi rappresenta un=20
patrimonio da preservare sia in quanto risultato di un processo evolutivo=20
millenario sia in quanto carattere distintivo della natura e fondamento=20
della stabilit=E0 ecologica.

L. BULLINI
(Docente di Ecologia-Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Biodiversit=E0 ed estinzioni

F. SPADA
(Docente di Biogeografia- Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Metodi di valutazione della diversit=E0 vegetale:
storia e prospettive

P. ROSSI
(Responsabile Agricoltura LIPU)
Normativa U.E. per la tutela della biodiversit=E0

G. FANELLI
(Ricercatore Dip. Biologia Vegetale - Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Biodiversit=E0 a Roma

G. AMORI / S. GIPPOLITI
(Centro per lo Studio degli Ecosistemi, CNR; Species Survival Commission,=20
IUCN)
Scimmie, uomini e topi: conservazione della
biodiversit=E0 tra biologia e cultura umana

S. PIGNATTI
(Docente di Ecologia Vegetale - Universit=E0 "La Sapienza" di Roma)
Come opporsi al declino della biodiversit=E0


Per ogni seminario sono previsti una pausa intemedia
e un dibattito conclusivo


COLLETTIVO DI SCIENZE

Universit=E0 degli studi di Roma "LA SAPIENZA"
Iniziative culturali e sociali degli studenti

----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------
Compito dell'attivit=E0 scientifica =E8 non solo quello di registrare i=20
mutamenti in atto, ma anche quello di controllare, correggere e proporre=20
soluzioni accettabili dal punto di vista teoretico e tecnologico; le quali=
=20
siano percorribili in una prospettiva che non preveda l'immediato guadagno=
=20
a favore di pochi, n=E9 si limiti alla sostenibilit=E0 immediata dei sistemi=
=20
eco-nomici ed eco-logici dei paesi occidentali a discapito dei paesi=20
costretti al sottosviluppo, ma si adoperi per la costruzione di strade=20
alternative al modello socio-economico globale imposto dal sistema=20
dominante. La ricerca in tal senso pu=F2 ancora offrire delle soluzioni che=
=20
si avvalgano della capacit=E0 di collaborazione e di solidariet=E0 che la=20
nostra specie ancora pu=F2 esprimere.

Il Collettivo di Scienze


Il Collettivo di Scienze di ROMA si riunisce tutti i mercoled=EC alle 17:30=
=20
al gabbiotto del 1=B0 Piano di GEOLOGIA
e-mali: collettivo-scienze-mfn@???


--=====================_26255546==_.ALT
Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

<html>
UNIVERSITA' DI ROMA "LA SAPIENZA" - FAC. DI SCIENZE MAT. FIS.
NAT.: INIZIATIVE CULTURALI DEGLI STUDENTI<br><br>
<br>
<b>CRISI AMBIENTALI GLOBALI 2004<br>
ENERGIA-ACQUA-BIODIVERSITA'<br><br>
</b><i>Solo quando l'ultimo albero sar=E0 stato abbattuto, l'ultimo fiume
avvelenato l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si pu=F2 mangiare
il denaro.<br>
</i>(monito degli indiani Cree del Quebec)<br><br>
----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------<br>
<b>23 marzo ore 14:00 - 19:30<br>
</b>Aula VII Dip. di Fisica (Nuovo edificio) "La Sapienza",
p.le Aldo Moro 5<br><br>
<b>CRISI PETROLIFERA E POSSIBILI<br>
FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE<br><br>
</b>I sistemi economici che dominano fin dallo scorso secolo ed i cicli
produttivi ad essi connessi hanno delineato uno scenario energetico che,
in una prospettiva non molto lontana, potremmo definire inquietante. Dai
dati scientifici attualmente consultabili emerge come i combustibili
fossili, il progresso tecnologico e le fonti energetiche alternative,
risultino inefficienti e spesso inadeguati per sostenere un sistema
produttivo che sembra non conoscere i limiti imposti dalle risorse del
pianeta.<br><br>
<b>D. SCROCCA<br>
</b><i>(Ricercatore Dip. Geologia - Universit=E0 "La Sapienza" di
Roma) <br>
</i>Petrolio, per quanto tempo ancora?<br><br>
<b>V. NASO<br>
</b><i>(Docente di Macchine e sistemi energetici speciali - Universit=E0
"La Sapienza" di Roma)<br>
</i>Idrogeno e fonti rinnovabili<br><br>
<b>M. CRISTALDI<br>
</b><i>(Docente di Anatomia Comparata e Biologia Animale Universit=E0
"La Sapienza" di Roma)<br>
</i>L'industria nucleare e la contaminazione <br>
"sostenibile" del territorio <br><br>
<b>A. DE LILLO<br>
</b><i>(Ricercatrice ENEA , Roma)<br>
</i>Fotovoltaico: mercato, prospettive, <br>
tecnologie e... attivit=E0 ENEA<br><br>
<b>A. DI FAZIO<br>
</b><i>(Istituto Nazionale di Astrofisica, Global Dynamic Institute,
CNR-IGBP) <br>
</i>La Crisi Energetica nell'ambito <br>
del cambiamento globale <br><br>
<b>A. BARACCA<br>
</b><i>(Docente di Fisica - Universit=E0 di Firenze)<br>
</i>Energia e ambiente: la sfida per il XXI secolo<br><br>
----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------<br>
<b>31 marzo ore 09:30 - 14:30<br>
</b>Aula I Dip. di Matematica "La Sapienza", p.le Aldo Moro
5.<br><br>
<b>ACQUA: NUOVO OBIETTIVO STRATEGICO MONDIALE<br>
RISORSA NATURALE O PRODOTTO COMMERCIALE?<br><br>
</b>La complessit=E0 della questione idrica =E8 conseguenza di fenomeni
planetari quali i mutamenti climatici ma soprattutto di modelli di
sviluppo non sostenibili."La crisi dell'acqua =E8 una crisi ecologica
che ha cause commerciali ma non soluzioni di mercato." <br>
(V. Shiva)<br><br>
<b>C. BONI<br>
</b><i>(Docente di Idrogeologia - Universit=E0 "La Sapienza" di
Roma)<br>
</i>Aspetti geopolitici dell'acqua nel mondo, <br>
in Italia e nel Lazio<br><br>
<b>F. GALLERANO<br>
</b><i>(Docente di Ingegneria idraulica - Universit=E0 "La
Sapienza" di Roma)<br>
</i>Dalla scarsit=E0 della risorsa idrica <br>
alla necessit=E0 di una pianificazione<br><br>
<b>E. MOLINARI<br>
</b><i>(Vicepresidente Comitato italiano per il Contratto Mondiale
sull'acqua - Italia)<br>
</i>Mercificazione dell'acqua: un passaggio<br>
epocale<br><br>
<b>S. VEGNI<br>
</b><i>(Attac - Italia) <br>
</i>Limiti e pericoli della privatizzazione dll'acqua:<br>
prospettive italiane<br><br>
<b>J.L. TOULY<br>
</b><i>(Presidente ACME - Francia)<br>
</i>L'eau des multinationales, les v=E9rit=E9s inavouables<br><br>
<b>Y. MEROZ<br>
</b><i>(Ricercatrice Relazioni Internazionali, Universit=E0 di=20
Foggia)<br>
</i>Acqua: implicazioni sociali dopo <br>
la costruzione del muro tra Israele e Palestina<br><br>
<b>P. THERHORST <br>
</b><i>(Esperto di gestione idrica e ambientale - Germania)<br>
</i>Water: A source of power and liberation<br><br>
----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------<br>
<b>05 aprile ore 14:00 - 19:30<br>
</b>Aula II Dip. di Matematica "La Sapienza", p.le Aldo Moro
5.<br><br>
<b>ATTIVITA' PRODUTTIVA E BIOSFERA:<br>
MUTAMENTI IN ATTO <br><br>
</b>Lo scenario ambientale =E8 sempre pi=F9 compromesso dalle attivit=E0
antropiche. Surriscaldamento globale, desertificazione, deforestazione,
inquinamento delle acque dell'aria e del suolo, perdita di biodiversit=E0,
aumento del carico genetico: sono alcune delle maggiori conseguenze di un
sistema produttivo che non rispetta i tempi ed i processi che regolano il
complesso sistema Terra.<br><br>
<b>A. DI FAZIO<br>
</b><i>(Istituto Nazionale di Astrofisica, Global Dynamic Institute,
CNR-IGBP)<br>
</i>Cambiamenti climatici ed earth <br>
system modelling<br><br>
<b>G. F. MATTIOLI<br>
</b><i>(Docente di Fisica matematica - Universit=E0 "La Sapienza"
di Roma)<br>
</i>Effetto serra e stabilit=E0 dei cicli climatici<br><br>
<b>P. M. FEARNSIDE <br>
</b><i>(Department of Ecology, National Institute for Amazonian Research,
INPA, Brazil) <br>
</i>The Amazonian Forest in the Global Change<br><br>
<b>G. TAMINO<br>
</b><i>(Comitato Nazionale Biotecnologie e Biosicurezza, Dip di Biologia
Universit=E0 di Padova)<br>
</i>Biotecnologie e biodiversit=E0: dalle <br>
manipolazioni genetiche ai brevetti sul vivente<br><br>
<b>S. ZERUNIAN<br>
</b><i>(Commissario Superiore Forestale, Parco Nazionale del Circeo)
<br>
</i>Uomo e biodiversit=E0 in una societ=E0 <br>
industriale (e irrazionale): <br>
il caso dei Pesci d'acqua dolce in Italia<br><br>
----------------------------------------------------------------------------=
---------------------------------<br>
<b>06 aprile ore 14:00 - 19:30 <br>
</b>Aula I Prefabbricati Blu, Dip. <br>
di Biologia Vegetale "La Sapienza", p.le Aldo Moro 5.=20
<br><br>
<br>
<b>VARIABILITA' BOLOGICA: METODI DI VALUTAZIONE,<br>
RISCHI E STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE<br><br>
</b>La variabilit=E0 genetica, di specie e di ecosistemi rappresenta un
patrimonio da preservare sia in quanto risultato di un processo evolutivo
millenario sia in quanto carattere distintivo della natura e fondamento
della stabilit=E0 ecologica. <br><br>
<b>L. BULLINI<br>
</b><i>(Docente di Ecologia-Universit=E0 "La Sapienza" di
Roma)<br>
</i>Biodiversit=E0 ed estinzioni <br><br>
<b>F. SPADA<br>
</b><i>(Docente di Biogeografia- Universit=E0 "La Sapienza" di
Roma)<br>
</i>Metodi di valutazione della diversit=E0 vegetale: <br>
storia e prospettive<br><br>
<b>P. ROSSI<br>
</b><i>(Responsabile Agricoltura LIPU) <br>
</i>Normativa U.E. per la tutela della biodiversit=E0<br><br>
<b>G. FANELLI<br>
</b><i>(Ricercatore Dip. Biologia Vegetale - Universit=E0 "La
Sapienza" di Roma) <br>
</i>Biodiversit=E0 a Roma<br><br>
<b>G. AMORI / S. GIPPOLITI<br>
</b><i>(Centro per lo Studio degli Ecosistemi, CNR; Species Survival
Commission, IUCN) <br>
</i>Scimmie, uomini e topi: conservazione della <br>
biodiversit=E0 tra biologia e cultura umana<br><br>
<b>S. PIGNATTI<br>
</b><i>(Docente di Ecologia Vegetale - Universit=E0 "La Sapienza"
di Roma)<br>
</i>Come opporsi al declino della biodiversit=E0<br><br>
<br>
Per ogni seminario sono previsti una pausa intemedia<br>
e un dibattito conclusivo<br><br>
<br>
COLLETTIVO DI SCIENZE<br><br>
Universit=E0 degli studi di Roma "LA SAPIENZA"<br>
Iniziative culturali e sociali degli studenti<br><br>
----------------------------------------------------------------------------=
--------------------------------------------<br>
Compito dell'attivit=E0 scientifica =E8 non solo quello di registrare i
mutamenti in atto, ma anche quello di controllare, correggere e proporre
soluzioni accettabili dal punto di vista teoretico e tecnologico; le
quali siano percorribili in una prospettiva che non preveda l'immediato
guadagno a favore di pochi, n=E9 si limiti alla sostenibilit=E0 immediata de=
i
sistemi eco-nomici ed eco-logici dei paesi occidentali a discapito dei
paesi costretti al sottosviluppo, ma si adoperi per la costruzione di
strade alternative al modello socio-economico globale imposto dal sistema
dominante. La ricerca in tal senso pu=F2 ancora offrire delle soluzioni che
si avvalgano della capacit=E0 di collaborazione e di solidariet=E0 che la
nostra specie ancora pu=F2 esprimere.<br><br>
Il Collettivo di Scienze<br><br>
<br>
Il Collettivo di Scienze di ROMA si riunisce tutti i mercoled=EC alle 17:30
al gabbiotto del 1=B0 Piano di GEOLOGIA <br>
e-mali: collettivo-scienze-mfn@???<br><br>
</html>

--=====================_26255546==_.ALT--