[NuovoLaboratorio] fw: pieces teatrali di claudio lizza al t…

Delete this message

Reply to this message
Author: laura testoni
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] fw: pieces teatrali di claudio lizza al teatro cargo
ricevo e volentieri inoltro
:::::::::::
L'ASSOCIAZIONE CULTURALE SARABANDA METTERA' IN SCENA I GIORNI 5 E 6 MARZO=

PRESSO IL TEATRO
CARGO DI VOLTRI ALLE ORE 21.00 DUE PIECES DI TEATRO DELLO SCENEGGATORE GE=
NOVESE

CLAUDIO LIZZA :

"PENSIONE SERENA"
"DESERT EAGLE"

CLAUDIO LIZZA UNICO SCENEGGIATORE GENOVESE AD AVER PORTATO SULLO SCHERMO
PIU' DI SETTE FILMS , FRA CUI " VUOTI A PERDERE" INTERPRETATO DA GIANCARL=
O
GIANNINI, "FERMO POSTA" DIRETTO DA TINTO BRASS, "GANGSTER" , "MARCIANDO
NEL BUIO", "I PAVONI", ECC.
LE OPERE TEATRALI SCRITTE DA LIZZA , NONCHE' LE SUE INTERPRETAZIONI IN QU=
ALITA'
DI ATTORE HANNO PRODOTTO COLLABORAZIONI CON PERSONAGGI DEL CALIBRO DI RON=
CONI,
PROIETTI, STRELER, VOLONGHI, CECCHI.
LA GRANDEZZA DI QUESTO ARTISTA E' PARI ALL'AMORE CHE LUI HA TRIBUTATO ALL=
A
CITTA' DI GENOVA RAPPRESENTANDONE I PERSONAGGI, GLI AMBIENTI, LE STORIE
E I DRAMMI.

note sulle 2 pieces

1)
"PENSIONE SERENA"
di Claudio Lizza
con
Alessandro Scipilliti
Massimiliano Caretta
Gabbriella Baresi
Giovanni Sanguineti
Raffaele Casagrande
Mauro Bozzini
Scenografia: Emanuela Pischedda
Luci: Sandro Sussi- Mauro Lasagna
Regia: Boris Vecchio
Claudio =E8 stato uno straordinario sceneggiatore, e credo fosse destinat=
o
a diventare uno degli scrittori pi=F9 fedeli alla tradizione genovese. Pi=
=F9
volte mi =E8 parso di riconoscere nelle sue commedie un grande come Gilbe=
rto
Govi.
Quando ho deciso di affrontare il testo di Claudio ho capito che il mio
compito sarebbe stato quello di mettere in scena una commedia a tutti gli=

effetti, rigorosamente fedele a uno spaccato di vita, a una dimensione pr=
ivata
del proletariato genovese.
Claudio scrive di sangue e carne, e quello che scrive non =E8 fatto di em=
ozioni
superficiali, ma di vita vera, di realt=E0 che non ha il sapore di poesia=
,
ma il sapore di storie realistiche di una generazione di disagio al limit=
e
tra la tragedia e la commedia.
Da una parte Govi che ambienta le sue commedie nelle case della Genova bo=
rghese
dei primi 900, dall'altra Claudio immerso insieme ai suoi personaggi, nel=

proletariato pi=F9 profondo degli anni 80 -90. Due genovesi dal sapore co=
mico
- drammatico, che colgono l'ispirazione da un quotidiano dell'assurdo dov=
e
Genova recita la sua parte in modo implacabile
Pensione Serena =E8 ambientato tutto in una stanza, protagonista un ragaz=
zo
di 27 anni.
La sua giornata, in un quartiere della Genova industriale.
Produzione: Associazione Culturale Sarabanda

2)
Desert Eagle
Sinossi
Paolo si presenta improvvisamente a casa del fratello maggiore dopo anni
di vita sbandata. Non =E8 gradito questo ritorno. Il fratello, che per lu=
i
era stato un modello di vita e con cui aveva diviso gli anni della prima
giovent=F9, ora si =E8 costruito una vita modesta ma tranquilla. Sua mogl=
ie
non accetta l'arrivo di Paolo, intenzionato a restare, nonostante lui le
assicuri di essere cambiato e di aver messo la testa a posto, di essersi
messo a lavorare e di aver fatto un po' di soldi. E' soprattutto in segui=
to
a quest'ultima rivelazione che la donna sembra credere al suo cambiamento=

e accettarlo in famiglia. Non cos=EC l'altra donna che vive l=EC. E' stat=
a la
sua ragazza; ha avuto la vita distrutta da lui, da quel suo modo estremo
di affrontare il mondo. E' convinta che far=E0 la stesso con sua sorella =
minore
che in effetti sembra cedere al fascino di quel simpatico pazzoide. Il fr=
atello
riesce comunque a far accettare a tutti la sua presenza. Ma quando si acc=
orger=E0
che in effetti Paolo non solo non =E8 cambiato ma =E8 diventato un perico=
lo
pubblico intenzionato a compiere una spettacolare e sanguinosa rapina e
a traviare la ragazzina in cerca di romantiche avventure fermer=E0 tragic=
amente
quella disperata corsa verso una violenza ormai folle. Tocca a lui, che
giocando in giovent=F9 all'anarchico delinquente ha creato quel giovane m=
ostro,
pagare con un azione dolorosa e totale.
Una richiesta d'aiuto. Spesso un atto violento non =E8 che questo. La gen=
erazione
di Claudio Lizza ha mandato tanti messaggi d'aiuto sotto forma di urlo,
di ribellione, di abbraccio violento. Non si =E8 saputo ascoltare. Nessun=
o
ha saputo ascoltare. Allora la fine non pu=F2 che essere tragica. Ma anch=
e
epica. Claudio apparteneva a una generazione che non sapeva pensare in pi=
ccolo.
Non sapeva adattarsi. Claudio non lo avrebbe mai accettato. Il protagonis=
ta
di Desert Eagle =E9 Claudio. Non =E8 un'ipotesi, non =E8 una interpretazi=
one critica.
E' cos=EC.
Un giorno mi telefon=F2. Era un po' che non ci vedevamo. Voleva leggermi =
la
prima parte di un testo che stava scrivendo. Era "Desert Eagle". Abbiamo
lavorato per trovare il finale giusto. In una casa in via Tiburtina che
non dimenticher=F2 mai perch=E9 non abbiamo avuto in seguito molte occasi=
oni
di rivederci e quindi, per quanto mi riguarda, =E8 stata l'ultima volta c=
he
l'ho visto cos=EC pieno di entusiasmo, di energia, di poesia, di vita. Pa=
ssammo
tutta la giornata a parlare e lavorare.
I riferimenti, i "fratelli maggiori", i miti che ci avevano preceduto ave=
vano
gi=E0 accettato, a quel tempo, tutti i compromessi, il gioco delle parti =
che
il protagonista di Desert Eagle non vuole accettare. N=E9 pu=F2 accettare=
di
vedere piegato proprio chi gli ha insegnato che non c'=E8 delitto pi=F9 g=
rande
del rinunciare a se stesso, alle proprie debolezze, alle proprie follie,
alla propria libert=E0, alla propria ribellione. Non pu=F2 accettare di v=
edere
domato proprio chi gli ha insegnato che non bisogna mai "calare le braghe=
".
Ma il problema =E8 che non =E8 neanche in grado di proporre un sano modo =
alternativo
di affrontare il "gioco" del vivere. Per questo forse il protagonista =E8=

diventato un mostro; e chi lo ha generato, chi cio=E8 non ha saputo capir=
e,
indirizzare, la sua richiesta d'aiuto, il suo urlo, alla fine della pi=E8=
ce
non avr=E0 altra via d'uscita che prendersi tutte le responsabilit=E0 Dov=
r=E0
distruggere il mostro che ha contribuito a creare. Un mostro di solitudin=
e,
di disperazione, di disillusione, di dolore ma anche una tenera creatura
piena di vita; di quella vita, di quella coerenza, di quella folle genero=
sit=E0
che i mostri che ci hanno preceduto hanno svenduto cos=EC superficialment=
e.