[Badgirlz-list] sulle PMA

Delete this message

Reply to this message
Author: Errata
Date:  
Subject: [Badgirlz-list] sulle PMA
FRom sexyshock-list:



Vi invio un po’ di materiale a contenuto ironico sulla
legge tratta dal
sito
www.cercounbimbo.net di cui faccio la consulenza
legale.

Lo sciocchezzaio
Dichiarazioni memorabili sulla PMA



MA QUANTI SONO I CENTRI DI PMA IN ITALIA?

esistono in Italia oltre 70 centri che praticano
tecniche di
riproduzione assistita (on. Dorina Bianchi, 29
novembre 2001; fonte:
resoconti parlamentari)

[i] centri che praticano queste tecniche in Italia
sono circa 380 (on.
Dorina Bianchi, 27 marzo 2002; fonte: resoconti
parlamentari)

Ci sono - e ciò è davvero preoccupante - circa 290
centri, per la
maggior parte privati (on. Grazia Labate, 27 marzo
2002; fonte:
resoconti parlamentari)

esistono in Italia oltre 70 centri che praticano
tecniche di
fecondazione assistita (senatore Flavio Tredese, 1
ottobre 2003; fonte:
resoconti parlamentari)


LA CABALA DELLE PERCENTUALI DI SUCCESSO

le tecniche di procreazione medicalmente assistita
presentano noti e
rilevanti rischi per la salute della donna, sottoposta
a trattamenti
invasivi con percentuali di successo che non superano
il 10-25 per
cento
(on. Dorina Bianchi, 27 marzo 2002; fonte: resoconti
parlamentari)

[le] possibilità di successo, dagli ultimi dati dei
rapporti americani
del
1999, non superano il 18 per cento (on. Maria Burani
Procaccini, 27
marzo
2002; fonte: resoconti parlamentari)

vorrei ricordare che, secondo una statistica,
attualmente la
percentuale
di bambini in braccio ottenuta mediante FIVET è di
circa il 20-25 per
cento. Poiché per ogni tentativo si utilizzano tre o
quattro embrioni,
si
può affermare che tale percentuale, in realtà, non è
superiore al 5-6
per
cento, se si considera il rapporto tra i neonati e il
totale degli
embrioni prodotti in vitro (on. Angelo Sanza, 27 marzo
2002; fonte:
resoconti parlamentari)

le percentuali di successo dell'eterologa sono molto
inferiori rispetto
all'omologa (on. Dorina Bianchi, 27 marzo 2002; fonte:
resoconti
parlamentari)


DIAMO I NUMERI

Sono ben note oggi molte ragioni della bassa
efficienza di tutte le
tecnologie finora introdotte nel campo della medicina
per una
riproduzione assistita. Si è potuto, infatti,
stabilire che circa il
37%
degli zigoti e il 21% degli embrioni pre-impianto
hanno delle gravi
anomalie cromosomiche, e che già il 40-50% degli
ovociti ottenuti con
processi di super-ovulazione hanno cariotipo alterato
(...). Questi
dati,
che danno una ragione dei fallimenti, spiegano anche
perché
l'intervento deve essere ripetuto da 5 a 6 volte
affinché, in media,
una
donna possa avere, attraverso la FIVET, la probabilità
del 50% di
ottenere il figlio desiderato, e da 13 a 15 volte per
raggiungere la
probabilità del 95-99% (on. Domenico Di Virgilio, 20
febbraio 2002;
fonte:
resoconti parlamentari)



I CENTRI DI ECCELLENZA OPERANO CON TRE EMBRIONI

Oggi in Italia ci sono centri dove già si opera con
soli tre embrioni
ma
si tratta di una questione di qualità e di eccellenza
delle
attrezzature
(on. Gianni Mancuso, 11 giugno 2002; fonte: resoconti
parlamentari)



PARAGONI CALZANTI

Considerare le conseguenze psicologiche del non
procreare come elemento
della salute psichica e rientrante per questo nel
diritto alla salute è
una forzatura che a mio avviso non trova alcun
riscontro nel diritto
positivo. Il malessere psicologico per una privazione
non può certo
essere
considerato un problema relativo al diritto alla
salute. Se così fosse
si
potrebbe affermare che il Servizio sanitario nazionale
deve farsi
carico
degli interventi che richiedono persone che soffrono
psicologicamente per inestetismi. Quindi dovrebbero
essere pagati
liposuzione, interventi di chirurgia plastica che
interessano il naso o
il
seno e quant'altro. Estremizzando di più il concetto,
si dovrebbe
pensare
che, per curare il malessere psichico del disoccupato,
il SSN dovrebbe
trovargli un lavoro? (on. Dorina Bianchi, 21 febbraio
2002; fonte:
resoconti parlamentari)



COSE FUTILI ED EDUCAZIONE DELLE RAGAZZE

Questa legge [sulla PMA] riguarda situazioni che
attengono al privato e
all'etica personale. Io mi trovo sulle stesse
posizioni di Ferrara per
una
questione semplice: forse perché mi occupo di cose
futili, non mi piace
l'idea di una maternità che diventa un diritto
acquisito, come la prima
casa. Sono necessarie delle norme ma andrebbero anche
educate le
ragazze,
ricordando loro che per quanto l'età in cui si fanno
figli si sia
allungata di molto, la natura non ha seguito, ed è
impensabile l'idea
di
poter avere bambini sempre, dovunque, comunque e a
qualunque età.
(Fabiana
Giacomotti, responsabile di Finanza Fashion e
direttrice del mensile
Luna,
13 dicembre 2003, talk-show "Cavaliere ci consenta",
OdeonTV)



LA FECONDAZIONE IN VITRO E' ANTICOSTITUZIONALE

Dico «no» alla riproduzione umana extracorporea
medicalmente assistita.
Affermare il contrario, secondo me, è anche contrario
alla Costituzione
(on. Gianni Mancuso, 27 marzo 2002; fonte: resoconti
parlamentari)



LE DONNE NON HANNO TITOLO PREMINENTE IN FATTO DI
PROCREAZIONE

a me pare del tutto deresponsabilizzante e, dunque,
antigiuridica
l'affermazione, presente in un documento che è stato
fatto circolare,
di
una preminente titolarità femminile a decidere in
materia di nascita e
di
procreazione (on. Gerardo Bianco, 11 giugno 2002;
fonte: resoconti
parlamentari)



L'ABERRANTE QUOTIDIANITA' DELLA MEDICINA RIPRODUTTIVA

la legge sulla fecondazione assistita nasce
dall'esigenza di normare e
di
regolamentare una situazione di emergenza presente nel
nostro paese.
Pensiamo, da un lato, alla clonazione, alle
manipolazioni genetiche,
alle
biotecnologie e, soprattutto, all'aberrante
quotidianità
rappresentata dalla pratica della procreazione
medicalmente assistita
eseguita in tanti centri privati italiani (on.
Giuseppe Fioroni, 27
marzo
2002; fonte: resoconti parlamentari)



GLI OTHELMA DELLA RIPRODUZIONE

Ricordo ancora, durante la discussione del
provvedimento nella
precedente legislatura, gli Zorro, i mago Othelma
della genetica
riproduttiva, che periodicamente ci invadono con la
loro soffocante,
vertiginosa e funambolica bravura: due madri, due
padri, una miscela di
liquidi seminali sempre più avveniristica (on. Maria
Burani Procaccini,
27
marzo 2002; fonte: resoconti parlamentari)



APPRENDISTI STREGONI E CLONATORI DA STRAPAZZO

Noi non possiamo rischiare, per nessuna ragione al
mondo, di involvere
il
corso della scienza secondo la volontà di questo o
quell'apprendista
stregone, di questo o quel clonatore da strapazzo, che
ogni giorno
dalle
pagine dei giornali esce fuori per dire: ecco, l'ho
clonato! Sarebbe il
caso di fare una battuta, consentitemelo: una delle
cose che fa più
paura
è la possibilità che uno di questi clonatori cloni se
stesso, perché
sarebbe la fine del mondo. (on. Maria Burani
Procaccini, 19 gennaio
2003;
fonte: resoconti parlamentari)



E' FINITA LA STAGIONE DEI MENGELE

Penso che un legislatore non possa introdurre in una
legge qualcosa che
è
un portone spalancato sulla mentalità alla Mengele.
Penso che di
razzismo
ne abbiamo avuto abbastanza e non ne possiamo più!
Dobbiamo fermare
questa
mentalità diffusa, perché tutto ciò non è pensabile.
Proprio oggi su un
quotidiano - l'ho letto mentre venivo in Parlamento -
si parla di liste
di
soggetti biondi, belli e sani presentate nelle
cliniche americane.
Rispetto a ciò, quali scenari si possono aprire? (...)
Abbiamo chiuso
con
una stagione: non riapriamola! Grazie a Dio, in Italia
ne abbiamo avuto
un
sentore di passaggio, ma altrove quella stagione è
stata tremenda e non
vogliamo più riaprirla: la stagione dei Mengele ha
chiuso! (on. Maria
Burani Procaccini, 19 gennaio 2003; fonte: resoconti
parlamentari)



DIFENDETE I CETRIOLI MA NON GLI EMBRIONI!

risulta difficile comprendere la contrarietà al
provvedimento in esame
da
parte di coloro che, in quest'aula e fuori di essa,
difendono
strenuamente l'integrità della natura in tutti i suoi
aspetti:
difendono
la flora, la fauna delle nostre montagne, dei fiumi,
dei laghi, dei
mari,
sono contro la caccia e la pesca, sono contro gli
organismi
geneticamente modificati in agricoltura, sono a favore
di alimenti DOC
e
di etichettature di ogni genere che garantiscano
l'origine naturale e
non
artificiale dei prodotti alimentari. Essi tuttavia
hanno dimostrato,
con
il voto contrario su questo provvedimento, di
considerare l'embrione
umano
meno di un uccello, di un pesce, di un fiore o di una
pianta, meno di
un
pomodoro o un cetriolo, attribuendo così alle
multinazionali degli
adulti,
siano essi ricercatori, ginecologi o coppie alla
disperata ricerca di
un
figlio, una volontà di potenza in base alla quale il
soggetto forte
decide
della vita e della morte di un altro soggetto (on.
Carla Castellani, 19
gennaio 2003; fonte: resoconti parlamentari)

__________________________________
Do you Yahoo!?
Yahoo! Finance: Get your refund fast by filing online.
http://taxes.yahoo.com/filing.html