[Cm-roma] Carta n.35 : CM

Delete this message

Reply to this message
Author: Cibio
Date:  
Subject: [Cm-roma] Carta n.35 : CM
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0041_01C3EA8E.86692840
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Carta settimanale n.35
               =20
       =20
        =20
                    agenzia
                  agenda
                  cantieri
                  campagne
                  articoli
                  letture
                  associazioni=20
                  forum sociali
                  radio
                  video
                  link=20
                  cos'=E8 carta
                  e-mail




                =20
          =20


--------------------------------------------------------------------
                =20
            =20
            powered by FreeFind =20
              =20
              Le ruote nei bastoni
            Venerd=EC 25 settembre 1992, San Francisco.
            Quaranta ciclisti sfidano le autorit=E0, pedalando su un =
ponte chiuso alle bici.=20
            =C8 nata cos=EC la Critical mass.=20
            Dieci anni dopo una pedalata mondiale ricorda l'evento e =
propone un mondodiverso di muoversi in citt=E0. Liberandosi dalla =
schiavit=F9 dell'auto
            articolo di Enzo Mangini
            "CHI SIETE?" =C8 la domanda pi=F9 frequente che il gruppone =
di ciclisti urbani pedalanti si sente rivolgere quando la Critical Mass, =
muovendosi, modifica il paesaggio urbano. "Siamo ciclisti, e non =E8 una =
manifestazione, ci siamo trovati per caso, una coincidenza. Ha visto che =
traffico?". Le risposte ai passanti sbigottiti e agli automobilisti =
clacsonanti, sono variazioni su questo tema. Che precedono, il pi=F9 =
delle volte di pochi istanti, la pronta consegna di un volantino, per =
spiegare il perch=E9 e il come dell'anomalia su due ruote che gli passa =
davanti.=20
            La Critical mass si materializza a Roma l'ultimo venerd=EC =
di ogni mese, ore 18, da piazzale Ostiense. O tutti i gioved=EC, alle =
21,30, a piazza dei mercanti a Milano, o a Bologna, Genova, Brescia, =
Andria [in crescita esponenziale], Torino=85 in =
www.inventati.org/criticalmass la lista =E8 in continuo aggionamento. Il =
vocabolario ciclistico alla voce Critical mass recita: "Coincidenza =
organizzata". Nata a San Francisco, il 25 settembre 1992 un venerd=EC, =
quando una quarantina di ciclisti sfid=F2 le autorit=E0 pedalando su un =
ponte nuovo di zecca proibito ai veicoli a energia umana. La leggenda =
dice che l'idea venne a Chris Carlsson, intellettuale ciclista [e =
viceversa], ma che prese forma grazie ai contributi di altri cavalieri =
metropolitani, ruotanti attorno alla San Francisco bike coalition. Dalla =
Bay Area californiana la pedalata ha contagiato pi=F9 di cento citt=E0 =
del vecchio continente, per poi balzare in Asia [Bombay, Tokyo, =
Yokohoama, Kyoto, Seul, Phnom Pehn, Manila] e mettere ruota in America =
Latina [S=E3o Paulo] e Africa [Johannesburg]. In omaggio alla =
tradizione, in genere si pedala di venerd=EC.
            Ciascuno ci mette del suo, nella pedalata: la parrucca =
riccia montata sopra il caschetto, lo stereo sul portapacchi, =
l'avvisatore acustico-sinfonico al posto del campanello. Ci si trova e =
si va. Piano, a passo di bici, che =E8 comunque pi=F9 rapido della =
lentezza media del traffico di Roma o di Milano. E certamente pi=F9 =
salutare, divertente e umano. La direzione di una Critical Mass non =E8 =
predefinita. Viene anzi stabilita attraverso un esercizio di democrazia =
diretta itinerante, tenendo conto delle buone idee, delle necessit=E0 =
[bere, riposare] o delle difficolt=E0 del percorso. Sembra strano, ma =
funziona. Non si =E8 ancora avuto un caso di impeachment, o di una =
"testa" temporanea della Mass che sia stata estromessa con un voto di =
sfiducia. Del resto non avrebbe senso, non essendoci delega, n=E9 =
portavoce, n=E9 leader, n=E9 uomini soli al comando. Tutti gregari.
            Il 27 settembre sar=E0 una giornata speciale, quella del =
decennale della prima Cm californiana. Non =E8 una vera e propria =
celebrazione, semmai una scusa per festeggiare un po' di pi=F9. La data =
=E8 praticamente una convenzione, visto che le origini, culturali e =
ideali, della Critical mass si perdono nella notte dei tempi, misurato a =
partire dall'invenzione della bicicletta.=20
            Ogni Cm ha una sua storia locale. Quella di Brisbane, =
Australia, per esempio nacque, stando alle cronache ufficiose, nel 1995, =
come protesta spontanea per l'uccisione di un ciclista, travolto da =
un'auto. Quella di Milano, invece, =E8 nata meno drammaticamente a =
febbraio di quest'anno. Si racconta che un gruppo di ciclisti urbani =
aveva fissato un incontro per decidere come "massificare" Milano. =
L'incontro, pare, fu infruttuoso. Ma dove non bast=F2 la programmazione, =
soccorse la spontaneit=E0. Nella pedalata verso una birra consolatoria, =
il gruppo di ciclisti anzich=E9 procedere in fila indiana, come vorrebbe =
il comune buon senso filoautomobilistico, inizi=F2, non si sa perch=E9, =
a procedere a schiera. Era fatta!=20
            Anarcociclisti e ciclozapatisti
            A Milano, come in altre parti d'Italia e del mondo, la Cm ha =
incrociato le strade di gruppi e singoli arrivati per conto proprio alla =
scoperta del cicloattivismo, ovvero dell'uso politico della bici. =
Attenti a non confondere le due cose: la Cm resta una coincidenza =
organizzata, senza etichette, ma con molti slogan creativi. Il =
cicloattivismo, nelle sue varie forme, =E8 altro. Sono due vasi diversi, =
comunicanti attraverso la partecipazione individuale.
            Il cicloattivismo ha una storia pi=F9 che secolare. Dalle =
suffragette britanniche, che andavano in bici ai propri raduni =
[sconvolgendo la morale tardovittoriana con l'allusivo movimento dei =
pedali], alle societ=E0 ciclistiche operaie non competitive, alle =
scorribande in bici a Parigi di Alfred Jarry, poeta, drammaturgo e =
inventore della patafisica, la scienza delle soluzioni paradossali. In =
Emilia, all'inizio del secolo scorso, fiorirono i Ciclisti Rossi, ma la =
stagione d'oro fu quella dei Provos, nell'Olanda degli anni sessanta.
            Leggere oggi delle loro cicloimprese, come le famose =
Biciclette Bianche, a disposizione di chiunque, svela il nesso intimo =
tra bicicletta, libert=E0 e contestazione dell'ordine =
petrolifero-automobilistico. Oltre a fornire buone idee per nulla =
invecchiate. Qualcosa di simile alle Bici Bianche, per esempio, si sta =
tentando nella ciclofficina del centro sociale Bulk, a Milano. Un =
esperimento in un esperimento in un esperimento.
            Per gemmazione spontanea, dal tronco della storia su due =
ruote si =E8 sviluppato anche il ciclone dell'anarcociclismo. Non =E8 =
semplicemente la somma di bici e anarchia, ma un ulteriore colpo di =
pedali in avanti. L'unica "Antistoria ufficiosa dell'anarcociclismo" =
finora scritta rivendica l'eredit=E0 dei Provos, ma la connette a una =
miriade di altre contaminazioni, soprattutto artistiche. Non a caso la =
mailing list che tiene unita questa "entit=E0" si chiama "dadaciclo". Ci =
si pu=F2 avvicinare al legame storico tra bici e anarchia, gi=E0 in =
parte menzionato, ma il contatto profondo resta insondabile, se non =
facendone esperienza: "Beh, se vai in giro in bici nelle citt=E0 dello =
stivale, e non per una di quelle fetide e borghesi 'domeniche =
senz'auto', ma per regolare spostamento pendolaristico-lavorativo o =
orgasmico [se hai il/la bella/o in canna] scoprirai che tutti i segnali =
[verticali e orizzontali] tutti i sensi unici, per non parlare dei =
semafori a 'onda verde', sono pensati ad uso e consumo delle auto e dei =
loro fetidi gas. Se non vuoi allungare il tuo percorso a dismisura, di =
necessit=E0 scoprirai che devi diventare critico rispetto all'autorit=E0 =
stradale costituita, e crearti da te il percorso migliore, tale da non =
portarti alla morte falciato dalle quattro ruote, ma sufficientemente =
scaltro per guadagnarti dieci multe al giorno. Multe che non riceverai =
mai, perch=E9 non hai targa e poi, chi ti pu=F2 fermare per dartela?". E =
questa =E8 giusto un'approssimazione.
            Autosauri in estinzione
            Dagli anarcociclisti alle associazioni che promuovono la =
costruzione di piste ciclabili, le declinazioni del cicloattivismo sono =
moltissime, e in parte ancora inesplorate. Il gruppo BiciG8 =
[www.bicig8.org], per esempio, =E8 nato per le mobilitazioni genovesi =
dell'anno scorso, con l'epica pedalata da Lecco a Genova e il servizio =
controllo di piazza nei giorni delle manifestazioni. Adesso ha proposto =
al Forum sociale europeo un seminario dal titolo "Pedalare domandando". =
Se le etichette servissero, si potrebbe parlare forse di =
"ciclozapatismo". In Sudafrica, l'associazione Afribike =E8 nello stesso =
tempo uno dei motori della Critical Mass di Johannesburg e promotore di =
un piano di distribuzione di biciclette [20 mila negli ultimi due anni] =
per incoraggiare la mobilit=E0 sostenibile nelle periferie urbane. A =
Manila, il collettivo Brigata fireflies [lucciole] lotta contro =
l'inquinamento urbano...=20
            I modi possono essere tanti, l'obiettivo =E8 unico: =
l'automobile, uno degli anelli pi=F9 resistenti della catena che lega la =
vita individuale [della stragrande maggioranza nei paesi ricchi, delle =
oligarchie nei paesi poveri] all'assetto ineguale del mondo. Si pu=F2 =
partire ragionando del nesso auto-petrolio-guerra, per esempio, oppure =
di quello auto-urbanistica-inquinamento. Il risultato cambia di poco. =
Occasionalmente, l'assurdit=E0 del modello di trasporto di massa basato =
sull'auto privata si manifesta in modo inequivocabile, sia per gli =
allarmi inquinamento [Milano, e non solo, pochi mesi fa] sia per il =
costo elevato a carico dei cittadini, pi=F9 vittime che utenti =
dell'automobile [rincari dell'assicurazione, per esempio]. Eppure, =
passato l'allarme, la pubblicit=E0 continua a presentare l'auto come =
principale oggetto del desiderio e simbolo di realizzazione. Nonostante =
oltre diciassette milioni di morti in poco pi=F9 di un secolo di storia, =
e solo negli incidenti stradali, sulle fiancate delle auto non c'=E8 =
ancora scritto "nuoce gravemente alla salute". Anzi, i sostegni =
all'industria dell'auto vengono presentati come "eco-incentivi".=20
            Il cicloattivismo, confluisce allora in un fiume ancora =
pi=F9 grande, quello dello studio e delle proposte di modelli di =
mobilit=E0 urbana alternativa. La bici occupa un posto chiave, =
ovviamente accanto a metropolitane leggere, bus elettrici, sistemi di =
trasporto delle merci.=20
            Se ne =E8 parlato a Lione, qualche anno fa, nella prima =
edizione dell'incontro internazionale "Citt=E0 senz'auto". A marzo del =
2003 ci sar=E0 la terza edizione, a Praga, promossa e organizzata dalla =
rivista Carbuster [www.carbuster.ecn.cz], uno dei principali nodi del =
network mondiale anti-automobile. Da questo nucleo praghese =E8 partita =
anche l'idea delle Giornate mondiali senza macchine, quindici giorni di =
piccole e grandi iniziative per "mettere fine all'et=E0 =
dell'automobile". La partenza =E8 stata il 13 settembre, e il culmine =
sar=E0 proprio la ricorrenza della prima Critical Mass. Passando per la =
Giornata europea senz'auto, il 22 settembre. Un momento di =
"illuminazione" continentale, giusto per un servizio di tre minuti in un =
telegiornale [se va bene], prima dello spot con il nuovo modello di =
autosauro. Che purtroppo non =E8 mai l'ultimo. =20
    =20
       =20
       =20
      versione stampabile=20


    =20


    =20
    =20
9=20


------=_NextPart_000_0041_01C3EA8E.86692840
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD><TITLE>Carta settimanale n.35</TITLE>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Dwindows-1252"><BASE=20
href=3Dhttp://www.carta.org/rivista/settimanale/2002/35/35ruote.htm><LINK=
=20
href=3D"../../../css/rivista.css" type=3Dtext/css rel=3Dstylesheet>
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR></HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff leftMargin=3D0 topMargin=3D0 marginwidth=3D"0" =
marginheight=3D"0">
<DIV>&nbsp;</DIV><A name=3Dtop></A>
<TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D0 width=3D776 align=3Dcenter =
border=3D0>
  <TBODY>
  <TR>
    <TD width=3D1><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D1></TD>
    <TD width=3D110><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D110></TD>
    <TD width=3D1><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D1></TD>
    <TD width=3D15><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D15></TD>
    <TD width=3D62><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D62></TD>
    <TD width=3D277><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D277></TD>
    <TD width=3D168><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D168></TD>
    <TD width=3D81><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D81></TD>
    <TD width=3D31><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D31></TD>
    <TD width=3D1><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D1></TD>
    <TD width=3D28><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D28></TD>
    <TD width=3D1><IMG height=3D1 src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D1></TD></TR>
  <TR>
    <TD width=3D1 bgColor=3D#000000 rowSpan=3D10><IMG height=3D1=20
      src=3D"../../../images/spacer.gif" width=3D1></TD>
    <TD colSpan=3D2 rowSpan=3D2><A href=3D"http://www.carta.org"><IMG =
height=3D74=20
      src=3D"../../../images/logo.gif" width=3D111 border=3D0></A></TD>
    <TD colSpan=3D8><IMG height=3D60 =
src=3D"../../../images/barra_sopra.jpg"=20
      width=3D663></TD>
    <TD width=3D1 bgColor=3D#000000 rowSpan=3D10><IMG height=3D1=20
      src=3D"../../../images/spacer.gif" width=3D1></TD></TR>
  <TR>
    <TD colSpan=3D6><IMG height=3D14 =
src=3D"../../../images/barra_sotto.gif"=20
      width=3D634></TD>
    <TD width=3D1 bgColor=3D#000000 rowSpan=3D8><IMG height=3D1=20
      src=3D"../../../images/spacer.gif" width=3D1></TD>
    <TD width=3D28 background=3D../../../images/pixelMarr.gif =
rowSpan=3D8>&nbsp;=20
  </TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop width=3D110 =
background=3D../../../images/pixelVerde.gif=20
rowSpan=3D7>
      <TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D0 width=3D"100%" border=3D0>
        <TBODY>
        <TR>
          <TD align=3Dmiddle colSpan=3D2><A =
href=3D"../../../index.htm"></A>
            <TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D0 width=3D"100%" =
border=3D0>
              <TBODY>
              <TR>
                <TD width=3D20>&nbsp;</TD>
                <TD vAlign=3Dtop width=3D102 avalign=3D"top"><A =
class=3Dred2=20
                  =
href=3D"../../../../agenzia/index.htm">agenzia<BR></A><A=20
                  class=3Dred2=20
                  href=3D"../../../../agenda/index.htm">agenda</A><BR><A =


                  class=3Dred2=20
                  =
href=3D"../../../../cantieri/index.htm">cantieri</A><BR><A=20
                  class=3Dred2=20
                  =
href=3D"../../../../campagne/index.htm">campagne</A><BR><A=20
                  class=3Dred2=20
                  =
href=3D"http://www.carta.org/php-nuke-6.8/html/modules.php?name=3Dsection=
s_articoli&op=3Dlistarticles_articoli&secid=3D5">articoli</A><BR>=
<A=20
                  class=3Dred2=20
                  =
href=3D"../../../../articoli/narrazioni/index.htm">letture</A><BR><A=20
                  class=3Dred2=20
                  =
href=3D"../../../../associazioni/index.htm">associazioni</A>=20
                  <BR><A class=3Dred2=20
                  =
href=3D"../../../../associazioni/forum_sociali/indexForum.htm">forum=20
                  sociali</A><BR><A class=3Dred2=20
                  href=3D"../../../../radio/index.htm">radio</A><BR><A =
class=3Dred2=20
                  href=3D"../../../video/index.htm">video</A><BR><A =
class=3Dred2=20
                  href=3D"../../../../assolink/index.htm">link </A>
                  <P><A class=3Dred2 =
href=3D"../../../../ChiSiamo/index.htm">cos'=E8=20
                  carta</A><BR><A class=3Dred2=20
                  =
href=3D"mailto:carta@carta.org">e-mail</A><BR><BR><BR></P></TD></TR></TBO=
DY></TABLE><A=20
            href=3D"../../../index.htm"><IMG height=3D109 alt=3Dcover=20
            src=3D"../../../cover.jpg" width=3D90 =
border=3D0></A></TD></TR>
        <TR>
          <TD class=3Dex_td align=3Dmiddle colSpan=3D2 height=3D146>
            <FORM action=3Dhttp://search.freefind.com/find.html =
method=3Dget>
            <HR width=3D"100%" SIZE=3D1>
            <INPUT type=3Dhidden size=3D-1 value=3D6627471 name=3Did> =
<INPUT type=3Dhidden=20
            size=3D-1 value=3Dr name=3Dpageid> <INPUT type=3Dhidden =
size=3D-1 value=3DALL=20
            name=3Dmode> <INPUT type=3Dhidden value=3D0 name=3Dn> <INPUT =
size=3D10=20
            name=3Dquery> <BR><SMALL><INPUT type=3Dsubmit value=3D" Find =
" name=3DSUBMIT>=20
            <BR></SMALL>powered by <A=20
            href=3D"http://www.freefind.com">FreeFind</A>=20
      </FORM></TD></TR></TBODY></TABLE></TD>
    <TD width=3D1 bgColor=3D#000000 rowSpan=3D7><IMG height=3D1=20
      src=3D"../../../images/spacer.gif" width=3D1></TD>
    <TD width=3D15 rowSpan=3D7>&nbsp; </TD>
    <TD width=3D62><A href=3D"javascript:history.go(-1)"><IMG =
height=3D22=20
      src=3D"../../../images/indietro.gif" width=3D62 =
border=3D0></A></TD>
    <TD width=3D277><IMG height=3D22 =
src=3D"../../../images/riga_nera.gif"=20
    width=3D277></TD>
    <TD colSpan=3D2><IMG height=3D22 src=3D"../../../images/titolo.gif"=20
width=3D249></TD>
    <TD width=3D31 rowSpan=3D7>&nbsp; </TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop bgColor=3D#f7f7f7 colSpan=3D4 height=3D6>
      <TABLE cellSpacing=3D0 cellPadding=3D0 width=3D"100%" border=3D0>
        <TBODY>
        <TR>
          <TD width=3D10>&nbsp;</TD>
          <TD vAlign=3Dtop width=3D578>
            <H1>Le ruote nei bastoni</H1>
            <H3><I>Venerd=EC 25 settembre 1992, San =
Francisco.<BR>Quaranta=20
            ciclisti sfidano le autorit=E0, pedalando su un ponte chiuso =
alle=20
            bici. <BR>=C8 nata cos=EC la Critical mass. <BR>Dieci anni =
dopo una=20
            pedalata mondiale ricorda l'evento e propone un mondodiverso =
di=20
            muoversi in citt=E0. Liberandosi dalla schiavit=F9 =
dell'auto</I></H3>
            <H2>articolo di Enzo Mangini</H2>
            <H3>"CHI SIETE?" =C8 la domanda pi=F9 frequente che il =
gruppone di=20
            ciclisti urbani pedalanti si sente rivolgere quando la =
Critical=20
            Mass, muovendosi, modifica il paesaggio urbano. "Siamo =
ciclisti, e=20
            non =E8 una manifestazione, ci siamo trovati per caso, una=20
            coincidenza. Ha visto che traffico?". Le risposte ai =
passanti=20
            sbigottiti e agli automobilisti clacsonanti, sono variazioni =
su=20
            questo tema. Che precedono, il pi=F9 delle volte di pochi =
istanti, la=20
            pronta consegna di un volantino, per spiegare il perch=E9 e =
il come=20
            dell'anomalia su due ruote che gli passa davanti. <BR>La =
Critical=20
            mass si materializza a Roma l'ultimo venerd=EC di ogni mese, =
ore 18,=20
            da piazzale Ostiense. O tutti i gioved=EC, alle 21,30, a =
piazza dei=20
            mercanti a Milano, o a Bologna, Genova, Brescia, Andria [in =
crescita=20
            esponenziale], Torino=85 in www.inventati.org/criticalmass =
la lista =E8=20
            in continuo aggionamento. Il vocabolario ciclistico alla =
voce=20
            Critical mass recita: "Coincidenza organizzata". Nata a San=20
            Francisco, il 25 settembre 1992 un venerd=EC, quando una =
quarantina di=20
            ciclisti sfid=F2 le autorit=E0 pedalando su un ponte nuovo =
di zecca=20
            proibito ai veicoli a energia umana. La leggenda dice che =
l'idea=20
            venne a Chris Carlsson, intellettuale ciclista [e =
viceversa], ma che=20
            prese forma grazie ai contributi di altri cavalieri =
metropolitani,=20
            ruotanti attorno alla San Francisco bike coalition. Dalla =
Bay Area=20
            californiana la pedalata ha contagiato pi=F9 di cento =
citt=E0 del=20
            vecchio continente, per poi balzare in Asia [Bombay, Tokyo,=20
            Yokohoama, Kyoto, Seul, Phnom Pehn, Manila] e mettere ruota =
in=20
            America Latina [S=E3o Paulo] e Africa [Johannesburg]. In =
omaggio alla=20
            tradizione, in genere si pedala di venerd=EC.<BR>Ciascuno ci =
mette del=20
            suo, nella pedalata: la parrucca riccia montata sopra il =
caschetto,=20
            lo stereo sul portapacchi, l'avvisatore acustico-sinfonico =
al posto=20
            del campanello. Ci si trova e si va. Piano, a passo di bici, =
che =E8=20
            comunque pi=F9 rapido della lentezza media del traffico di =
Roma o di=20
            Milano. E certamente pi=F9 salutare, divertente e umano. La =
direzione=20
            di una Critical Mass non =E8 predefinita. Viene anzi =
stabilita=20
            attraverso un esercizio di democrazia diretta itinerante, =
tenendo=20
            conto delle buone idee, delle necessit=E0 [bere, riposare] o =
delle=20
            difficolt=E0 del percorso. Sembra strano, ma funziona. Non =
si =E8 ancora=20
            avuto un caso di impeachment, o di una "testa" temporanea =
della Mass=20
            che sia stata estromessa con un voto di sfiducia. Del resto =
non=20
            avrebbe senso, non essendoci delega, n=E9 portavoce, n=E9 =
leader, n=E9=20
            uomini soli al comando. Tutti gregari.<BR>Il 27 settembre =
sar=E0 una=20
            giornata speciale, quella del decennale della prima Cm =
californiana.=20
            Non =E8 una vera e propria celebrazione, semmai una scusa =
per=20
            festeggiare un po' di pi=F9. La data =E8 praticamente una =
convenzione,=20
            visto che le origini, culturali e ideali, della Critical =
mass si=20
            perdono nella notte dei tempi, misurato a partire =
dall'invenzione=20
            della bicicletta. <BR>Ogni Cm ha una sua storia locale. =
Quella di=20
            Brisbane, Australia, per esempio nacque, stando alle =
cronache=20
            ufficiose, nel 1995, come protesta spontanea per l'uccisione =
di un=20
            ciclista, travolto da un'auto. Quella di Milano, invece, =E8 =
nata meno=20
            drammaticamente a febbraio di quest'anno. Si racconta che un =
gruppo=20
            di ciclisti urbani aveva fissato un incontro per decidere =
come=20
            "massificare" Milano. L'incontro, pare, fu infruttuoso. Ma =
dove non=20
            bast=F2 la programmazione, soccorse la spontaneit=E0. Nella =
pedalata=20
            verso una birra consolatoria, il gruppo di ciclisti =
anzich=E9=20
            procedere in fila indiana, come vorrebbe il comune buon =
senso=20
            filoautomobilistico, inizi=F2, non si sa perch=E9, a =
procedere a=20
            schiera. Era fatta! </H3>
            <H2>Anarcociclisti e ciclozapatisti</H2>
            <H3>A Milano, come in altre parti d'Italia e del mondo, la =
Cm ha=20
            incrociato le strade di gruppi e singoli arrivati per conto =
proprio=20
            alla scoperta del cicloattivismo, ovvero dell'uso politico =
della=20
            bici. Attenti a non confondere le due cose: la Cm resta una=20
            coincidenza organizzata, senza etichette, ma con molti =
slogan=20
            creativi. Il cicloattivismo, nelle sue varie forme, =E8 =
altro. Sono=20
            due vasi diversi, comunicanti attraverso la partecipazione=20
            individuale.<BR>Il cicloattivismo ha una storia pi=F9 che =
secolare.=20
            Dalle suffragette britanniche, che andavano in bici ai =
propri raduni=20
            [sconvolgendo la morale tardovittoriana con l'allusivo =
movimento dei=20
            pedali], alle societ=E0 ciclistiche operaie non competitive, =
alle=20
            scorribande in bici a Parigi di Alfred Jarry, poeta, =
drammaturgo e=20
            inventore della patafisica, la scienza delle soluzioni =
paradossali.=20
            In Emilia, all'inizio del secolo scorso, fiorirono i =
Ciclisti Rossi,=20
            ma la stagione d'oro fu quella dei Provos, nell'Olanda degli =
anni=20
            sessanta.<BR>Leggere oggi delle loro cicloimprese, come le =
famose=20
            Biciclette Bianche, a disposizione di chiunque, svela il =
nesso=20
            intimo tra bicicletta, libert=E0 e contestazione dell'ordine =


            petrolifero-automobilistico. Oltre a fornire buone idee per =
nulla=20
            invecchiate. Qualcosa di simile alle Bici Bianche, per =
esempio, si=20
            sta tentando nella ciclofficina del centro sociale Bulk, a =
Milano.=20
            Un esperimento in un esperimento in un esperimento.<BR>Per=20
            gemmazione spontanea, dal tronco della storia su due ruote =
si =E8=20
            sviluppato anche il ciclone dell'anarcociclismo. Non =E8 =
semplicemente=20
            la somma di bici e anarchia, ma un ulteriore colpo di pedali =
in=20
            avanti. L'unica "Antistoria ufficiosa dell'anarcociclismo" =
finora=20
            scritta rivendica l'eredit=E0 dei Provos, ma la connette a =
una miriade=20
            di altre contaminazioni, soprattutto artistiche. Non a caso =
la=20
            mailing list che tiene unita questa "entit=E0" si chiama =
"dadaciclo".=20
            Ci si pu=F2 avvicinare al legame storico tra bici e =
anarchia, gi=E0 in=20
            parte menzionato, ma il contatto profondo resta insondabile, =
se non=20
            facendone esperienza: "Beh, se vai in giro in bici nelle =
citt=E0 dello=20
            stivale, e non per una di quelle fetide e borghesi =
'domeniche=20
            senz'auto', ma per regolare spostamento =
pendolaristico-lavorativo o=20
            orgasmico [se hai il/la bella/o in canna] scoprirai che =
tutti i=20
            segnali [verticali e orizzontali] tutti i sensi unici, per =
non=20
            parlare dei semafori a 'onda verde', sono pensati ad uso e =
consumo=20
            delle auto e dei loro fetidi gas. Se non vuoi allungare il =
tuo=20
            percorso a dismisura, di necessit=E0 scoprirai che devi =
diventare=20
            critico rispetto all'autorit=E0 stradale costituita, e =
crearti da te=20
            il percorso migliore, tale da non portarti alla morte =
falciato dalle=20
            quattro ruote, ma sufficientemente scaltro per guadagnarti =
dieci=20
            multe al giorno. Multe che non riceverai mai, perch=E9 non =
hai targa e=20
            poi, chi ti pu=F2 fermare per dartela?". E questa =E8 giusto =


            un'approssimazione.</H3>
            <H2>Autosauri in estinzione</H2>
            <H3>Dagli anarcociclisti alle associazioni che promuovono la =


            costruzione di piste ciclabili, le declinazioni del =
cicloattivismo=20
            sono moltissime, e in parte ancora inesplorate. Il gruppo =
BiciG8=20
            [www.bicig8.org], per esempio, =E8 nato per le mobilitazioni =
genovesi=20
            dell'anno scorso, con l'epica pedalata da Lecco a Genova e =
il=20
            servizio controllo di piazza nei giorni delle =
manifestazioni. Adesso=20
            ha proposto al Forum sociale europeo un seminario dal titolo =


            "Pedalare domandando". Se le etichette servissero, si =
potrebbe=20
            parlare forse di "ciclozapatismo". In Sudafrica, =
l'associazione=20
            Afribike =E8 nello stesso tempo uno dei motori della =
Critical Mass di=20
            Johannesburg e promotore di un piano di distribuzione di =
biciclette=20
            [20 mila negli ultimi due anni] per incoraggiare la =
mobilit=E0=20
            sostenibile nelle periferie urbane. A Manila, il collettivo =
Brigata=20
            fireflies [lucciole] lotta contro l'inquinamento urbano... =
<BR>I=20
            modi possono essere tanti, l'obiettivo =E8 unico: =
l'automobile, uno=20
            degli anelli pi=F9 resistenti della catena che lega la vita=20
            individuale [della stragrande maggioranza nei paesi ricchi, =
delle=20
            oligarchie nei paesi poveri] all'assetto ineguale del mondo. =
Si pu=F2=20
            partire ragionando del nesso auto-petrolio-guerra, per =
esempio,=20
            oppure di quello auto-urbanistica-inquinamento. Il risultato =
cambia=20
            di poco. Occasionalmente, l'assurdit=E0 del modello di =
trasporto di=20
            massa basato sull'auto privata si manifesta in modo =
inequivocabile,=20
            sia per gli allarmi inquinamento [Milano, e non solo, pochi =
mesi fa]=20
            sia per il costo elevato a carico dei cittadini, pi=F9 =
vittime che=20
            utenti dell'automobile [rincari dell'assicurazione, per =
esempio].=20
            Eppure, passato l'allarme, la pubblicit=E0 continua a =
presentare=20
            l'auto come principale oggetto del desiderio e simbolo di=20
            realizzazione. Nonostante oltre diciassette milioni di morti =
in poco=20
            pi=F9 di un secolo di storia, e solo negli incidenti =
stradali, sulle=20
            fiancate delle auto non c'=E8 ancora scritto "nuoce =
gravemente alla=20
            salute". Anzi, i sostegni all'industria dell'auto vengono =
presentati=20
            come "eco-incentivi". <BR>Il cicloattivismo, confluisce =
allora in un=20
            fiume ancora pi=F9 grande, quello dello studio e delle =
proposte di=20
            modelli di mobilit=E0 urbana alternativa. La bici occupa un =
posto=20
            chiave, ovviamente accanto a metropolitane leggere, bus =
elettrici,=20
            sistemi di trasporto delle merci. <BR>Se ne =E8 parlato a =
Lione,=20
            qualche anno fa, nella prima edizione dell'incontro =
internazionale=20
            "Citt=E0 senz'auto". A marzo del 2003 ci sar=E0 la terza =
edizione, a=20
            Praga, promossa e organizzata dalla rivista Carbuster=20
            [www.carbuster.ecn.cz], uno dei principali nodi del network =
mondiale=20
            anti-automobile. Da questo nucleo praghese =E8 partita anche =
l'idea=20
            delle Giornate mondiali senza macchine, quindici giorni di =
piccole e=20
            grandi iniziative per "mettere fine all'et=E0 =
dell'automobile". La=20
            partenza =E8 stata il 13 settembre, e il culmine sar=E0 =
proprio la=20
            ricorrenza della prima Critical Mass. Passando per la =
Giornata=20
            europea senz'auto, il 22 settembre. Un momento di =
"illuminazione"=20
            continentale, giusto per un servizio di tre minuti in un=20
            telegiornale [se va bene], prima dello spot con il nuovo =
modello di=20
            autosauro. Che purtroppo non =E8 mai l'ultimo.=20
      </H3></TD></TR></TBODY></TABLE></TD></TR>
  <TR>
    <TD colSpan=3D4><IMG src=3D"../../../images/spacer.gif"> </TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop colSpan=3D4>&nbsp;</TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop colSpan=3D4>
      <DIV align=3Dright><A class=3Dred2=20
      =
href=3D"http://195.94.177.119/robot/stampa/parser.php?get=3D/rivista/sett=
imanale/2002/35/35ruote.htm"=20
      target=3D_blank>versione stampabile</A></DIV></TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop align=3Dmiddle colSpan=3D4><A href=3D"#top"><IMG =
height=3D19=20
      src=3D"../../../images/campagne_su.gif" width=3D16 =
border=3D0></A><BR></TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop colSpan=3D4>
      <P>&nbsp;</P></TD></TR>
  <TR>
    <TD bgColor=3D#000000 colSpan=3D10><IMG height=3D1=20
      src=3D"../../../images/spacer.gif" =
width=3D1></TD></TR></TBODY></TABLE>9=20
</BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0041_01C3EA8E.86692840--