[Consumo critico - Milano Social Forum]"Manuale per un consu…

Delete this message

Reply to this message
Author: Stefano
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]"Manuale per un consumo responsabile"
Interessante recensione!

"Manuale per un consumo responsabile"
di Francesco Gesualdi
11 Jan 2004 "Manuale per un consumo responsabile" (Dal boicottaggio al co=
mmercio
equo e solidale)


di Francesco Gesualdi

Il consumo pu=F2 diventare un'arma formidabile per far cambiare il corso =
della
storia e i consumatori possono avere potere di vita e di morte sulle impr=
ese.
Si mettono a nudo gli artifici che si nascondono dietro l'immagine immaco=
lata
di molte imprese e si illustrano gli strumenti di boicottaggio, il consum=
o
critico, le campagne di denuncia, il commercio equo e solidale.

Comprare un pacchetto di spaghetti al supermercato pu=F2 voler dire finan=
ziare
l?industria degli armamenti e acquistare un barattolo di pelati pu=F2 con=
tribuire
allo sfruttamento dei braccianti africani da parte di una multinazionale:=

ogni acquisto non consapevole pu=F2 trasformare il consumatore in complic=
e
di imprese che possiedono fabbriche di armi, piantagioni o industrie dove=

si sfruttano i pi=F9 svantaggiati, aziende inquinanti, oppure che evadono=

le tasse o maltrattano gli animali.

Scegliere un prodotto con la consapevolezza che dal punto di vista social=
e
e ambientale non sia condannabile significa chiedersi, ad esempio, se la
tecnologia impiegata per farlo sia ad alto o basso consumo energetico, qu=
anti
e quali veleni siano stati usati durante la sua fabbricazione, quanti ne
produrranno poi il suo utilizzo e il suo smaltimento, in quali condizioni=

di lavoro sia stato ottenuto e che prezzo sia stato pagato alla manodoper=
a.
Invece di farsi semplicemente condizionare dalla pubblicit=E0, i consumat=
ori
possono influenzare il comportamento delle imprese.

Con opportune strategie (come l?attenzione al commercio equo e solidale
o ai marchi di garanzia, fino alle pratiche di boicottaggio) possono riap=
propriarsi
del proprio potere decisionale ed esercitare un consumo critico. Approfon=
dimento
Lavoro minorile, percosse, negazione dei diritti sindacali, scarichi abus=
ivi,
ecco cosa pu=F2 nascondersi dietro a molti prodotti che compriamo ogni gi=
orno.
Ma la casistica =E8 tutt'altro che esaurita: produzione di armi, evasione=

fiscale, ricorso ai paradisi fiscali, pubblicit=E0 ingannevole, finanziam=
ento
dei regimi oppressivi, manipolazione genetica.

Se i nostri consumi ci rendono involontari complici di tutto questo, sap=
piamo
anche che il consumo pu=F2 diventare un'arma formidabile per far cambiare=

il corso della storia e che i consumatori possono avere potere di vita o
di morte sulle imprese.

Ecco il messaggio di denuncia e speranza di questo libro, che mette a nud=
o
gli artifici che si nascondono dietro l'immagine immacolata di molte impr=
ese
e illustra strumenti di azione quali il boicottaggio, il consumo critico,=

le campagne di denuncia, il commercio equo e solidale.

Conciliare sobriet=E0 e benessere sociale =E8 possibile a patto di metter=
e in
atto, oltre che una rivoluzione tecnologica, una rivoluzione economica pe=
r
ricreare, secondo una nuova gerarchia di valori, il rapporto tra essere
umano e denaro. Scritto con la precisione del ricercatore e la passione
del militante, questo manuale del consumatore critico documenta i comport=
amenti
contestati a imprese come Nike, McDonald's, Nestl=E8, gli iniqui meccanis=
mi
internazionali che il commercio equo e solidale tenta di cambiare; la sto=
ria
del boicottaggio, del consumo critico, del commercio equo, le iniziative
concrete da assumere per organizzare la resistenza.

Un ultimo capitolo, dedicato agli stili di vita, affronta il tema della
sostenibilit=E0 ambientale e sociale.

Edizioni: Feltrinelli

Collana: Universale Economica

Pagine: 203 Prezzo: Euro 6,5=20