[NuovoLaboratorio] Tragedia Museo del Mare: Cantiere modific…

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] Tragedia Museo del Mare: Cantiere modificato senza attendere l'ok degli uffici
dal secolo xix

Museo del mare, nuovo giallo
IL CROLLO IN DARSENA Una variante al progetto =E8 stata presentata in
Provincia solo pochi giorni fa
Cantiere modificato senza attendere l'ok degli uffici

A quasi due mesi dal crollo di un'ala del Museo del Mare dove perse la vita
l'operaio albanese Albert Kolgjeja, l'inchiesta potrebbe portare a un nuovo
colpo di scena. Dalle indagini =E8 emerso che pochi giorni prima di Natale
sia stata presentata in Provincia, in un ufficio che ha sostituito il genio
civile, una variante del progetto iniziale. Variante che, secondo le
disposizioni che governano il settore edili, dovrebbe essere depositata
prima di essere approntata. Al Museo del Mare sarebbe successo il netto
contrario: la variazione =E8 stata presentata dopo il crollo dello scorso 8
novembre. Il magistrato inquirente Sergio Merlo ha disposto l'acquisizione
di questa variante che evidentemente ha portato ad una diversa
realizzazione del progetto rispetto ai programmi iniziali. Una diversa
realizzazione che potrebbe avere avuto peso sul crollo? Forse chiarezza su
questop punto potr=E0 essere fatta nei prossimi giorni. Certo che la scopert=
a
di questa regolarizzazione effettuata cos=EC in ritardo lascia spazio a vari=
e
ipotesi, anche se, secondo il pm Merlo, il cantiere ha inteso soltanto
"mettersi a posto burocraticamente".
C'=E8 da dire che sentir parlare di variante del progetto fa venire subito i=
n
mente le prime ipotesi espresse dall'ingegner Augusto Capecchi, consulente
nominato dall'architetto spagnolo Guillermo Vazquez Consuegra. Secondo il
perito l'esecuzione dei lavori, nell'ala in cui si =E8 verificato il crollo,
non sarebbe avvenuta rispettando il progetto iniziale regolarmente
depositato in Provincia, ma si sarebbe ispirata a quello che in gergo viene
chiamato il "progetto cantierabile" ovvero variato nel corso dei lavori.
Una prassi comunemente usata nel mondo edile ma che diventa un'irregolarit=
=E0
bella e buona di fronte a una tragedia come quella che si =E8 verificata in
Darsena.
L'inchiesta condotta dal dottor Merlo sta procedendo tra non poche
difficolt=E0: la materia =E8 molto complicata e l'esercito dei consulenti
nominato da ognuno dei dodici indagati ha indubbiamente un ruolo di grande
rilievo. Ognuno, ovviamente profila le proprie ipotesi che, per forza di
cose, non coincidono assolutamente. Secondo le ipotesi dell'ingegner
Capecchi, ad esempio, il crollo sarebbe stato causato dall'uso di pioli
troppo corti rispetto a quelli previsti dal progetto firmato dall'ingegnere
spagnolo Jesus Jimenez Ca=F1as. C'=E8 poi chi assicura che esiste un progett=
o
realizzato da uno degli ingegneri indagati realizzato nel novembre del 2002
che sarebbe quello utilizzato nell'ala crollata. Ma c'=E8 anche chi sostiene
che nell'ultimo anno vi sia stato un attivissimo via vai di documenti e
disegni da Genova alla Spagna e viceversa. Come dire: gli spagnoli erano
costantemente al corrente sui lavori che venivano effettuati.
E' evidente che avr=E0 un particolare peso la perizia che sar=E0 stilata dai
due consulenti tecnici del pm gli ingegneri Giorgio Ermanno Maggiorelli e
Lamberto Panfoli. Non =E8 neppure da scartare l'ipotesi prospettata da
Augusto Capecchi di riprodurre sperimentalmente le condizioni del crollo.
Intanto l'ala crollata rimane ancora sotto sequestro a disposizione della
magistratura. I lavori sono invece ripresi da tempo nella parte vecchia del
cantiere del Museo del Mare. Si sta procedendo a una serie di collaudi in
modo da controllare ogni costruzione. Si tratta di verifiche che
solitamente vengono effettuate a fine lavori, ma che, visto quello che =E8
successo, per sicurezza, sono state disposte prima della ripresa dei
cantieri. Come si dice in gergo si tratta di "collaudi statici": i solai
vengono caricati, ovvero appesantiti per valutare come reagisce l'intera
struttura. Questa fase, gi=E0 iniziata da tempo, riprender=E0 domani dopo un=
a
sosta dovuta alle festivit=E0 natalizie, ma anche alle copiose pioggie degli
ultimi giorni dell'anno. Invece, quello che rimane dell'ala crollata,
appena la procura dar=E0 l'autorizzazione, sar=E0 completamente raso al suol=
o:
la struttura sar=E0 rifatta d'accapo. Con quale progetto, per ora, non =E8 i=
l
caso chiederlo.



Elisabetta Vassallo
-------------------------------

"Eppure il vento soffia ancora...."
-----------------------

antonio bruno

339 3442011
-----------------
visitate il sito del Comitato Verita' e Giustizia per Genova
www.veritagiustizia.it
---------------------
aderiste alla mailing list AMBIENTE LIGURIA
mandando un messaggio vuoto a

ambiente_liguria-subscribe@???