[Cpt] alcune considerazioni

Delete this message

Reply to this message
Author: Federica Sossi
Date:  
Subject: [Cpt] alcune considerazioni
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0006_01C3C0A1.11572FA0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ciao a tutte e a tutti,

provo a rispondere ad alcuni messaggi arrivati. Innanzitutto rispetto =
alla riunione di domenica: non credo abbia molto senso vedersi a cos=EC =
breve scadenza, anche perch=E9 rispetto alle iniziative del 31 gennaio, =
dopo l'incontro del Comitato degli immigrati e altre riunioni locali, =
penso avrebbe molto pi=F9 senso convocare una riunione del Tavolo, prima =
di Natale, per discutere il da farsi e cominciare a lavorare nelle =
realt=E0 in cui si decide di fare qualcosa.=20
Dal momento che il Comitato ha deciso per un'iniziativa-manifestazione a =
Roma, credo che sarebbe molto meglio cercare di potenziare questa =
iniziativa, senza l'attesa delle "moltitudini", che in questo periodo =
sembrano essere ritornate alle loro occupazioni private, e prevedere, =
contemporaneamente, non delle manifestazioni, ma delle iniziative =
"inventive" in alcuni luoghi significativi. Inoltre, poich=E9 prevedere =
delle iniziative intorno o nei Centri senza averle preparate prima mi =
sembra un po' privo di senso, credo che "l'invenzione" dovrebbe cercare =
di estendere il discorso: i centri sono simbolo e realt=E0, =
contemporaneamente, ma simbolo e realt=E0 di mille altre cose, =
frontiere, espulsioni, voli, permessi negati, sanatorie ricattatorie, =
ecc... Per quanto riguarda le modalit=E0 delle iniziative, dovremmo, a =
mio avviso, cercare di individuare dei modi pi=F9 "ironici" di quelli =
sinora conosciuti e praticati, in parte da noi e soprattutto da una =
componente del movimento. Il rischio, altrimenti, =E8 quello di =
un'imitazione necessariamente perdente, perch=E9 il Tavolo e il nostro =
gruppo non hanno le stesse potenzialit=E0, ma anche quello di ritrovarsi =
sempre in pratiche quasi esclusivamente maschili il cui presupposto =E8 =
quello dell'esaltazione di un corpo eroico, necessariamente forte e =
macho, che non esclude il femminile ma lo include solo nel caso in cui =
sia ammirativo e imitativo di quell'idea di eroismo.

Per quanto riguarda il nostro gruppo: come ho gi=E0 scritto nel =
precedente messaggio, credo che l'ultima riunione abbia semplicemente =
rispecchiato l'attuale situazione di stallo. Prenderne atto significa, a =
mio avviso, provare a cominciare a discutere e progettare su un periodo =
pi=F9 lungo, cercando di riflettere sulle cose positive svolte sin qui e =
su quelle, non negative, ma che sicuramente vanno modificate. Sono =
d'accordo con Goretta quando scrive che il problema =E8 innanzitutto il =
lavoro locale e la capacit=E0 di coordinamento nazionale di quello che =
si fa rispetto alle singole realt=E0. E sono d'accordo anche con Anna =
rispetto al fatto che la critica che viene mossa al Tavolo dal Comitato =
degli immigrati debba essere ascoltata.=20
Credo che in tutti questi anni, da quando i Centri esistono, e quindi =
dal 1998, il lavoro intorno ad essi abbia dimostrato una cosa =
fondamentale: un andamento ondivago, fatto di momenti in cui si riesce a =
concentrare e richiamare l'attenzione su di essi, magari con delle fasi =
anche di "emozione" o di "sdegno" da parte di chi non se ne occupa, e =
poi, necessariamente, delle fasi in cui tutto tace, lo sdegno e =
l'emozione per primi, visto che sono sempre di breve durata, e in cui =
noi, di fronte al tacere degli altri, tacciamo. Bene, io credo che sia =
necessario partire proprio da qui, provare a interrogarsi su come =
quell'emozione e quello sdegno, e cio=E8 la cosiddetta opinione =
pubblica, o, in altri termini, il fatto di togliere il velo, siano armi =
a doppio taglio e permettano, alla fine, di far superare un'altra soglia =
nell'accettazione comune dell'esistenza di individui racchiusi in gabbie =
o che arrivano cadaveri o quasi cadaveri sulle coste.=20
L'episodio di Lampedusa, da questo punto di vista, =E8 stato del tutto =
esemplare. Una commozione in parte spontanea, in parte creata ad arte, =
durata il breve tempo di tre o quattro giorni, poi il problema =E8 =
diventato amministrativo: che farsene di quelle morti e del loro fetore =
(scusate il cinismo, ma avrete letto anche voi le dichiarazioni del =
sindaco dell'isola, e comunque il problema del fetore si riproduce ad =
ogni ritrovamento e al cimitero di Porto Empedocle, e quindi per i =
comuni di Porto Empedocle e di Agrigento, =E8 il problema principale), =
dove far scomparire le bare? E poi, alla fine, un funerale che ha =
meritato un trafiletto di circa 15 righe sui giornali pi=F9 letti (sulla =
Repubblica, per esempio, non so sul Corriere).=20

Riusciamo a inventare pratiche per fare e parlare, e soprattutto far =
parlare chi =E8 racchiuso in un luogo che istituisce il mutismo, al di =
l=E0 di questi momenti? Non la propongo come LA soluzione, ma =
sicuramente il modo in cui a Milano stiamo pensando all'osservatorio =
esterno-interno, parte da questa domanda.=20

Per questo, oltre alla riunione del Tavolo prima di Natale, propongo di =
individuare un nostro momento, forse addirittura dopo la scadenza del 31 =
gennaio, in cui, senza scadenze, riusciamo a discutere sul da farsi non =
necessariamente immediato.

Restano, invece, anche le scadenze: la manifestazione del 28 dicembre a =
Trapani, per la quale in Sicilia si sta facendo un grosso lavoro. A =
questo proposito, non penso che aggiungere un nostro appello a quello =
che arriva dalla Sicilia, abbia molto senso, ci dobbiamo senz'altro =
impegnare a farlo girare il pi=F9 possibile, e soprattutto capire come =
garantire una nostra presenza. Innanzitutto, chi di noi riesce ad andare =
e a parlare per il gruppo? Poi, ma si tratta di una scadenza molto pi=F9 =
remota, io non sottovaluterei la proposta che viene sempre dalla =
Sicilia: un momento estivo in cui far confluire, proprio in Sicilia, una =
serie di proposte e iniziative.=20

Inoltre: Ernesto ci ha mandato un messaggio rispetto al sito. Possiamo =
scambiarci delle opinioni su come strutturarlo e gestirlo?

ciao
federica











------=_NextPart_000_0006_01C3C0A1.11572FA0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2716.2200" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ciao a tutte e a tutti,</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>provo a rispondere ad alcuni messaggi =
arrivati.=20
Innanzitutto rispetto alla riunione di domenica: non credo abbia molto =
senso=20
vedersi a cos=EC breve scadenza, anche perch=E9 rispetto alle iniziative =
del 31=20
gennaio, dopo l'incontro del Comitato degli immigrati e altre riunioni =
locali,=20
penso avrebbe molto pi=F9 senso convocare una riunione del Tavolo, prima =
di=20
Natale, per discutere il da farsi e cominciare a lavorare nelle realt=E0 =
in cui si=20
decide di fare qualcosa. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Dal momento che il Comitato ha deciso =
per=20
un'iniziativa-manifestazione a Roma, credo che sarebbe molto meglio =
cercare di=20
potenziare questa iniziativa, senza l'attesa delle "moltitudini", che in =
questo=20
periodo sembrano essere ritornate alle loro occupazioni private, e =
prevedere,=20
contemporaneamente, non delle manifestazioni, ma delle iniziative =
"inventive" in=20
alcuni luoghi significativi. Inoltre, poich=E9 prevedere delle =
iniziative intorno=20
o nei Centri senza averle preparate prima mi sembra un po' privo di =
senso, credo=20
che "l'invenzione" dovrebbe cercare di estendere il discorso:&nbsp;i =
centri sono=20
simbolo e realt=E0, contemporaneamente, ma simbolo e realt=E0 di mille =
altre cose,=20
frontiere, espulsioni, voli, permessi negati, sanatorie ricattatorie, =
ecc... Per=20
quanto riguarda le modalit=E0 delle iniziative, dovremmo, a mio avviso, =
cercare di=20
individuare dei modi pi=F9 "ironici" di quelli sinora conosciuti e =
praticati, in=20
parte da noi e soprattutto da una componente del movimento. Il rischio,=20
altrimenti, =E8 quello di un'imitazione necessariamente perdente, =
perch=E9 il Tavolo=20
e il nostro gruppo non hanno le stesse potenzialit=E0, ma anche quello =
di=20
ritrovarsi sempre in pratiche quasi esclusivamente maschili il cui =
presupposto =E8=20
quello dell'esaltazione di un corpo eroico, necessariamente forte e =
macho, che=20
non esclude il femminile ma lo include solo nel caso in cui sia =
ammirativo e=20
imitativo di quell'idea di eroismo.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per quanto riguarda il nostro gruppo: =
come ho gi=E0=20
scritto nel precedente messaggio, credo che l'ultima riunione&nbsp;abbia =

semplicemente rispecchiato&nbsp;l'attuale situazione di stallo. =
</FONT><FONT=20
face=3DArial size=3D2>Prenderne atto significa, a mio avviso, provare a =
cominciare a=20
discutere e progettare su un periodo pi=F9 lungo, cercando di riflettere =
sulle=20
cose positive svolte sin qui e su quelle, non negative, ma che =
sicuramente vanno=20
modificate. Sono d'accordo con Goretta quando scrive che il problema =E8 =

innanzitutto il lavoro locale e la capacit=E0 di coordinamento nazionale =
di quello=20
che si fa rispetto alle singole realt=E0. E sono d'accordo anche con =
Anna rispetto=20
al fatto che la critica che viene mossa al Tavolo dal Comitato degli =
immigrati=20
debba essere ascoltata. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Credo che in tutti questi anni, da =
quando i Centri=20
esistono, e quindi dal 1998, il lavoro intorno ad essi abbia dimostrato =
una cosa=20
fondamentale: un andamento ondivago, fatto di momenti in cui si riesce a =

concentrare e richiamare l'attenzione su di essi, magari con delle fasi =
anche di=20
"emozione" o di "sdegno" da parte di chi non se ne occupa, e poi,=20
necessariamente, delle fasi in cui tutto tace, lo sdegno e l'emozione =
per primi,=20
visto che sono sempre di breve durata, e in cui noi, di fronte al tacere =
degli=20
altri, tacciamo. Bene, io credo che sia necessario partire proprio da =
qui,=20
provare a interrogarsi su come quell'emozione e quello sdegno, e cio=E8 =
la=20
cosiddetta opinione pubblica, o, in altri termini, il fatto di togliere =
il velo,=20
siano armi a doppio taglio e permettano, alla fine,&nbsp;di far superare =

un'altra soglia nell'accettazione comune dell'esistenza di individui =
racchiusi=20
in gabbie o che arrivano cadaveri o quasi cadaveri sulle coste. =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>L'episodio di Lampedusa, da questo =
punto di vista,=20
=E8 stato del tutto esemplare. Una commozione in parte spontanea, in =
parte creata=20
ad arte, durata il breve tempo di tre o quattro giorni, poi il problema =
=E8=20
diventato amministrativo: che farsene di quelle morti e del loro fetore =
(scusate=20
il cinismo, ma avrete letto anche voi le dichiarazioni del sindaco =
dell'isola, e=20
comunque il problema del fetore si riproduce ad ogni ritrovamento e al =
cimitero=20
di Porto Empedocle, e quindi per i comuni di Porto Empedocle e di =
Agrigento, =E8=20
il problema principale), dove far scomparire le bare? E poi, alla fine, =
un=20
funerale che ha meritato un trafiletto di circa 15 righe sui giornali =
pi=F9 letti=20
(sulla Repubblica, per esempio, non so sul Corriere). </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Riusciamo a inventare pratiche per fare =
e parlare,=20
e soprattutto far parlare chi =E8 racchiuso in un luogo che istituisce =
il mutismo,=20
al di l=E0 di questi momenti? Non la propongo come LA soluzione, ma =
sicuramente il=20
modo in cui a Milano stiamo pensando all'osservatorio esterno-interno, =
parte da=20
questa domanda. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per questo, oltre alla riunione del =
Tavolo prima di=20
Natale, propongo di individuare un nostro momento, forse addirittura =
dopo la=20
scadenza del 31 gennaio, in cui, senza scadenze, riusciamo a discutere =
sul da=20
farsi non necessariamente immediato.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Restano, invece, anche le scadenze: la=20
manifestazione del 28 dicembre a Trapani, per la quale in Sicilia si sta =
facendo=20
un grosso lavoro. A questo proposito, non penso che aggiungere un nostro =
appello=20
a quello che arriva dalla Sicilia, abbia molto senso, ci dobbiamo =
senz'altro=20
impegnare a farlo girare il pi=F9 possibile, e soprattutto capire come =
garantire=20
una nostra presenza. Innanzitutto, chi di noi riesce ad andare e a =
parlare per=20
il gruppo? Poi, ma si tratta di una scadenza molto pi=F9 remota, io non=20
sottovaluterei la proposta che viene sempre dalla Sicilia: un momento =
estivo in=20
cui far confluire, proprio in Sicilia, una serie di proposte e =
iniziative.=20
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Inoltre: Ernesto ci ha mandato un =
messaggio=20
rispetto al sito. Possiamo scambiarci delle opinioni su come =
strutturarlo e=20
gestirlo?</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ciao</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>federica</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0006_01C3C0A1.11572FA0--