[Forumlucca] Fw: Comunicato Stampa: Acqua pubblica ai privat…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Alessio Ciacci
Data:  
Asunto: [Forumlucca] Fw: Comunicato Stampa: Acqua pubblica ai privati: anche la Finanziaria dice "mai più"
----- Original Message -----
From: <info@???>
To: <a.ciacci@???>
Sent: Sunday, November 23, 2003 10:12 PM
Subject: Comunicato Stampa: Acqua pubblica ai privati: anche la Finanziaria
dice "mai più"


> Il Comitato italiano per un Contratto mondiale dell'acqua si è sempre
> dichiarato contrario alla privatizzazione dell'acqua, ed in particolare
> alla trasformazione delle aziende municipalizzate in società per azioni.
>
> Il Comitato italiano prende atto delle modifiche introdotte con l'
> approvazione del collegato alla Legge Finanziaria 2003 (art. 14) e il
> decreto di delega ambientale, che intervengono sull'articolo 25 della
> Finanziaria 2001 (che incoraggiava l'affidamento dei servizi idrici
> pubblici a Società per azioni partecipate dalle imprese private)
> introducendo la possibilità di gestire i servizi idrici integrati delle
> nostre città attraverso Società per azioni totalmente pubbliche, con
> finalità di pubblica utilità.
>
> Alla luce di questi importanti cambiamenti il Comitato:
>
> 1) invita tutti i Comuni e tutti gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO, i
> comitati di gestione delle risorse idriche del nostro Paese) che non
> abbiano ancora indetto le gare di apertura al "privato" del capitale delle
> Spa a non compiere questo passo
>
> 2) propone a tutti i Comuni e agli Ato che abbiano già proceduto alla
> apertura al "privato" di avviare la ripubblicizzazione del capitale
>
> 3) chiede inoltre ai partiti ed alle istituzioni di iniziare, a più lungo
> termine, il processo di eliminazione della gestione tramite Spa e di
> creare un nuovo modello pubblico, su basi consortili municipali,
> improntato a principi di efficacia, trasparenza, democraticità
>
> Il Comitato lo chiede proprio in questo momento in cui sulle pagine di
> autorevoli quotidiani finanziari Paolo De Castro presidente di Nomisma,
> Fulvio Vento presidente di Confservizi, Umberto Bertelè del Politecnico di
> Milano, Francesco Ferrante Direttore di Anida, la Federgasacque e
> Pierluigi Bersani a nome dei DS, argomentano le proprie tesi liberiste,
> preoccupati esclusivamente dello stop al mercato e delle sorti delle
> aziende che hanno già ceduto a imprese private le proprie azioni quali
> Acea e Hera.
>
> "Vogliamo - dichiara Riccardo Petrella, presidente del Comitato italiano -
> alla luce dell'interesse e del sostegno che i cittadini di tutta Italia
> hanno dimostrato a favore dell'acqua come bene comune non mercificabile, e
> che si è tradotto in un grande successo normativo, che i tavoli regionali
> di confronto tra società civile e istituzioni si affermino e si
> moltiplichino come luoghi di tale confronto".
>
>
> Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua
>
>