[NuovoLaboratorio] da Il Secolo XIX del 21.11.03

Delete this message

Reply to this message
Author: carlo
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] da Il Secolo XIX del 21.11.03
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0A7A_01C3B00A.455A6760
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Il giorno dopo la notizia del "filo diretto" tra il pm di turno e l'ex =
capo della Digos, pubblicata ieri dal Secolo XIX
G8, la procura in imbarazzo
Lalla: siamo spiazzati. Zucca: ho mal di stomaco

Genova. =ABNon =E8 strano che la polizia e il magistrato di turno si =
siano sentiti, la notte del blitz alla scuola Diaz. Certo, il numero =
delle' telefonate e la loro durata ha spiazzato=BB. S'invola gi=F9 verso =
il garage, il procuratore della Repubblica Francesco Lalla. =
Supersportivo da sempre, ha i garretti buoni ma non riesce a distaccare =
gli inseguitori. Casco in testa, puntualizza: =ABCi saranno =
approfondimenti e provvedimenti. Il collega Pinto ha gi=E0 consegnato =
un'ampia relazione sulle vicende di quella notte=BB. E' di nuovo il =
sostituto procuratore Francesco Pinto a tener banco. Prima il suo nome =
finisce nella richiesta di alcuni avvocati, che difendono i poliziotti =
inquisiti, di spostare il processo G8 a Torino. Poi, come anticipato =
ieri dai Secoto XIX, spunta il giallo delle telefonate. Dei contatti =
intercorsi la notte del blitz (93 arresti e decine di feriti nella sede =
del Social Forum) tra il numero uno della Digos, Spartaco Mortola e lo =
stesso Pinto, di turno la notte del blitz. Alla procura era sempre =
risultata un'unica comunicazione, e molto approssimativa. Cos=EC Pinto =
aveva spiegato ai colleghi: di esser stato informato dell'accaduto da =
una sola, sommaria telefonata. Fu anche questo il motivo per cui non =
ritenne di raggiungere per tempo la scuola Diaz o la questura. Mortola =
era stato redarguito durante un interrogatorio, dal pm Enrico Zucca, un =
altro dei magistrati del pool G8, proprio su questo punto. Mortola aveva =
spiegato di aver parlato pi=F9 volte con Pinto, Zucca gli aveva =
risposto: =ABA me il collega ha detto diversamente=BB. Ora si scopre che =
tra i due, le telefonate furono cinque, per quasi mezz'ora di =
conversazione. Lo ribadisce una relazione della
squadra mobile consegnata alla procura: l'analisi tutte le telefonate =
giunte e partite dal cellulare privato di Pinto. Vediamole: il traffico =
generato in quella notte dal pm raggiunge una durata totale di 49 minuti =
e 57 secondi, di cui 22 minuti e 51 secondi con utenze cellulari in uso =
alla polizia giudiziaria e 27 minuti e 6 secondi in conversazione da =
apparecchi fissi. Pinto ha avuto complessivamente 14 contatti, di cui 6 =
con l'utenza mobile in uso a Perugini (vicecapo della Digos), due con =
l'utenza urbana diretta di Mortola, due con un'utenza mobile della =
questura di Genova, sempre in uso a Mortola, tre con l'utenza fissa =
del Reparto Mobile di Genova, una con il centralino della questura. E il =
pm Zucca? Esce da palazzo di Giustizia in tutta fretta, =
annunciando: =ABVado a mangiarmi un riso in bianco, che ho mal di =
stomaco=BB. Poi, tallonato, spiega: =ABII collega Pinto ha sicuramente =
voluto dire, quando ha parlato di una telefonata, di un
solo contatto realmente significativo. Pinto =E8 anche finito sotto =
procedimento disciplinare (=E8 stato poi assolto dal Csm, ndr) per =
alcune dichiarazioni critiche nei confronti delle forze dell'ordine al =
G8. E' assurdo che ora qualcuno cerchi di insinuare una collusione, o =
almeno un tacito accordo, con chi ha falsificato le prove per =
giustificare l'arresto di 93 no-global=BB.

Marco Menduni



-------------------------------------------------------------------------=
-------
Le chiamate

Telefonate fatte dal Dirigente della DIGOS Spartaco Mortola e giunte al =
cellulare privato del PM Francesco Pinto
ore 00,33 attraverso il centralino della questura - durata 1 min. e 53 =
sec.
ore 00,42 da un cellulare in uso a Mortola - durata 5 min. e 41 sec.
ore 00,58 da un cellulare in uso a Mortola - durata 2 min. e 56 sec.
ore 01,54 dall'ufficio del Dirigente della DIGOS in Questura - durata 5 =
min. e 11 sec.
ore 02,52 dall'ufficio del Dirigente della DIGOS in Questura - durata 9 =
min. e 45 sec.

Telefonate partite dal cellulare privato del PM Francesco Pinto e =
dirette al Vicedirigente della DIGOS Alessandro Perugini
ore 00,18 - durata 1 min. e 7 sec.
ore 00,36 - durata 21 sec.
ore 01,16 - durata 1 min. e 41 sec.
ore 01,37 - durata 59 sec.
ore 01,51 - durata 59 sec.



-------------------------------------------------------------------------=
-------
l'intervista
Pinto: "Era tardi per dirigermi alla Diaz
Troppe chiamate cos=EC usai il mio telefono"

Dottor Pinto, la notte della scuola Diaz ci furono insistenti telefonate =
tra lei e la polizia. Fu una semplice comunicazione sommaria?
=ABNon ho mai detto che ci fu una sola telefonata. Meglio: intendevo che =
ci fu un solo colloquio davvero significativo. Tutte le altre furono =
comunicazioni in cui si parlava di altri aspetti della vicenda Diaz=BB.
Che cosa intende dire?
=ABIntendo che, quando un giornalista e un avvocato mi avvertirono che =
alla scuola Diaz stava avvenendo una "mattanza", mi misi in =
comunicazione con Alessandro Perugini, vicedirigente della Digos, =
l'unico che rispondeva al cellulare. Lui
era a Bolzaneto, riusc=EC a farmi parlare con Spartaco Mortola. Ma non =
furono comunicazioni sugli arresti e sull'esito della perquisizione=BB.
E di cosa avete parlato?
=ABIo ero preoccupato per i feriti. Giungevano notizie di ambulanze =
dirette in tutti gli ospedali della citt=E0. Mi avevano informato di un =
poliziotto accoltellato e io temevo per la sua sorte. Di quello mi =
interessavo in quei minuti, non dell'operazione di polizia giudiziaria =
che era sicuramente meno impellente della salute delle persone=BB.
Una curiosit=E0: come mai lei, magistrato di turno, non ritenne di =
raggiungere personalmente la scuola Diaz per verificare cosa stava =
succedendo?
=ABPerch=E9 quando la cosa si =E8 palesata nelle sue dimensioni, era =
ormai tardi. Ho calcolato che avrei impiegato troppo tempo a raggiungere =
quel posto. Ho cos=EC preferito continuare a chiamare e a informarmi =
sulla sorte dei feriti=BB.
Non si sarebbe potuto muovere pi=F9 tardi, comunque?
=ABA blitz concluso, non avrei saputo dove andare=BB.=20
Altro dettaglio oscuro: il cellulare di servizio del pm di turno non ha =
ne fatto ne ricevuto telefonate. Ma che fine aveva fatto?
=ABIo sono un funzionario dello Stato e sono anche attento a non gravare =
sulle spese dello Stato. C'erano tantissime telefonate da fare e ho =
responsabilmente deciso di farle con il mio telefonino privato=BB.
E quello di servizio?
=ABMah, era l=EC, da qualche parte, non mi ricordo=BB.
Poi chiam=F2 Perugini...
=ABFui io a chiamare, a cercare ripetutamente di mettermi in contatto =
con qualcuno, perch=E9 volevo spiegazioni su quello che stava accadendo =
e nessuno me le dava=BB.
Per=F2 le comunicazioni sono state moltissime=BB.
=ABIl problema non =E8 il numero delle telefonate intercorse tra me e il =
dottor Mortola, ma il loro contenuto e la loro sostanza. Nessun =
poliziotto, sentito in sede di commissione parlamentare, ha mai parlato =
di contatti rilevanti con il sottoscritto. Non si capisce perch=E9 solo =
ora venga sollevata la questione=BB.
Perch=E9 l'indagato, Mortola, =E8 stato anche redarguito in sede di =
interrogatorio dal suo collega Enrico Zucca, proprio perch=E9 aveva =
parlato di molti contatti...
=ABSe ho parlato solo di una o due telefonate intercorse tra me e =
Mortola =E8 perche ho avuto da lui solo la mattina dopo la telefonata =
esaustiva in cui ho conosciuto l'operazione nei suoi dettagli. Durante =
la notte le informative erano state scarse e sommarie. E poi c'=E8 =
un'ulteriore considerazione...=BB.
Quale?
=ABNon ci sono vie di mezzo. O si crede a quel che dico, o si deve =
presupporre che io abbia qualche modo collaborato alla stesura dei =
falsi, che sia la mente occulta del blitz alla Diaz, che abbia cercato =
di aggiustare un'operazione "storta" della polizia. Questo non cozza =
solo con la logica, ma con fatti concreti=BB.
Ad esempio?
=ABIo ero contrario a chiedere la convalida di quei 93 arresti. Lo dissi =
subito ai miei capi e usai anche espressioni forti. Lo ribadii a due =
giornalisti incontrati il giorno dopo. Loro riportarono le mie =
dichiarazioni: tanti arresti per associazione a
delinquere in una circostanza del genere erano quantomeno inusuali=BB.
Cosa avvenne poi?
=ABL'alllora capo della procura, Francesco Meloni affid=F2 il compito di =
chiedere la convalida a Francesco Lalla. Mi spieg=F2 che quegli articoli =
di giornale apparivano come un'anticipazione di giudizio e non poteva =
lasciarmi quel fascicolo=BB.

Marco Menduni
------=_NextPart_000_0A7A_01C3B00A.455A6760
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2800.1276" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff background=3D"">
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG><FONT size=3D3>Il giorno dopo =
la notizia del=20
"filo diretto" tra il pm di turno e l'ex capo della Digos, pubblicata =
ieri dal=20
Secolo XIX<BR>G8, la procura in imbarazzo<BR>Lalla: siamo spiazzati. =
Zucca: ho=20
mal di stomaco</FONT></STRONG><BR><BR></FONT><FONT face=3DArial =
size=3D2>Genova.=20
=ABNon =E8 strano che la polizia e il magistrato di turno si siano =
sentiti, la notte=20
del blitz alla scuola Diaz. Certo, il numero delle' telefonate e la loro =
durata=20
ha spiazzato=BB. S'invola gi=F9 verso il garage, il procuratore della =
Repubblica=20
Francesco Lalla. Supersportivo da sempre, ha i garretti buoni ma non =
riesce a=20
distaccare gli inseguitori. Casco in testa, puntualizza: =ABCi saranno=20
approfondimenti e provvedimenti. Il collega Pinto ha gi=E0 consegnato =
un'ampia=20
relazione sulle vicende di quella notte=BB. E' di nuovo il sostituto =
procuratore=20
Francesco Pinto a tener banco. Prima il suo nome finisce nella richiesta =
di=20
alcuni avvocati, che difendono i poliziotti inquisiti, di spostare il =
processo=20
G8 a Torino. Poi, come anticipato ieri dai Secoto XIX, spunta il giallo =
delle=20
telefonate. Dei contatti intercorsi la&nbsp;notte del blitz (93 arresti =
e decine=20
di feriti nella sede del Social Forum) tra il numero uno =
della&nbsp;Digos,=20
Spartaco Mortola e lo&nbsp;stesso Pinto, di turno la notte del =
blitz.&nbsp;Alla=20
procura era sempre risultata un'unica comunicazione, e molto =
approssimativa.=20
Cos=EC Pinto aveva spiegato ai colleghi: di&nbsp;esser stato informato=20
dell'accaduto da una sola, sommaria telefonata. Fu anche questo il =
motivo per=20
cui non ritenne di raggiungere per tempo la scuola&nbsp;Diaz o la=20
questura.&nbsp;Mortola era stato redarguito durante un interrogatorio, =
dal pm=20
Enrico Zucca, un altro dei magistrati del pool G8, proprio su questo =
punto.=20
Mortola aveva spiegato di aver parlato pi=F9 volte con Pinto, Zucca gli =
aveva=20
risposto: =ABA me il collega ha detto diversamente=BB. Ora si scopre che =
tra i due,=20
le telefonate furono cinque, per quasi mezz'ora di conversazione. Lo =
ribadisce=20
una relazione della<BR>squadra mobile consegnata alla procura: l'analisi =
tutte=20
le telefonate giunte e partite dal cellulare privato di =
Pinto.&nbsp;Vediamole:=20
il traffico generato in quella notte&nbsp;dal pm raggiunge una durata =
totale di=20
49 minuti e 57 secondi, di cui 22 minuti e 51 secondi&nbsp;con utenze =
cellulari=20
in uso alla&nbsp;polizia giudiziaria e 27 minuti e&nbsp;6 secondi in=20
conversazione da apparecchi fissi. Pinto ha avuto complessivamente 14 =
contatti,=20
di cui 6 con&nbsp;l'utenza mobile in uso a Perugini (vicecapo della =
Digos), due=20
con&nbsp;l'utenza urbana diretta di Mortola, due con un'utenza mobile=20
della&nbsp; questura&nbsp; di&nbsp; Genova,&nbsp;sempre in uso a =
Mortola, tre=20
con l'utenza fissa del Reparto Mobile di Genova, una con il centralino =
della=20
questura.&nbsp;E&nbsp;il&nbsp;pm Zucca?&nbsp; Esce&nbsp; da&nbsp; =
palazzo&nbsp;=20
di&nbsp; Giustizia&nbsp; in tutta fretta, annunciando: =ABVado a =
mangiarmi un riso=20
in bianco, che ho mal di stomaco=BB. Poi, tallonato, spiega: =ABII =
collega Pinto ha=20
sicuramente voluto dire, quando ha parlato di una telefonata, di =
un<BR>solo=20
contatto realmente significativo. Pinto =E8 anche finito sotto =
procedimento=20
disciplinare (=E8 stato poi assolto dal Csm, ndr) per alcune =
dichiarazioni=20
critiche nei confronti delle forze dell'ordine al G8. E' assurdo che ora =

qualcuno cerchi di insinuare una collusione, o almeno un tacito accordo, =
con chi=20
ha falsificato le prove per giustificare l'arresto di 93=20
no-global=BB.<BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Marco Menduni<BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><BR><STRONG><FONT size=3D3>
<HR>
Le chiamate</FONT></STRONG></FONT></DIV><FONT face=3DArial size=3D2>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>Telefonate fatte dal Dirigente =
della DIGOS=20
Spartaco Mortola e giunte al cellulare privato del PM Francesco=20
Pinto</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 00,33 attraverso il =
centralino della=20
questura - durata 1 min. e 53 sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 00,42 da un cellulare in =
uso a Mortola=20
- durata 5 min. e 41 sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 00,58 da un cellulare in =
uso a Mortola=20
- durata 2 min. e 56 sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 01,54 dall'ufficio del =
Dirigente della=20
DIGOS in Questura - durata 5 min. e 11 sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 02,52 dall'ufficio del =
Dirigente della=20
DIGOS in Questura - durata&nbsp;9 min. e 45 sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>Telefonate partite dal =
cellulare privato=20
del PM Francesco Pinto e dirette al Vicedirigente della DIGOS Alessandro =

Perugini</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 00,18 - durata 1 min. e 7=20
sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 00,36 - durata&nbsp;21=20
sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 01,16 - durata 1 min. =
e&nbsp;41=20
sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 01,37 - durata&nbsp;59=20
sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><STRONG>ore 01,51 - durata 59=20
sec.</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><BR><BR><STRONG><FONT size=3D3>
<HR>
l'intervista<BR>Pinto: "Era tardi per dirigermi alla Diaz<BR>Troppe =
chiamate=20
cos=EC usai il mio telefono"</FONT></STRONG><BR></DIV></FONT>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Dottor Pinto, la notte =
della&nbsp;scuola Diaz ci=20
furono insistenti telefonate tra lei e la polizia. Fu una semplice =
comunicazione=20
sommaria?<BR>=ABNon ho mai detto che ci fu una sola telefonata. Meglio: =
intendevo=20
che ci fu un solo colloquio davvero significativo. Tutte le altre furono =

comunicazioni in cui si parlava di altri aspetti della vicenda =
Diaz=BB.<BR>Che=20
cosa intende dire?<BR>=ABIntendo che, quando un giornalista e un =
avvocato mi=20
avvertirono che alla scuola Diaz stava avvenendo una "mattanza", mi misi =
in=20
comunicazione con Alessandro Perugini, vicedirigente della Digos, =
l'unico che=20
rispondeva al cellulare. Lui<BR>era a Bolzaneto, riusc=EC a farmi =
parlare con=20
Spartaco Mortola. Ma non furono comunicazioni sugli arresti e sull'esito =
della=20
perquisizione=BB.<BR>E di cosa avete parlato?<BR>=ABIo ero preoccupato =
per i feriti.=20
Giungevano notizie di ambulanze dirette in tutti gli ospedali della =
citt=E0. Mi=20
avevano informato di un poliziotto accoltellato e io temevo per la sua =
sorte. Di=20
quello mi interessavo in quei minuti, non&nbsp;dell'operazione di =
polizia=20
giudiziaria che era sicuramente meno impellente della salute delle=20
persone=BB.<BR>Una curiosit=E0: come mai lei, magistrato di turno, non =
ritenne di=20
raggiungere personalmente la scuola Diaz per verificare cosa stava=20
succedendo?<BR>=ABPerch=E9 quando la cosa si =E8 palesata nelle sue =
dimensioni, era=20
ormai tardi. Ho calcolato che avrei impiegato troppo tempo a raggiungere =
quel=20
posto. Ho cos=EC preferito continuare a chiamare e a informarmi sulla =
sorte dei=20
feriti=BB.<BR>Non si sarebbe potuto muovere pi=F9 tardi, =
comunque?<BR>=ABA blitz=20
concluso, non avrei saputo dove andare=BB.&nbsp;<BR>Altro dettaglio =
oscuro: il=20
cellulare di servizio del pm di turno non ha ne fatto ne ricevuto =
telefonate. Ma=20
che fine aveva fatto?<BR>=ABIo sono un funzionario dello&nbsp;Stato e =
sono anche=20
attento a&nbsp;non gravare sulle spese dello&nbsp;Stato. C'erano =
tantissime=20
telefonate da fare e ho responsabilmente deciso di farle con il=20
mio&nbsp;telefonino privato=BB.<BR>E quello di servizio?<BR>=ABMah, era =
l=EC, da=20
qualche parte, non mi ricordo=BB.<BR>Poi chiam=F2 Perugini...<BR>=ABFui =
io a chiamare,=20
a cercare&nbsp;ripetutamente di mettermi in&nbsp;contatto con qualcuno,=20
perch=E9&nbsp;volevo spiegazioni su quello&nbsp;che stava accadendo e=20
nessuno&nbsp;me le dava=BB.<BR>Per=F2 le comunicazioni sono state=20
moltissime=BB.<BR>=ABIl problema non =E8 il numero&nbsp;delle telefonate =
intercorse=20
tra&nbsp;me e il dottor Mortola, ma il&nbsp;loro contenuto e la loro =
sostanza.=20
Nessun poliziotto, sentito in&nbsp;sede di commissione parlamentare, ha =
mai=20
parlato di contatti rilevanti con il sottoscritto.&nbsp;Non si capisce =
perch=E9=20
solo ora&nbsp;venga sollevata la questione=BB.<BR>Perch=E9 l'indagato,=20
Mortola,&nbsp;=E8 stato anche redarguito in&nbsp;sede di interrogatorio =
dal suo=20
collega Enrico Zucca, proprio perch=E9 aveva parlato di molti =
contatti...<BR>=ABSe=20
ho parlato solo di una o due telefonate intercorse tra me e Mortola =E8 =
perche ho=20
avuto da lui solo la mattina dopo la telefonata esaustiva in cui ho =
conosciuto=20
l'operazione nei suoi dettagli. Durante la notte le informative erano =
state=20
scarse e sommarie. E poi c'=E8 un'ulteriore =
considerazione...=BB.<BR>Quale?<BR>=ABNon=20
ci sono vie di mezzo. O si crede a quel che dico, o si deve presupporre =
che io=20
abbia qualche modo collaborato alla stesura dei falsi, che sia la mente =
occulta=20
del blitz alla Diaz, che abbia cercato di aggiustare un'operazione =
"storta"=20
della polizia. Questo non cozza solo con la logica, ma con fatti=20
concreti=BB.<BR>Ad esempio?<BR>=ABIo ero contrario a chiedere la =
convalida di quei=20
93 arresti. Lo dissi subito ai miei capi e usai anche espressioni forti. =
Lo=20
ribadii a due giornalisti incontrati il giorno dopo. Loro riportarono le =
mie=20
dichiarazioni: tanti arresti per associazione a<BR>delinquere in una =
circostanza=20
del genere erano quantomeno inusuali=BB.<BR>Cosa avvenne =
poi?<BR>=ABL'alllora capo=20
della procura, Francesco Meloni affid=F2 il compito di chiedere la =
convalida a=20
Francesco Lalla. Mi spieg=F2 che quegli articoli di giornale apparivano =
come=20
un'anticipazione di giudizio e non poteva lasciarmi quel=20
fascicolo=BB.<BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Marco =
Menduni</FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0A7A_01C3B00A.455A6760--