[Forumlucca] Fwd:[JUGOINFO] Un paese allo stremo: la Bulgari…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: rdblucca@inwind.it
Data:  
Asunto: [Forumlucca] Fwd:[JUGOINFO] Un paese allo stremo: la Bulgaria
www.resistenze.org - popoli resistenti - bulgaria - 18-11-03


Un paes=
e allo stremo: la Bulgaria

di Marcello Graziosi


Oltre ai drammati=
ci costi della ventata neoliberista che ha investito
tutta l=92Europa O=
rientale e Balcanica alla fine degli anni =9280 del
secolo scorso, la B=
ulgaria ha subito, tanto sul piano economico quanto
politico, il profon=
do isolamento determinato dai disegni occidentali di
destabilizzazione =
pressoch=E9 totale della ex-Jugoslavia, con particolare
riferimento a S=
erbia e Montenegro. Tanto che oggi la Bulgaria parrebbe
un paese alla d=
eriva, in balia di se stesso.

Sul piano generale, la transizione ver=
so il libero mercato su basi
capitalistiche ha avuto in Bulgaria uno sv=
iluppo diverso rispetto agli
altri paesi dell=92Europa Orientale, con u=
na dinamica non dissimile per
certi versi dalla vicina Romania. Il Part=
ito Socialista Bulgaro (ex
Partito Operaio Bulgaro), nonostante la pres=
enza di circoli riformisti,
nella fase di profonda trasformazione segui=
ta alla caduta di Jivkov
(1989-1990) non ha perduto il proprio caratter=
e di classe n=E9 l=92opzione
strategica legata alla costruzione di una =
societ=E0 socialista. Pur nel
contesto di una discussione complessa ed =
articolata, le posizioni
filoatlantiche e subalterne alle riforme impos=
te dal FMI hanno subito
una secca sconfitta al 40=B0 Congresso del dice=
mbre 1991 grazie ad
un=92alleanza tra socialisti di sinistra e neo-comu=
nisti (Piattaforma
Marxista, guidata da Mincho Minchev). Nonostante que=
sto, dal Partito
Socialista si sono staccati nel 1990 alcuni gruppuscol=
i che hanno
fondato almeno due partiti comunisti, privi per=F2 di alcun=
seguito di
massa.

Alle elezioni del giugno 1990 si sono imposti i=
socialisti, con
l=92opposizione liberista che, forte del sostegno di s=
tudenti e sindacati
indipendenti ed approfittando del disastro provocat=
o dalle prime
riforme imposte dal FMI, ha giocato la carta della destab=
ilizzazione
politica, rifiutando qualsiasi collaborazione col governo L=
ukanov e
costringendo alle dimissioni il presidente della repubblica Ml=
adenov,
prontamente sostituito da Zhelev, massimo esponente dell=92Unio=
ne delle
Forze Democratiche (SDS). Le riforme liberiste hanno cos=EC su=
bito una
brusca accelerazione, soprattutto, in seguito alle elezioni an=
ticipate
del 13 ottobre 1991, vinte di misura dalla SDS, e dal successi=
vo
governo Dimitrov, sostenuto anche dal Movimento per i Diritti e la =0D
=
Libert=E0 (DPS, minoranza turca). E=92 stato sufficiente un solo anno per=

ridurre allo stremo il paese, letteralmente saccheggiato dalle
multi=
nazionali e dal capitale occidentale. Tanto che nel dicembre 1992
si =E8=
reso necessario un governo di emergenza nazionale, sostenuto da
social=
isti, DPS e parte della SDS, col consenso di Zhelev, nel
frattempo (gen=
naio 1992) eletto presidente al ballottaggio contro
Valkanov, candidato=
di un blocco nazionale bulgaro sostenuto anche dai
socialisti. Con l=92=
ala radicale della SDS che, sostenuta da Stati Uniti
e FMI, ha tentato =
di continuo la carta della destabilizzazione e del
ricatto.

Nonost=
ante questo, in seguito al trionfo del blocco nazionale alle
elezioni d=
el 1994, la guida del governo veniva affidata al socialista
Videnov: co=
ntinuazione delle riforme ma attenzione ai costi sociali,
rallentamento=
del processo di integrazione nel contesto euroatlantico
ed avvicinamen=
to alla Russia. Lo scontro con le opposizioni si =E8 fatto
campale, con=
Zhelev e la Corte Costituzionale in grado di bloccare
diversi provvedi=
menti e ridurre il governo all=92impotenza, a tutto
vantaggio della SDS=
. Alle elezioni presidenziali del novembre 1996 si =E8
imposto il candi=
dato della destra liberista, Stoyanov con il 56% dei
consensi, aprendo =
una prima crisi all=92interno dei socialisti: congresso
straordinario d=
el partito a fine anno e dimissioni di Videnov da
presidente del BSP e =
da primo ministro.

Il tanto atteso momento per la destabilizzazione =
era finalmente
giunto: nella notte tra il 10 e l=9211 gennaio 1997 una =
delle numerose
manifestazioni dell=92opposizione a sostegno delle elezi=
oni anticipate
terminava con l=92assalto di alcune decine di facinoros=
i alla sede del
Parlamento, con l=92assenso di Zhelev, Stoyanov e dei p=
aesi occidentali.
Uno schema che si sarebbe ripetuto, pur se con divers=
i obiettivi,
nell=92ottobre del 2000 a Belgrado. Dopo un breve governo =
di transizione,
nell=92aprile 1997 si sono tenute le elezioni anticipat=
e, con la scontata
vittoria della SDS e con l=92emergere di profonde di=
visioni all=92interno
del partito socialista, con l=92ala riformista di=
Parvanov intenta ad
isolare Videnov e Minchev, e con Lilov impegnato i=
n una difficile
mediazione.

Il governo guidato da Kostov si =E8 di=
stinto da subito per la totale
subalternit=E0 a Stati Uniti e FMI, mesc=
olando il pi=F9 rigido liberismo
con disegni autoritari. Fino ad un nuo=
vo tracollo del paese, del quale
ha approfittato l=92ex Zar Simeone II =
per aggiudicarsi a sorpresa le
elezioni politiche del giugno 2001, sull=
a base di un programma tanto
demagogico quanto generico, puntualmente t=
rasformatosi in subalternit=E0
ai poteri forti una volta al governo. Il=
Movimento Nazionale Simeone II
ha ottenuto il 42,74% (a tanto arriva l=
a frustrazione!), con la SDS in
rotta (18%) e la Coalizione per la Bulg=
aria, una sorta di cartello
delle forze di centro sinistra comprendente=
tra gli altri socialisti,
comunisti di Paunov, antifascisti di Valkano=
v, agrari di sinistra e
forze di orientamenti riformista, al 17%. E con=
il DPS di nuovo ago
della bilancia.

Date le pessime prove di Sime=
one, che vede assottigliarsi sempre pi=F9
la propria maggioranza causa =
il proprio dilettantismo e con il DPS di
Dogan sempre pi=F9 determinant=
e per gli equilibri di governo, alle
presidenziali del novembre 2001 si=
=E8 determinata una nuova sorpresa:
vittoria del presidente dei social=
isti Parvanov contro il presidente
uscente della destra Stoyanov, soste=
nuto anche da Simeone. Con Dogan
protagonista nel sostenere Parvanov. P=
ur se fortemente critico rispetto
all=92aggressione della Nato contro l=
a Repubblica Federale Jugoslava del
1999 e l=92aggressione unilaterale =
contro l=92Iraq della primavera 2003,
Parvanov, riprendendo il nuovo pr=
ogramma dei socialisti (approvato non
senza un acceso dibattito interno=
), ha precisato la propria intenzione
di procedere nel percorso di inte=
grazione euroatlantica, pur se sulla
base di una maggiore autonomia e g=
uardando anche ad Oriente, non
solamente verso Russia ed Ucraina, ma an=
che India e Cina.

Determinante, per il prossimo futuro, sar=E0 anche=
la discussione
interna al Partito Socialista, dove la Piattaforma Marx=
ista pare in
grado di condizionare, almeno in parte, le decisioni inter=
ne al
partito, dove per=F2 l=92ala pi=F9 riformista, vicina alle social=
democrazie
occidentali, pare essersi imposta.

Sul piano politico, =
quanto potr=E0 resistere un paese depredato e
ridotto allo stremo, con =
il partito della minoranza turca da anni ago
della bilancia della vita =
politica?


--------------------------------------------------------=0D
=

LA RIMOZIONE DELLA JUGOSLAVIA:
una analisi dettagliata di quello che =
non vogliono ascoltare.
La versione integrale, corredata di note, sul si=
to:

http://www.cnj.it/documentazione/rimozione.html

---------------=
-----------------------------------------
FOR FAIR USE ONLY
--> La list=
a JUGOINFO e' curata da componenti del
Coordinamento Nazionale per la Ju=
goslavia (CNJ).
I documenti distribuiti non rispecchiano necessariamente=

le posizioni ufficiali o condivise da tutto il CNJ, ma
vengono fatti c=
ircolare per il loro contenuto informativo al
solo scopo di segnalazione=
e commento.
--> Bilten JUGOINFO uredjuju clanovi
Italijanske Koordina=
cije za Jugoslaviju (CNJ).
Prilozi koje vam saljemo ne odrazavaju uvek n=
as zvanicni stav,
niti nase jedinstveno misljenje, vec svojim sadrzajem=0D
=
predstavljaju korisnu informaciju i potstrek na razmisljanje.
---> Archi=
vio/Arhiv:
> http://groups.yahoo.com/group/crj-mailinglist/messages
> h=

ttp://www.domeus.it/circles/jugoinfo
---> Per iscriversi [o per cancella=
rsi] / Upisivanje [brisanje]:
<crj-mailinglist-[un]subscribe@yahoogroups=
.com>
---> IL NOSTRO UNICO INDIRIZZO E' ORA
<jugocoord@???>
JED=
INI ADRES KOJ IMAMO JE <jugocoord@???>
THE ONLY EMAIL ADDRESS WE =
USE IS <jugocoord@???>
---> C.N.J.: DOCUMENTO COSTITUTIVO / OSNIV=
ACKI DOKUMENT:
> http://www.cnj.it/documentazione/documento_costitutivo.=

htm