[Cm-roma] Bici al Popolo... lista materiale

Delete this message

Reply to this message
Author: Luigi Pirelli
Date:  
Subject: [Cm-roma] Bici al Popolo... lista materiale
Date: Tue, 21 Oct 2003 22:41:56 +0100
From: Espy <epyguru@???>

Ho dimenticato ovviamente l'allegato,sarei stato troppo un grande guru ma=

sono solo van-guru

Strade Italiane, Europee, d'Oriente e Americane per saperne di pi=F9
www.bicig8.org per contatti espy@???

-----------------------------------------

Mostra:
BICI AL POPOLO!
Uso Politico della Bicicletta
Scatti,sculture,video ciclici

La mostra Bici al Popolo!: foto, sculture e cortometraggi che rappresenta=
no la bicicletta,=20
nei suoi diversi usi e significati, non ultimo quello politico.
Pensata dall' Associazione +bc e BiciG8 - questa mostra per ora raccoglie=
le opere di 11=20
fotografi, 2 scultori e alcuni giovani registi, che hanno voluto descrive=
re la bicicletta=20
come rappresentazione simbolica del viaggio, della propria libert=E0 di e=
spressione.
In Italia ci sono 32 milioni di biciclette e un vero e proprio "movimento=
che pedala" che=20
vuole riappropriarsi delle strade cittadine, oggi dominate dai veicoli a =
motore. La=20
mancanza di un direttivo e di un coordinamento assicura la sua spontaneit=
=E0 e la mancanza=20
di altri fini se non quello di far sentire la propria voce, con la volont=
=E0 e la=20
dimostrazione concreta di come siano possibili una citt=E0 e un ordine ur=
bano diversi da=20
quelli attuali.
L'idea dell'esposizione =E8 nata all'interno di questo movimento, per con=
servare e=20
diffondere le diverse esperienze, per mettere insieme quel carattere d' i=
tineranza e di=20
non luogo tipico di questo movimento, slegato da un preciso contesto e pr=
esente in ogni luogo.
Quasi tutti i fotografi che partecipano all'esposizione sono semplicement=
e dei 'ciclisti'=20
che hanno voluto testimoniare con i loro scatti spontanei e veloci il ne=
sso intimo tra=20
bicicletta, libert=E0 e contestazione dell'ordine petrolifero-automobilis=
tico delle nostre=20
citt=E0. La bicicletta figura cos=EC come qualcosa di pi=F9 che un sempli=
ce mezzo di trasporto o=20
attrezzo sportivo, diventa un vero e proprio veicolo di idee e il simbolo=
di una scelta=20
alternativa e di dissenso. Soprattutto quando le biciclette diventano pi=F9=
d'una e quando=20
girare per la citt=E0, per i paesi e per l'Italia si trasforma in una fes=
ta e in una=20
dimostrazione pratica e reale come un'altra citt=E0 sia possibile. E dive=
rtente!

Chi sono gli ideatori della mostra

L'associazione +bc intende sviluppare e diffondere modelli di mobilit=E0 =
urbana che=20
s'ispirino ai principi dello sviluppo sostenibile, per migliorare la situ=
azione delle=20
viabilit=E0 e della vivibilit=E0 urbana. La bicicletta e tutto ci=F2 che =
ruota attorno ad essa =E8=20
il fulcro delle attivit=E0 di +bc.
L'associazione +bc agisce per vie culturali sul lato delle percezioni, mi=
rando a ridare=20
dignit=E0 al mezzo a pedali, togliendogli di dosso ogni patina di mezzo d=
i "ripiego".
L'attivit=E0 culturale di +bc si pone l'obiettivo di spostare la percezio=
ne comune della=20
bici,internazionalizzandola, svecchiandola, valorizzandola nella sua comp=
onente di=20
anti-conformismo, innovativit=E0, leggerezza, intelligenza e libert=E0.

Bicig8 nasce in occasione del G8 di Genova del 2001 come alternativa di m=
ovimento, quando=20
un gruppo di persone decide di andare alla manifestazione in bicicletta. =
A questa prima=20
'trasferta' ne seguirono molte altre, dal Social Forum di Firenze alla Si=
cilia, da Evian a=20
Bologna. Raggiungere e partecipare a queste manifestazioni diventa un mod=
o pi=F9 forte di=20
partecipazione. Pedalare significa aprirsi a nuovi contatti, intrecciare =
relazioni,=20
condividere fatiche, sciogliere le distanze tra compagni di viaggio ma an=
che tra chi=20
osserva dall'esterno. L'intenzione =E8 quella di coinvolgere pi=F9 sogget=
ti possibili, dai=20
ciclisti della domenica alle associazioni sportive, dagli studenti alle f=
amiglie.=20
Dimostrare che in bicicletta la realizzazione di un altro mondo possibile=
forse non =E8 cos=EC=20
difficile.

Di cos'=E8 composta la mostra:

1) Santa Graziella in carta pesta alta circa tre metri scomponibile ma tr=
asportabile solo=20
con furgone.
2) bici bianca originale direttamente dai provos (?)
3) bici al popolo collage di foto
4) quadretto tempera su legno (?)
5) critical mass tasselli su carta (?)
6) usa la bici catena e legno (?)
7) critical mass monza 2 stampe
8) serigrafia a due colori
9) 3 stampe 10 anni di critical mass San Francisco
10) 2 manifesti bicig8 in Sicilia
11) manifesto come nasce un no-logo-bicig8
12) manifesto cofanetti critical-mass milano

Le foto:

18 foto a colori 30x40 sulla trasferta a Evian + 1 50x70
15 foto a colori 30x40 sulla trasferta in sicilia
15 foto a bianco e nero 30x40 sulla trasferta a firenze + 1 a colori (16 =
tot)
4 foto a colori 30x40 su genova 2001
4 foto bici-messicane

I testi sono:


L'articolo su diario della trasferta in Sicilia 2002
I testi discussi durante il work-shop "Pedalare Domandando"
Uso politico della bicicletta
Johannesburg blues
Auto necessaria?
Auto aiuto degli autodipendenti
Il cambio di paesaggio per colpa dell'auto
Il segreto
Che il godimento brado fluisca nelle vostre vene
Bici e modello di sviluppo
La bici nella rete
Il trasporto pubblico =E8 vitale
In bici =E8 meglio
Virt=F9 della bicicletta
Andatura in critical mass
Le poesie del concorso "Poeti ciclici"
Bici al popolo
La bici per Travis
Coscienza ciclica
Gioved=EC ciclico
Il gioved=EC ciclico a Milano
La bellezza banale della bicicletta
Lacio Drom
Piove? In bici
L'uomo e la bici
Bici in Europa






I Video sono gia' su CD:

Noi siamo il traffico di Naoto
Velo stazione di Savino
Evian g8 a pedali di Roberto Donati


La mostra =E8 "in d=EC venire" nel senso che sono accettate tutte le oper=
e che ogni singolo=20
artista locale vorr=E0 esporre con unica condizione che l'opera rimarr=E0=
alla mostra e=20
continuer=E0 il suo giro per il mondo.