[NuovoLaboratorio] G8: da manifesto e corriere

Delete this message

Reply to this message
Author: antonio bruno
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] G8: da manifesto e corriere
://www.ilmanifesto.it:80/oggi/art37.html=20
G8 Ministro di Bolzaneto Nel 2001 distingueva tra lager e campo di=20
concentramento. Ora attacca i pm genovesi=20
A. MAN.=20
E' il ministro di Bolzaneto. Da due anni difende a spada tratta l'operato=20
della polizia penitenziaria nella caserma genovese, dove centinaia di=20
persone arrestate al G8 del luglio 2001 subirono violenze, soprusi e=20
vessazioni. Ha gi=E0 detto che non sospender=E0 nessuno dal servizio fino=
alle=20
condanne definitive, cio=E8 tra dieci anni. E ieri Roberto Castelli ha=20
ribadito su Italia1 di voler =ABdifendere il buon nome degli agenti della=20
polizia penitenziaria=BB. Quanto ai pm che li accusano di abuso d'autorit=E0=
,=20
violazione della Convenzione europea dei diritti umani, ingiuria, minaccia,=
=20
lesioni e percosse, Castelli dichiara: =ABMi stupisce che, essendo stato io=
=20
presente a Bolzaneto quella notte, nessun magistrato abbia avuto la=20
curiosit=E0 di sentire cosa io avessi visto=BB. Ma cosa dovevano chiedergli,=
se=20
per lui andava tutto bene? =ABIl 6 settembre 2001 - ricorda il verde Paolo=
=20
Cento - davanti alla commissione d'indagine del parlamento il ministro=20
Castelli disse: `La mia visita a Bolzaneto =E8 durata dall'1,35 circa alle=
=20
2,00 della nottetra sabato e domenica. Ho visto, ripeto, una situazione=20
tutto sommato normale, tenendo ovviamente presente il contesto di quei=20
drammatici momenti'. Ed =E8 evidente - osserva Cento - che la normalit=E0=20
testimoniata da Castelli =E8 incontrasto con le conclusioni della procura di=
=20
Genova=BB, che si prepara a chiedere il rinvio a giudizio di 42 tra=20
poliziotti, agenti e medici della penitenziaria e carabinieri. Giovanni=20
Russo Spena (Prc) va oltre: =ABInvece di coprire eventuali reati, che devono=
=20
essere accertati, il ministro Castelli farebbe bene a ricordare che a=20
Bolzaneto =E8 morto un pezzo dello stato di diritto=BB. Ma che ne sa=20
l'ingegnere?=20

L'audizione del guardasigilli leghista sul G8 bisogna leggerla tutta, si=20
trova su internet (www.misteriditalia.com). =ABNelle celle che ho visto=20
c'erano una decina di uomini, di ragazzi, da una parte - raccont=F2 - con un=
=20
agente della polizia penitenziaria e una ragazza dall'altra parte. In=20
qualche modo mi ha un po' stupito. Quindi ho chiesto come mai fossero in=20
quella posizione, rivolti verso il muro, in piedi. Mi =E8 stato risposto che=
=20
avevano fatto cos=EC per evitare il pericolo che gli uomini potessero dar=20
fastidio alla ragazza. Questa =E8 stata la risposta dell'agente=BB. E lui=20
l'avrebbe bevuta: =ABRipensandoci, la risposta mi =E8 sembrata non del tutto=
=20
esaustiva=BB, concesse Castelli. =ABMa possibile - insisteva - che durante=
la=20
visita del ministro nessuno si sia lamentato?=BB. =ABAl di l=E0 di casi=
singoli=20
malaugurati - concludeva - devo dire che non si sono verificati gravissimi=
=20
problemi. Qualcuno ha pagato il prezzo di rimanere troppe ore in piedi. Non=
=20
so se sia una cosa gravissima...=BB. Ancora: =ABI metalmeccanici per 35 anni=
=20
lavorano in piedi dalla mattina alla sera. Ebbene, non li ho mai sentiti=20
lamentarsi=BB. Ma la perla =E8 un'altra: =ABSono stato accusato di aver=20
costituito un lager. Diverso =E8 costituire un campo di concentramento,=20
termine che non ha un'accezione negativa di per s=E9=BB. E l'onorevole=
Antonio=20
Soda (Ds) commentava: =ABAffinch=E9 resti agli atti, campo di concentramento=
=E8=20
la traduzione di lager=BB. L'avr=E0 imparato, l'ingegnere? -- Using M2,=
Opera's=20
revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/m2/=20


----------------
corriere.it:80/edicola/index.jsp?path=3DINTERNI&doc=3DAN
=C2=ABArrivarono quelli dello Sco e io venni messo da parte=C2=BB
GENOVA - L=E2=80=99ex vicecapo vicario della polizia Ansoino Andreassi,=
l=E2=80=99uomo=20
mandato a Genova da De Gennaro per gestire il G8, nel pomeriggio di sabato=
=20
21 luglio, si sentiva di fatto =C2=ABesautorato=C2=BB. E per lui il=
cambiamento di=20
linea nell=E2=80=99ordine pubblico c=E2=80=99=C3=A8 stato.=
Nell=E2=80=99interrogatorio del 17
dicembre=20
2002, Andreassi afferma che =C2=ABil mutamento caratterizzato da una spinta=
ad=20
un intervento sul fronte repressivo, a "bilanciare" l=E2=80=99esiguit=C3 =
del numero=20
di arresti eseguiti fino ad allora =C3=A8 frutto di una mia analisi, ma=
ricavata=20
da dati che io ritengo obiettivi e fortemente significativi=C2=BB.

CAMBIO DI LINEA - I dati che cita Andreassi sono questi: =C2=ABL=E2=80=99ent=
rata in=20
campo diretta del Servizio centrale operativo a coordinare la perquisizione=
=20
dell=E2=80=99edificio di via Cinque Maggio e la stessa Diaz; e, non ultimo,=
=20
l=E2=80=99arrivo del prefetto La Barbera a Genova nel pomeriggio del sabato,=
che =C3=A8=20
stato da me letto come un esplicito segnale, un passaggio di mano, quasi=20
direi una delegittimazione che ho vissuto come tale=C2=BB. I magistrati gli=
=20
chiedono conto di quest=E2=80=99ultima osservazione. Andreassi risponde:=
=C2=ABNella=20
giornata di sabato 21 luglio non si era verificata alcuna situazione nuova=
=20
e sconvolgente che richiedeva l=E2=80=99invio di un prefetto come La=
Barbera... si=20
trattava ormai di considerare che la situazione dell=E2=80=99ordine pubblico=
non=20
avrebbe verosimilmente potuto avere pericoli maggiori di quelli ormai=20
trascorsi... l=E2=80=99accentuazione del momento repressivo in quel contesto=
voleva=20
per me semplicemente dire, in parole brutali, "andarsi a cercare nuove=20
rogne" e io in effetti temevo che eventuali reazioni potessero scatenarsi,=
=20
tali da mettere in discussione la tenuta dell=E2=80=99ordine pubblico...=
ci=C3=B2 che=20
voglio dire =C3=A8 che ho subito la impostazione di una diversa politica di=
=20
intervento che io, presente sul campo da pi=C3=B9 tempo, non condividevo=20
affatto=C2=BB. La sera del 21 luglio, dice Andreassi ai pm, lui =C3=A8 in=
questura,=20
dove arriva Gilberto Caldarozzi, numero 2 del Servizio centrale operativo,=
=20
che riferisce del lancio di bottiglie e sassi dalla scuola Diaz contro una=
=20
pattuglia. I magistrati sostengono che quella sassaiola non c=E2=80=99=C3=A8=
mai stata.=20
Andreassi: =C2=ABCredo di aver fatto delle domande volte a capire se e quale=
=20
tipo di danni fossero stati prodotti da tale aggressione ma non ricordo le=
=20
risposte e quindi devono essere state vaghe. Nessuno mi ha mai riferito=20
dello sfondamento di un vetro blindato di uno dei mezzi=C2=BB. Anche=
Andreassi=20
si dice favorevole alla perquisizione della scuola. =C2=ABIl dottor Murgolo=
=20
(vicequestore di Bologna, presente alla Diaz, ndr) mi rifer=C3=AC lui forse=
del=20
rinvenimento delle bottiglie Molotov, mi rifer=C3=AC certamente del numero=
=20
cospicuo di feriti, del fatto che erano stati rinvenuti oggetti contundenti=
=20
e della necessit=C3 di far giungere diverse ambulanze=C2=BB. Andreassi=
sembra=20
smentire De Gennaro sulla presenza alla Diaz del portavoce del capo della=20
polizia: =C2=ABIl dott. Sgalla dipende direttamente dal capo della polizia;=
non=20
fui io a a mandarlo sul posto n=C3=A9 credo che potesse farlo il questore=C2=
=BB.


=C2=ABSODDISFATTI=C2=BB - Prosegue Andreassi: =C2=ABAl rientro in Questura=
del prefetto
La=20
Barbera e del dottor Gratteri percepii soddisfazione per l=E2=80=99esito=20
dell=E2=80=99operazione svolta. Il problema del possibile eccesso nell=E2=80=
=99uso della=20
forza non =C3=A8 stato da me approfondito, perch=C3=A9 ricevevo=
giustificazioni=20
generiche e apparentemente verosimili circa l=E2=80=99essersi verificata una=
forte=20
resistenza da parte degli occupanti della scuola e dell=E2=80=99essere la=
maggior=20
parte delle persone ferite, vittime di scontri pregressi=C2=BB. Ma=
soprattutto,=20
Andreassi si sente sollevato dal suo incarico a causa dell=E2=80=99arrivo di=
La=20
Barbera. =C2=ABEra evidente - conclude - che in questa occasione la=20
responsabilit=C3 e il dovere di affrontare i problemi creati con
l=E2=80=99intervento=20
erano direttamente riconducibili ad altri e non a me=C2=BB.

M.Ima

----------------------
Quei giorni
DAL NOSTRO INVIATO GENOVA - =C2=ABPer l=E2=80=99operazione alla scuola Diaz=
non vi fu=20
alcun mutamento di rilievo nella gestione dell=E2=80=99ordine pubblico=C2=BB=
disse alle=20
9.30 del 17 dicembre 2002 il capo della polizia Gianni De Gennaro. =C2=ABQue=
lle=20
operazioni furono il frutto di un mutamento di linea d=E2=80=99azione,=20
caratterizzato da una decisa spinta ad un intervento sul fronte repressivo=
=C2=BB=20
disse sei ore pi=C3=B9 tardi Ansoino Andreassi, che nel 2001 era vicecapo=20
vicario della polizia e che nei giorni del G8 fu il =C2=ABrappresentante=C2=
=BB di De=20
Gennaro a Genova. Il 17 dicembre 2002 =C3=A8 il giorno della trasferta a=
Roma=20
per i magistrati che indagano sulla Diaz. E=E2=80=99 il giorno in cui=
provano a=20
capire una sola cosa: perch=C3=A9 =C3=A8 stata fatta un=E2=80=99operazione=
del genere,=20
caotica e dagli esiti disastrosi? Chi l=E2=80=99ha voluta? Chi l=E2=80=99ha=
gestita?=20
Davanti a loro compaiono in qualit=C3 di persone informate dei fatti Gianni=
=20
De Gennaro e Ansoino Andreassi, che subito dopo il G8 fu rimosso=20
dall=E2=80=99incarico in seguito all=E2=80=99inchiesta del Viminale. A quel=
punto=20
dell=E2=80=99indagine, i magistrati ritengono di aver ricostruito la storia=
=20
dell=E2=80=99irruzione, le botte a chi dormiva dentro alla scuola, il loro=
fermo=20
basato su prove e documenti falsi, la =C2=ABtruffa=C2=BB - cos=C3=AC=
sostengono - della=20
finta coltellata data da un no global all=E2=80=99agente Nucera, la=
storiaccia=20
delle molotov introdotte nell=E2=80=99istituto per =C2=ABappesantire=C2=BB i=
capi di reato=20
contro i 93 manifestanti fermati durante l=E2=80=99irruzione. Arrivano a=
Roma per=20
ascoltare quelli che erano i vertici assoluti della polizia durante il G8.=
=20
Il capo e il suo braccio destro. De Gennaro =C3=A8 ancora al suo posto,=20
Andreassi oggi =C3=A8 vicecapo del Sisde. Quel giorno, arrivano convinti che=
il=20
blitz sia avvenuto per rispondere all=E2=80=99opinione pubblica perplessa su=
una=20
polizia che =C2=ABnon contrasta=C2=BB i Black bloc che hanno devastato=
Genova il 20 e=20
il 21 luglio. Come dimostrano gli avvisi di fine indagine inviati il 12=20
settembre 2003, non credono alla sassaiola contro un =C2=ABpattuglione=C2=BB=
come=20
pretesto per l=E2=80=99irruzione. Ritengono che l=E2=80=99arrivo a Genova=
del prefetto La=20
Berbera nel tardo pomeriggio di sabato 21, dopo la fine degli scontri di=20
piazza e poco prima dell=E2=80=99avvio dell=E2=80=99operazione Diaz, non sia=
stato
casuale.=20
I pm genovesi la pensano come Valerio Donnini, lo =C2=ABstratega=C2=BB dei=
Nuclei=20
antisommossa che firmarono l=E2=80=99irruzione alla Diaz, che in uno dei=
suoi=20
interrogatori dice: =C2=ABL=E2=80=99improvviso arrivo di La Barbera ci fece=
capire che=20
si preparava qualcosa di grosso=C2=BB. Secondo i magistrati, sono le=20
perquisizioni alla scuola Pascoli, sede del Genoa Social Forum e alla Diaz,=
=20
l=E2=80=99edificio di fronte, gestite dal Servizio centrale operativo=
diretto da=20
Francesco Gratteri e dal prefetto Arnaldo La Barbera (all=E2=80=99epoca capo=
=20
dell=E2=80=99Antiterrorismo, rimosso come Andreassi dal suo incarico dopo il=
G8 e=20
morto il 12 settembre 2002), gli uomini considerati pi=C3=B9 vicini a De=20
Gennaro. Davanti ai magistrati, il capo della polizia sostiene che non vi=20
fu nessun cambiamento di linea a imporre il blitz (=C2=ABNessun cambio della=
=20
gestione=C2=BB); il prefetto Andreassi dice il contrario, raccontando di=
essere=20
stato =C2=ABdelegittimato=C2=BB proprio quando le manifestazioni e gli=
scontri di=20
piazza erano ormai finiti. Due versioni differenti sulla =C2=ABstrategia=C2=
=BB di=20
quella notte, fornite dalle cariche pi=C3=B9 alte della polizia ai tempi del=
G8,=20
per una operazione che - mentre l=E2=80=99inchiesta sulle singole=
responsabilit=C3 =20
individuali =C3=A8 finita - non ha ancora un padre.

LA TRAGEDIA Venerd=C3=AC 20 luglio, durante le proteste del G8, mentre=
assalta=20
una jeep dei carabinieri viene ucciso Carlo Giuliani. Gli spara il=20
carabiniere Mario Placanica, 23 anni, nel tentativo di difendersi. Indagato=
=20
per omicidio volontario, Placanica viene prosciolto LA DIAZ Nella notte tra=
=20
il 21 e il 22 luglio le forze dell=E2=80=99ordine fanno irruzione nella=
scuola=20
Diaz, sede del centro stampa del Genoa Social Forum. Sono 61 i ragazzi=20
feriti, 93 i fermi (68 non convalidati) BOLZANETO Nei giorni del G8 nella=20
caserma di Bolzaneto transitano 500 persone. Molti manifestanti denunciano=
=20
di essere stati picchiati o di aver subito offese Marco Imarisio

--=20