[Consumo critico - Milano Social Forum]Re: [Consumo critico …

Delete this message

Reply to this message
Author: Violetta Lonati
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]Re: [Consumo critico - Milano Social Forum]Re: [Consumo critico - Milano Social Forum]riunione di martedì
On Mon, 28 Apr 2003, Cat wrote:

> Violetta,
>
> > Il verbale e' gia' girato nella lista del forum: ve lo rigiro.
> io l'avevo visto in lista fcc, ma pensavo che fosse solo una bozza. cmq grazie!
>
> >Qualcuno si ricorda quand'e' la prossima riunione del fcc?
> non ero presente alla riunione, ma davide biolghini non dovrebbe mandare una
> proposta/convocazione in lista?


Anche Davide non si ricorda piu' se abbiamo fissato il 6 o il 13...
Silvia, Rossana, voi vi ricordate?

> se non dovesse essere stata decisa alcuna data, propongo al gruppo di
> suggerirne una.
>
> Cate
>
>
>
> > Ciao
> > Violetta
> >
> > ----------------------------------------------
> > From violi@??? Sun Apr 27 23:21:07 2003
> > Date: Wed, 16 Apr 2003 20:41:36 +0200 (CEST)
> > From: Violetta Lonati <violi@???>
> > To: forum-consumo-critico@???
> >
> >
> > ----------------------------------------------------------------
> > Forum Consumo Critico - Martedi' 8 aprile 2003 - Via Sannio
> > ----------------------------------------------------------------
> >
> > ODG:
> > ----
> >
> > 1) Iniziative contro la guerra (boicottaggi, stop esso war) e non solo:
> > confronto e proposte operative
> >
> > 2) Continuazione del confronto sul tema: obiettivi/metodi/struttura del
> > forum
> >
> >
> > 1) PROPOSTE: INIZIATIVE CONTRO LA GUERRA E NON SOLO
> > ----------------------------------------------------
> >
> > Abbiamo impostato il confronto e la discussione partendo dalle esperienze
> > delle varie realta' sul tema guerra/consumi:
> >
> > * Chico Mendes e' tra i promotori della campagna nazionale "stop esso
> > war", ha deciso invece di non promuovere o sostenere la campagna di
> > boicottaggio "fuori la guerra dalla spesa", per evitare che si prospetti
> > un conflitto di interessi (!): alcuni prodotti da boicottare sono infatti
> > concorrenti del commercio equo solidale.
> >
> > * Terre di Mezzo lavora sul piano della comunicazione/informazione,
> > promuovendo le campagne tramite il proprio giornale. In particolare e'
> > stato pubblicato recentemente anche un libro dal titolo "Le guerre del
> > petrolio".
> >
> > * All'interno della CGIL si sta diffondendo la sensibilita' sui temi quali
> > il consumo critico, sostenibilita', limite allo sviluppo, energie
> > alternative. Alcuni esempi:
> > - convegno della fiom sulle energie alternative
> > - apertura di un conto su banca etica per la camera di commercio
> > - numero di una pubblicazione interna dedicato alla sostenibilita'
> > ambientale
> > Il problema e' che spesso si tratta di cose particolari, isolate, che non
> > hanno seguito. Sarebbe importante trovare dei modi per concretizzare, ad
> > esempio lavorando con i cral.
> >
> > * Lilliput + Gruppo consumo Critico MSF propongono un'iniziativa di
> > sensibilizzazione sui boicottaggi (azione diretta nonviolenta - venerdi'
> > 11 aprile davanti a esselunga + distributore di Romolo) e propongono
> > l'adesione e la partecipazione del fcc.
> >
> > Sul tema dei boicottaggi si e' animata la discussione. Non e' stata data
> > l'adesione del fcc all'iniziativa di venerdi' 11. Ecco alcune osservazioni
> > emerse:
> >
> > @ Nel caso dei boicottaggi alla esso, chi ci va di mezzo sono i gestori
> > dei distributori e non la esso, che e' invece l'obiettivo della campagna.
> >
> > @ Ogni boicottaggio pesa sull'economia e sull'occupazione. Anche la
> > sobrieta' mette in crisi l'economia e l'occupazione... All'interno del
> > sindacato in particolare questa considerazione non puo' essere ignorata:
> > come conciliare i due punti di vista?
> >
> > @ Accanto alle mobilitazioni di piazza, e' importante proporre gesti
> > quotidiani che possano essere compiuti individualmente: il boicottaggio
> > puo' essere una via.
> >
> > @ Nerina precisa che non puo' dare l'adesione all'iniziativa di venerdi'
> > 11 perche' sente l'esigenza di essere cauta, soprattutto in questa fase
> > iniziale del forum, dato che all'interno della CGIL il dibattito sul
> > problema del boicottaggio e' ancora aperto.
> >
> >
> > 2) CONTINUAZIONE DELLA DISCUSSIONE SU OBIETTIVI, METODI E STRUTTURA
> > --------------------------------------------------------------------
> >
> > Siamo partiti dal verbale della prima riunione e dal documento proposto in
> > lista da Giovanni. Abbiamo deciso che al momento non ci interessa produrre
> > un documento/statuto su principi e metodi su cui fondare il forum.
> >
> > E' tuttavia importante continuare a confrontarci su questi argomenti, a
> > partire dalle pratiche e dalle esperienze concrete (come successo a
> > proposito del boicottaggio).
> >
> > Il verbale della prima riunione e il documento di Giovanni fotografano
> > quanto e' stato condiviso fin'ora e il punto di partenza per i prossimi
> > incontri.
> >
> >
> >
> > _______________________________________________
> > Consumo-critico-msf mailing list
> > Consumo-critico-msf@???
> > https://www.inventati.org/mailman/listinfo/consumo-critico-msf
>
> --
> Caterina
> cat@???
>
> "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" (Ghandi)
>
> _______________________________________________
> Consumo-critico-msf mailing list
> Consumo-critico-msf@???
> https://www.inventati.org/mailman/listinfo/consumo-critico-msf
>