[Consumo critico - Milano Social Forum]Incontri CONSUMO CRIT…

Delete this message

Reply to this message
Author: Rossana Papagni
Date:  
Subject: [Consumo critico - Milano Social Forum]Incontri CONSUMO CRITICO
> Questo messaggio  in formato MIME. PoichŽ il sistema di messaggistica non riconosce
questo formato, il messaggio o parte di esso pu˜ non essere leggibile.

--MS_Mac_OE_3130219663_337724_MIME_Part
Content-type: text/plain; charset="ISO-8859-1"
Content-transfer-encoding: quoted-printable

a proposito di seminari di formazioni vi giro questa iniziativa di Lodi
magari pu=F2 esserci utile, o vale la pena di essere in contatto
inoltre stasera potremmo fare un po il punto della situazione e vedere un p=
o
con quale priorit=E0 ognuno di noi =E9 disposto a contribuire sulle varie
iniziative in corso o potenziali:
promozione gas, intergas, forum, iniziative contro la guerra,
io ieri sono stata alla riunione da Acea e posso parlarvi di quello detto
per l'iniziative piazze solidali,e poi seminari, ciclofficine, ecc
inoltre varie cose possono coinvolgere il forum oltre che il gruppo, ne
parliamo stasera
rossana
----------
Da: "lilliputlodi" <lilliputlodi@???>
Risposta: comunica@???
Data: Mon, 10 Mar 2003 23:18:21 +0100
A: "lilliputlodi" <lilliputlodi@???>
Oggetto: [comunicazione] Incontri CONSUMO CRITICO
Rinvio da: comunica@???
Data rinvio: Mon, 10 Mar 2003 23:27:09 +0100


COMUNICATO STAMPA:
UN=B9ALTERNATIVA di stile
viaggio nel mondo del consumo critico


Il nodo di Lodi della Rete di Lilliput, la Cooperativa Nord-Sud di Lodi e
Banca Etica propongono un percorso sui temi del consumo critico e degli
stili di vita. Gli incontri hanno lo scopo di informare, sensibilizzare ed
offrire strumenti concreti per chi voglia cambiare il proprio modo di
consumare.
Abbiamo individuato cinque macro-aree, che ci sembrano coinvolgere vari
aspetti del vivere quotidiano.
L=B9iniziativa =E8 organizzata con il Patrocinio del Comune di Lodi. Tutti gli
incontri si terranno presso l=B9Archivio Storico, v. Fissiraga, 17 =AD Lodi all=
e
ore 21
1) CONSUMO CRITICO E SOBRIET=C0 - 19 marzo 2003 -
Intervengono:
Ersilia Monti - Coordinamento Rete Lombarda Nord-Sud del Mondo
Alberto Zoratti =AD Roba dell=B9Altro Mondo
Come consumatori abbiamo un grosso potere: la possibilit=E0 di fare salire o
scendere i profitti delle diverse imprese. Gli strumenti a disposizione del
consumatore per condizionare le imprese sono due, il boicottaggio e il
consumo critico. Mentre il boicottaggio =E8 un=B9azione eccezionale che si
concentra su un=B9impresa o su un singolo prodotto, il consumo critico =E8 un
atteggiamento di scelta costante che si attua su tutto ci=F2 che compriamo
ogni volta che andiamo a fare la spesa. In concreto consiste nella scelta
dei prodotti non solo in base al prezzo o alla qualit=E0, ma anche in base
alla storia dei prodotti stessi e al comportamento delle imprese che ce li
offrono. Quando si fa la spesa non bisogna dimenticare che per sostenere il
nostro stile di vita noi, che rappresentiamo il 20% della popolazione
mondiale, consumiamo l=B980% delle risorse della terra. Al contrario uno stil=
e
di vita pi=F9 sobrio sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti e sa
badare all=B9essenziale.
2) VUOI CAMBIARE IL MONDO? COMINCIA DA UN CAFF=C8 =AD 2 aprile 2003 -
Interviene:
Matteo Rossi - progetto caff=E8 Nicaragua
Il principio di fondo del commercio equo =E8 di garantire ai produttori del
Sud del mondo un compenso equo per il loro lavoro, saltando il passaggio
delle multinazionali. La soluzione proposta da questo tipo di commercio =E8 d=
i
distribuire prodotti acquistati direttamente dai contadini o dagli artigian=
i
del Sud del mondo in modo da fare godere a loro tutto il prezzo pagato. Un
prezzo che deve essere equo e stabilito dai produttori stessi. Un esempio d=
i
progetto di commercio equo =E8 quello legato alle coltivazioni di caff=E8. Ci
soffermeremo in particolare sul mercato del caff=E8, attualmente in crisi;
infatti 25 milioni di piccoli produttori di caff=E8 in tutto il mondo vendono
il loro caff=E8 ad un prezzo che non copre nemmeno i costi di produzione,
mentre i caff=E8 di marca sono venduti comunque a prezzi elevati. Molti
contadini sono cos=EC costretti ad abbandonare le loro coltivazioni.
3) TURISMO: RISORSA O DANNO? Chiacchiere e immagini sul turismo responsabil=
e
=AD 17 aprile 2003 -
Intervengono:
Roberto Bosio =AD autore di =B3Guida al turismo responsabile=B2, EMI
Daniela Cazzaniga - Pindorama Viaggi
Agenzie turistiche, tour operator, compagnie aeree, alberghi a cinque
stelle: a chi vanno i soldi del nostro viaggio? E qual =E8 l=B9impatto
ambientale della industria turistica?
Le Associazioni di Turismo Responsabile propongono un nuovo modo di
viaggiare all=B9estero e in Italia.
Non si tratta di fare del semplice turismo, ma di aprirsi all=B9esperienza
dell=B9incontro con le persone, con altre culture e modi di vivere.
Si conosce un Paese attraverso gli occhi e le parole di chi ci vive e ci
accompagna nel viaggio.
Si visitano progetti di sviluppo locale e si conoscono le persone che li
promuovono.=20
A ci=F2 si aggiunge l=B9attenzione all=B9ambiente ed il prezzo trasparente.
4) CHE FINE FANNO I NOSTRI SOLDI? Risparmi e finanziamenti con la coscienza
pulita =AD 15 maggio 2003 -
Intervengono rappresentanti di:
Banca Etica=20
Etica - Societ=E0 Gestione Risparmio
In questi anni sono cresciute le opportunit=E0 di investire eticamente i
nostri soldi senza rinunciare a piccoli margini di interesse. E=B9 nata anche
in Lombardia la Banca Popolare Etica che finanzia l=B9economia sociale e la
cooperazione nel Sud del mondo.
La prima regola per definire se un investimento sia davvero etico sta nel
sapere come verranno utilizzati i nostri soldi: informazione e trasparenza
sono dunque i criteri fondamentali.
In poche parole =B3il risparmiatore etico =E8 colui che decide di affidare il
proprio denaro ad un intermediario finanziario perch=E9 lo investa in attivit=
=E0
con finalit=E0 sociali=B2.
5) GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E BILANCI DI GIUSTIZIA: Nuovi stili di vita =
=AD
4 giugno 2003 -
Intervengono:
Mauro Serventi =AD Gruppo di Acquisto Solidale di Fidenza
Bilanci di Giustizia - Crema
L=B9incontro ha lo scopo di permettere a chi vuole intraprendere la via del
consumo critico di venire a contatto con due esperienze particolarmente
significative come quelle dei BDG (Bilanci di Giustizia) e dei GAS (Gruppi
di Acquisto Solidale).

Per informazioni: Elisabetta Moro 3381469172
                           http://nodi.retelilliput.org/lodi
                           lilliputlodi@???


                  =20




--MS_Mac_OE_3130219663_337724_MIME_Part
Content-type: text/html; charset="ISO-8859-1"
Content-transfer-encoding: quoted-printable

<HTML>
<HEAD>
<TITLE> Incontri CONSUMO CRITICO</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
a proposito di seminari di formazioni vi giro questa iniziativa &nbsp;di Lo=
di<BR>
magari pu=F2 esserci utile, o vale la pena di essere in contatto<BR>
inoltre stasera potremmo fare un po il punto della situazione e vedere un p=
o con quale priorit=E0 ognuno di noi =E9 disposto a contribuire sulle varie iniz=
iative in corso o potenziali:<BR>
promozione gas, intergas, forum, iniziative contro la guerra, <BR>
io ieri sono stata alla riunione da Acea e posso parlarvi di quello detto p=
er l'iniziative piazze solidali,e poi &nbsp;seminari, ciclofficine, ecc<BR>
inoltre varie cose possono coinvolgere il forum oltre che il gruppo, ne par=
liamo stasera<BR>
rossana<BR>
----------<BR>
<B>Da: </B>"lilliputlodi" <lilliputlodi@???><BR>
<B>Risposta: </B>comunica@???<BR>
<B>Data: </B>Mon, 10 Mar 2003 23:18:21 +0100<BR>
<B>A: </B>"lilliputlodi" <lilliputlodi@???><BR>
<B>Oggetto: </B>[comunicazione] Incontri CONSUMO CRITICO<BR>
<B>Rinvio da: </B>comunica@???<BR>
<B>Data rinvio: </B>Mon, 10 Mar 2003 23:27:09 +0100<BR>
<BR>
<P ALIGN=3DCENTER>
<FONT FACE=3D"Comic Sans MS"><B>COMUNICATO STAMPA:<BR>
<FONT SIZE=3D"5">UN=B9ALTERNATIVA</FONT><FONT SIZE=3D"4"> </FONT><FONT SIZE=3D"5"><=
I>di stile<BR>
</FONT></B><I><H3>viaggio nel mondo del consumo critico<BR>
</H3></I></FONT>
<P>
<BR>
<FONT SIZE=3D"2"><FONT FACE=3D"Comic Sans MS">Il <B>nodo di Lodi della Rete di =
Lilliput</B>, la <B>Cooperativa Nord-Sud</B> <B>di Lodi</B> e <B>Banca Etica=
</B> propongono un percorso sui temi del consumo critico e degli stili di vi=
ta. Gli incontri hanno lo scopo di informare, sensibilizzare ed offrire stru=
menti concreti per chi voglia cambiare il proprio modo di consumare.<BR>
Abbiamo individuato cinque macro-aree, che ci sembrano coinvolgere vari asp=
etti del vivere quotidiano.<BR>
L=B9iniziativa =E8 organizzata con il Patrocinio del Comune di Lodi. <B>Tutti g=
li incontri si terranno presso l=B9Archivio Storico, v. Fissiraga, 17 =AD Lodi a=
lle ore 21<BR>
</B></FONT></FONT><FONT FACE=3D"Comic Sans MS"><H5>1) CONSUMO CRITICO E SOBRI=
ET=C0 - 19 marzo 2003 -<BR>
</H5><FONT SIZE=3D"2">Intervengono:<BR>
<I>Ersilia Monti - Coordinamento Rete Lombarda Nord-Sud del Mondo <BR>
Alberto Zoratti =AD Roba dell=B9Altro Mondo<BR>
Come consumatori abbiamo un grosso potere: la possibilit=E0 di fare salir=
e o scendere i profitti delle diverse imprese. Gli strumenti a disposizione =
del consumatore per condizionare le imprese sono due, il boicottaggio e il c=
onsumo critico. Mentre il boicottaggio =E8 un=B9azione eccezionale che si concen=
tra su un=B9impresa o su un singolo prodotto, il consumo critico =E8 un atteggia=
mento di scelta costante che si attua su tutto ci=F2 che compriamo ogni volta =
che andiamo a fare la spesa. In concreto consiste nella scelta dei prodotti =
non solo in base al prezzo o alla qualit=E0, ma anche in base alla storia dei =
prodotti stessi e al comportamento delle imprese che ce li offrono. Quando s=
i fa la spesa non bisogna dimenticare che per sostenere il nostro stile di v=
ita noi, che rappresentiamo il 20% della popolazione mondiale, consumiamo l=B9=
80% delle risorse della terra. Al contrario uno stile di vita pi=F9 sobrio sa =
distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti e sa badare all=B9essenziale.=
<BR>
</FONT><H5>2) VUOI CAMBIARE IL MONDO? COMINCIA DA UN CAFF=C8 =AD 2 aprile 2003 =
-<BR>
</H5><FONT SIZE=3D"2">Interviene:<BR>
<I>Matteo Rossi - progetto caff=E8 Nicaragua<BR>
Il principio di fondo del commercio equo =E8 di garantire ai produttori d=
el Sud del mondo un compenso equo per il loro lavoro, saltando il passaggio =
delle multinazionali. La soluzione proposta da questo tipo di commercio =E8 di=
distribuire prodotti acquistati direttamente dai contadini o dagli artigian=
i del Sud del mondo in modo da fare godere a loro tutto il prezzo pagato. Un=
prezzo che deve essere equo e stabilito dai produttori stessi. Un esempio d=
i progetto di commercio equo =E8 quello legato alle coltivazioni di caff=E8. Ci =
soffermeremo in particolare sul mercato del caff=E8, attualmente in crisi; inf=
atti 25 milioni di piccoli produttori di caff=E8 in tutto il mondo vendono il =
loro caff=E8 ad un prezzo che non copre nemmeno i costi di produzione, mentre =
i caff=E8 di marca sono venduti comunque a prezzi elevati. Molti contadini son=
o cos=EC costretti ad abbandonare le loro coltivazioni.<BR>
</FONT><H5>3) TURISMO: RISORSA O DANNO? Chiacchiere e immagini sul turismo =
responsabile =AD 17 aprile 2003 -<BR>
</H5><FONT SIZE=3D"2">Intervengono:<BR>
<I>Roberto Bosio =AD autore di =B3Guida al turismo responsabile=B2, EMI <BR>
Daniela Cazzaniga - Pindorama Viaggi<BR>
Agenzie turistiche, tour operator, compagnie aeree, alberghi a cinque s=
telle: a chi vanno i soldi del nostro viaggio? E qual =E8 l=B9impatto ambientale=
della industria turistica?<BR>
Le Associazioni di Turismo Responsabile propongono un nuovo modo di viaggia=
re all=B9estero e in Italia. <BR>
Non si tratta di fare del semplice turismo, ma di aprirsi all=B9esperienza de=
ll=B9incontro con le persone, con altre culture e modi di vivere. <BR>
Si conosce un Paese attraverso gli occhi e le parole di chi ci vive e ci ac=
compagna nel viaggio. <BR>
Si visitano progetti di sviluppo locale e si conoscono le persone che li pr=
omuovono. <BR>
A ci=F2 si aggiunge l=B9attenzione all=B9ambiente ed il prezzo trasparente.<BR>
</FONT><H5>4) CHE FINE FANNO I NOSTRI SOLDI? Risparmi e finanziamenti con l=
a coscienza pulita =AD 15 maggio 2003 -<BR>
</H5><FONT SIZE=3D"2">Intervengono rappresentanti di:<BR>
<I>Banca Etica <BR>
Etica - Societ=E0 Gestione Risparmio<BR>
In questi anni sono cresciute le opportunit=E0 di investire eticamente i =
nostri soldi senza rinunciare a piccoli margini di interesse. E=B9 nata anche =
in Lombardia la Banca Popolare Etica che finanzia l=B9economia sociale e la co=
operazione nel Sud del mondo.<BR>
La prima regola per definire se un investimento sia davvero etico sta nel s=
apere come verranno utilizzati i nostri soldi: informazione e trasparenza so=
no dunque i criteri fondamentali. <BR>
In poche parole =B3il risparmiatore etico =E8 colui che decide di affidare il p=
roprio denaro ad un intermediario finanziario perch=E9 lo investa in attivit=E0 =
con finalit=E0 sociali=B2.<BR>
</FONT><H5>5) GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE E BILANCI DI GIUSTIZIA: Nuovi sti=
li di vita =AD 4 giugno 2003 -<BR>
</H5><FONT SIZE=3D"2">Intervengono:<BR>
<I>Mauro Serventi =AD Gruppo di Acquisto Solidale di Fidenza<BR>
Bilanci di Giustizia &nbsp;- Crema<BR>
L=B9incontro ha lo scopo di permettere a chi vuole intraprendere la via d=
el consumo critico di venire a contatto con due esperienze particolarmente s=
ignificative come quelle dei BDG (Bilanci di Giustizia) e dei GAS (Gruppi di=
Acquisto Solidale). <BR>
<BR>
Per informazioni: Elisabetta Moro 3381469172<BR>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n=
bsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=
&nbsp;&nbsp;http://nodi.retelilliput.org/lodi<BR>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n=
bsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=
&nbsp;&nbsp;lilliputlodi@???<BR>
<BR>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&n=
bsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;=
&nbsp;&nbsp;<BR>
</FONT></FONT><BR>
</BODY>
</HTML>


--MS_Mac_OE_3130219663_337724_MIME_Part--