[Consumo critico - Milano Social Forum]per mercatino 9/3

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: consumo-critico-msf@inventati.org
Data:  
Temas novos: [Consumo critico - Milano Social Forum]stasera al leo e mercatino
Asunto: [Consumo critico - Milano Social Forum]per mercatino 9/3
Ciao Rossana/tutti,
data la variet=E0 di argomenti, spero che qs mail non sia confusiva (che =
sar=E0
molto/troppo lunga, invece, =E8 gi=E0 certo, e me ne scuso con tutti, ma =
tant'=E8...).
Buona giornata
Silvia

>- coordinamento milanese contro la guerra di giovedi

alla fine della mail trovate il verbale dell'assemblea di gioved=EC scors=
o.

Non so ancora se ieri sera avete deciso qualcosa, dopo che sono andata
a casa.
La campagna Esso (con distribuzione del materiale: volantino, adesivi),
l'identificazione di un 'decalogo' sui consumi (con boicottaggio di altre=

marche/prodotti particolarmente connessi con l'argomento), la verifica de=
lla
possibilit=E0 da fare anche a
Milano la 'settimana di sciopero della benzina' discussa a livello nazion=
ale
dal comitato 'fermiamo la guerra',la presenza della CiclOfficina nell' Ag=
or=E0
mi sembrano buoni punti di partenza. Mi sforzer=F2 di pensare anche ad
altro, tra oggi e domani, se qualcuno ha idee batta un colpo. Chi pensa
di esserci, domani? In caso fossimo solo io e Rossana, parliamo a titolo
personale o del gruppo?

>- il 9 c'=E9 il mercatino...

concretamente: il materiale sui GATS c'=E8, preparato
a livello nazionale e concretamente, credo, dalle persone di Lilliput che=

se ne occupano; chiedere se ci danno i materiali e/o se qualcuno pu=F2/vu=
ole
intervenire al banchetto
per contatti diretti/info mi sembra una bella idea (chiami tu Claudio? io=

ho gi=E0 mandato mail ad Attac Milano)
>
>- facciamo un volantino apposito sulla campagna ESSOMOBIL?

Quello che c'=E8 sul sito www.stopessowar.it a me sembra adeguatamente br=
eve
e ben fatto, se abbiamo tempo ed energie si pu=F2 copiarlo e 'intestarlo'=
,
pi=F9 aggiungerci qualcosa di ns/noi; sempre sul sito, ci sono la cartoli=
na
e gli adesivi: chi se ne pu=F2 occupare (anche in vista delle altre pross=
ime
iniziative)?
Tutte le altre cose che proponi mi sembrano buone...

Aggiungerei che si potrebbe distribuire/vendere anche il numero di Social=
Press
sulla guerra (e ricordo che il 50% dell'incasso resta a noi): se siete d'=
accordo,
vedr=F2 di portarne un po' di copie al mattino.

Per il resto, mi sembra corretto dirvi con calma quel che ieri sera ho pe=
nsato
ma
taciuto, per evitare altre polemiche personali: nonostante tutto il casin=
o
sollevato
ad
ottobre, il volantino che comunica l'inziativa non =E8 cambiato di una vi=
rgola:
intesi come co-promotori/organizzatori continuiamo a brillare per la ns
assenza, e la Fondazione Cariplo continua ad esserci come finanziatrice
dell'iniziativa (anche dopo che la risistemazione dell'area =E8 stata abb=
ondanemente
completata; la sua presenza non era limitata a questo, ed alla 'prima fas=
e',
secondo quel che ci =E8 stato detto a suo tempo? O sono io che ho capito =
male?):
per non essere fraintesa,
non faccio pi=F9 questioni 'di principio', ma solo di chiarezza e corrett=
ezza,
nonch=E8 qualche riflessione sul
ns
lavoro (mi pare che qualcuno avesse seguito i contatti
con NCI e fossimo rimasti d'accordo per una ns partecipazione attiva alla=

'2^ edizione', organizzazione, comunicazione e ns catering di autofinanzi=
amento
compresi. Mi sono persa qualcosa? Ricordo solo un messaggio molto recente=

di Caterina che sollevava la questione, ma nessuna risposta). Ribadisco

che del protagonismo
me
ne frega meno di zero, invece della ns capacit=E0 di 'pesare' e di essere=

rispettati e riconosciuti, nonch=E8 di dotarci di strumenti
per crescere me ne importa moltissimo.
Detto questo, io domenica potr=F2 solo fare un veloce passaggio, sia perc=
h=E8
sar=F2 travolta da SocialPress, sia perch=E8 (in assenza di elementi che =
modifichino
le impressioni appena esposte)non mi sento gran che motivata.

>- riunione organizzativa ad Acea con le associazioni che vogliono
>partecipare alle piazze solidali:

vi giro qui sotto l'invito di Acea. In linea di principio, Rossana, sono
d'accordo con te sull'importanza della potenziale 'occasione di contatto'=
;
vorrei per=F2 capirne di pi=F9, perch=E8 da quel che mi ha accennato velo=
cemente
Luisa di Acea mi sembra che le 'feste di via' siano quelle organizzate da=
lle
associazioni
commercianti di zona, il che a noi porrebbe, credo, almeno qualche proble=
ma
su cui confrontarci e riflettere (partecipare a iniziative il cui fine pr=
imo
e ultimo =E8 quello di incentivare il consumo tout court, non certo etico=
,
pure nei giorni festivi?
E in che modo? Facendo i 'provos' situazionisti, ovvero andando l=EC a di=
re
a gran voce cose del tutto contrarie? E sarebbe possibile?). Proporrei di=

andare a sentire, discuterne
e parlarne... (lun. prox io credo di potere, e tu e/o altri?)

'Dopo la grande tenda di Natale in pzz.le Loreto saremo a fianco delle fe=
ste
di via di Milano con il commercio equo e solidale, i prodotti biologici
e provenienti dalle cooperative sociali, l?artigianato dal mondo e molto,=

moltissimo altro ancora. Non sar=E0 certo la vostra associazione a mancar=
e,
vero? Sar=E0 un occasione in pi=F9 per conoscersi, informare e aggiornare=
i
cittadini della vostra zona sulle attivit=E0 che promuovete, trovare nuov=
i
volontari e fondi.

Luned=EC 10 marzo venite all?assemblea organizzativa c/o A.c.e.A. onlus i=
n
via Angera angolo via Belgirate alle ore 18:00! (se non potete esserci in=

quel giorno contattateci per avere informazioni su come partecipare).'

Progetto Piazze: Un altro mondo =E8 in costruzione
AceA, associazione consumi etici e alternativi

Via Angera, 3 - 20125 Milano
tel. 0267574326/1 - fax 0267574322
piazze@??? / www.consumietici.it
www.unaltromondoincostruzione.it

>mi rendo conto che in questo momento di fronti aperti ce ne sono fin tro=

ppi,
>magari potr=E0 essere utile dividerci in sottogruppi?


Sono d'accordo, in parte lo stiamo gi=E0 facendo.
In caso, in qs momento le cose di cui a me pi=F9 mi interessa occuparmi
sono la ns partecipazione al movimento contro la guerra, la nascita e lo
sviluppo della rete del FCC ed eventualmente ipotesi/iniziative finalizza=
te
alla ns crescita, autofinanziamento compreso (questione che mi pare abbia=
mo
un po' abbandonato, ultimamente).

Last but not least, mi urge comunicarvi che io sento il bisogno (ma sar=E0=

condiviso?) di rifare un piccolo punto sul ns stile di lavoro, e di tener=
e
sempre le vecchie e buone abitudini che sembravano consolidate nelle ns
riunioni (cominciare al massimo alle 21.15, avere un odg chiaro, distribu=
ire
il tempo per ciascun punto, prendere velocemente, se si pu=F2, decisioni =
operative,
distribuirci il compito del verbale per chi non c'era...), perch=E8 mi pa=
re
che spesso procediamo con una lentezza e una dispersione eccessiva, e con=

non molta attenzione (senza polemica, ieri sera solo per chiedere/ripeter=
e
la data dell'incontro del Forum, peraltro gi=E0 definita da settimane, s'=
=E8
perso almeno un quarto d'ora, e non =E8 l'unico esempio). Non =E8 che vog=
lia
applicare regole di efficienza aziendale, o eliminare del tutto il cot=E8=

'relax', ma la mediazione precedentemente in vigore per me era assai migl=
iore
da tutti i punti di vista. Cosa ne pensate?
ariciao


resoconto dell'assemblea contro la guerra che c'=E8 stata al Leo.
Vi anticipo che il prossimo appuntamento, di "coordinamento", =E8
stato fissato per GIOVEDI' 6 MARZO, alle ore 21.00 ancora c/o il
Leoncavallo, via Watteau 7.

un abbraccio, Piero

RESOCONTO DELL'ASSEMBLEA DI MILANO CONTRO LA
GUERRA - 27 FEBBRAIO 2003

L'assemblea di "Milano contro la guerra" di ieri sera al Leo non =E8
stata molto affollata, ma =E8 stata importante per altre ragioni. Vi si
sono trovati, oltre al nucleo del coordinamento che si =E8 riunito da
gennaio in poi, militanti e attivisti che non si vedevano da tempo.
Insomma, =E8stato pi=F9 un coordinamento largo che un'assemblea (un
centinaio di persone in tutto).
L'obiettivo dell'assemblea era operativo: decidere le forme di lotta
da qui allo scoppio della guerra e oltre. Due gruppi di lavoro riuniti
fra le 19 e le 20.30 hanno sgrossato il problema, riportando dopo le
21.30 il tutto in assemblea generale.
Il lvoro dei gruppi =E8 impossibile riportarlo in maniera esaustiva: in
ogni caso sono riusciti a pensare alcune ipotesi di iniziativa e
alcuni terreni di impegno.

In particolare si possono segnalare:
- rispetto al tema dell'informazione ci sono quattro filoni di iniziativa=
:

il primo =E8 la produzione di materiale informativo comune (volantini,
bollettini informativi ecc.), in particolare un volantone in milgiaia di

copie - con l'obiettivo ambizioso di arrivare a tutte/i le/i cittadine/i

milanesi (questo compito dovrebbe assumerselo il gruppo
comunicazione, che gi=E0 ha prodotto SocialPress); il secondo
riguarda la distribuzione di questo materiale, cercando di
coinvolgere tutti i gruppi che si muovono contro la guerra e tutte/i
quelle/i che hanno esposto le bandiere ecc., facendone degli
"strilloni di pace" - cio=E8 proponendo loro di far circolare il material=
e;

ancora, si =E8 proposta la costituzione di un "Forum permanente
dell'informazione" coinvolgendo i giornalisti disponibili; in ultimo, si

sono valutate alcune idee di azioni dirette riguardo i media ecc.
(tutte da programmare).

- rispetto al tema della politica si =E8 proposta una campagna di
denuncia capillare, collegio per collegio, dei parlamentari che
hanno votato a favore della guerra - producendo manifesti da
affiggere in tutta la citt=E0 - e azioni di "disturbo" delle presenze
politiche "di guerra" in citt=E0.

- rispetto al tema dell'economia e degli strumenti militari, le
proposte di azione diretta sono ancora da valutare, e sono state
riproposte campagne di boicottaggio (Esso ecc.), azioni alle
fabbriche di armi, alle istallazioni militari e civili-militari, alle ban=
che
armate ecc.

In generale =E8 stata sottolineata la necessit=E0 di saper comunicare
sempre il senso delle nostre azioni, per mantenere e allargare il
consenso che oggi sostiene l'iniziativa pacifista anche radicale.

Nell'asseblea plenaria, oltre a riprendere i temi dei gruppi - che
dovranno diventare un'agenda comune sulla base delle priorit=E0 che
decideremo insieme, si =E8 deciso:
- di partecipare alle giornate gi=E0 decise dell'8 marzo (Camp Darby e
manifestazione a Milano delle Reti di donne) e del 15 marzo
(Manifestazione Nazionale della Cgil su "Pace e diritti") - con
un'attenzione al vertice della BID che si terr=E0 a Milano dal 23 al 26
marzo;
- di rilanciare la costituzione del comitato "Fermiamo la guerra"
anche a MI (cio=E8 un coordinamento con "Patto per la Pace", Libera
etc. - insomma il cartello che ha organizzato il concerto del 10
febbraio al MazdaPalace);
- di costruire a Milano, in una piazza del centro, un "Agor=E0"
permanente - dove incontrarsi, mettere a disposizione materiali,
iniziative ecc.;
- di costituire un coordinamento dell'azione diretta (DAN, Direct
Action Network, o Convergence Center - lo si =E8 chiamato in vari
modi), che si riunir=E0 per la prima volta gioved=EC prossimo sempre al
Leo: un coordinamento aperto, capace di dibattito politico, che
riunisca i vari soggetti collettivi (che si pensano anche come gruppi
di affinit=E0) e tutte/i quelle/i interessate/i.
Questo coordinamento dovrebe essere capace di detrminare
l'agenda di cui sopra e di dividersi compiti e responsabilit=E0 - non
quindi il compito di "selezionare" o mediare le iniziative, ma
moltiplicarne efficacia e diffusione.

Spero di non essermi dimenticato nulla di importante - e comunque
chi c'era =E8 invitato a segnalare le mancanze o a dare contributi.

saluti. Piero