[Forumlucca] NO ALLE PRIVATIZZAZIONI

Delete this message

Reply to this message
Autor: rdblucca@inwind.it
Data:  
Assumpte: [Forumlucca] NO ALLE PRIVATIZZAZIONI
Invio appello per adesioni presente sul nuovo sito NO ALLE PRIVATIZZAZI=
ONI promosso a Firenze da Cobas, RdB-CUB, Rifondazione Comunista e Unione=
 Inquilini.=0D=0A=0D=0AFederazione RdB-CUB Lucca=0D=0ACorradina Donatelli=
                                 =0D=0A=0D=0A=0D=0A=0D=0A=0D=0A=0D=0A    =
                                               NO alle PRIVATIZZAZIONI=0D=
=0A                                                          www.nopriv.n=
et =0D=0A                                             =E8 un portale prom=
osso a Firenze=0D=0Adalla Confederazione Cobas, CUB-Rdb, Rifondazione Com=
unista, Unione Inquilini ed =E8 aperto a tutte le adesioni.    =0D=0A=0D=0A =
                                           Per informazioni:info@???=
et=0D=0A=0D=0A                          =0D=0A=0D=0A    AGENDA =0D=0Ala nostra    la loro=0D=0A=
21-22.03.03 - Firenze1=B0 Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua.Un'agenda=
 per l'azione:il diritto all'acqua per tutti.Contratto Mondiale sull'acqu=
a     =0D=0A10-14.09.03 - Cancun Messico -Quinta Conferenza Ministeriale; re=
visone degli sviluppi della "agenda Doha"Organizzazione Mondiale del Comm=
ercio=0D=0A08.02.03 - FirenzeAcqua bene primario, Diritto per Tutti, Non =
Merce a fini di profitto, Perch=E8 no a "privatacqua".    ...=0D=0A18.12.02N=
asce "NoPriv.net" coordinamento online dei movimenti contro le privatizza=
zioni.www.nopriv.netinfo@nopriv.net     ...=0D=0A...    ...=0D=0Aiscriviti e pa=
rtecipa alla mailing list di NoPriv.net    Perch=E8 nasce questo sito=0D=0A1=
.    bisogna uscire da una fase nella quale si contesta di volta in volta un=
a singola operazione di saccheggio e privatizzazione; bisogna tradurre og=
ni lotta in solidariet=E0 attiva di tutta l'opposizione sociale. =0D=0A2.=
    l servizi sociali sono diritti, e quindi non possono essere dominati dal=
le leggi del mercato, che concepisce il servizio solo come fonte di profi=
tto. La forma giuridica Spa che per sua natura istituzionale deve annualm=
ente avere un bilancio in attivo e distribuire degli util, per l'erogazio=
ne dei servizi sociale =E8 una contraddizione in termini. =0D=0A3.    E' qui=
ndi necessaria la massima chiarezza nel confronti dei suddetti processi: =
non =E8 ammissibile per le forze politiche, sindacali o per le associazio=
ni coinvolte partecipare alla gestione delle nuove societ=E0. =0D=0A4.    So=
lo in tal modo un movimento - da realizzare in tempi non troppo lunghi - =
pu=F2 presentarsi ai cittadini, ai lavoratori e alle famiglie come "il di=
fensore generale" dei diritti sociali, per la ripresa di un potere di ind=
irizzo e quant'altro pu=F2 derivare dalla prassi. =0D=0A5.    sulla base del=
le posizioni espresse rivolgiamo a tutti i gruppi di cittadini, di lavora=
tori, ai movimenti, alle associazioni le seguenti proposte: =B7    Creare un=
a rete o coordinamento contro le privatizzazioni, come forma convergente =
di tutti coloro che lottano e si oppongono a questo immane saccheggio uti=
lizza anche ndo un apposito sito web come portale aperto. =B7    Affrontare =
delle campagne che collettivamente si reputano mature (acqua, patrimonio =
abitativo, servizi comunali, sanit=E0, scuola, trasporti...); =B7    Promuov=
ere incontri sulle privatizzazioni in atto e minacciate dove lavoratori e=
 lavoratrici alle prese con processi di privatizzazione parlino alla citt=
=E0: la sanit=E0, i trasporti, gli enti locali, le poste, le cooperative,=
 la casa...).     "Nopriv.net" promuove un incontro immediatamente dopo il 3=
=B0 Forum Mondiale di Porto Alegre e a poco pi=F9 di un mese dal Forum Mo=
ndiale sull=B4Acqua che si terr=E0 a Firenze il 20 e 21 marzo 2003. Ma ci=
 sono anche "nostri" motivi - cio=E8 legati al territorio fiorentino e to=
scano - per farlo. Sui costi dei servizi e beni pubblici, sulle bollette =
che si presentano profondamente stravolte e spesso arbitrarie, sulle muta=
te condizioni dei lavoratori dei settori, si sta diffondendo un ampio dis=
senso popolare. L=B4iniziativa che comunichiamo di seguito "ritorna" sull=
a questione acqua, ma si apre subito a tutto il resto. Per questo teniamo=
 molto ad una partecipazione vasta della cittadinanza alla iniziativa su:=
 Acqua bene primarioDiritto per tuttiNon merce a fini di profitto=0D=0APe=
rch=E9 no a "privatacqua"Firenze, sabato 8 febbraio 2003 Ore 15.30 - 19Do=
polavoro Ferroviario - Via Alamanni 6Incontro conLuciano D=B4AntonioFiren=
ze Social Forum,Gruppo Priv.    Alessandro PorcinaiCOBAS - Lavoratore Publia=
cqua=0D=0AStefania FerrettiUnione Inquilini - CUB    =0D=0AMonica SgherriCon=
sigliere Comunale del PRC - Comune di Firenze=0D=0ACiro PisacaneVicepresi=
dente Contratto Acqua    =0D=0AClara GonnelliAss. Consumatori Utenti - Tosca=
na=0D=0AFerretti e Pisacane, di ritorno dal Social Forum Mondiale di Port=
o Alegre 2003, presentano anche le risoluzioni sulle campagne internazion=
ali contro le privatizzazioni; Sgherri approfondisce l=B4analisi sul caso=
 Firenze/Toscana; D=B4Antonio e Porcinai, entrambi lavoratori in Publiacq=
ua, prospettano le modificazioni in corso nei rapporti di lavoro e le con=
seguenze per l=B4utenza; Clara Gonnelli, propone il raccordo tra i movime=
nti contro le privatizzazioni con una indipendente e combattiva associazi=
one dei consumatori.=0D=0A=0D=0A         =0D=0A    =0D=0A =0D=0A=0D=0A