[Cpt] varie

Delete this message

Reply to this message
Author: anna brambilla
Date:  
Old-Topics: [Cpt] Monitoraggio de Lorizzonte
Subject: [Cpt] varie
--0-8539093-1044020634=:55112
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit


Ciao a tutte/i

un pò di considerazioni....





1)       Seminario Lecce






Credo che in primo luogo vada riconosciuto e apprezzato l’importante lavoro dei compagni di Lecce sia dal punto organizzativo sia di mobilitazione/azione. I risultati di quanto hanno portato avanti si vedono e sono ora più che mai chiari specie dopo la reazione del Vicinale che proibisce per “ragioni di privacy” l’ingresso della stampa nei CPT, reazione a cui deve contrapporsi un’intensificazione del nostro lavoro.

In proposito credo che una pressione sui deputati perché ci sia una reazione anche a livello politico sia fondamentale.

Tornando al seminario: concordo sulla proposta di ridurre il numero dei relatori perché effettivamente rischiamo di non sviluppare in modo adeguato i vari punti. Poi…io credo che queste iniziative abbiano molteplici significati e che tra questi, specie dopo quello che è successo a Lecce, ci sia anche il valore simbolico. Credo che i forum (social, europei e vari) siano soprattutto luoghi di incontro, confronto e “presa di contatto”, luoghi in cui si inizia qualcosa che si porterà a termine dopo.

Non sono in grado di dire la mia sui relatori quindi mi affido a chi è più esperto di me concordo però con quanto detto da Federica circa la possibilità che la seconda giornata sia aperta da un documento “nostro” che in qualche modo serva da filo conduttore (anche eventualmente in senso critico ai relatori).

Concordo poi con quanto proposto da Stefano circa la necessità di (iniziare) un confronto sui vari CPT e sulle loro “specificità” non solo in termini di condizioni interne oggettive ma anche in relazione al contesto territoriale/economico.



2)Riflessioni Schiavone

Ringrazio anzitutto Gianfranco Schiavone per avere sollevato nuovamente la questione dei Centri per l’identificazione per richiedenti asilo di cui a Firenze si era parlato ma in modo forse troppo rapido e superficiale. Effettivamente il discorso deve essere ripreso e approfondito magari alla prossima riunione anche perché si inserisce in un più vasto discorso di progressiva riduzione delle garanzie per i richiedenti asilo.

Con la creazione delle commissioni territoriali ci sarà una frammentazione e una riduzione delle possibilità di controllo. Inoltre i rischi che siano formate da persone “inadeguate” (e uso un termine molto fine) sono molto alti.

Dobbiamo dunque capire come intervenire.





3)       Gruppo Istituzioni totali




Sono contenta che il lavoro prosegua e che ci siano sempre nuove persone interessate al tema. Io per la verità devo ancora documentarmi molto quindi in un primo tempo non potrò intervenire in modo sostanziale soprattutto sui temi salute mentale e dipendenze. Propongo comunque che ci sia una “specializzazione” interna sui tre temi pur senza perdere di vista “l’insieme”.

Quanto alla questione “frammentazione” dei vari soggetti che si muovono attorno a questi temi credo che sia al tempo stesso la ricchezza e il punto debole di tutte le parti del “movimento”. L’abilità sta nel trovare un punto centrale sui cui lavorare, a cui fare riferimento tanto per lo sviluppo di nuovi temi/linee d’azione quanto nei contributi dati.

Credo molto nel lavoro di rete e quindi spero che nascano gruppi a livello locale ….discutiamone durante la riunione del gruppo.

Infine una richiesta personale: inizierò a leggere il materiale pubblicato sul sito del Firenze Social Forum …se poi avete voglia di indicarmi altri testi interessanti oltre a quelli già indicati vi sarò molto grata



4) Credo che la scheda OSSERVATORIO proposta da Ilaria possa essere costruita da noi in via generale e poi “testata” così da capire punti forti e punti deboli…ci vogliamo provare da subito per arrivare con una proposta alla prossima riunione?





Un abbraccio collettivo

Anna



---------------------------------
Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
--0-8539093-1044020634=:55112
Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit

 
<P class=MsoNormal><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p>&nbsp;Ciao a tutte/i</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>un pò di considerazioni....</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</P>
<P class=MsoNormal><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 36pt; TEXT-INDENT: -18pt; mso-list: l0 level1 lfo1; tab-stops: list 36.0pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><SPAN style="mso-list: Ignore">1)<SPAN style="FONT: 7pt 'Times New Roman'">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </SPAN></SPAN></SPAN><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Seminario Lecce<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Credo che in primo luogo vada riconosciuto e apprezzato l’importante lavoro dei compagni di Lecce sia dal punto organizzativo sia di mobilitazione/azione. I risultati di quanto hanno portato avanti si vedono e sono ora più che mai chiari specie dopo la reazione del Vicinale che proibisce per “ragioni di privacy” l’ingresso della stampa nei CPT, reazione a cui deve contrapporsi un’intensificazione del nostro lavoro.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">In proposito credo che una pressione sui deputati perché ci sia una reazione anche a livello politico sia fondamentale.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Tornando al seminario: concordo sulla proposta di ridurre il numero dei relatori perché effettivamente rischiamo di non sviluppare in modo adeguato i vari punti. Poi…io credo che queste iniziative abbiano molteplici significati e che tra questi, specie dopo quello che è successo a Lecce, ci sia anche il valore simbolico. Credo che i forum (social, europei e vari) siano soprattutto luoghi di incontro, confronto e “presa di contatto”, luoghi in cui si inizia qualcosa che si porterà a termine dopo.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Non sono in grado di dire la mia sui relatori quindi mi affido a chi è più esperto di me<SPAN style="mso-spacerun: yes">&nbsp; </SPAN>concordo però con quanto detto da Federica circa la possibilità che la seconda giornata sia aperta da un documento “nostro” che in qualche modo serva da filo conduttore (anche eventualmente in senso critico ai relatori).<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Concordo poi con quanto proposto da Stefano circa la necessità di (iniziare) un confronto sui vari CPT e sulle loro “specificità” non solo in termini di condizioni interne oggettive ma anche in relazione al contesto territoriale/economico.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">2)Riflessioni Schiavone<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Ringrazio anzitutto Gianfranco Schiavone per avere sollevato nuovamente la questione dei Centri per l’identificazione per richiedenti asilo di cui a Firenze si era parlato <SPAN style="mso-spacerun: yes">&nbsp;</SPAN>ma in modo forse troppo rapido e superficiale. Effettivamente il discorso deve essere ripreso e approfondito magari alla prossima riunione anche perché si inserisce in un più vasto discorso di progressiva riduzione delle garanzie per i richiedenti asilo.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Con la creazione delle commissioni territoriali ci sarà una frammentazione e una riduzione delle possibilità di controllo. Inoltre i rischi che siano formate da persone “inadeguate” (e uso un termine molto fine) sono molto alti.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Dobbiamo dunque capire come intervenire.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 36pt; TEXT-INDENT: -18pt; mso-list: l1 level1 lfo2; tab-stops: list 36.0pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><SPAN style="mso-list: Ignore">3)<SPAN style="FONT: 7pt 'Times New Roman'">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </SPAN></SPAN></SPAN><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Gruppo Istituzioni totali<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Sono contenta che il lavoro prosegua e che ci siano sempre nuove persone interessate al tema. Io per la verità devo ancora documentarmi molto quindi in un primo tempo non potrò intervenire in modo sostanziale soprattutto sui temi salute mentale e dipendenze. Propongo comunque che ci sia una “specializzazione” interna sui tre temi pur senza perdere di vista “l’insieme”. <o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Quanto alla questione “frammentazione” dei vari soggetti che si muovono attorno a questi temi credo che sia al tempo stesso la ricchezza e il punto debole di tutte le parti del “movimento”. L’abilità sta nel trovare un punto centrale sui cui lavorare, a cui fare riferimento tanto per lo sviluppo di nuovi temi/linee d’azione quanto nei contributi dati.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Credo molto nel lavoro di rete e quindi spero che nascano gruppi a livello locale ….discutiamone durante la riunione del gruppo.<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Infine una richiesta personale: inizierò a leggere il materiale pubblicato sul sito del Firenze Social Forum …se poi avete voglia di indicarmi altri testi interessanti oltre a quelli già indicati vi sarò molto grata<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">4) Credo che la scheda OSSERVATORIO proposta da Ilaria possa essere costruita da noi in via generale e poi “testata” così da capire punti forti e punti deboli…ci vogliamo provare da subito per arrivare con una proposta alla prossima riunione?<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt"><o:p>&nbsp;</o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Un abbraccio collettivo<o:p></o:p></SPAN></P>
<P class=MsoNormal style="MARGIN-LEFT: 18pt"><SPAN style="FONT-SIZE: 10pt">Anna<o:p></o:p></SPAN></P></o:p></SPAN><p><br><hr size=1><A HREF="http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html"><b>Yahoo! Cellulari</a></b>: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
--0-8539093-1044020634=:55112--