[Cpt] ancora sul convegno

Delete this message

Reply to this message
Author: Federica Sossi
Date:  
Subject: [Cpt] ancora sul convegno
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0020_01C2C71B.9E39FCC0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ciao a tutte/i

ringrazio innanzitutto Gianfranco per il suo messaggio e le =
informazioni.

Poi, dopo il messaggio di Alessandro, insister=F2 con alcune =
considerazioni rispetto al Convegno-seminario di Lecce.

Lo so di essere ripetitiva, e mi scuso, ma che cosa vogliamo con questo =
convegno? Il suggerimento di Alessandro e del Lecce Social forum, e =
cio=E8 che il convegno sia anche affiancato da un momento di =
visibilit=E0 ulteriore - manifestazione o altro - mi trova d'accordo. =
(suggerisco, tra l'altro, che forse per quel periodo dovrebbe essere =
pronto lo spettacolo di Renato Sarti (quello di Mai morti) su Portopalo, =
e dal momento che il convegno lo si fa a marzo anche come ricordo dello =
speronamento della kater I rades si potrebbe pensare a una prima =
nazionale dello spettacolo. Se volete provo a chiederglielo).
Non sono invece molto d'accordo sull'impostazione delle giornate n=E9 =
sul nome di alcuni relatori. Innanzitutto, a mio avviso, sono troppi. Si =
rischia veramente di fare un convegno-vetrina in cui ognuno parla per =
s=E9, dice quello che sa, quello che pensa, che ha pensato negli anni =
passati, non riesce a interloquire con gli altri relatori e alla platea =
viene lasciato il compito di ascoltare ed eventualmente applaudire. =
Insomma, una sorta di accademia della politica. Anche i primi nomi che =
leggo mi sembrano da accademia della politica. Agamben o Derrida. Non =
leggo tutto quello che scrive Derrida, anche perch=E9 a stargli dietro =
non si leggerebbe molto altro. Non mi sembra, comunque, che abbia mai =
scritto nulla sulle forme di detenzione. E poi, anche se lo avesse =
fatto? Innanzitutto, probabilmente declinerebbe l'invito (bisogna =
invitarlo con larghissimo anticipo), nel caso in cui invece venisse ci =
troveremmo di fronte a un intervento di pi=F9 di un'ora che =
richiederebbe la massima attenzione e che non avrebbe alcun senso senza =
una adeguata discussione. Insomma, Derrida parla sempre da star della =
filosofia, e a parte il fatto che io non amo le star, e forse nemmeno la =
filosofia, siamo sicuri che la cosa avrebbe un qualche significato? =
Inoltre, dal momento che tutti gli interventi pubblici di Derrida =
vengono pubblicati praticamente il giorno dopo dal suo editore, perch=E9 =
non limitarsi a leggere quello che dice (il tempo della lettura lascia =
anche maggiore possibilit=E0 di riflessione)? Quasi lo stesso vale per =
Agamben. Molti di noi hanno seguito in questi anni i suoi lavori, che =
sono entrati anche nel nostro linguaggio comune, che senso ha =
riascoltare quello che si =E8 gi=E0 letto o quello che si legger=E0?=20
E poi, siamo veramente alla ricerca del verbo, che sia filosofico, =
antropologico, o appartenente a qualsiasi altra disciplina, e aggiungo =
politico? Se l'idea =E8 quella di fare un seminario universitario, =
allora facciamo un seminario universitario, ma in ogni universit=E0 i =
seminari sono all'ordine del giorno, e forse n=E9 il nostro incontrarci =
politico, n=E9 il nostro convegno dovrebbero avere molto o troppo a che =
fare con le modalit=E0 universitarie (tra l'altro, sempre pi=F9 =
discutibili).=20

Per cercare di essere pi=F9 breve (cosa che come vedete non mi riesce =
facilmente): ripropongo l'idea di una giornata tutta nostra, e poi una =
giornata tutta di confronto politico con istituzioni, gruppo dei =
parlamentari, associazioni, sindacati.=20
Una giornata tutta nostra, significa, a mio avviso, 4-5-6 interventi al =
massimo, di riflessione, certo, sui Cpt e altro (Cpt e lavoro, Cpt e =
istituzioni totali, Cpt e altre forme di detenzione, sorveglianza, =
categorizzazione delle persone, ecc...), ma che lascino agli altri non =
solo lo spazio dell'applauso, ma anche quello della discussione sia =
rispetto alla riflessione sia rispetto all'agire.=20
La seconda giornata dovrebbe essere aperta, a mio avviso, da un nostro =
documento, scritto insieme ben prima del convegno e poi magari =
ridiscusso la sera della prima giornata, che dia l'orizzonte su cui =
chiediamo ai relatori (anche qui non 20) di confrontarsi.=20

chiedere scusa per la lunghezza =E8 forse inutile,
comunque scusate
ciao
Federica

------=_NextPart_000_0020_01C2C71B.9E39FCC0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2716.2200" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ciao a tutte/i</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ringrazio innanzitutto Gianfranco per =
il suo=20
messaggio e le informazioni.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Poi, dopo il messaggio di Alessandro, =
insister=F2 con=20
alcune considerazioni rispetto al Convegno-seminario di =
Lecce.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Lo so di essere ripetitiva, e mi scuso, =
ma che cosa=20
vogliamo con questo convegno? Il suggerimento di Alessandro e del Lecce =
Social=20
forum, e cio=E8 che il convegno sia anche affiancato da un momento di =
visibilit=E0=20
ulteriore - manifestazione o altro - mi trova d'accordo. (suggerisco, =
tra=20
l'altro, che forse per quel periodo dovrebbe essere pronto lo spettacolo =
di=20
Renato Sarti (quello di Mai morti)&nbsp;su Portopalo, e dal momento che =
il=20
convegno lo si fa a marzo anche come ricordo dello speronamento della =
kater I=20
rades si potrebbe pensare a una prima nazionale dello spettacolo. Se =
volete=20
provo a chiederglielo).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Non sono invece molto d'accordo =
sull'impostazione=20
delle giornate n=E9 sul nome di alcuni relatori. Innanzitutto, a mio =
avviso, sono=20
troppi. Si rischia veramente di fare un convegno-vetrina in cui ognuno =
parla per=20
s=E9, dice quello che sa, quello che pensa, che ha pensato negli anni =
passati, non=20
riesce a interloquire con gli altri relatori e alla platea viene =
lasciato il=20
compito di ascoltare ed eventualmente applaudire. Insomma, una sorta di=20
accademia della politica. Anche i primi nomi che leggo mi sembrano da =
accademia=20
della politica. Agamben o Derrida. Non leggo tutto quello che scrive =
Derrida,=20
anche perch=E9 a stargli dietro non si leggerebbe molto altro. Non mi =
sembra,=20
comunque, che abbia mai scritto nulla sulle forme di detenzione. E poi, =
anche se=20
lo avesse fatto? Innanzitutto, probabilmente declinerebbe l'invito =
(bisogna=20
invitarlo con larghissimo anticipo), nel caso in cui invece venisse ci=20
troveremmo di fronte a un intervento di pi=F9 di un'ora che =
richiederebbe la=20
massima attenzione e che non avrebbe alcun senso senza una adeguata =
discussione.=20
Insomma, Derrida parla sempre da star della filosofia, e a parte il =
fatto che io=20
non amo le star, e forse nemmeno la filosofia, siamo sicuri che la cosa =
avrebbe=20
un qualche significato? Inoltre, dal momento che tutti gli interventi =
pubblici=20
di Derrida vengono pubblicati praticamente il giorno dopo dal suo =
editore,=20
perch=E9 non limitarsi a leggere quello che dice (il tempo della lettura =
lascia=20
anche maggiore possibilit=E0 di riflessione)? Quasi lo stesso vale per =
Agamben.=20
Molti di noi hanno seguito in questi anni i suoi lavori, che sono =
entrati anche=20
nel nostro linguaggio comune, che senso ha riascoltare quello che si =E8 =
gi=E0 letto=20
o quello che si legger=E0? </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>E poi, siamo veramente alla ricerca del =
verbo, che=20
sia filosofico, antropologico, o appartenente a qualsiasi altra =
disciplina, e=20
aggiungo politico? Se l'idea =E8 quella di fare un seminario =
universitario, allora=20
facciamo un seminario universitario, ma in ogni universit=E0 i seminari =
sono=20
all'ordine del giorno, e forse n=E9 il nostro incontrarci politico, n=E9 =
il nostro=20
convegno dovrebbero avere molto o troppo a che fare con le modalit=E0=20
universitarie (tra l'altro, sempre pi=F9 discutibili). </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per cercare di essere pi=F9 breve (cosa =
che come=20
vedete non mi riesce facilmente): ripropongo l'idea di una giornata =
tutta=20
nostra, e poi una giornata tutta di confronto politico con istituzioni, =
gruppo=20
dei parlamentari, associazioni, sindacati. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Una giornata tutta nostra, significa, a =
mio avviso,=20
4-5-6 interventi al massimo, di riflessione, certo, sui Cpt e altro (Cpt =
e=20
lavoro, Cpt e istituzioni totali, Cpt e altre forme di detenzione, =
sorveglianza,=20
categorizzazione delle persone, ecc...), ma che lascino agli altri non =
solo lo=20
spazio dell'applauso, ma anche quello della discussione sia rispetto =
alla=20
riflessione sia rispetto all'agire. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>La seconda giornata dovrebbe essere =
aperta, a mio=20
avviso, da un nostro documento, scritto insieme ben prima del convegno e =
poi=20
magari ridiscusso la sera della prima giornata, che dia l'orizzonte su =
cui=20
chiediamo ai relatori (anche qui non 20) di confrontarsi. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>chiedere scusa per la lunghezza =E8 =
forse=20
inutile,</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>comunque scusate</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ciao</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Federica</FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0020_01C2C71B.9E39FCC0--