[Cpt] Primi pensieri e proposte su Osservatorio sui CPT

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: arcibaiamilano
Data:  
Asunto: [Cpt] Primi pensieri e proposte su Osservatorio sui CPT
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0009_01C2C5FE.74E624C0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable



Ciao a tutti e tutte=20
=20
Qualche spunto per avviare il ragioanmeto sull'osservatorio dei CPT..

A Milano abbiamo avviato nel mese di novembre l'osservatorio NERO =
SUBIANCO contro le discriminazioni xenofobe. Il 30 di gennaio faremo una =
prima valutazione del suo funzionamento e delle informazioni raccolte..
L'osservatorio =E8 una struttura di secondo livello, raccoglie le schede =
e le segnalazione provenienti da una rete di sportelli, usa le =
informazioni raccolte in modo omogeneo ( stesse schede) non solo per =
avere dei dati quantitativi di quante e quali discriminazioni subiscono =
gli stranieri ( scuola, casa, lavoro, questura, permesso) ma cerca di =
agire politicamente le informazioni o con denunce pubbliche o campagne =
di contro informazioni.=20

IL funzionamento =E8 semplice in ogni sportello ci sono delle schede, =
costruite sulla negazione del diritto, che vengono usate in base alla =
volont=E0 e alla storia che viene affidata allo sportello.=20

Non =E8 raro che allo sportello arrivi qualcuno che =E8 stato a Corelli, =
ma di solito ( almeno dalla mia esperienza) questo frammento di vita =
emerge dal silenzio e dalla rimozione per caso.

Strutturare una scheda CPT ha un suo senso per avviare un primo aspetto =
del di monitoraggio esterno al centro: la raccolta di storie , casi, =
persone che possono assumersi la responsabilit=E0 di rimuovere il =
silenzio.

E' anche vero che raccogliere storie senza un progetto e una strategia =
dietro non ha un gran senso. Penso che questo senso, il come si collega =
al lavoro all'interno del Centro cone le visite dei parlamentari e come =
vogliamo " agire" le storie debba essere argomento di discussione della =
nostra riunione del 16.=20

Penso che strutturare la scheda aiuterebbe chi fa lo sportello ad andare =
ad indagare non solo gli aspetti eclatanti quelli pi=F9 visibili ( =
alimentazione, sporcizia, aspetti umanitari in generale) , ma anche =
quelli pi=F9 nascosti, che non ti vengono in mente subito da chiedere ( =
magari perch=E9 non sai nulla dei CPT..) legati alle cure per le =
tossicodipendenze, ai transiti carcere- cpt, arrivi per retate in massa =
ed espulsione collettive etniche, regolamenti interni informali, ecc.=20

Si potrebbe pensare di creare una rete di sportelli fissi ma anche =
itineranti ( magari si potrebbe fare un presidio settimanale davanti ai =
diversi centri, o nei luoghi significativi aeroporti o questura vicino =
ai centri) che abbiano la funzione e lo scopo di raccogliere storie, =
esperienze.. togliere il velo.=20

La scheda o come vogliamo chiamarla potrebbe essere costruita a partire =
dall'analisi di tutte le relazioni fatte dopo il 23 di novembre e =
dall'esperienze di lavoro avviate nelle singole citt=E0. =20

In questa rete potrebbero " cadere" anche delle persone che lavorano nel =
Centro, non sicuramente i volontari della Croce rosse, ben istruiti a =
non parlare., ma interpreti del tribunale, personale delle pulizie e =
delle mense ( a MIlano abbiamo la possibilit=E0 di parlare con un =
interprete dubbioso sull'operato dei Centro).=20

Raccogliere storie potrebbe integrarsi con il lavoro della raccolta =
delle immagini dei Centri, e con un aspetto centrale di far parlare e =
coinvolgere nei lavoro dei centri tutte quelle persone che li hanno =
vissuti.=20

Le storie potrebbe essere tradotte in lingua, organizzate a modo =
libricino e diffuse fra gli stranieri,nelle comunit=E0 formali e non, =
si potrebbero organizzare riunione - assemblee pubbliche sul tema in cui =
i relatori non siano solo italiani. A Milano Edda ci massacra, con =
ragione, su questo punto. =20

Se poi proiettiamo i video.. tutti gli aspetti della comunicazione =
sarebbero considerati.=20

Il senso e la coerenza del monitoraggio e del suo utilizzo lo troviamo =
sicuramente nel documento politico- programmatico che vogliamo e =
dobbiamo costruire..insieme.
Beh mi fermo..
Tanti baci a tuttU e a sabato Ilaria


------=_NextPart_000_0009_01C2C5FE.74E624C0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4807.2300" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><FONT face=3DArial size=3D2>Ciao a tutti =
e=20
tutte&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><FONT face=3DArial =
size=3D2>&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV style=3D"FONT: 10pt arial"><FONT face=3DArial size=3D2>Qualche =
spunto per avviare=20
il ragioanmeto sull'osservatorio dei CPT..</DIV></FONT>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>A Milano abbiamo avviato nel mese di =
novembre=20
l'osservatorio NERO SUBIANCO contro le discriminazioni xenofobe. Il 30 =
di=20
gennaio faremo una&nbsp; prima valutazione del suo funzionamento e delle =

informazioni raccolte..</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>L'osservatorio =E8 una struttura di =
secondo livello,=20
raccoglie le schede e le segnalazione provenienti da una rete di =
sportelli, usa=20
le informazioni raccolte in modo omogeneo ( stesse schede) non solo per =
avere=20
dei dati quantitativi di quante e quali&nbsp;discriminazioni subiscono =
gli=20
stranieri ( scuola, casa, lavoro, questura, permesso) ma cerca di agire=20
politicamente le informazioni o con denunce pubbliche o campagne di =
contro=20
informazioni.&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>IL funzionamento =E8 semplice in ogni =
sportello ci=20
sono delle schede, costruite sulla negazione del diritto, che vengono =
usate in=20
base alla volont=E0 e alla storia che viene affidata allo=20
sportello.&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Non =E8 raro che allo sportello arrivi =
qualcuno che =E8=20
stato a Corelli, ma di solito ( almeno dalla mia esperienza) questo =
frammento=20
di&nbsp;vita&nbsp;emerge dal silenzio e dalla rimozione per =
caso.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Strutturare una scheda CPT ha =
un&nbsp;suo senso per=20
avviare un primo aspetto del di&nbsp;monitoraggio esterno al centro: la =
raccolta=20
di storie , casi, persone che possono assumersi la responsabilit=E0 di =
rimuovere=20
il silenzio.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>E' anche vero che raccogliere storie =
senza un=20
progetto e una strategia dietro non ha un gran senso. Penso che questo =
senso, il=20
come si collega al lavoro all'interno del Centro cone le visite dei =
parlamentari=20
&nbsp;e come vogliamo " agire" le storie debba essere argomento di =
discussione=20
della nostra riunione del 16. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Penso che strutturare la scheda =
aiuterebbe chi fa=20
lo sportello ad andare ad indagare non solo gli aspetti eclatanti quelli =
pi=F9=20
visibili ( alimentazione, sporcizia, aspetti umanitari in generale) , ma =
anche=20
quelli pi=F9 nascosti, che non ti vengono in mente subito da chiedere ( =
magari=20
perch=E9 non sai nulla dei CPT..) &nbsp;legati alle cure per le =
tossicodipendenze,=20
ai transiti carcere- cpt, arrivi per retate &nbsp;in massa&nbsp;&nbsp;ed =

espulsione collettive etniche, regolamenti interni informali, ecc. =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Si potrebbe pensare&nbsp;di =
creare&nbsp;&nbsp;una=20
rete di sportelli&nbsp; fissi ma anche itineranti ( magari si potrebbe =
fare un=20
presidio settimanale davanti ai diversi centri, o nei luoghi =
significativi=20
aeroporti o questura vicino ai centri) che abbiano &nbsp;la funzione e =
lo scopo=20
di raccogliere storie, esperienze.. togliere il velo. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>La scheda&nbsp; o come vogliamo =
chiamarla potrebbe=20
essere costruita a partire dall'analisi di tutte le relazioni fatte dopo =
il 23=20
di novembre &nbsp;e dall'esperienze di lavoro avviate nelle singole =
citt=E0.=20
&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>In questa rete potrebbero " cadere" =
anche delle=20
persone che&nbsp;lavorano nel Centro, non sicuramente i volontari della =
Croce=20
rosse, ben istruiti a non parlare., &nbsp;ma interpreti del tribunale, =
personale=20
delle pulizie e delle mense</FONT>&nbsp;<FONT face=3DArial size=3D2>( a =
MIlano=20
abbiamo la possibilit=E0 di parlare con un interprete dubbioso =
sull'operato dei=20
Centro). </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Raccogliere storie potrebbe integrarsi =
con il=20
lavoro della raccolta delle immagini dei Centri, e con un aspetto =
centrale di=20
far parlare&nbsp; e coinvolgere nei lavoro dei centri&nbsp; tutte quelle =
persone=20
che li hanno vissuti.&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>&nbsp;Le storie potrebbe essere =
tradotte in lingua,=20
organizzate a modo libricino&nbsp; e diffuse fra gli stranieri,nelle =
comunit=E0=20
formali e non, si potrebbero organizzare riunione - assemblee =
pubbliche&nbsp;sul=20
tema in cui i relatori non siano solo italiani. A Milano Edda ci =
massacra,=20
con&nbsp;ragione, su questo punto.&nbsp;&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Se poi proiettiamo i video.. tutti gli =
aspetti=20
della comunicazione sarebbero considerati. </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Il senso&nbsp; e la coerenza del =
monitoraggio&nbsp;=20
e del suo utilizzo lo troviamo sicuramente nel documento politico- =
programmatico=20
che vogliamo e dobbiamo costruire..insieme.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Beh mi fermo..</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>&nbsp;Tanti baci a tuttU e a sabato=20
Ilaria</FONT></DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0009_01C2C5FE.74E624C0--