[Lecce-sf] ancora sul seminario (2)

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Alessandro Presicce
Data:  
Asunto: [Lecce-sf] ancora sul seminario (2)
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_014E_01C2BE55.C49F7F80
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


Ancora altre sollecitazioni sul seminario. Da Fedeica Sossi (MI) e =
Simone Sabattini (BO).
Oh, non vorrei che stessero discutendo del seminario di pi=F9 i compagni =
di fuori che quelli di Lecce!
Perch=E8 non ci ci convochiamo per discutere una controproposta?

Alessandro


-------------------------------------------------------------------------=
-------

Federica Sossi (Milano):

alcune considerazioni dopo i messaggi di Fabio, Paola e Domenico

Forse dovremmo prima chiederci che cosa vogliamo con il convegno di =
Lecce, altrimenti rischiamo un dialogo in cui tutti si dicono d'accordo =
con qualcuno interpretandolo a modo proprio. Non mi sembra, per esempio, =
che l'essere d'accordo con Fabio da parte di Domenico e di Paola =
coincidano. Domenico propone un esperto e di allargare gi=E0 ad altre =
reti europee, Paola chiede un intervento tutto politico. Io, pur essendo =
d'accordo con Fabio, non sono d'accordo n=E9 con Domenico (per quanto un =
intervento sui Cpt, detenzioni e politiche europee mi sembri =
importante), n=E9 con Paola. Ci sono vari modi di fare vetrina, che si =
invitino o meno le "istituzioni" o i parlamentari. E credo che alcune =
delle nostre iniziative-vetrina dovrebbero insegnarci qualcosa. Si pu=F2 =
fare vetrina anche del movimento (e in fondo interpreto cos=EC il =
suggerimento di Fabio). In particolare, poi, non riesco a capire che =
cosa significhi l'espressione "tutto politico". Non credo che il tutto =
politico sia riassumibile in un uomo-donna intervento capace di dire il =
politico, come se le disseminazioni o i frammenti di discorsi plurali =
(quelli che Paola chiama descrittivi o informativi) non fossero =
altrettanto politici.=20

Un'ulteriore considerazione. Forse, dal momento che stiamo parlando di =
campi di detenzione, e dunque di campi, la storia dei campi, cos=EC come =
la storiografia, la sociologia, la filosofia, ecc... sui campi dovrebbe =
dirci qualcosa. Perch=E9 non proviamo ad abbandonare i sensi unici e le =
convinzioni che solo un discorso dica e spieghi il reale, quello che ci =
sta di fronte, il campo in questo caso? Proporrei, insomma, che si =
tenesse conto del fatto che la pluralit=E0 dei discorsi =E8 pi=F9 =
esplicativa, senza essere risolutiva, di quanto sia esplicativo un =
discorso che si vuole risolutivo.=20
In particolare, sono d'accordo per un intervento (due, tre, dipende da =
quanti giorni vogliamo dedicare al convegno) sul lavoro, non lo aspetto =
per=F2 come panacea del nostro dire politico.=20

Sono d'accordo su un intervento, due, tre, che evochi come la minaccia =
spazio recintato sia di per s=E9 espansiva, non aspetto per=F2 nemmeno =
questo come risolutivo. E' un discorso che abbiamo fatto spesso e che da =
una parte =E8 corretto e che dall'altra, e contemporaneamente, =E8 =
cieco. Tutte le politiche di confine volte alla creazione di spazi =
interni di confine (i campi) da un lato possono continuare solo =
nell'estensione delle categorie da mettere dietro al filo spinato =
(metaforico o letterale), dall'altro nascono e possono continuare solo =
tracciando, per l'appunto, i confini: tu nel recinto, io fuori. Solo su =
questo sfondo quasi esclusivamente simbolico possono reggersi e cos=EC =
espandersi. Ma nemmeno da un intervento che sappia individuare, nella =
politica italiana, europea, mondiale, i molteplici volti del tu, cos=EC =
come i molteplici volti dell'io, mi aspetto qualcosa di risolutivo.=20

Insomma, forse, dal momento che un convegno non pu=F2 essere risolutivo =
dovremmo chiederci che cosa vogliamo.

Io, personalmente, credo che il convegno possa essere contemporaneamente =
due cose (evitando la vetrina per entrambe): un momento di discussione =
nostra, e in questo caso una giornata con quattro-cinque interventi al =
massimo andrebbe bene per lasciare spazio alla discussione, e poi una =
giornata di verifica. Verifica proprio di quelle alleanze solo abbozzate =
con la manifestazione di Torino e contemporaneamente di allargamento e =
di contaminazione del nostro discorso in posizioni altre. Per questo, =
non vedrei male un intervento di qualche deputato/a del gruppo con cui =
abbiamo lavorato, chiedendogli una presenza come gruppo, n=E9 un =
intervento di qualcuno della Cgil, cos=EC come di esponenti del mondo =
cattolico (insisto sulla Caritas) che nel frattempo si sono discostati =
dalle posizioni iniziali.
Per quanto riguarda la presenza di immigrati, sono d'accordo, anzi, =
direi che sarebbe assurdo se non ci fossero. Ma anche in questo caso con =
una precisazione: non uno, per non rischiare il gioco =
dell'intervento-rappresentanza, ma pi=F9 persone, che con interventi =
forti o deboli, o forti e deboli insieme, dicano il mondo del dentro in =
pi=F9 occasioni.=20


-------------------------------------------------------------------------=
-------


Simone Sabattini (Bologna):

Mi permetto di intervenire sul tema del Convegno di Lecce.
Ho maturato una sensazione andando a molti dei pochi convegni cui vado =
che
ritengo sia molto sgradevole. Molto spesso gli organizzatori pressati da
questo o quel gruppo (politico, associazioni o altro) si trovano a dover
blindare le liste dei relatori. Si assiste dunque ad un lungo flusso di
immagini e parole privo di alcun contraddittorio. Capisco (anche se non
condivido) che questa sia la via quando il tema =E8 incerto o si vuole
lanciare una campagna in particolare, ma quando invece l'occasione =E8 =
di
analisi e di critica (e soprattutto si ha ragione da vendere come nel =
nostro
caso) allora io penso che si dovrebbe invitare la controparte =
(Mantovano?) o
qualche direttore di uno dei Centri o qualcuno che li coordina al =
Ministero
degli Interni. Che paura abbiamo? Che ci spieghi le condivisibili =
ragioni
per le quali =E8 necessario deportare la gente?
I nostri relatori certo alzerebbero livello e toni degli interventi e =
ogni
proposta concreta da parte nostra obbligherebbe (quantomeno grazie ai
giornalisti) l'interlocutore ad una risposta immediata (imbarazzante =
dire ad
esempio che osservare i diritti umani non si pu=F2 fare).
Importante =E8 anche la presenza di qualche rappresentante di comunit=E0 =
di
immigrati. Se c'=E8 posto possiamo cercarlo anche da Bologna.
Sulla questione europea concordo con Stefano. Se proprio i nostri
contraddittori italiani sono orrendi possiamo chiamare uno della =
Commissione
UE che ha scritto il libro verde sui metodi di espulsione - ricordo che =
l=EC
sopra c'=E8 scritto che "se i cpt non ci sono possono essere usati i =
carceri
normali".
Vale la pena di chiamare anche uno dell'ECRE che ha scritto un rapporto =
duro
in risposta al libro verde ed anche Palma del Comitato Europeo =
Prevenzione
Tortura e Trattamenti Inumani e Degradanti. Anche loro scrivono
continuamente che i cpt, a parte quelli greci, non sono tanto male. =
Chiss=E0
se lo ripete anche a Lecce...
Con questi il convegno sarebbe anche un'occasione per avere contatti.



------=_NextPart_000_014E_01C2BE55.C49F7F80
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2600.0" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ancora altre sollecitazioni sul =
seminario.=20
</FONT><FONT face=3DArial size=3D2>Da Fedeica Sossi (MI) e Simone =
Sabattini=20
(BO).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Oh, <STRONG>non vorrei che stessero =
discutendo del=20
seminario di pi=F9 i compagni di fuori che quelli di =
Lecce!</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Perch=E8 non ci ci convochiamo per =
discutere una=20
controproposta?</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Alessandro</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>Federica Sossi =
(Milano):</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>alcune considerazioni dopo i messaggi =
di Fabio,=20
Paola e Domenico</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Forse dovremmo prima chiederci che cosa =
vogliamo=20
con il convegno di Lecce, altrimenti rischiamo un dialogo in cui tutti =
si dicono=20
d'accordo con qualcuno interpretandolo a modo proprio. Non mi sembra, =
per=20
esempio, che l'essere d'accordo con Fabio da parte di Domenico e di =
Paola=20
coincidano. Domenico&nbsp;propone un esperto e di allargare gi=E0 ad =
altre reti=20
europee, Paola chiede un intervento tutto politico. Io, pur essendo =
d'accordo=20
con Fabio, non sono d'accordo n=E9 con Domenico (per quanto un =
intervento sui Cpt,=20
detenzioni e politiche europee mi sembri importante), n=E9 con Paola. Ci =
sono vari=20
modi di fare vetrina, che si invitino o meno le "istituzioni" o i =
parlamentari.=20
E credo che alcune delle nostre iniziative-vetrina dovrebbero insegnarci =

qualcosa. Si pu=F2 fare vetrina anche del movimento (e in fondo =
interpreto cos=EC il=20
suggerimento di Fabio). In particolare, poi, non riesco a capire che =
cosa=20
significhi l'espressione "tutto politico". Non credo che il tutto =
politico sia=20
riassumibile in un uomo-donna intervento capace di dire il politico, =
come se le=20
disseminazioni o i frammenti di discorsi plurali (quelli che Paola =
chiama=20
descrittivi o informativi) non fossero altrettanto politici. =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Un'ulteriore considerazione. Forse, dal =
momento che=20
stiamo parlando di campi di detenzione, e dunque di campi, la storia dei =
campi,=20
cos=EC come la storiografia, la sociologia, la filosofia, ecc... sui =
campi=20
dovrebbe dirci qualcosa. Perch=E9 non proviamo ad abbandonare i sensi =
unici e le=20
convinzioni che solo un discorso dica e spieghi il reale, quello che ci =
sta di=20
fronte, il campo in questo caso? Proporrei, insomma, che si tenesse =
conto del=20
fatto che la pluralit=E0 dei discorsi =E8 pi=F9 esplicativa, senza =
essere risolutiva,=20
di quanto sia esplicativo un discorso che si vuole risolutivo. =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>In particolare, sono d'accordo per un =
intervento=20
(due, tre, dipende da quanti giorni vogliamo dedicare al convegno) sul =
lavoro,=20
non lo aspetto per=F2 come panacea del nostro dire politico. =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Sono d'accordo su un intervento, due, =
tre, che=20
evochi come la minaccia spazio recintato sia di per s=E9 espansiva, non =
aspetto=20
per=F2 nemmeno questo come risolutivo. E' un discorso che abbiamo fatto =
spesso e=20
che da una parte =E8 corretto e che dall'altra, e contemporaneamente, =
=E8 cieco.=20
Tutte le politiche di confine volte alla creazione di spazi interni di =
confine=20
(i campi) da un lato possono continuare solo nell'estensione delle =
categorie da=20
mettere dietro al filo spinato (metaforico o letterale), dall'altro =
nascono e=20
possono continuare solo tracciando, per l'appunto, i confini: tu nel =
recinto, io=20
fuori. Solo su questo sfondo quasi esclusivamente simbolico possono =
reggersi e=20
cos=EC espandersi. Ma nemmeno da un intervento che sappia individuare, =
nella=20
politica italiana, europea, mondiale, i molteplici volti del tu, cos=EC =
come i=20
molteplici volti dell'io,&nbsp;mi aspetto qualcosa di risolutivo. =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Insomma, forse, dal momento che un =
convegno non pu=F2=20
essere risolutivo dovremmo chiederci che cosa vogliamo.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Io, personalmente, credo che il =
convegno possa=20
essere contemporaneamente due cose (evitando la vetrina per entrambe): =
un=20
momento di discussione nostra, e in questo caso una giornata con =
quattro-cinque=20
interventi al massimo andrebbe bene per lasciare spazio alla =
discussione, e poi=20
una giornata di verifica. Verifica proprio di quelle alleanze solo =
abbozzate con=20
la manifestazione di Torino e contemporaneamente di allargamento e di=20
contaminazione del nostro discorso in posizioni altre. Per questo, non =
vedrei=20
male un intervento di qualche deputato/a del gruppo con cui abbiamo =
lavorato,=20
chiedendogli una presenza come gruppo, n=E9 un intervento di qualcuno =
della Cgil,=20
cos=EC come di esponenti del mondo cattolico (insisto sulla Caritas) che =
nel=20
frattempo si sono discostati dalle posizioni iniziali.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per quanto riguarda la presenza di =
immigrati, sono=20
d'accordo, anzi, direi che sarebbe assurdo se non ci fossero. Ma anche =
in questo=20
caso con una precisazione: non uno, per non rischiare il gioco=20
dell'intervento-rappresentanza, ma pi=F9 persone, che =
con&nbsp;interventi forti o=20
deboli, o forti e deboli insieme, dicano il mondo del dentro in pi=F9 =
occasioni.=20
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV><FONT face=3DArial =
size=3D2>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>&nbsp;</DIV></FONT>
<DIV><FONT face=3DArial><STRONG>Simone Sabattini =
(Bologna):</STRONG></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2><FONT face=3D"Times New Roman" =
size=3D3>Mi permetto di=20
intervenire sul tema del Convegno di Lecce.<BR>Ho maturato una =
sensazione=20
andando a molti dei pochi convegni cui vado che<BR>ritengo sia molto =
sgradevole.=20
Molto spesso gli organizzatori pressati da<BR>questo o quel gruppo =
(politico,=20
associazioni o altro) si trovano a dover<BR>blindare le liste dei =
relatori. Si=20
assiste dunque ad un lungo flusso di<BR>immagini e parole privo di alcun =

contraddittorio. Capisco (anche se non<BR>condivido) che questa sia la =
via=20
quando il tema =E8 incerto o si vuole<BR>lanciare una campagna in =
particolare, ma=20
quando invece l'occasione =E8 di<BR>analisi e di critica (e soprattutto =
si ha=20
ragione da vendere come nel nostro<BR>caso) allora io penso che si =
dovrebbe=20
invitare la controparte (Mantovano?) o<BR>qualche direttore di uno dei =
Centri o=20
qualcuno che li coordina al Ministero<BR>degli Interni. Che paura =
abbiamo? Che=20
ci spieghi le condivisibili ragioni<BR>per le quali =E8 necessario =
deportare la=20
gente?<BR>I nostri relatori certo alzerebbero livello e toni degli =
interventi e=20
ogni<BR>proposta concreta da parte nostra obbligherebbe (quantomeno =
grazie=20
ai<BR>giornalisti) l'interlocutore ad una risposta immediata =
(imbarazzante dire=20
ad<BR>esempio che osservare i diritti umani non si pu=F2 =
fare).<BR>Importante =E8=20
anche la presenza di qualche rappresentante di comunit=E0 =
di<BR>immigrati. Se c'=E8=20
posto possiamo cercarlo anche da Bologna.<BR>Sulla questione europea =
concordo=20
con Stefano. Se proprio i nostri<BR>contraddittori italiani sono orrendi =

possiamo chiamare uno della Commissione<BR>UE che ha scritto il libro =
verde sui=20
metodi di espulsione - ricordo che l=EC<BR>sopra c'=E8 scritto che "se i =
cpt non ci=20
sono possono essere usati i carceri<BR>normali".<BR>Vale la pena di =
chiamare=20
anche uno dell'ECRE che ha scritto un rapporto duro<BR>in risposta al =
libro=20
verde ed anche Palma del Comitato Europeo Prevenzione<BR>Tortura e =
Trattamenti=20
Inumani e Degradanti. Anche loro scrivono<BR>continuamente che i cpt, a =
parte=20
quelli greci, non sono tanto male. Chiss=E0<BR>se lo ripete anche a=20
Lecce...<BR>Con questi il convegno sarebbe anche un'occasione per avere=20
contatti.</FONT><BR></FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_014E_01C2BE55.C49F7F80--